HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Tags: Simulatori di guida 

Mezzi pesanti

La normativa che regola la formazione iniziale e periodica della CQC, dispone che i simulatori di guida di alta qualità concorrano nel percorso didattico del candidato. Il docente accreditato, può usufruire del simulatore di guida per ben 8 ore delle 20 previste per le esercitazioni pratiche. Per la formazione iniziale accelerata, può avvalersi del simulatore per 4 ore delle 10 previste. La norma prevede inoltre l'utilizzo dei simulatori anche per la formazione periodica (rinnovo). Il docente può usufruire del simulatore nella parte comune del programma per ben 7 ore delle 35 previste per tutta la formazione.

Il simulatore di guida per mezzi pesanti SIDA è uno strumento innovativo di formazione dei neo-autisti, e di aggiornamento dei conducenti professionali che desiderano migliorare le loro prestazioni e il loro stile di guida, sia per quanto riguarda la sicurezza, sia per l’economicità della guida.
Il simulatore è stato progettato e realizzato per le scuole guida, gli enti di formazione o per le flotte aziendali.

Il suo utilizzo consente di ottenere vantaggi in termini di tempo. Permette di iniziare subito la formazione dell’autista, ed elimina i necessari tempi morti di trasferimento da e per l’autorimessa, nonché per il raggiungimento del percorso formativo prestabilito, con abbattimento dei relativi costi. Con il simulatore SIDA il candidato è immediatamente operativo sul percorso specifico che gli serve per l’acquisizione delle competenze specifiche.

Il simulatore permette poi di ottenere benefici in termini di formazione didattica del conducente. Grazie al simulatore si possono affrontare situazioni specifiche, particolarmente critiche da ricreare in un ambiente reale o particolarmente complesse da svolgere con un mezzo pesante (es. immissione e uscita dall’autostrada). La guida sul simulatore consente ad un pubblico di allievi di assistere alle guide dei colleghi divenendo occasione di crescita formativa dell’intero gruppo, che può vedere, capire, riesaminare e assimilare gli errori commessi dai colleghi ancora prima di provare personalmente il simulatore.

Per le aziende di autotrasporto, il simulatore SIDA è una interessante alternativa all’uso della flotta per fini formativi. Con il simulatore gli autisti acquisiscono la necessaria e approfondita sensibilità senza produrre danni ai mezzi, rilevanti e frequenti soprattutto a causa degli ingombri (nelle svolte, nei sottopassi) o in altre situazioni difficoltose con manovre di perfezionamento (retromarcia, accesso a pensiline ecc.). Inoltre il simulatore consente l’addestramento dei conducenti ad uno stile di guida razionale ed ecologico, rispettoso dell’ambiente e dei consumi (eco guida). La gestione della guida razionale ed ecologica viene effettuata con speciali strumenti di analisi didattica e telemetria (applicabili a tutti gli esercizi). Grazie a speciali funzioni di monitoraggio dei consumi, i candidati ripetono più volte il percorso con la supervisione dell'istruttore, fino ad acquisire le opportune tecniche di guida volte all'abbattimento dei consumi e delle emissioni. L'istruttore ha visione in tempo reale di tutti i parametri di guida (marcia inserita, accelerazione o frenatura, consumo di carburante, quantità di CO2 emessa nell'atmosfera), finalizzata alla spiegazione visiva di questo stile di guida. Tutti questi strumenti didattici hanno come efffetto quello di generare un risparmio, per l’azienda, pari al 10-15% del combustibile.

SIDA mette a disposizione dei clienti due tipologie di simulatori per mezzi pesanti:

TRAINER: il simulatore completo di cabina, per una simulazione realistica al 100%

TRUCK SIMULATOR: la soluzione altamente professionale per la prima formazione dei conducenti professionali

Simulatore

Simulatore



Vedi anche:
16/10/2009
 SIDA CQC Decreti Ministeriali
Decreto Ministero dei Trasporti - 16/10/2009 - Formazione accelerata CQC
Disposizioni applicative in materia di formazione accelerata per il conseguimento della Carta di qualificazione del conducente e riordino delle disposizioni del decreto 7 febbraio 2007.
leggi tutto...

22/12/2008
 SIDA CQC Decreti Legislativi
Decreto legislativo - 22/12/2008 - n. 214 - Modifiche al DL 286/2005
Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 21 novembre 2005, n. 286, recante disposizioni per il riassetto normativo in materia di liberalizzazione regolata dell'esercizio dell'attività di autotrasportatore.
leggi tutto...

21/11/2005
 SIDA CQC Decreti Legislativi Normativa Autotrasporto Normativa CQC Normativa carico sicuro
Decreto legislativo - 21/11/2005 - n. 286 - Riforma dell'autotrasporto
Disposizioni per il riassetto normativo in materia di liberalizzazione regolata dell'esercizio dell'attività di autotrasportatore.
leggi tutto...

15/07/2003
 SIDA CQC Normativa UE
Direttiva UE - 2003/59/CE - Formazione conducenti
Formazione dei conducenti professionali e obbligo del conseguimento della carta di qualificazione del conducente.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail