HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 11/04/2011
Tags: Attualità 

Corso di teoria del patentino

A breve SIDA renderà disponibile il materiale didattico, utile all'insegnante in aula, per l'ora aggiuntiva sul funzionamento dei ciclomotori in caso di emergenza.
 
Si ricorda che ai fini dell'esame non è stata effettuata nessuna modifica al listato ministeriale: i quiz sono infatti invariati.

Il corso teorico, ricordiamolo, dal 1 aprile non può più essere di 12 ore ma di 13, tenendo conto di quest'ora aggiuntiva obbligatoria, il cui programma (Allegato 1 del decreto 23/03/2011 n. 106) è il seguente:

  • Circolazione su strada con binari tranviari a raso;
  • variazione delle condizioni ambientali:
    • Improvviso temporale su strada extraurbana (la condizione su strada extraurbana può essere molto diversa da una strada urbana in relazione alla possibilità di fermarsi e trovare ricovero)
    • Presenza di brecciolino o sabbia sulla pavimentazione, in particolare in curva
  • variazione di aderenza: passaggio su strisce orizzontali;
  • anomalia al freno agente sulla ruota anteriore o sulla ruota posteriore;
  • frenata su pavimentazione a bassa aderenza;
  • frenata con passaggio da pavimentazione a buona aderenza ad un'altra a bassa aderenza;
  • circolazione su strada dissestata;
  • circolazione dietro ad un autocarro da cantiere che trasporta sabbia.

Anche il candidato che ha già frequentato il corso di 12 ore, ma presenta la domanda per l'esame di teoria dopo il 1 aprile, deve dimostrare di avere seguito questa lezione aggiuntiva di un'ora. L'autoscuola o l'istituto devono dunque provvedere il prima possibile a realizzare la lezione e presentare il candidato munito di idonea dichiarazione dell'avvenuta frequenza.

La certificazione dell'avvenuta frequenza di tale ora integrativa deve essere acquisita dagli UMC all'atto di presentazione dell'istanza di conseguimento del C.I.G.C. (si veda la Circolare - 28/03/2011 - Prot. n. 10099  al punto 1.3).



Vedi anche:
28/04/2011
 Attualità Patenti AM
Aggiornamento Gestione Millennium, Aula Patentino e EasyEdu 3
Aggiornamento Gestione Millennium con tutte le nuove procedure per gestire le pratiche del C.I.G.C.
leggi tutto...

28/03/2011
 Circolari Ministeriali
Circolare - 28/03/2011 - Prot. n. 10099 - Certificato di idoneità per ciclomotore
Modifiche alla normativa concernente il conseguimento del certificato di idoneità alla guida di un ciclomotore - istruzioni operative
leggi tutto...

23/03/2011
 Decreti Ministeriali
Decreto Ministero dei Trasporti - 23/03/2011 - n. 106 - Certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori
Riordino della disciplina dei corsi di preparazione alla prova teorica e le modalità di espletamento della prova teorica e pratica utili al conseguimento del certificato di idoneità alla guida del ciclomotore
leggi tutto...

01/03/2011
 Decreti Ministeriali
Decreto Ministero dei Trasporti - 01/03/2011 - n. 81 - Guida del ciclomotore
Disciplina del rilascio dell'autorizzazione ad esercitarsi alla guida del ciclomotore e delle modalità dell'esercitazione
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Matteo
Gentili signori vi voglio chiedere un informazione su come fare il corso del patentino,ho 14 anni.
mony-79
io ho ottenuto la patente b nel 1998, la mia domanda e' questa...se posso conseguire solamente l'esame pratico del patentino senza la teoria..so che fino alla fine del 2010 era possibile...
Riccardo
l'attestato della 13a ora deve essere firmato dal responsabile del corso se la lezione viene erogata dal soggetto che ha effettuato le altre ore altrimenti dal titolare dell'autoscuola se l'integrazione viene fatta successivamente
Alessandro
Scusate ma il corso del patentino lo posso fare anche non avendo compiuto i 14 anni?
Cioé io a giugno vorrei iniziare a fare il corso (ho 13 anni e mezzo) così che poi l'8 luglio faccio 14 anni e faccio l'esame(scritto) e' possibile farlo?
Grazie a tutti :D
angelo 68
Alle Asl chiedono l'anamnestico per avere la possibilità di effettuare la visita medica per conseguire il cigc.
Il ministero dice no per il momento.
Qualcuno mi sa dire qualcosa di più preciso ?
centauro toscano
dal responsabile,esattamente come per l'altro attestato.
Roberto C
L'attestato integrativo deve essere firmato in ogni caso dal responsabile del corso, come sempre. Il problema è per quelli che hanno finito il corso mesi addietro (tipo quello della 3 media che ora frequenta le superiori). Ovviamente, esonerare da quest'ora integrativa chi aveva finito il corso prima del 1 aprile era troppo semplice. Che poi... nessuno ha fatto caso che il disposto dell'all. 1 con quanto richiesto è abbastanza opinabile ? L'80% era già previsto nel programma... e c'erano già pure i quiz. :-)
Pasqualino
Questo attestato all' ora integrativa deve essere firmato dal soggetto erogatore del corso, quindi deve essere firmato da colui che svolge la lezione oppure dal responsabile del corso?

Inserisci il tuo commento