HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   

Allegato 2 - Circolare - 12/08/2010 - Sicurezza stradale

ALLEGATO 2
alla circolare del 12/08/2010

VERIFICA DEL PERIODO DI GUIDA GIORNALIERO

CALCOLO RISPETTO ALLE 9 ORE CALCOLO RISPETTO ALLE 10 ORE
Percentuale Eccedenza Percentuale Eccedenza
Entro il 10% Fino a 54 minuti.
Rientra in tale casistica un periodo di guida giornaliero superiore a 9 ore e 1 minuto fino a 9 ore e 54 minuti.
Entro il 10% Fino a 1 ora. 
Rientra in tale casistica un periodo di guida giornaliero superiore a 10 ore e 1 minuto fino a 11 ore.
Oltre il 10%
ma entro il 20%
Da 55 minuti a 1 ora e 48 minuti.
Rientra in tale casistica un periodo di guida giornaliero superiore a 9 ore e 54 minuti fino a 10 ore e 48 minuti.
Oltre il 10%
ma entro il 20%
Da 1 ora e 1 minuto a 2 ore.   
Rientra in tale casistica un periodo di guida giornaliero superiore a 11 ore fino a 12 ore.
Oltre il 20% Oltre 1 ora e 48 minuti.
Rientra in tale casistica un periodo di guida giornaliero superiore alle 10 ore e 48 minuti.
Oltre il 20% Oltre 2 ore. 
Rientra in tale casistica un periodo di guida giornaliero superiore a 12 ore.

 

 VERIFICA DEL PERIODO DI RIPOSO GIORNALIERO

CALCOLO RISPETTO ALLE 11 ORE
(riposo giornaliero ergolare)
CALCOLO RISPETTO ALLE 12 ORE
(cui è possibile frazionare il riposo giornaliero regolare con due periodi di almeno 3 ore e 9 ore)
CALCOLO RISPETTO ALLE 9 ORE
(cui è possibile ridurre il riposo giornaliero per 3 volte nell'arco di una stessa settimana)
Percentuale Riduzione Percentuale Riduzione Percentuale Riduzione
Entro il 10% Fino ad 1 ora e 6 minuti.
Pertanto rientra in tale casistica un riposo giornaliero regolare che risulti compreso tra le 10 ore e 59 minuti e le 9 ore e 54 minuti.
Entro il 10% Fino ad 1 ora e 12 minuti.
Pertanto rientra in tale casistica un riposo giornaliero regolare complessivo che risulti compreso tra le 11 ore e 59 minuti e le 10 ore e 48 minuti.
Entro il 10% Fino a 54 minuti.
Pertanto rientra in tale casistica un riposo giornaliero ridotto che risulti compreso tra le 8 ore e 59 minuti e le 8 ore e 6 minuti.
Oltre il 10%
ma entro il 20%
Da 1 ora e 7 minuti a 2 ore e 12 minuti.
Pertanto rientra in tale casistica un riposo giornaliero regolare che risulti compreso tra le 9 ore e 53 minuti e le 8 ore e 48 minuti.
Oltre il 10%
ma entro il 20%
Da 1 ora e 13 minuti a 2 ore e 24 minuti.
Pertanto rientra in tale casistica un riposo giornaliero regolare complessivo che risulti compreso tra le 10 ore e 47 minuti e le 9 ore e 36 minuti.
Oltre il 10%
ma entro il 20%
Da 55 minuti fino a 1 ora e 48 minuti.
Pertanto rientra in tale casistica un riposo giornaliero ridotto che risulti compreso tra le 8 ore e 5 minuti e 7 ore e 12 minuti.
Oltre il 20% Oltre le 2 ore e 12 minuti.
Pertanto rientra in tale casistica un riposo giornaliero regolare che risulti inferiore a 8 ore e 48 minuti.
Oltre il 20% Oltre le 2 ore e 24 minuti.
Pertanto rientra in tale casistica un riposo giornaliero regolare complessivo che risulti inferiore a 9 ore e 36 minuti.
Oltre il 20% Oltre 1 ora e 49 minuti.
Pertanto rientra in tale casistica un riposo giornaliero ridotto che risulti inferiore a 7 ore e 12 minuti.

 

VERIFICA DEL PERIODO DI RIPOSO SETTIMANALE

CALCOLO RISPETTO ALLE 45 ORE
(riposo settimanale regolare)
CALCOLO RISPETTO ALLE 24 ORE
(cui è possibile ridurre il riposo settimanale)
Percentuale Riduzione Percentuale Riduzione
Entro il 10% Fino a 4 ore e 30 minuti.
Pertanto rientra in tale casistica un riposo settimanale regolare che risulti compreso tra le 44 ore e 59 minuti e le 40 ore e 30 minuti. Per tale riduzione non si applica però alcuna sanzione.
Entro il 10% Fino a 2 ore e 24 minuti.
Pertanto rientra in tale casistica un riposo settimanale ridotto che risulti compreso tra le 23 ore e 59 minuti e le 21 ore e 36 minuti. Per tale riduzione non si applica però alcuna sanzione.
Oltre il 10%
ma entro il 20%
Da 4 ore e 31 minuti fino a 9 ore.
Pertanto rientra in tale casistica un riposo settimanale regolare che risulti compreso tra le 40 ore e 29 minuti e le 36 ore.
Oltre il 10%
ma entro il 20%
Da 2 ore e 25 minuti fino a 4 ore e 48 minuti.
Pertanto rientra in tale casistica un riposo settimanale ridotto che risulti compreso tra le 21 ore e 35 minuti e le 19 ore e 12 minuti.
Oltre il 20% Oltre 9 ore.
Pertanto rientra in tale casistica un riposo settimanale regolare che risulti inferiore a 36 ore.
Oltre il 20% Oltre 4 ore e 48 minuti.
Pertanto rientra in tale casistica un riposo settimanale ridotto che risulti inferiore a 19 ore e 12 minuti.

 

VERIFICA DEL PERIODO DI GUIDA SETTIMANALE E BISETTIMANALE

CALCOLO RISPETTO ALLE 56 ORE SETTIMANALI CALCOLO RISPETTO ALLE 90 ORE BISETTIMANALI
Percentuale Eccedenza Percentuale

Eccedenza

Entro il 10% Fino a 5 ore e 36 minuti.
Pertanto rientra in tale casistica un periodo di guida settimanale fino a 61 ore e 36 minuti.
Si applica a carattere residuale il comma 4° dell'art 174 del Nuovo Codice della Strada (che fa generico riferimento al superamento della durata dei periodi di guida, che possono essere giornalieri, settimanali o bisettimanali).
Entro il 10% Fino a 9 ore.
Pertanto rientra in tale casistica un periodo di guida settimanale fino a 99 ore.
Si applica a carattere residuale il comma 4° dell'art 174 C.d.S. (che fa generico riferimento ai periodi di guida, che possono essere giornalieri, settimanali o bisettimanali).
Oltre il 10%
ma entro il 20%
Da 5 ore e 37 minuti fino a 11 ore e 12 minuti.
Pertanto rientra in tale casistica un periodo di guida settimanale che risulti compreso tra le 61 ore e 37 minuti e le 67 ore e 12 minuti.
Oltre il 10%
ma entro il 20%
Da 99 ore e 1 minuto fino a 18 ore.
Pertanto rientra in tale casistica un periodo di guida settimanale che risulti compreso tra le 99 ore e 1 minuto e le 108 ore.
Oltre il 20% Oltre 11 ore e 12 minuti.
Pertanto rientra in tale casistica un periodo di guida settimanale che risulti superiore a 67 ore e 12 minuti.
Oltre il 20% Oltre 108 ore.
Pertanto rientra in tale casistica un periodo di guida settimanale che risulti superiore a 108 ore.
  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail