HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 05/11/2010
Tags: Attualità 

CQC, le risposte sono arrivate

In merito ai corsi di formazione iniziale e periodica per il conseguimento della CQC molte autoscuole avevano sollevato delle domande: sull’organizzazione, sui controlli, sui registri, sul responsabile del corso, sui titolari di patenti extracomunitarie.

A queste domande il Ministero, per voce del direttore della Direzione Generale per la Motorizzazione l’architetto Maurizio Vitelli, ha dato ora delle risposte esaustive e chiarificatrici con la circolare prot. 85349 /98.03 del 22/10/2010.

Il documento è molto corposo perché è di carattere riepilogativo, parte dalle premesse con una sintesi dei contenuti della direttiva 2003/59/CE per arrivare alle attività di verifica sui corsi, e contiene in allegato tutti i fac-simili della documentazione che si deve produrre.

Per chi ha già fatto i corsi o è in procinto di farli, molte cose illustrate dalla circolare sono già note. Questo articolo si rivolge proprio a loro perché vuole fare il punto sui concetti chiariti, importanti, che emergono da questo documento.

  1. I corsi di formazione periodica devono essere frequentati nello Stato membro di residenza ovvero in quel Paese in cui si espleta l’attività lavorativa.
  2. Ai titolari di patente comunitaria conseguita:
    - se di categoria D1, D1+E, D o D+E, entro il 9/9/2008
    - se di categoria C1, C1+E, C o C+E, entro il 9/9/2009 
    non deve essere richiesta la CQC italiana. In ogni caso, se questi sono interessati a godere dell’applicazione della disciplina di cui all’art. 126 bis (vale a dire: sistema del doppio punteggio, 20 punti su CQC e 20 punti sulla patente), possono richiedere la CQC italiana ma prima devono convertire la patente posseduta in patente italiana.
  3. Le CQC rilasciate per documentazione scadono TUTTE di validità alla data del 9/9/2013 se per trasporto persone e alla data del 9/9/2014 se per trasporto cose.
  4. Le CQC comunitarie non devono essere convertite in italiane, sono valide già così.
  5. Corsi CQC e registri: in caso di consorzi ci deve essere una doppia registrazione degli allievi: prima nel registro dell’autoscuola (parte teorica) e poi nel registro del centro di istruzione automobilistica (parte pratica). In caso di lezioni fuori sede, in luogo del registro occorre compilare un foglio del libretto di attestazione delle guide ed esercitazioni pratiche e collettive.
  6. Esercitazioni pratiche collettive: le lezioni collettive possono essere svolte utilizzando anche audiovisivi - ovvero attrezzature didattiche reali idonee a garantire di effettuare le operazioni con la medesima efficacia didattica che si otterrebbe con l’impiego di un veicolo - ma sempre alla presenza di un istruttore di guida.
  7. Corsi CQC e prove pratiche: è stato chiarito che le esercitazioni in autostrada possono avvenire anche su strade extraurbane principali.
  8. Responsabile del corso: è stato chiarito che può coincidere con il legale rappresentante del soggetto erogatore del corso, ma può anche essere individuato in un soggetto da questi delegato, avente certi requisiti. Ai soli fini della rilevazione delle presenze alle lezioni, il responsabile del corso può delegare il docente incaricato.
  9. Allievi del corso: fino all’ultimo giorno l’elenco dei partecipanti può essere modificato, a corso iniziato non è però possibile aggiungere nuovi nominativi.
  10. Sulle CQC “limitate” (quelle conseguite con formazione accelerata da parte di conducenti che non hanno raggiunto ancora i 21 o 23 anni) viene apposto il codice 107 ; queste CQC perdono in automatico le limitazioni e non è necessario rimuovere il codice.
  11.  Corsi di formazione periodica: sono state definite meglio le modalità. Chiarito che non c’è un numero massimo di allievi, l’importante che sia assicurata la proporzionalità tra aula e numero di partecipanti. Una o più lezioni possono essere sostituite da lezioni registrate su supporto multimediale, sempre alla presenza del responsabile del corso.
  12. Corsi recupero punti CQC e KB: specificato meglio che i titolari di KB devono frequentare il corso CQC non per tutte e 20 le ore ma solo per 18. Chiarito bene il numero di ore massimo di assenze. Chiarito anche che solo gli enti autorizzati a fare i corsi CQC possono fare anche quelli per recuperare i punti CQC e KB.
  13. Ispezioni: possono essere fatte anche sulle lezioni fuori sede ma i funzionari non possono chiedere che rientri un veicolo già impiegato in una lezione.

Un capitolo a parte per i titolari di patente rilasciata da uno Stato extracomunitario.
Se costoro hanno tempestivamente ottenuto la CQC per documentazione, trascorso un anno dall’acquisizione della residenza in Italia devono convertire anche la patente correlata. 

La circolare distingue tre possibili casi:

  1. Titolari di patente extracomunitaria rilasciata da uno Stato con il quale non sussistono rapporti di reciprocità: devono rifare la patente sostenendo di nuovo l’esame della corrispondente categoria
  2. Titolari di patente extracomunitaria ancora valida rilasciata da uno Stato con il quale sussistono rapporti di reciprocità: possono convertire la patente straniera in patente italiana
  3. Titolari di patente extracomunitaria scaduta di validità rilasciata da uno Stato con il quale sussistono rapporti di reciprocità: devono conseguire una nuova patente sostenendo di nuovo l’esame della corrispondente categoria 

C’è anche da dire che, in presenza di una CQC rilasciata per documentazione in favore di un titolare di patente non italiana, non può valere il regime di cui all’art. 126 bis del codice della strada (cioè il doppio punteggio).



Vedi anche:
09/06/2014
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Informatica
SIDA Guida Rapida CQC - Formazione Iniziale
Software per il docente di supporto alla formazione del candiato per la CQC completo di quiz in fondo ad ogni capitolo
leggi tutto...

22/10/2010
 Circolari Ministeriali
Circolare - 22/10/2010 - Prot. n. 85349 - CQC formazione iniziale e periodica
Obbligo di formazione iniziale e periodica per i conducenti professionali - Carta di qualificazione del conducente (C.Q.C.)
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

e
e
Giuseppe
Be' se il ministero dei trasporti,lo toglierebbe,il CQC salverebbe,tanti padre di famiglia a me un vigile mi a rovinato tutti,i punti avevo 15 e sono senza lavoro con due figli piccoli dopo 26 anni di autista se lo sbboliscono posso salvare tante famiglie.perche un uomo senza un lavoro non e bello.
Rino
Che scifo l'Italia si paga solo tra poco devi paga pure pe respira e i politici magnano,e magnano

Claudio
fanno tutto questo solo per rubare soldi, ladri di merda!!!!!!
Chakir
L'Italia fa delle leggi solo per che la fanno altre paese europee , il popolo paga in tutti coste , esempio : da la lira al euro , l'Italia ( il costo di la vita e 3 volte oggi ... Grazie a che la voluto ...... Bastarde da vero quelli recche ,.
maury
in un'italia che e' affondata,continuiamo amettere i paletti a chi vuole lavorare o intraprendere una carriera da autista,sia pewr soldi che per difficolta',che per guidare si dovra'essere laureati.
sara' meglio esperienza pratica,come i n tutti i lavori.e basta!!!!!!!!!!!!!!!!!!
givanni
Penso che intraprendere la carriera d'autista nn coviene ragazzi, pensate bene a quel che fate !
giovanni
che schifo il cqc.. che schifo la decurtazzione dei punti per chi lavora !una volta finiti i punti ci vorrebbe una pesione dello stato che mantenga la famiglia dell'autista..ma andassero a cagare si stronzi
giancarlo
ehi cobra come mai cosi poco cqc???? da me 2300-2600-3000
giancarlo
*** COMMENTO RIMOSSO ***
fernando
sto pensando di farmi il cqc ho la c da circa un annomi costa1600 piu i viaggi l autoscuola piu vicina e a 70 km ma se vengo rinviato devo ripagare 1600????????
cobra
è solamente uno schifo l'europa faschifo non voglio pensare all'italia........non sanno cosa inventare per rubare soldi!!!!!!
prezzo iniziale cqc 2300 euro da 90 che costava ,ma come si fàà........e cè da dire che non è una tariffa fissa alcune autoscuole riescono a fare concorrenza pesante ai consorsi quindi è un mangia mangia......e noi come burattini dobbiamo pagare!!!!!!!! STO CONSEGUENDO IL CQC 700 EURO DA 2300 COME MAI????????
AUTOSCUOLADELSOLE
NO COMMENT
AUTOSCUOLA 2000 TORINO
MA SE IL CORRETTORE MINISTERIALE DEL CQC CHE SI UTILIZZA NEL MOMENTO DELLA CORREZIONE AGLI ESAMI RISULTASSERO DEGLI ERRORI COME CI SI DEVE COMPORTARE?
QUESTA DOMANDA LA FACCIO PER IL SEMPLICE MOTIVO CHE AD UN MIO ALLIEVO E' CAPITATO PER ADESSO DI ESSERE RESPINTO CON 7 ERRORI DI CUI UNO PALESEMENTE ERRATO DA CORRETTORE.
filippo
con il vecchio kd era in automatico compreso il kb , perche non succede anche con il cqc d.
sasa
molti inutili DM che annullano DM.. Molte circolari PESANTI per dire poco o confondere....Ma dico si riesce a fare una circolare semplice, esplicativa e di facile applicazione.
AUTOSCUOLA ROMANO
Dopo aver letto la nuova circolare riguardante i corsi CQC ho un dubbio..... Nulla osta rilasciato nel 2007 con autrobus senza gancio traino. posso fare un corso a un titolare di patente DE alla luce della proroga fino al 2013?

Inserisci il tuo commento