HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 28/06/2011
Tags: Attualità Autoscuole  

Corsi insegnanti/istruttori: si può partire o no?

Il codice della strada è stato aggiornato (art. 123) e il decreto adesso c'è, ed è il DM n. 17 del 26/1/2011. Sono adesso disponibili i programmi dei corsi e sono state definite le caratteristiche degli insegnanti.
Allora i corsi di formazione di insegnanti e istruttori di autoscuola si possono fare o no? E' questa la domanda che attanaglia in questi mesi il nostro settore.

Le autoscuole sono automaticamente autorizzate a fare i corsi senza bisogno del nulla osta (a differenza che nei corsi della carta di qualificazione del conducente), dunque sembrerebbe che sia possibile per le autoscuole dare inizio alle danze. L'unico obbligo da adempiere è quello relativo alla comunicazione di inizio corso, come riportato nel DM all'art. 13 comma 2.

Questa è anche l'opinione delle associazioni di settore che sono convinte che ciò sia, d'altro canto, l'unico modo per non ritornare in stallo dopo 4 anni di sofferente attesa, e questa è anche l'opinione di alcune Regioni, tra cui la Lombardia, secondo cui sembra sufficiente l'autocertificazione.

Ma… un ma c'è, e anche più di uno.

In alcune Province si aspettano invece le delibere Regionali perchè si tratta, a parer loro, di una formazione regolamentata: non basta insomma l'autocertificazione. I corsi devono essere fatti rispettando specifici parametri in materia di aule e materiale didattico.

Altro punto: ricordiamoci che, oltre alle autoscuole, ci sono altri enti che possono fare i corsi: sono i soggetti accreditati di cui parla il comma 10 bis dell'art. 123 ma, fino a quando non esce una norma con i criteri per l'accreditamento, c'è ben poco da fare per loro.

La Regione Lombardia ha risolto la questione emanando una circolare in cui si stabilisce i soggetti erogatori dei corsi sono, oltre le autoscuole e i centri di istruzione automobilistica, tutti gli enti di formazione accreditati per l'erogazione dei servizi di istruzione e formazione professionale ai sensi degli artt. 25 e 26 della legge regionale 19/2007.

L'art. 123 al comma 11-ter parla di controlli che devono essere fatti dalla Regioni quando "il corso non si tiene regolarmente" o in "carenza dei requisiti relativi all'idoneità dei docenti, alle attrezzature tecniche e al materiale didattico". Le informazioni contenute nel DM bastano agli ufficiali regionali per fare i controlli? Il DM stabilisce il programma dei corsi e i requisiti obbligatori per gli insegnanti, ma non parla di quali attrezzature tecniche e/o materiali didattici siano obbligatori, dunque sembra non essere possibile fare i controlli solo sulla base di questo decreto.

Insomma, mancano ancora dei tasselli normativi per completare il mosaico della nuova disciplina della formazione degli insegnanti… anche se ci sono autoscuole che sono già partire con i corsi!

Ricordiamoci che i corsi ha senso iniziarli a fare se le Province sono pronte a fare gli esami o quantomeno se in Regione c'è un ufficio preposto al raccoglimento e all'esame delle dichiarazioni di inizio corso rese dalle autoscuole. Questo per evitare spiacevoli disguidi in seguito.
 



Vedi anche:
20/06/2011
 Attualità Autoscuole
Esami insegnanti/istruttori, disponibili i questionari
Le Province hanno in mano i quiz per la prima delle 4 prove
leggi tutto...

26/01/2011
 Decreti Ministeriali Autoscuole
Decreto Ministero dei Trasporti - 26/01/2011 - n. 17 - Insegnanti e istruttori di autoscuola
Regolamento recante la disciplina dei corsi di formazione e procedure per l'abilitazione di insegnanti ed istruttori di autoscuola.
leggi tutto...

Articolo 123 - CdS
Autoscuole.

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

e
e
roberto c.
Io non avrei tanti dubbi... visto che per cominciare il corso almeno sapere i registri da usare non sarebbe male. Poi ci sarebbe come fare la dichiarazione di inizio corso (quella, ad esempio, per i corsi della cqc è dettagliatissima), le ore di assenza massime, gli orari (o possiamo anche fare moduli da 24 ore al giorno ? :-)), e, cosa importante, le sanzioni per chi non rispetta il regolamento. Che non c'è. Una regione che acconsente un corso (io lo chiamo uno pseudocorso) sulla base di una dichiarazione sui generis... mi sa tanto di Ponzio Pilato. Grillo direbbe "con ottimismo... verso il baratro". :-)))

Inserisci il tuo commento