HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 17/02/2010
Tags: Attualità 

Italiano controllato in Svizzera mangia i fogli del cronotachigrafo

18 ore di guida ininterrotta, il camionista compie un gesto disperato per salvare sè e la sua azienda

Sulla A2 all’altezza di Gentilino (Lugano), gli agenti della Stradale svizzera l’avevano fermato per contestargli l’eccesso di velocità: sulle autostrade i veicoli merci di massa superiore alle 3,5t devono viaggiare a non più di 80 km/h (salvo eccezioni).

Il conducente per tutta risposta si è barricato nella cabina di guida e ha ingoiato il dischetto del cronotachigrafo - emergerà in seguito che stava guidando già da 18 ore in barba a tutto i limiti fissati dalla normativa europea sui tempi di guida e di riposo obbbligatori.  I forti dolori addominali, successivi al gesto disperato lo hanno portato in ospedale dove il problema medico si è risolto senza gravi conseguenze.

L’impresa per cui lavorava il conducente ha, per il momento, sborsato una cauzione di 2000 franchi. Ma la vicenda non finisce qui perché le infrazioni legate al superamento dei limiti massimi di guida ha conseguenze penali anche in Svizzera, non solo sul conducente ma soprattutto sul suo datore di lavoro.

______________________________________________________________

Dal 2006 anche nella Confederazione Elvetica i conducenti di veicoli merci di massa superiore a 3,5t e autobus devono rispettare i tempi di guida del reg. europeo 561/2006/CE e usare correttamente il cronotachigrafo installato su detti veicoli.
Le differenze insomma sono minime dal punto di vista legale, salvo che in Svizzera il cronotachigrafo è chiamato odocronografo ed i controlli sono decisamente più frequenti e temuti.

______________________________________________________________

Per approfondimenti sulla guida in Svizzera (link suggeriti ai conducenti professionali)


I Centri di controllo del traffico pesante in Svizzera: dove sono e cosa fanno

Pro memoria per essere in regola alla guida di veicoli merci superiori a 3,5 t in Svizzera (in francese)



Vedi anche:
15/03/2006
 Normativa UE Normativa Tachigrafo
Regolamento CE - 15/03/2006 - n. 561 - Tempi di guida
Armonizzazione di alcune disposizioni in materia sociale nel settore dei trasporti.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

e
e

Inserisci il tuo commento