HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 05/08/2011
Tags: News 

Cronotachigrafo, altri chiarimenti

Chiarimenti sul cronotachigrafo

Non devono avere vita facile gli agenti addetti al controllo dei tempi di guida e di riposo, cioè del cronotachigrafo, dal momento che le regole in proposito sono tante e complicate, fatte in momenti diversi da autorità diverse e applicate ai veicoli più diversi. Il Ministero dell'Interno di recente ha diffuso un'altra circolare in cui si cerca di fare chiarezza su alcuni punti oscuri delle leggi. Vediamo di estrapolare le cose più interessanti per i conducenti e le aziende direttamente interessati all'argomento, fermo restando che la cosa migliore in caso di contenziosi è quella di leggere direttamente la circolare e di rivolgersi a un legale. 

Periodo di riposo giornaliero minimo
Si applica la sanzione dell'art. 174 (commi 4, 5 e 6) SOLO se il conducente effettua un riposo inferiore alle 7 ore.

Guida con frequenti soste
Si applica una tolleranza sottraendo un minuto per ciascun periodo di guida continuato, dopo una sosta, per un massimo di 15 minuti su un periodo di guida di quattro ore e mezza.

Spostamenti del veicolo durante l'interruzione o il riposo giornaliero
Devono essere indicati a mano dal conducente i motivi dello spostamento per cause straordinarie, che comunque deve durare pochi minuti.

Obblighi di registrazione del riposo
Devono essere segnati a mano se il cronotachigrafo è di tipo analogico, e inseriti nella smart-card se invece il dispositivo è digitale, attraverso il dispositivo di inserimento dati manuale.

Obbligo per determinati veicoli
Non c'è l'obbligo del cronotachigrafo per i complessi veicolari di massa fino a 7,5 t che effettuano trasporto merci a fini NON commerciali, o sono immatricolati per uso speciale, o sono veicoli per lo spurgo dei pozzi neri (attenzione però che se questi ultimi sono immatricolati per trasporti specifici, l'esenzione è limitata al trasporto nazionale).
Per i veicoli adibiti alla raccolta dei rifiuti c'è questa distinzione da fare: se provvedono solo a trasportare i rifiuti dalla strada o dal produttore al primo centro di raccolta utile non sono obbligati ad avere il crono, invece se trasportano i rifiuti da un centro di raccolta a un altro sono obbligati.

Riposo settimanale
Il modulo delle assenze non deve essere compilato se il conducente fa il riposo settimanale. Come si fa a capire se il conducente ha fatto il riposo settimanale? In caso di crono analogico, esaminando i dischi cartacei compilati e verificando che per quel periodo il conducente non ha usato nessun disco; in caso di crono digitale, verificando i dati presenti nella smart-card.

Attestato per ferie o malattie
Una copia del modulo delle assenze per ferie o malattie deve essere sempre data al conducente in modo che possa esibirla in caso di controlli (anche per fax se non ci sono altre possibilità).

Autobus di linea e scuolabus
Si conferma che gli autobus di linea e gli scuolabus se effettuano un servizio regolare di linea su un percorso non superiore ai 50 km non sono soggetti all'obbligo del cronotachigrafo.
Se però il conducente guida abitualmente autobus con il crono, nel momento in cui guida autobus esenti deve compilare il modulo delle assenze per giustificare le sue mancate registrazioni.

Decurtazione di punti nel caso di accertamento di più violazioni
Sappiamo che il conducente deve esibire i fogli/dati di registrazione fino a 28 giorni precedenti. Data l'ampiezza del periodo è possibile riscontrare numerose irregolarità. La circolare chiarisce che il "beneficio" previsto dall'art. 126 bis (in caso dell'accertamento di più violazioni si decurtano non più di 15 punti) si applica solo "riguardo la contestualità dell'accertamento".
La circolare prosegue con questa nota: "Pertanto, in tali casi, la decurtazione massima da effettuare è di 15 punti, salvo essere prevista la sanzione accessoria della sospensione o della revoca della patente, e gli operatori su strada devono darne atto nel verbale di contestazione".

Notificazione delle violazioni
Si chiarisce che, anche se nel codice della strada non è detto a chiare lettere, questo tipo di violazioni può essere contestato solo in tempi successivi al controllo, visto che c’è bisogno di tempo per scaricare i dati ed esaminarli. In ogni caso, il download dei dati deve essere formalizzato in quanto atto di accertamento, e da tale data decorre il termine di 90 giorni per la notificazione al conducente (dunque, se gli agenti prelevano i dati in un tal giorno, hanno tempo 3 mesi per notificare la violazione).

Corretta documentazione dell'attività di guida riferita ai precedenti 28 giorni in caso di guida "promiscua"
Se il conducente guida sia veicoli con dispositivo analogico che veicoli con dispositivo digitale, deve essere in grado di esibire entrambi i tipi di documentazione prodotta: dischi cartacei e carta del conducente. Se la carta del conducente per giustificati motivi non c'è (es. furto, ecc.) devono almeno esserci le stampe delle attività svolte.
Non può essere sanzionato il conducente che ha la carta del conducente ma non le stampe, anche se l'organo di controllo non è in grado di leggere la carta esibita.



Vedi anche:
22/07/2011
 Circolari Ministeriali Normativa Tachigrafo
Circolare - 22/07/2011 - Prot. n. 17598 - Indirizzi interpretativi in materia sociale
Indirizzi interpretativi relativi alla disciplina in materia sociale di cui al regolamento (CE) n. 561/2006. Decisione della Commissione Europea 2011(C) 3579 del 7.6.2011
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Bartolomeo
L'esenzione autobus di linea e scuolabus sotto i 50 km... si intende andata e ritorno?
e
e
Todini Italo
Ciao io guido un mezzo autoespurgo vorrei sapere se faccio un trasporto in ADR nella mia regione o fuori regione è obbligatorio inserire la tessera nel cronotachigrafo pur rispettando la sosta e i tempi di guida?
DANIELE
SALVE LAVORO PER CONTO DI UNA DITTA DI RISANAMENTI E BONIFICHEINDUSTRIALI, SPESSO MI VIENE DETTO CHE PER GUIDARE L'AUTOSPURGO NON C'è BISOGNO DELL'USO DEL CRONOTACHIGRAFO, SAPETE DIRMI SE è VERO O SBAGLIATO? GRAZIE
giuseppe
vorrei notizie sulle possibili interruzioni giornaliere sullo scuolabus, e comunque se esiste un arco di ore massimo di operatività del servizio sia in ambito giornaliero che settimanale (considerando che dovrei effettuare max 36 ore la settimana)
Matteo
Volevo sapere se sono esente da usare il cronotagrifico dato che si tratta di compattatore per la nettezza urbana fino alla discarica.e poi se si devono compilare le schede dove certifica il tipo di guida diverso dal compattatori.grazie di una vostra risposta
luigi
Vorrei sapere se lo scuolabus e obbligatorio mettere il dischetto
massimo Perego
Buongiorno , io Guido da circa 30 anni come autista frofessionale !! E dal mio punto di vista non capisco perché non si estende il discho / scheda a tutti i veicoli che usano il mezzo per lavoro !! In Italia siamo messi molto male perche tutti cercano di fare i furbi ad iniziare dai politici e dai imprenditori !! Facendoti lavorare 15 ore al giorno e pagandotene la meta ....naturalmente anche la meta della tariffa oraria !! Mi chiedo quando tutti noi ci svegliano ??? Quando mandiamo in PRIGIONE questi DELINQUENTI ?? firmato. massimo.p
fausto
Se non si lavora con i dischi regolari non per causa del autista cosa gli può succedere
Enzo
Se il tuo datore di lavoro ti fa viaggare regolarmente cosa succede.
Marco
Vorrei sapere se sono esclusi i mezzi di massa inferiore a 75q., immatricolati "uso speciale", quali il mio auto negozio , che uso per svolgere la mia attività, di commercio ambulante, con mercati fissi settimanali.
Grazie, ogni anno che debbo eseguire la revisione, e' un dramma...
giuseppe
se il tuo capo logistica ti fa superare le ore di guida e di impegno o ti costringe ha buttare i dischi cosa succede
giuseppe
se si dimentica di fare il disco e si accorge un ora dopo e si fa dopo cosa succede
diego
Vorrei saper se oltre i compatatori sono esenti anche le vaschette senza compatatore per la raccolta di rifiuti.
noel
No
alessio
salve, vorrei sapere se i compattatori della nettezza urbana sono esenti dal cronotachigrafo anche durante il trasporto in discarica

Inserisci il tuo commento