HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 30/07/2010
Tags: Attualità Autoscuole  

Nuovo articolo 186 bis (LEGGE 29 luglio 2010, n. 120)

Art. 186-bis. 

Guida sotto l'influenza dell'alcool per conducenti di età inferiore a ventuno anni, per i neopatentati e per chi esercita professionalmente l'attività di trasporto di persone o di cose.

1. È vietato guidare dopo aver assunto bevande alcoliche e sotto l'influenza di queste per:

a) i conducenti di età inferiore a ventuno anni e i conducenti nei primi tre anni dal conseguimento della patente di guida di categoria B;
b) i conducenti che esercitano l'attività di trasporto di persone, di cui agli articoli 85, 86 e 87;
c) i conducenti che esercitano l'attività di trasporto di cose, di cui agli articoli 88, 89 e 90;
d) i conducenti di autoveicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t, di autoveicoli trainanti un rimorchio che comporti una massa complessiva totale a pieno carico dei due veicoli superiore a 3,5 t, di autobus e di altri autoveicoli destinati al trasporto di persone il cui numero di posti a sedere, escluso quello del conducente, è superiore a otto, nonché di autoarticolati e di autosnodati.

2. I conducenti di cui al comma 1 che guidino dopo aver assunto bevande alcoliche e sotto l'influenza di queste sono puniti con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 155 a euro 624, qualora sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 0 (zero) e non superiore a 0,5 grammi per litro (g/l). Nel caso in cui il conducente, nelle condizioni di cui al periodo precedente, provochi un incidente, le sanzioni di cui al medesimo periodo sono raddoppiate.

3. Per i conducenti di cui al comma 1 del presente articolo, ove incorrano negli illeciti di cui all'articolo 186, comma 2, lettera a), le sanzioni ivi previste sono aumentate di un terzo; ove incorrano negli illeciti di cui all'articolo 186, comma 2, lettere b) e c), le sanzioni ivi previste sono aumentate da un terzo alla metà.

4. Le circostanze attenuanti concorrenti con le aggravanti di cui al comma 3 non possono essere ritenute equivalenti o prevalenti rispetto a queste. Le diminuzioni di pena si operano sulla quantità della stessa risultante dall'aumento conseguente alla predetta aggravante.

5. La patente di guida è sempre revocata, ai sensi del capo II, sezione II, del titolo VI, qualora sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro (g/l) per i conducenti di cui alla lettera d) del comma 1, ovvero in caso di recidiva nel triennio per gli altri conducenti di cui al medesimo comma. È fatta salva l'applicazione delle disposizioni di cui al quinto e al sesto periodo della lettera c) del comma 2 dell'articolo 186.

6. Si applicano le disposizioni di cui ai commi da 3 a 6, 8 e 9 dell'articolo 186. Salvo che il fatto costituisca più grave reato, in caso di rifiuto dell'accertamento di cui ai commi 3, 4 o 5 dell'articolo 186, il conducente è punito con le pene previste dal comma 2, lettera c), del medesimo articolo, aumentate da un terzo alla metà. La condanna per il reato di cui al periodo precedente comporta la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida per un periodo da sei mesi a due anni e della confisca del veicolo con le stesse modalità e procedure previste dal citato articolo 186, comma 2, lettera c), salvo che il veicolo appartenga a persona estranea al reato. Se il veicolo appartiene a persona estranea al reato, la durata della sospensione della patente di guida è raddoppiata. Con l'ordinanza con la quale è disposta la sospensione della patente di guida, il prefetto ordina che il conducente si sottoponga a visita medica secondo le disposizioni del comma 8 del citato articolo 186. Se il fatto è commesso da soggetto già condannato nei due anni precedenti per il medesimo reato, è sempre disposta la sanzione amministrativa accessoria della revoca della patente di guida ai sensi del capo II, sezione II, del titolo VI.

7. Il conducente di età inferiore a diciotto anni, per il quale sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 0 (zero) e non superiore a 0,5 grammi per litro (g/l), non può conseguire la patente di guida di categoria B prima del compimento del diciannovesimo anno di età. Il conducente di età inferiore a diciotto anni, per il quale sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 0,5 grammi per litro (g/l), non può conseguire la patente di guida di categoria B prima del compimento del ventunesimo anno di età.



Vedi anche:
29/12/2010
 Circolari Ministeriali
Circolare - 29/12/2010 - Prot. n. 300/A/16052/10/101/3/3/9 - Sicurezza stardale
Legge 29 luglio 2010, n. 120 recante "Disposizioni in materia di sicurezza stradale". Ulteriori disposizioni operative conseguenti alla fase di prima applicazione delle nuove norme.
leggi tutto...

30/07/2010
 Attualità
Pubblicate le nuove norme del codice stradale - alcune sono già in vigore
Alcol zero per neopatentati e conducenti professionali
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

teo
questa è una legge europea applicata ad un paese con servizi africani che fa cassa sui sensi di colpa . Veramente uno schifo che consente ad un paese indegno di dimostrarsi tale
lorenzo
è regolare che un conducente di linea venga sotoposto a visita tossicologica durante le pause di lavoro oppure dopo aver effettuato una giornata stressante tipo, dalle ore 04.00 alle 13.00 e poi dalle 16.00 alle 17,25 deve sottoporsi a visita , magari deve rientrare a casa a 50 km di distanza e poi recandosi a visita. a chi competono i costi del viaggio e dell'orario in più di lavoro?
grzie
claudio
una legge che ti condanna a vita, senza appello per i conducenti di autobus,anche se hai disatteso solo x una volta sei costretto x tutta la vita a rinnovo ogni 2 anni, (perché non cinque) come sempre succede in italia la giustizia perdona solo politici e mafiosi. (costo per il rinnovo 300.00 euro -)
Luca
Mi hanno ritirato ieri la patente 1,29 alcool e in piu' mi hanno fatto l'esame delle urine dove troveranno tracce di cocaina .
Al lavoro (che rischio di perdere) guadagno molto, devo tornare a casa dei miei e non si che cazzo mi accadrà !!!
La prossima volta ci dovevo pensare prima...
gino
Ho rilevato incidente...tasso 1.37... Non si è accorto di una mamma con il passeggino in mezzo alle strisce pedonali ...mamma 4 mesi in ospedale...neonato morto...pensateci prima di scrivere che è ingiusto punire chi guida ubriaco!!!
stefano
la legge 186 va rivista e' troppo esagerata e per chi dice che dobbiamo andare in galera 10 anni per un semplice 0.8 vuol dire che nella vita non ha mai capito niente
davide
ciao a tutti,mi hanno tolto la patente più di 2 anni fa.e tutta via sto facendo visite e prove mi stanno rubando i soldi anno per anno e ancora nn mi hanno dato la sentenza e la multa quindi stimo fottuti completamente .. e speriamo che le cose cambiano perchè nn cela facciamo più a pagare e sopportare tutte queste sanzioni...nn e giusto
Alex
Arturo , spera che non ti capiti quanto successo ad alcuni in questi anni.
Alex
Mario sai che se ti revocano la patente risulti neopatentato ? Adesso se uno come Andrea che guida autobus da 20 anni si ritrova con una revoca dovrà sottostare ai limiti di 55KW\T o 70KW assoluti. Neopatentato non vuol dire che NON HA MAI guidato in vita sua. Attenzione a certe affermazioni perchè quando poi ti ci ritrovi in mezzo e impari a conoscerle bene le leggi capisci quanto siano , in certi casi , veramente stupide.
Giacobbe
RAGAZZI ORMAI DOBBIAMO ENTRARE NELL'OTTICA DI NON BERE QUANDO SI DEVE PORTARE L'AUTO!!!
MI SPIEGO MEGLIO, EVITATE L'ACOOL QUANDO SAPETE CHE NELLE PROSSIME DUE/TRE ORE DOVETE GUIDARE!!!
QUANTO SOPRA E' STATO RIBADITO DALL'ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA' E RECEPITO DA UNA DIRETTIVA EUROPEA, A TAL PROPOSITO IL PARLAMENTO ITALIANO STA STUDIANO UN ULTERIORE MODIFICA DEL CODICE DELLA STRADA CHE PREVEDE, TRA L'ALTRO, IL TASSO ALCOLEMICO "0" (ZERO) QUANDO SI E' ALLA GUIDA.
CHIARO IL CONCETTO!!!
ROMINA
:a me hanno rovinato,nn ho fatto incidente o ucciso nessuno....una anno di sopensione patente,multeada pagare 3000 euro macchina confiscata,,,dicevano che il tasso era 2,5!!!!ma ser er ero satat a cena prima ed il fermo è stato alle 15 del giorno dopo e poi nn mi sarei retta manco in piedi,,,tanto che mi hanno portata al treno x ritornare a casa....l'avvocato preso mi è costato ma nn è servito a niente!!!!rancora dopo una anno e mezzo ho udienze x riavere la macchina cge era uova e pago ancora con finanziamento...ma come facccio ora ho patente ma chre me ne faccio??????




sempre spostate
dani
che cazzate che dite!!!!!!!!!!
giovanni
mi sono venuti a dosso con la macchina iu tizzio non a rispettato uno stop. la assiqurazione mi a pogato idanni alla macchina piu lesioni li mio tasso alcolico era di 1.8 mi anno ritirato la patente x 8 mesi o fotto tutti gil alalisi di legge e sono stato riconosciuto abile a ghuidare..ma il giudice mi a condannato a 26 mesi senza patente piu 14mila euro di multa cosa devo fare?
stefano
ciao a tutti, io sono stato fermato il 19 di giugno e mi hanno beccato con 1,08 g/l e sono neo patentato (anche se ancora non per molto) e mi hanno ritirato la patente per 8 mesi!!! Tutto ciò dopo aver bevuto 2 bicchieri di vino a cena e non ero assolutamente ubriaco. ora sono in attesa del processo per vedere cosa mi succederà.
io posso assicurare di non avere precedenti e ora per una serata per un compleanno mi ritrovo ad essere considerato un criminale e alcolizzato...che schifo!!!
filomeno
io non ho fatto niente ne ho ucciso nessuno ne ho rotto case o giardini e ne ho rotto strade e pali della luce mi sono ucciso io e la mia macchina e voi mi avete rovinato
toni
Mario bella questa mi piace ( in un bar o letto guidate poco che bisogna bere tanto.... ciao da mario )
Francesco
Il discorso è che che guardano il primo test...e poi anche i poliziotti valutano un po la situazione....Ovvio che se il limite è 0.5 non si po fare 0.57 anche se obbiettivamente è una cazzata...Io l'altra sera sono stato fermato il primo test ho fatto 0.52 il secondo test ho fatto 0.50 e il terzo 0.52... Mi hanno tolto 5 punti e 150 Euro di multa...ma non mi hanno ne sospeso ne ritirato la patente...Ovvio che se il primo test è di 0.57 e il secondo di 0.52 te la ritirano...
giovanni
secondo voi è normale k nn posso andare a lavoro x questa nuova regola
bruno
i politici parlano ma e facile avere lautista cosi loro vanno igiro ubriachi e non ditemi che non e vero grazie chi vuol rispondere gradisco
arturo
A quanti criticano la norma dico che hanno ragione: la patente andrebbe ritirata a vita e la condanna dovrebbe essere di almeno dieci anni (venti se incidente mortale)
renny
Sono stato fermato al 1° test 0,57 al 2° 0,52 è ridicolo la legge in decimi la misurazione in centesimi !!!! 500 euro 10 punti e 3 mesi di sospensione inoltre visita commissione medica legale con costi variabili da sede a sede UNA LEGGE DA SCHIFO "sobri" a 0,5 "mmmmmbriachi" a 0,52 xchènon fanno il test drug alle forze dell'ordine o agli stessi medici ??????ne rimarrebero in servizio la metà e mi sono allargato.......
vince
dico ke è un ingiustizia togliere la patente per tasso di 0,52 ! vergogna ci sono ubriconi ke fannno paura ! il caso avvenuto a trani ! poi l assurdità mio fratello ha una patologia non può assumere più qualsiasi tipo da vino ad alcol vergogna vergogna ! mi vergogno ad essere italiana per le ingiustizie ke subisce la gente ke riga e rispetta le regole
nik
ciao secondo voi e giusto che non riesco a recarmi piu a lavoro ? essendo sostenitore di famiglia con un bimbo da mantenere ????? chi gli da da mangiare a mio figlio ? lo stao ? pur non avendo ammazzato nessuno !
nico
ciao a me per 2 bicchieri di vino e un caffo corretto , me la tolgono per 1 anno . memtre ci sono persone che fanno gravi danni e scappano . e non le fanno niente solo perche ha lo zio maresciallo dei carabinieri ....... ALLORA la LEGGE e UGUALE PER TUTTI ????? MA DOVE???? fatto seccesso nella caserma di DOMODOSSOLA il 19/11/2010
pardo
guardate i tg della domenica e riflettete gente
SILVIA
Ciao a tutti,
trovo ridicolo i tassi alcolici massimi imposti dalle legge, perché vuol dire mettere sullo stesso piano una persona che magari é uscita a cena e beve 2 bicchieri di vino, e magari il classico giovane che va in discoteca e si ubriaca.
E poi dicono che la legge é uguale per tutti? Certo ma solo su quello che vogliono loro. ciao
diego
daniele e giulio-----giulio hai ragione- l'etilometro e' uno strumento del tipo talebano-.se una persona ha il problema che tu hai detto(te lo assicur qualsiasi ematologo)----giulio ,ci sono gli strumenti ,eccome se ci sono a riguardo del tuo commento--baspa un bicchiere dinino e dopo una ventina di munuti e anche prima sei intorno ad 1
Giulio
ho letto che ci sono gravi forme di patologie epatiche,che impediscono alla valvola dello stomacodi trattenere l'alcol,che finisce piu' velocemente nel sangue.
Chi mi puo' rispndere in merito??
il pedone
dopo aver stabilito un limite al di là del quale si incorre nel reato, stabiliamo che chi non lo sta commettendo viene sanzionato lo stesso. io multerei anche chi si chiama franco e chi è di malumore.

l'educazione spetta alle scuole e ai genitori, non alle leggi
franco
è una truffa legalizzata ,dicono ai mafiosi ma lo stato è la mafiax eccelenza
mario
ciao,le leggi ci sono e bisogna rispettarle , giuste o sbagliate che esse siano.
le forze dell'ordine possono aggiustare un pò le leggi come? valutando in quel momento il soggetto in questione...insomma fare bene il proprio mestiere in questi momenti può tornare utile per tutti. aggiungiamo pure che i 55kw nel 2011 sono troppi per un neopatentato a mio modesto avviso . in un bar o letto guidate poco che bisogna bere tanto.... ciao da mario
delsennoedellapace
Sbagliatissimo pensare di risolvere un problema di tale complessità solo con l'inasprimento delle pene. Esempio: dove è prevista la pena di morte per gli omicidi, tali delitti sussistono più che altrove. Facilissimo leggiferare castighi che colpiscono in modo grave,stando seduti in giacca camicia e cravatta, da gente che ancora non vuole capire. Lo stato non può solo punire; deve far opera di educazione stradale,ma questa è un'altra storia.
joe
anche uno che soffre di epatite c che si ritrova ad avere i valoro sempre alti ,gli rinnovano la patente annualmente . questa non è legge, ma ben si una truffa legalizzataìììììììììììììì.tutto questo dopo aver subito un incidente stradale x colpa di uno che non rispetta i semafori rossi...........
amelqui
basta bere con moderazione, ai tossici non bisogna proprio rilasciare la patente, ma con medici compiacenti si fa questo e altro, a molti li frega sempre l'ultimo bicchiere (pensate a quanti morti o invalidi in meno se certi alcolizzati o drogati fossero senza patente) i codici italiani sono tutti fatti in modo tale che si può sempre rigirare la frittata
Luca
Attenzione!
Bisogna fare chiarezza sull'articolo,
Per i professionisti solo quando esercitano o sempre non e' specificato , e' una" falla"!
Sicuramente verra' integrato alla prima sentenza di cassazione,fino ad allora?
paco
noi dobbiamo sottoporci all' alcoltest i nostri politici che hanno varato la 186bis (da noi purtroppo votati) non vogliono sottoporsi al test tossicologico mentre i nostri ragazzi per la sola colpa di aver bevuto e di aver superato il tasso di 0,8mi hanno commesso un reato sono diventati dei delinquenti
tutto questo sarà giusto???????
andrea
il conducente professionale ricade sotto il 186 bis quando guida uno dei veicoli per cui è abilitato, esempio io guido un autobus di linea non posso bere, io stesso autista di autobus guido la mia auto ho 40 anni e la patente da 20 ( es a caso) ossia non rientro in nessuno dei parametri del 186 bis posso bere fino ad un tasso riscontrato inferiore a 0.5, non è possibile stimare con certezza cosa possa far andare oltre, l'assunzione e la metabolizzazione dell'alcool varia da soggetto a soggetto per tanti fattori.
CIRO
IO FAREI UN TASSO UNICO PER TUTTI E BASTA!!!!!!! E SONO ANCHE IO UN BEVITORE......
michele
giustizia e' fatta
daniele
tutti a casa a bere acqua... leggendo è meglio drogarsi che bere una birra tanto il drogato come lo scopri
melo
nn è giusto ke levino 5 punti solo per 0,09 mg/l e la multa da 155 a 624 euro. Lo Stato è ingiusto

Inserisci il tuo commento