HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 27/04/2010
Tags: Attualità 

DDL 1720, tasso alcolico 0 per neopatentati e autisti professionali

Tasso alcolico 0 per giovanissimi, neopatentati e autisti professionali: anche il Senato approva

Nella seduta n. 176 del 21/04/10 al Senato, la Commissione Trasporti ha approvato alcuni emendamenti relativi all’art. 23 del DDL 1720 (art. 186, 187 e nuovo art. 186 bis).

In sintesi, con gli emendamenti approvati sono state inasprite le pene per chi guida sotto l’effetto di alcol o droga (art. 186 e 187) e aggiunto il nuovo art. 186 bis con il divieto assoluto di assumere alcol per neopatentati e autisti di professione. Anche i giovanissimi sorpresi in stato di ebbrezza alla guida del loro ciclomotore o motociclo si troveranno in difficoltà nel momento in cui vorranno prendere la patente: a seconda del tasso alcolico riscontrato dovranno aspettare di avere 19 anni o addirittura 21. Un modo come un altro di fare capire presto ai ragazzi che non bisogna assumere alcolici quando si guida.

Nuovo Art. 186-bis.
(Guida sotto l’influenza dell’alcool per conducenti di età inferiore a ventuno anni, neopatentati, e per chi esercita professionalmente l’attività di trasporto di persone o di cose).

1. È vietato guidare dopo aver assunto bevande alcoliche e sotto l’influenza di queste per:
a) i conducenti di età inferiore a ventuno anni e i conducenti nei primi tre anni dal conseguimento della patente di guida di categoria B;
b) i conducenti che esercitano l’attività di trasporto di persone, di cui agli articoli 85, 86 e 87;
c) i conducenti che esercitano l’attività di trasporto di cose, di cui agli articoli 88, 89 e 90;
d) i conducenti di autoveicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t, di autoveicoli trainanti un rimorchio che comporti una massa complessiva totale a pieno carico dei due veicoli superiore a 3,5 t, di autobus e di altri autoveicoli destinati al trasporto di persone il cui numero di posti a sedere, escluso quello del conducente, è superiore a otto, nonché di autoarticolati e di autosnodati.

2. I conducenti di cui al comma 1 che guidino dopo aver assunto bevande alcoliche e sotto l’influenza di queste sono puniti con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 155 a euro 624, qualora sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 0 (zero) e non superiore a 0,5 grammi per litro (g/l). Nel caso in cui il conducente, nelle condizioni di cui al periodo precedente, provochi un incidente, le sanzioni di cui al medesimo periodo sono raddoppiate.

3. Per i conducenti di cui al comma 1 del presente articolo, ove incorrano negli illeciti di cui all’articolo 186, comma 2, le sanzioni ivi previste sono aumentate da un terzo alla metà.

4. Le circostanze attenuanti concorrenti con le aggravanti di cui al comma 3 non possono essere ritenute equivalenti o prevalenti rispetto a queste. Le diminuzioni di pena si operano sulla quantità della stessa risultante dall’aumento conseguente alla predetta aggravante.

5. La patente di guida è sempre revocata, ai sensi del capo II, sezione II del titolo VI, qualora sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro (g/l) per i conducenti di cui alla lettera d) del comma 1, ovvero in caso di recidiva nel triennio per gli altri conducenti di cui al medesimo comma. Ai fini del ritiro della patente di guida si applicano le disposizioni dell’articolo 223. È fatta salva l’applicazione delle disposizioni di cui al sesto e al settimo periodo della lettera c) del comma 2 dell’articolo 186.

6. Si applicano le disposizioni di cui ai commi da 3 a 6, 8 e 9 dell’articolo 186. Salvo che il fatto costituisca più grave reato, in caso di rifiuto dell’accertamento di cui ai commi 3, 4 o 5 dell’articolo 186, il conducente è punito con le pene previste dal comma 2, lettera c), del medesimo articolo, aumentate da un terzo alla metà. La condanna per il reato di cui al periodo precedente comporta la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida per un periodo da sei mesi a due anni e della confisca del veicolo con le stesse modalità e procedure previste dal citato articolo 186, comma 2, lettera c), salvo che il veicolo appartenga a persona estranea al reato. Se il veicolo appartiene a persona estranea al reato, la durata della sospensione della patente di guida è raddoppiata. Con l’ordinanza con la quale è disposta la sospensione della patente di guida, il prefetto ordina che il conducente si sottoponga a visita medica secondo le disposizioni del comma 8 del citato articolo 186. Se il fatto è commesso da soggetto già condannato nei due anni precedenti per il medesimo reato, è sempre disposta la sanzione amministrativa accessoria della revoca della patente di guida ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI.

7. Il conducente di età inferiore a diciotto anni, per il quale sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 0 (zero) e non superiore a 0,5 grammi per litro (g/l), non può conseguire la patente di guida di categoria B prima del compimento del diciannovesimo anno di età. Il conducente di età inferiore a diciotto anni, per il quale sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 0,5 grammi per litro (g/l), non può conseguire la patente di guida di categoria B prima del compimento del ventunesimo anno di età».



Vedi anche:
27/04/2010
 Attualità
Riforma CDS, di cosa si tratta?
Passiamo in rassegna il lavoro fatto finora con l'elenco completo dei link
leggi tutto...

19/03/2010
 Attualità
Riforma del codice stradale - link al pdf riassuntivo
La Commissione Trasporti al Senato si è riunita lo scorso 17 marzo
leggi tutto...

11/02/2010
 Attualità
Riforma del codice stradale, si va avanti
I lavori del Senato proseguono: vediamo cosa è successo
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Michele
Ho la patente c.....
Ma faccio il commesso.
Se mi fermano e sono sulla mia
Auto privata penso valga lo 0.5
Riccardo
Con patente c-e in automobile il tasso
Alcolemico può arrivare a 0,5.grazie
Alessand

Con patente D e alla guida di una autovettura privata il tasso alcolemico deve essere 0 oppure entro lo 0,5 come i possessori di pagente B?


e
e
Paolo
Beh, anche se sono possessore di patente di categoria superiore alla B, se guido un'autovettura, mia o di altri, non sto di certo esercitando l'attività di autista di professione, per cui rientro nella categoria fino a 0,5. D'altro canto se così non fosse non avrebbe senso il distinguo introdotto dal comma d) che si occupa anche di autisti non professionali alla guida di veicoli pedanti. Quindi non è il possesso di una determinata categoria di patente ad implicare l'applicabilità o meno della norma, ma la tipologia di attività che si sta svolgendo al momento del controllo. In ogni caso, nulla di strano, la stesura delle norme in Italia è sempre fatta in modo che sia il più complicato possibile capirci qualcosa. Mi piacerebbe tanto conoscere chi materialmente scrive questa roba.
Robert
anche io sono in possesso di patenti C D E ma non guido per proffesssione , quando sono in giro con la mia macchina devo avere sempre un tasso pari a 0 oppure 0,5?
giovanni v.
Alessandro
Se ho Patente E devo tasso 0 anche se Guido autovettura
Fabio
Basta leggere il primo paragrafo alla lettera D è spiegato chi deve essere zero.. guido un mezzo commerciale non superiore alle 3,5 non a pieno carico, non adibito al trasporto di persone o "merci".. con patente b
Ugo Giuseppe Frizzera
Con la patente b guido il mio autocarro uso privato Fiat Doblò che tasso devo avere
Antonio
Ma hanno fatto quasi tutti la stessa domanda. Dove sono le risposte?
Roberto
Leggendo i commenti credo che sarebbe meglio ritirarvi la patente subito.
alessandro
guidando veicolo patente b e avendo patente ce quanto devo avere tasso 0 oppure 0'5
alessandro
con patente ce o d quanto devo avere tasso alcolico guidando veicolo con patente b
Fulvio
Scusate
Io ho patente B lavoro come funzionario commerciale e l'auto che guido é di proprietà dell'azienda con possibilità di utilizzo anche a uso privato
La mia attività é da considerare di tipo professionale ?

angelo
stesso problema, con la patente CE in macchina il tasso alcolico è 0 oppure 05?
stefano
Mi hanno ritirato la patente ma l'ho già avuta indietro solo per sei mesi, il mio tasso alcolico se vengo fermato deve essere 0 o 0.5?
giovanni
ho la patente ce se guido la macchina posso avere un tasso alcolico pari allo 0,5 o devo essere a 0 anche in macchina
spargi74
Guidando il proprio veicolo privato (macchina) un conducente professionista che obbligo ha???
Elio PELI
anche io sono in possesso di patenti C D E ma non guido per proffesssione , quando sono in giro con la mia macchina devo avere sempre un tasso pari a 0 oppure 0,5?
daniele
Se sono fuori servizio, pur avendo la patente dek, sono a 0 o sono a 0.05?
Roberto
Sono in possesso di patenti C D con relativo CQC ma non guido per proffesssione , quando sono in giro con la mia macchina devo avere sempre un tasso pari a 0 oppure 0,5? Grazie .
mirco
Ho la Patente c, ma uso solamente l'auto I'll tasso alcolico e' semp a0
Alessandro
Essendo un neopatentato il tasso 0,06 comporta delle sanzioni? Grazie
roberto
anche io sono in possesso di patenti C D E ma non guido per proffesssione , quando sono in giro con la mia macchina devo avere sempre un tasso pari a 0 oppure 0,5?
giovanni v.
ho la patente D per lavoro .
Quando esco in auto il mio tasso alcolico deve essere sempre di 0?
Oppure 05 come conducente di auto e moto?
Visto che ho anche quella?
elio
ho la patente c., pero uso solo auto. Ho sempre l'obbligo del tasso O
claudio
Non mi é chiaro se chi ha la patente D E deve avere tasso zero anche quando guida un'autoveicolo per cui é prevista la patente B.
Grazie.
filippo
anche io ho i dubbi di fabio.potete aiutarmi?
mirco
faccio l'autista di professione con patente C-E se vengo fermato con tasso alcolico da 0 a 0,5 consentito dal codice della strada a quale tipo di sanzione vado in contro alla guida del mio camion? grazie
Fabio
Non mi è chiaro se chi ha la patente D deve avere tasso zero anche quando guida un'autoveicolo per cui è prevista la patente B.
Grazie.

Inserisci il tuo commento