HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 03/02/2010
Tags: Attualità KA e KB 

Taxi: le regole ci sono, qualcuno dovrebbe farle rispettare

Taxi: le regole ci sono, facciamole rispettare
Un forum del Corriere sta mettendo in evidenza i disagi subiti da chi deve prendere un taxi a Roma.

Basta un’occhiata ai commenti presenti sul forum del Corriere per renderci conto dei “trucchetti” messi in atto dalla stragrande maggioranza dei tassisti di Roma per qualche soldo in più. E allora, se ci capita di prendere un taxi, cerchiamo di capire quali sono i diritti di chi utilizza un servizio pubblico non di linea.

Il trasporto su taxi è un servizio pubblico gestito dai singoli Comuni.

Dove c'è un taxi, c'è anche un regolamento comunale a cui fare riferimento (per il caso di Roma, c'è un “REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEGLI AUTOSERVIZI PUBBLICI NON DI LINEA”, pubblicato integralmente sul sito della città di Roma)
I tassisti lo conoscono bene, perché per fare quello che fanno hanno dovuto prendere il KB, iscriversi al Ruolo dei Conducenti e ottenere una licenza. LO CONOSCONO MA FANNO LE FURBATE LO STESSO... ALMENO CERCHIAMO DI CAPIRE COSA DOVREBBERO FARE.


Il taxi deve, tra le altre cose:
1) essere dotato di tassametro omologato
2) avere a bordo il tariffario, autorizzato dall'Amministrazione Comunale, a disposizione dell'utenza. Il tariffario deve essere esposto anche sul retro del sedile anteriore destro. Le tariffe, le condizioni di trasporto e le regole di comportamento del conducente devono essere esposte in modo ben visibile e leggibile in lingua italiana (e ci devono essere traduzioni in francese, inglese, tedesco e spagnolo)

Il tassametro deve:
1) funzionare a base multipla (tempo e percorso) per il servizio urbano ed a base chilometrica per il servizio extraurbano. Dunque vuol dire che se siamo in città conta il tempo e il numero di chilometri, se siamo fuori città devono essere contati solo i chilometri: non ci devono essere altre voci, il passaggio alla tariffa extraurbana (dove ogni chilometro percorso ha un prezzo più alto) non consente l’inserimento di altre tariffe
2) essere messo in azione solo al momento in cui il veicolo inizia il servizio e bloccato non appena l'autoveicolo sia giunto a destinazione o venga licenziato dall'utente
3) indicare gli eventuali supplementi stabiliti dalla tariffa

Trasporto soggetti portatori di handicap
Il trasporto delle carrozzine per i disabili e dei cani per i non vedenti è gratuito. 

Tariffe
1. Le tariffe sono stabilite dal Comune e possono essere soggette a variazioni ogni anno.
2. I tassisti ed i noleggiatori accettano il pagamento del servizio tramite carte di credito, bancomat ed altre eventuali forme di pagamento diverse dal contante (dunque in teoria i tassisti sono obbligati ad avere un dispositivo per il pagamento con bancomat o carta di credito!!)
3. Il conducente, all'inizio della corsa, ha l'obbligo di far conoscere al passeggero da quale luogo ha inizio la contrattazione libera e di pattuirne le condizioni.
4. I titolari di licenza taxi  possono applicare tariffe inferiori a quelle massime stabilite dall'Amministrazione Comunale (quindi se vi dicono che non possono fare sconti non è vero…)
5. Qualora per avaria del veicolo od altre cause di forza maggiore la corsa od il servizio debba essere sospeso, l'utente ha diritto di pagare solo l'importo maturato al verificarsi dell'evento

Codice di comportamento

I tassisti devono rispettare il Codice di Comportamento stabilito dalla Giunta Comunale (per la lettura integrale del codice del Comune di Roma, scaricalo in pdf cliccando qui).

Il Codice stabilisce, tra le altre cose,  che i conducenti di taxi devono:

  • usare la massima cortesia ed attenzione verso tutti i clienti
  • rilasciare al cliente, se richiesto, la ricevuta (dunque chiedete la ricevuta!!), attestante il prezzo pagato per il trasporto
  • azionare il tassametro solo dopo che il cliente è entrato nel taxi, tranne quando il servizio è stato richiesto attraverso la centrale radio o la postazione telefonica agli stazionamenti
  • per i servizi che eccedono il perimetro urbano il conducente deve avvertire il cliente del momento in cui deve essere applicata la tariffa extraurbana
  • seguire, salvo specifica diversa richiesta del cliente, il percorso più economico per recarsi a destinazione

I passeggeri che si sono trovati alle prese con dei tassisti che si sono comportati in maniera impropria possono rivolgersi al Comune di riferimento. Esiste una Commissione di Garanzia che ha il potere di sanzionare il conducente e di sospenderlo dal servizio.

Già che ci siamo, diamo anche un' occhiata ai doveri dei passeggeri. I viaggiatori devono:
• rispettare il divieto di fumare
• allacciarsi le cinture di sicurezza
• pagare l’importo della corsa
• informare preventivamente l’autista circa le modalità di pagamento
• lasciare una caparra adeguata al tempo d’attesa qualora desiderino far attendere il veicolo

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Simone
E’ normale prenotare un taxi scendere in strada due minuti in anticipo e il taxi e’ gia’ li’ con il tassametro in funzione?
Anna
vorrei sapere quando si chiama il taxi, il tassametro scatta prima di arrivare dal cliente
Cosimo
Buonasera, vorrei sapere se il tassista può chiedere un extra per causa traffico pur non avendo azionato il tassametro?
In tal caso, se si trattasse di frode, come ci deve comportare grazie.
Mira
Pagamento con 50 euro va dichiarato prima?
Altrimenti come ci si comporta?
Simona
I tassisti il servizio lo devono fare anche se la tratta e breve o devono essere x forza mille km???
alfonso
il taxi per legge può essere prenotato?
roberto
in caso di corsa extraurbana di lunga percorrenza il tassametro deve rimanere comunque acceso ?
Silvia
Buongiorno io vorrei sapere se un taxista può rifiutare di far salire la quarta persona al posto davanti e quindi rifiutare la corsa grazie
Franco
Io come utente posso scegliere con che tassista viaggiare o devo prendere il primo della fila?
Paolo
Buongiorno, domanda : il cliente ha diritto di scegliere un o il taxi quando questi sono in parcheggio nell' area di competenza. Se si, è una regola obbligatoria regolata da un articolo specifico oppure è un interpretazione dei vari comuni?
Paolo - Sanremo
La Redazione
@Maria se una persona sta male e sembra avere bisogno di assistenza medica, è un obbligo civile oltre che morale quello di portarlo in ospedale e non di scappare dall'altra parte. L'omissione di soccorso è un reato molto grave (art. 593 del codice penale).
maria
I tassisti possono rifiutare una corsa? Per esempio rifiutare di prendere su qualcuno che si sente tanto male da non riuscire a camminare, e trasportarlo in ospedale?
Rosaria
Buonasera I tassisti sono obbligati a prendere i cani ??
emmanuele
salve, mah quando la civetta sopra il taxi è accesa vuol dire che è occupato o è libero ?
e di che colore è davanti e dietro ? Sono domande che mi hanno fatto all esame x il KB
Saluti
salvatore
Il taxi puo andare a caccia di passegieri e cosa prevede la legge.
Luca
Sapete dirmi se l'uso del cellulare è vietato per lavorare ai tassisti?
paolo
a sono ankora io paolo la mia mail e' : bengom999@yahoo.it grazie
paolo
salve. vorrei capire una cosa se e' possibile : se ogni 2 anni senza sanzioni mi vengono dati 2 punti. xke dopo 6 anni sulla patente ho giustamente 26 punti mentre sul cap .b kb ne ho 22?.... potete chiarire questo disguido grazie

Inserisci il tuo commento