HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 15/03/2011
Tags: Attualità 

Decreto insegnanti/istruttori: finalmente è uscito

Le autoscuole lo aspettavano da tanto tempo, e precisamente dal 2007, l'anno in cui Bersani con la legge 40 modificava profondamente l'articolo 123 del codice della strada senza però provvedere, nè quel governo nè quelli successivi, a emanare un regolamento attuativo che potesse rendere applicabile la legge.

Il problema, l'abbiamo detto in altre occasioni, era dovuto al fatto che mancava il via libera da parte della Conferenza Stato Regioni, dal momento che la formazione professionale è materia di legislazione esclusiva della regione (art. 117 della Costituzione) e dunque occorreva un esplicito assenso da parte sua. Assenso che è arrivato nel dicembre del 2010, dopo le modifiche ulteriori all'art. 123 apportate dalla legge 120/2010.


ESTRATTO DEL DM n. 17 del 26 Gennaio 2011 (G.U. 57 del 10/03/2011)

Art. 1 Chi può fare i corsi
Oltre alle Autoscuole e i Centri di Istruzione, possono essere accreditati dalle Regioni altri enti riconosciuti dalla stessa.

Art. 2 - Formazione iniziale insegnanti
Il corso è di 145 ore (per il programma si veda l’allegato 1). La parte del cronotachigrafo e del rallentatore di velocità può essere svolta tramite uso di sistemi multimediali. L’ente che tiene il corso rilascia un attestato di frequenza (vedi allegato 3) che deve essere presentato all’istanza di ammissione all’esame e deve trasmettere l’elenco completo degli attestati alla Province competenti.

Art. 3 - L’esame si articola in 4 fasi
Prima prova
Il candidato deve compilare 2 schede d’esame di 40 domande ciascuna (stesso nuovo sistema A e B). Tempo massimo 45 minuti. Per sostenere la 2° prova non deve fare più di 2 errori sulle 80 domande.
Seconda prova
Tra un minimo di 2 ore e un massimo di 6 deve svolgere 3 temi scelti dalla commissione tra gli argomenti del programma. Per accedere alla 3° prova deve ottenere un punteggio per ciascun tema non inferiore a 5 punti e complessivamente sui 3 temi non inferiore a 18 rispetto ad un punteggio massimo di 30 punti.
Terza prova
Deve simulare una lezione di teoria su un argomento scelto dalla commissione. Supera la prova con un punteggio non inferiore a 18 punti su un totale di 30.
Quarta prova
Deve sostenere una prova orale sugli argomenti d’esame. Supera la prova con un punteggio non inferiore a 18 punti su un totale di 30.

Art. 4 - Formazione periodica insegnanti
Corso di formazione periodica della durata di 8 ore presso un ente accreditato dalla regione o provincia autonoma di Trento e Bolzano entro 2 anni dalla data di conseguimento ovvero 2 anni dalla data di entrata in vigore dal presente decreto (25/3/2013).
Non si può fare il corso di formazione periodica per gli insegnanti che fanno parte del proprio organico.

Art. 7 - Formazione iniziale istruttori
Il corso si svolge presso un ente autorizzato dalla regione o provincia autonoma di Trento e Bolzano sulla base del programma (vedi allegato 2).

Si svolge in una parte teorica di 80 ore comune per tutte le abilitazioni e una parte pratica di 40 ore per istruttori che devono essere abilitati a svolgere esercitazioni per tutti i veicoli a motore e rimorchi, nonché per la loro revisione (A-B-C-D-E), di 32 ore per istruttori che devono essere abilitati a svolgere esercitazioni per tutti i veicoli a motore e rimorchi ad eccezione dei ciclomotori e motocicli nonché delle loro revisioni (B-C-D-E):
Alla fine del corso viene rilasciato un attestato di frequenza da presentare per la richiesta dell’esame
L’esame si svolge seguendo il programma nell’allegato 2 e si articola in 3 prove.
Prima prova
Il candidato deve compilare 2 schede d’esame di 40 domande ciascuna (stesso nuovo sistema A e B). Tempo massimo 45 minuti. Per sostenere la 2° prova non deve fare più di 2 errori sulle 80 domande.
Seconda prova
Deve sostenere una prova orale sugli argomenti d’esame. Supera la prova con un punteggio non inferiore a 18 punti su un totale di 30.
Terza prova
Il candidato deve sostenere prove pratiche sui veicoli corrispondenti al motociclo superiore o uguale a 600 cm2, autoveicolo, autocarro, autoarticolato, autobus. Supera la prova se ottiene un punteggio non inferiore a 5 per ciascuna prova e non inferiore a 18 sulle 3 prove su un massimo di 30 punti.

Art. 9 - Formazione periodica istruttori
Corso di formazione periodica della durata di 8 ore presso un ente accreditato dalla regione o provincia autonoma di Trento e Bolzano entro 2 anni dalla data di conseguimento ovvero 2 anni dalla data di entrata in vigore dal presente decreto (25/3/2013).
Chi non frequenta il corso non può più insegnare.

Art. 12 - Ore di formazione tenute dai docenti
33 ore - Soggetto con diploma di laurea in giurisprudenza, scienze politiche, scienze dell’amministrazione.
72 ore - Insegnante di scuola guida
15 ore – Psicologo
15 ore – Medica
10 ore - Ingegnere



Vedi anche:
26/01/2011
 Decreti Ministeriali Autoscuole
Decreto Ministero dei Trasporti - 26/01/2011 - n. 17 - Insegnanti e istruttori di autoscuola
Regolamento recante la disciplina dei corsi di formazione e procedure per l'abilitazione di insegnanti ed istruttori di autoscuola.
leggi tutto...

30/04/2010
 Attualità
Formazione insegnanti/istruttori: l’emendamento che può sbloccare il problema
La trasformazione dell'art. 123 relativo alle autoscuole
leggi tutto...

Articolo 123 - CdS
Autoscuole.

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Abubaker Ceesay
Come posso fare la patente C
e
e
piero
salve sono insegnante e istruttore di guida con esame sostenuto e superato alla Motorizzazione di Firenze. ho 72 anni e fisicamente mi sento come quando ne avevo 40. posso fare da istruttore a mio nipote che deve prendere il foglio rosa?
FRANCESCA
Salve, io ho preso l'attestato come insegnante di autoscuola ma non ho il tesserino dal momento che non faccio questo lavoro. Devo comunque fare il corso di rinnovo altrimenti rischio di perderlo?
Carmine
Buongiorno a tutti, una domanda, chi non frequenta il corso periodico biennale non può esercitare le mansioni di istruttore fino a quando non lo effettua? O perde l abilitazione per sempre? Grazie.
Alfonso ESADS
Buona sera, ho preso l'abilitazione nel 1998 allaMCTC di Roma? Come posso aggiornarla? AlCE
LUCA
Buona sera, sono gia istruttore devo fare il corso di insegnante quante ore sono e come è il programma?
carlo 44
fino a quale eta' si può esercitare la funzione di istruttore di guida per la categoria A/B '??
giuseppe
Antonino hai novita' in merito alla conversione del brevetto di INSEGNANTE da militare a civile .... ma l'accordo stato regione .....se ne sono dimenticati di inserirlo o e stato volutamente omesso ...
Antonino
sono un militare in congedo, ho il brevetto di "INSEGNANTE" e "ISTRUTTORE", la normativa prevede che posso convertire solo quello di "ISTRUTTORE" e non quello di "INSEGNANTE". volevo sapere perché dovrei sostenere degli esami alla provincia se ho fatto l'INSEGNANTE di scuola guida militare per 30 anni?
Questa è l'ITALIA.....!!!!
Roberta
Qualcuno sa dirmi se è ancora in vigore l'esperienza biennale nell'arco del quinquennio all'interno di un'autoscuola?
vincenzo
salve,non ho capito bene...qualcuno mi puo' rispondere?ma il corso istruttori che validita' ha in termini di tempo,cioe' dopo il corso ho una scadenza prima di abilitarmi?
Francesco
Per l'abilitazione di istruttore è occorre il diploma di di scuola media superiore (non necessita quello di maturità cioè cinque anni dopo la licenza di scuola media inferiore, ma anche quelli di tre o quattro anni di studi).
Nicola
Buongiorno a tutti, sono anni che cerco di convertire il mio Attestato di qualificazione professionale di Istruttori di Guida di Autoscuole in Patentino senza riuscirci, l' Attestato di qualificazione mi fu rilasciato dalla Provincia di Milano, dopo avere superato l' esame finale " Quiz Nr. 2 schede - esame orale . esame pratico con vettura di autoscuola dotata di doppi comandi ! corso durato 200 ore ! Non riesco a trovare la normativa in riferimento che mi permetta di convertire il mio Attestato ! Qualcuno potrebbe aiutarmi ? Grazie 1000 in anticipo ............
Cav. Giovanni CASABURI
Per noi militari, la conversione si può effettuare dal rilascio del brevetto militare di istruttore di guida, fino ad un anno dopo il congedo.
Per il sottoscritto è da interpretare in questo modo e, non entro un anno dopo il congedo.
Rispondetemi a: giovanni.casaburi@esercito.difesa.it
Antonio
Io sono già in possesso del patentino da insegnante volevo sapere per prendere quello da istruttore che esami devo sostenere?
andrea
saluto tutti nella community! posso chiedervi un consiglio? sto iniziando il corso ho lavorato per 4 mesi in un azienda di trasporto. lavorando a tempo pieno si riesce a frequentare il corso e superare gli esami .... io penso di no.... voi cosa mi dite?
PASQUALE
la conversione del patentino di istruttore scuola guida militare può essere convertito in civile però solo all'atto del congedo i relativi modelli si trovanno su tutti i siti delle province, in quanto le abilitazioni vengono rilasciate da loro.
giacomo
sono gia' istruttore di scuola guida militare e potrei convertire l'abilitazione a civile pagando 40 euro piu' una marca da bollo di 14,62. Non ho trovato la conversione dell'abilitazione nella provincia di torino,se converto la mia abilitazione nella provincia di genova posso esercitare a torino e resto d'italia?Grazie in anticipo a chi mi sa rispondere
Luca
per sapere chi organizza i corsi per istruttori ed insegnati, sapete consigliarmi qualche sito o qualcosa del genere...
sono della provincia di potenza...
grazie!
Ale
Ma qualcuno sà se nel 2012 si fanno esami da istruttore o insegnante di guida?
FANTOMAS
SE SIAMO IN QUESTE CONDIZIONI DOBBIAMO RINGRAZIARE I VERTICI DELLE ORGANIZZAZIONI A PROTEZIONE DELLA CAEGORIA.
QUANTI ALLIEVI HAI IN AULA ? QUANTI NE AVEVI ? QUANTI NE AVRAI ? HAI FATTO IL CONTO DEL CALO
DEMOGRAFICO SOMMALO AL PRIVATISMO DILAGANTE .......SEMPRE DI PIù SEDIE VUOTE IN AULA.
antonella
sono di matera quali sono gli enti che formano,ovvero a chi rivolgermi?
raffaele
ciao ho conseguito 3 anni all ipsia ferrari di maranello e sono in possesso del diploma di qualifica .... con il nuovo decreto posso secondo voi frequentare il corso? grazie
Dono31
Grazie caro stato Italiano.....adesso si che uno con le patenti superiori invece che fare l'istruttore va a fare altro....!!!!Chissa' quali costi concerne il corso per poi sostenere gli esami...!!!!Inoltre mi chiedo perche' fare un corso....???!!!!!Tanto poi gli esami si devono sostenere lo stesso,e se un utente non e' in grado di svolgerli l'idoneita' non l'avra' mai...!!!!Anzi probabilmente gli esami piu' o meno avranno lo stesso grado di difficolta',e molti enti vista l'obbligatoria frequenza dei corsi da parte degli aspiranti tenderanno a rendere idonee piu' persone possibile...!!!Io ritengo che in Italia le leggi si dovrebbero fare diversamente.....!!!!Ringraziamo tutti quanti le lobby e le nostre associazioni che con queste norme inutili,burocratiche e dispendiose vogliono proprio vedere le autoscuole sul lastrico....!!!!Grazie infinite davvero.....!!!Mi ricordero' di voi quando vorrete i soldi per la tessera annuale che a mio giudizio da qui in poi VE LI POTETE SCORDARE.....!!!!!!!!
E
come al solito rendono la vita impossibile a un ragazzo che si vuole inserire nel mondo del lavoro.
Fabio
Per quanto riguarda le prove d'esame ki le svolge e soprattutto quanto tempo ci vorrà? non vorrei ke ora ke prendo il patentino di abilitazione sarò costretto il giorno dopo a riconsegnarlo xkè ho superato l'età consentita x esercitare
andrea
le patenti necessarie se il decreto non è stato fatto da idioti dovrebbero essere A B C D CQC (CAP)( come per il vecchio sistema. Non capisco come si faccia a richiedere la patente E soprattutto a chi è gia abilitato da anni come istruttore e si era regolato con le norme precedenti.
eideteker
ora le regioni stanno parlando con le province per delineare le linee di attuazione, ci vogliono dai 6 mesi ai 7 anni ,mettetevi il cuore in pace
leopoldo
a scicliiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
angelo
vabbe...io aspettando che qualcuno si svegliasse,per prepararmi meglio mi sono esercitato tre anni sopra un bilico...speriamo che sia servito a qualcosa!
leo
leggere bene il decreto
PAOLA N.
non mi è chiaro il discorso sull'estensione da insegnante ad istruttore. sicuramente non si ripete l'esame a schede, ma bisognerà comunque frequentare di nuovo le 80 ore di teoria? Qualcuno ha capito qualcosa? Grazie!
FRANCESCO
CHI E GIA IN POSSESSO DELL'ABILITAZIONE ISTRUTTORE DEVE ESSERE IN POSSESSO DELLA CAT E!?????
francesco
chi e gia istruttore deve essere in possesso anche della cat E?????
Autoscuola Saporito
come al solito, in italia non si fa niente se ciò non porta soldi allo stato, in accordo con i sindacati,insegnare significa trasmettere la tua conoscenza di 1 determinata materia ad 1 individuo indifferentemente se l' individuo e di basso livello sociale o alto.tutto sto rammadam serve a ben poco
vincenzo
che buffonata..... entrare alla NASA è piu' facile....
che paese di M..........
paolo
per chi vuole prendere quella da istruttore , non ho capito bene le patenti che deve avere quali sono ? A B C D ?.....mi sembra di aver capito A B C E D ?
grazie
Carlo
Ma siamo sicuri che anche gli istruttori devono avere un diploma di maturità ?!?!?!
E' un ingiustizia, prima non ce n'era bisogno, bastava solo la licenza media...
leonardo
per entrambe le abilitazioni sono necessari il diploma di maturità (5anni di scuola superiore)
Guido
La solita pacchianata all'italiana con la complicità  dei sindacati!
Vincenzo
salve, se una persona a già  l'istruttore deve fare tutte le prove ugualmente????
Arturo
spero solo che gli esami si facciano come Dio comanda e non tramite conoscenze politiche eccccccccc
Gianni
Ma la formazione periodica vale anche per quello che sono istruttoro/insegnanti da molto tempo?
ale
era ora finalmente...ma chi è già  istruttore di guida e vuole fare l'integrazione ad insegnante deve fare tutte le 4 prove citate qui sopra??una volta mi sembra che bastasse l'esame orale e scritto!!!
roberto c
Il decreto non mi piace. Un giovane dovrebbe investire almeno il 50% in più in risorse economiche rispetto a chi, ad esempio, vuole andare verso il settore autotrasporto. Hanno messo il luchetto all'apertura di nuove autoscuole. A chi serve il corso, solo ai figli dei titolari ? Chi è l'autoscuola che prepara i potenziali concorrenti ? Boh.
Silvano
Certo che in Italia a seconda del periodo puoi fare l' insegnante ed istruttore se sei un semplice contadino opopure devi essre un plurilaureato !!! Se poi se dedito all' alcool o alle droghe poco impoirta.
Marco S.
Rispondo ad Emanuele. Nel decreto c'è scritto che chi è già  in possesso di un abilitazione è esonerato solo dalla prova a quiz.
Marco Silvi
Autoscuole Roma, Via Taranto 97, Roma, inizia il corso da Insegnante il 15/04/2011 e a seguire quello da Istruttore. Per chi fosse interessato chiamare al 067015455 o scrivere Email: autoscuoleroma@tiscali.it
Emanuele
Scusate ma sapreste dirmi se chi è gia insegnante deve sostenere i quiz e/o l'orale per diventare istruttore? grazie!
Valerio Platia
Le prove a quiz vanno svolte nel tempo massimo di 40 minuti e non di 45 minuti. La moto da utilizzare durante il corso e l'esame oltre ad avere una cilindrata di almeno 600 cm3 deve possedere una potenza motoristica di 40 kW (vedasi direttiva 2006/126/CE). Non sarà  l'aspirante istruttore a condurre il mezzo durante la prova pratica, ma un menbro della commissione.
Valerio Platia
Rispondo a Marco, durante lo svolgimento dell'esame per diventare istruttore non sarà  l'aspirante conducente a guidare il mezzo (autovettura, autobus con rimorchio o autocarro con rimorchio), ma un membro della commissione.
Marco
Assurdo...3 esami per diventare istruttore...ma che senso ha andare a rifare i quiz e soprattutto le guide di tutti i mezzi avendo già  le patenti?
Matteo
Io interpreto che è sufficiente un diploma di scuola superiore dopo aver frequentato 3 o 4 anni l'istituto. Non la maturità  dopo un corso di 5 anni. Ma con la licenza media non è più possibile.
pasquale
FINALMENTE ERA ORA!!!!!!
Antonio
Ma per diventare istruttore ci vuole il diploma di maturià  o basta la licenza media?
Non riesco a capire.

Inserisci il tuo commento