HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 19/01/2011
Tags: News 

Carta di circolazione: quando basta la fotocopia

Non si tratta di uno dei soliti cavilli da avvocato, ma di una vera e propria novità nell’ambito del trasporto professionale di cose e di persone di cui sia i conducenti che i titolari di impresa devono essere informati.
L’autocertificazione è ormai una realtà di fatto in moltissimi settori, ragione per cui la Corte Costituzionale non ha potuto fare altro che dichiarare l’illegittimità costituzionale dell’art. 180 del codice della strada, al comma 4, nella parte in cui non estende a tutti i veicoli delle aziende fornitrici di servizi pubblici essenziali, ai sensi dell’art. 1 della legge n. 146 del 1990, la facoltà di tenere a bordo dei veicoli, in luogo dell’originale, una fotocopia della carta di circolazione, autenticata dal proprietario del veicolo, con sottoscrizione del medesimo.
Di questo fatto il Ministero dell’interno ha subito preso nota uscendo, a distanza di pochi giorni, con una circolare che precisa che è consentita la circolazione con fotocopia della carta di circolazione anche ai veicoli delle aziende fornitrici di servizi pubblici essenziali.

Un’autolinea utilizza tutti i giorni un parco veicoli consistente ed ha il dovere di mantenere i veicoli in perfetta efficienza e di sottoporli alle revisioni periodiche (ogni anno, non ogni 2 come nel caso delle autovetture).
Deve inoltre adeguarsi a tutti gli obblighi di legge derivanti da direttive comunitarie o quant’altro (pensiamo al recente obbligo degli specchi retrovisori panoramici), ragione per cui ha bisogno di disporre della carta di circolazione di ogni veicolo e rischia molto nel caso dello smarrimento dell’originale. In effetti, con il decreto-legge 27 giugno 2003, n. 151 già questa possibilità era stata data a tutti i mezzi di trasporto pubblico di persone.

Ma.. e gli altri veicoli? Ad esempio quelli delle aziende fornitrici di servizi pubblici essenziali, non possono godere dello stesso vantaggio?
A seguito di un ricorso presentato dall’AMIU s.p.a. - Azienda multiservizi e d’igiene urbana di Genova, adesso è possibile.


Riassumendo, possono tenere a bordo del veicolo la fotocopia della carta di circolazione a patto che sia completa di autentica da parte del proprietario e che sia sempre aggiornata con le ultime modifiche apportate all’originale (revisioni, collaudi, ecc.) le seguenti categorie di veicoli: 

  • veicoli adibiti al servizio pubblico di trasporto persone
  • veicoli adibiti a locazione senza conducente
  • veicoli delle aziende fornitrici di servizi pubblici essenziali (ad. Es. aziende di smaltimento rifiuti solidi urbani)

Per sapere quali sono i servizi pubblici essenziali occorre leggere l’allegato alla circolare di cui trovate il link a fondo pagina.

Le autovetture private sono escluse da queste deroghe: i conducenti devono continuare a esibire, su richiesta degli agenti, la carta di circolazione in originale.



Vedi anche:
17/01/2011
 Circolari Ministeriali
Circolare - 17/01/2011 - Validità della fotocopia della carta di circolazione
Art. 180 comma 4 C.d.S. circolazione con fotocopia della carta di circolazione autenticata dal proprietario del veicolo. Sentenza Corte di Cassazione n. 280 del 23 luglio 2010
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Renzo
Quindi in data odierna, si può tenere la carta di circolazione in fotocopia ? Come da circolare 17.1.2017, art 180 co...
Giuseppe
Sono un motociclista e sulla mia moto non c'è posto nemmeno per stivare una cartolina, pertanto il libretto me lo devo portare sempre in tasca, si rovinerà presto. Perché non poter circolare con la fotocopia? Al poliziotto che ti ferma basta un click sul computer per sapere tutto di te, e allora? Sveglia burocrati
Davide
il problema per me non esiste per chi guida un'autovettura, ma per le moto e scooter invece è diverso, visto che alcuni hanno solo il vano sottosella dove i documenti si possono rovinare per il calore e non sai come riporli.
Davide rinaldi
Si può circolare con fotocopia invece originale insomma se originale la patente guida la avete voi io dopo finito la sospensione che dovreppe essere finita posso già andare a recuperare i punti e usare la mia patente guida. Secondo me la patente auto valida la fotocopia se quando ti fermano originale la hanno loro. Provo andare da un concessionario a vedere che mi dice di auto . Se serve per comprare la auto e per guidare da una scuola guida.
Riccardo Lazzareschi
Oggi con il numero di targa si fa tutto....Non è anche più obbligatorio da tempo esporre il tagliandino della assicurazione. Perché non è possibile farlo anche con il libretto di circolazione? Comunque una piccola soluzione potrebbe essere il nascondere in macchina, in un posto sicuro, il tanto prezioso libretto originale e non lasciarlo nel vano portaoggetti. Però attenzione, se vi dovessero fermare le Forze dell' Ordine, avvertitele che vi muovete per prendere il libretto nascosto, altrimenti potrebbe essere fraintesa come una manovra per prendere un'arma. Un'arma generalmente viene tenuta proprio nel portaoggetti , ma a rispondere a quell'evenienza gli Agenti sono ben preparati.
Andrea
Abbiamo l’intelligenza artificiale e andiamo ancora avanti con queste buffonate del libretto a bordo. Da notare che con le telecamere di controllo veicoli vedono già proprietario, assicurazioni, bollo ecc…ecc…e se qualcosa non va ti trovano senza che tu gli esibisca il libretto ??????
Dario
Soprattutto in moto è assai difficile portarlo dietro e soprattutto non rovinarlo!
In altri paesi nel mondo in cui ho vissuto mi accettavano la foto sul cellulare.
Visto che ciò non sembra possa essere possibile, sarebbe fantastico anche trasformare la carta di circolazione in una più comoda card o in un QR code.
Enrico
Se da una parte La Carta di Circolazione originale è una tutela per gli altri utenti della strada (ad es. in caso di incidente con terzi). nel 2023 è un residuo archeologico, che può essere controllato e verificato immediatamente dalle forze dell'ordine per via telematica, oltre che un costo in più per il cittadino in caso di furto o smarrimento.
Antonio
Il fatto di poter rendere sanzionabili queste piccolezze, ottiene sicuramente un piccolo gettito potenziale, un onere di controllo che tradotti si ottengono somme che entrano nelle casse dello stato, del tempo impiegato dagli agenti per il controllo che corrispondono a piu agenti assunti e di conseguenza più voti al politico di turno.

Giustino
Il libretto di circolazione non dovrebbe nemmeno più esistere come documento di viaggio. Poveri Italiani, siamo solo dei poveri burocrati che pensano di essere uno dei paesi più sviluppati al mondo. I nostri politici negli anni si sono solo dimostrati un branco di ladri e mangiasoldi a tradimento. Meditiamo gente, meditiamo.
luca
dittatura burocratica priva di logica...
Anna Bidoia
Sono stata fermata per controllo documenti e non è stata accettata la fotocopia della carta di circolazione e sono stata sanzionata con multa da 29,00 euro con l'obbligo giusto di presentare l'originale ad un posto di polizia. Questa contravvenzione ha tenuto impegnati 4 agenti ,in strada molto trafficata ,per circa 25 minuti. Sono una persona anziana non potevano telematicamente effettuare il controllo e monitorare il traffico per una maggiore utilità sociale? E' triste constatare la rigidità interpretativa delle norme da parte di chi dovrebbe tutelare i cittadini.
Giulio
scusate l'errore ortografico ,ero distratto.
Giulio
la multa per dimenticato libretto ci circolazione ,dovrebbe essere fatta se non presentato l'originale entro brevissimo tempo.In non ottemperanza a questo obbligo triplicare la multa e bloccare l'auron per due mesi.Mi sembra una cosa più' ragionevole ,avendo esibito copia del libretto al momento del controllo delle forze dell'ordine.


Francesco
Con la fotocopia delle macchine a noleggio oggi mi hanno fatto la multa di euro 29 guidava mio figlio avendo una agenzia di noleggio tutte le macchine sono uso terzi nel libretto. sono andato in caserma ma mi dicono devo fare ricorso, la stupidità Non ha limiti.
Tarabelli Giuliano
Trovo assurdo non permettere di sostituire il libretto di circolazione con la fotocopia. Cosi si agevolano i ladri.
Gino
No libretto Euro29 multa c'era la fotocopia xchè non si accettano con la telematica???
Gino
Euro29x mancato libretto m c'era la fotocopia e se l'auto non era mia ?? La telematica a cosa serve
Gino
Ho la fotocopia no libretto. Multa 29 Euro x via telematica si poteva accertare . E se l'auto non era mia
Gino
Multa di 29Eurox mancato libretto auto .ma avevo la fotocopia .xchè non e stata fata verifica?e se l'auto non era mia come si comportanou ver
andrea
non è permessa la circolazione con la fotocopia della carta di circolazione per tutelare gli altri utenti della stra, ammettiamo che v sia stata ritirata per qualsiasi altra ragione per altre violazion.
Fernando Rodi
"carla boccini
11/9/2017, 10:28:57
anche a me e' stata fatta la multa perche' avevo la fotocopia del libretto di circolazione, considerato che la macchina e' intestata a me e che l'agente ha spulciato tutto, senza niente da contestarmi, si e' attaccato a questo cavillo, mi domando se poteva essere un po' indulgente, visto che ero li presente quale proprietaria, comunque vado, come nel verbale mi e' stato richiesto ad una stazione della polizia per far vedere l'originale. Faccio un po' fatica, considerare questa persona come una che mi tutela, piuttosto mi verrebbe di pensare che e' priva di umilta' e ci e' rimasta male quando le abbiamo fatto un appunto dicendo che in buona fede avevamo solo la fotocopia."
Cara Signora Boccini, possibile che il poliziotto debba essere considerato come una persona che ci tutela solo quando ci lascia andare nonostante abbiamo torto marcio. Lei ha sbagliato? Si prenda le sue colpa senza e non si permetta di giudicare se un poliziotto è privo di umiltà o meno. Ha fatto il suo lav
Alessandro
Se il veicolo fosse sottoposto a sequestro/fermo la mancanza della carta di circolazione potrebbe far emergere la circolazione del veicolo sottoposto alle misure suddette. Per questo la mancanza del documento o l’esibizione di una fotocopia viene sanzionata ex art.180 cds con l’obbligo di esibire documento originale entro 30 giorni.
Marco
La fotocopia autenticata dal proprietario è valida solo per determinati tipologie d uso... sono escluse le auto private i quali conducenti devono portare l originale, pena verbale ai sensi del 180 cds.
romeo
Ho acquistato un'auto ma al momento di ritirare i documenti mi accorgo che c'è un errore sul n° civico, l'incaricato della concessionaria mi ha fatto una fotocopia del libretto per trattenere l'originale per la correzione le chiedo se sono in regola con la fotocopia da poter circolare perché secondo l'addetto non avrò problemi.
grazie
carla boccini
anche a me e' stata fatta la multa perche' avevo la fotocopia del libretto di circolazione, considerato che la macchina e' intestata a me e che l'agente ha spulciato tutto, senza niente da contestarmi, si e' attaccato a questo cavillo, mi domando se poteva essere un po' indulgente, visto che ero li presente quale proprietaria, comunque vado, come nel verbale mi e' stato richiesto ad una stazione della polizia per far vedere l'originale. Faccio un po' fatica, considerare questa persona come una che mi tutela, piuttosto mi verrebbe di pensare che e' priva di umilta' e ci e' rimasta male quando le abbiamo fatto un appunto dicendo che in buona fede avevamo solo la fotocopia.
carmen
Salve vorrei un informazione devo portare un auto dall'estero esattamente dalla romania ancora non ho il libretto di circolazione originale perche passano 30 giorni che l'ho consegnano posso passare la dogana soo con la fotocopia grazie a chi rispondera'
Giuliano
In caso di furto almeno ho la cArta di circolazione originale o No?
fabrizio
scusate, ma dato che tanto è obbligatorio, tanto vale portare via il libretto nel portadocumenti dove magari si ha anche gli altri eventuali documenti, quando si chiude la macchina...lo si lascia vicino alle chiavi cosi uno nn se lo scorda no?
palma salvatore
la legge 241/90 incastra la burocrazia in una semplice autocertificazione tutto quello che la costituzione sancisce, non si capisce perchè occorre per automezzi ad uso privato l'originale quando oggi il sistema informatico compre con immediatezza la veridicità del caso. fatemi sapere ?
Felice
Sarebbe interessante conoscere le motivazioni che hanno indotto i nostri burocrati a rendere obbligatoria l'esibizione dell'originale. Vero o non vero che gli addetti ai controllo possono interrogare in tempo reale il data base e conoscere immediatamente la situazione bollo, assicurazione, eccetera della vettura?
Giulio
È vergognoso impedire alle aziende di trattenere l'originale almeno nel mese in cui scade la revisione. Alla MCTC non accettano la fotocopia per prenotare la revisione.
È mai possibile che io debba tenere un mezzo fermo il giorno in cui vado a prenotare????
Marco
Io ho dato in permuta la mia vecchia auto, e, in attesa della nuova, il concessionario mi ha ritirato la carta di circolazione originale dandomi per circolare nel frattempo una fotocopia timbrata e firmata da loro con la spiegazione del fatto che dovevano effettuare la pratica di permuta. Secondo voi è regolare la cosa?
roberta
mi ha fermato polizia stradale e mi ha dato multa,perchè avevo con me,in auto, solo fotocopia carta di circolazione
graziella
infatti.... a noi è stato consigliato dal nostro carrozziere di fiducia di tenere la fotocopia della carta di circolazione, xkè hanno tentato, senza successo, di aprirmi l'auto e a suo dire proprio x rubare i documenti.................
caterina
per quale motivo non è permessa la fotocopia della carta di circolazione?
barzaghi sergio
. Se fosse permessa la fotocopia della carta di circolazione il conducente potrebbe tenerla nel portafogli , evitando di lasciarla in mano all'eventuale ladro di turno. I migliori saluti.

Inserisci il tuo commento