HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 30/01/2012
Tags: Attualità 

Decreto liberalizzazioni, le scelte di Monti

È ancora presto per dire se questo Governo ce la farà a risolvere qualche problema dell'Italia, ma di sicuro possiamo anticipare alcune delle novità che si affacciano nel mondo dei trasporti, con il decreto Monti sulle liberalizzazioni appena emanato (DL 24/01/2012 n. 1 - S.O.G.U. n. 19 del 24.1.2012).

Occorre specificare che il Decreto, pur essendo già in vigore, contiene molte dichiarazioni di intenti, nel senso che molte delle novità introdotte sono solo teoriche perché per essere realizzate c'è bisogno di decreti di attuazione e di altre norme operative che definiscano in concreto come muoversi e cosa cambiare.

Analizzando solo gli argomenti di interesse dell'autoscuola, perché trattati nella didattica, cominciamo col dire – lo saprete già – che i tassisti (e le imprese NCC!) hanno ottenuto di essere esclusi dalla liberalizzazione "generale" come è ben esplicitato nell'art. 1 del decreto, anche se nell'art. 36 è ribadito il concetto che l'istituzione di una nuova Autorità di regolazione dei trasporti provvederà a fare ordine nella materia ed a prendere decisioni più in fretta. Nel frattempo a decidere per il da farsi sarà l'Autorità per l'energia elettrica e il gas, che dovrà dunque capire se e come ampliare il numero delle licenze e migliorare il servizio. Di sicuro una persona potrà essere titolare di più licenze e un taxi potrà guidare anche al di fuori dell'area comunale.

Il Governo ci tiene a specificare che le Regioni devono organizzare lo svolgimento dei servizi pubblici locali (dunque anche i trasporti) tali da consentire economie di scala e di differenziazione idonee a massimizzare l'efficienza del servizio, entro il 30 giugno 2012. Se non lo fanno, il Consiglio dei Ministri si ritiene legittimato a farlo per loro. Inoltre dal 2013 tutti gli enti locali saranno valutati in funzione della loro "virtuosità" in tema di affidamento dei servizi a evidenza pubblica, e se non rispetteranno le procedure non saranno considerati "virtuosi" e non potranno godere dei finanziamenti statali. Le società affidatario devono rispettare il patto di stabilità.

Anche nel settore delle assicurazioni, Monti ha voluto fare un po' di ordine soprattutto per arginare il fenomeno delle frodi (quanti fanno finta di avere un incidente per farsi sistemare la carrozzeria a costo zero?) e delle false assicurazioni.

Ecco allora l'art. 30 che impone per le imprese di assicurazione l'obbligo di trasmettere all'ISVAP ogni anno una relazione sul numero degli incidenti sospettati di essere frodi, completa anche delle misure da adottare per contrastare il fenomeno. Contro i contrassegni falsi dell'assicurazione, c'è l'ipotesi della loro dematerializzazione, vale a dire la loro sostituzione o integrazione con sistemi elettronici o telematici. Qui dovrà essere fatto un regolamento entro sei mesi. La famosa "scatola nera", o la preventiva ispezione dei veicoli, che permetterebbero di avere uno sconto sulla polizza, sono delle belle idea ma vedremo quanto praticabili.
L'articolo 32 recita: "Le imprese possono richiedere ai soggetti che presentano proposte per l'assicurazione obbligatoria di sottoporre volontariamente il veicolo ad ispezione, prima della stipula del contratto. Qualora si proceda ad ispezione ai sensi del periodo precedente, le imprese praticano una riduzione rispetto alle tariffe stabilite ai sensi del primo periodo. Nel caso in cui l'assicurato acconsenta all'istallazione di meccanismi elettronici che registrano l'attività del veicolo, denominati scatola nera o equivalenti, i costi sono a carico delle compagnie che praticano inoltre una riduzione rispetto alle tariffe stabilite ai sensi del primo periodo".



Vedi anche:
24/01/2012
 Decreti Legge
Decreto-legge - 24/01/2012 - n. 1 - Liberalizzazioni
Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

e
e
dio
tutte kazzate dobbiamo mandarli a casa tutti sti barboni
michele
liberaliziamo tutto
AUTOSCUOLA ARENELLA
Sono d'accordo con chi pensa che le liberalizzazioni siano essenziali e che siano l'unica soluzione per eliminare i privilegi di alcuni ( anche se tali privilegi sono stati acquistati a caro prezzo ed il rischio è quello di aver investito male i propri risparmi) alimentando il libero mercato ma soprattutto potenziando la professionbalità nei settori toccati da tali liberalizzazioni. Con la crisi del capitalismo, non è ancora pensabile poter continuare con le ingiustizie del passato. Capisco bene che è difficile da ammettere, ma fino ad oggi ci sono stati nella società civile " figli e figliastri ". Auguriamoci, per il bene di tutti, che Monti o chiunque altro governante, metta al primo posto l'interesse collettivo e non quello personale, corporativo o lobbistico.
Edoardo
Siamo in un periodo di transizione e purtroppo ne paghiamo lo scotto,ma nel 2012 in un mercato globale è indispensabile e inevitabile liberalizzare ogni settore,pena l'esclusione dal mercato.Ormai non basta più avere un padre proprietario di un'attività per avere assicurata la clientela.Serve capacità e professionalità!
Laura
Noi autoscuole abbiamo già avuto le liberalizzazioni nel 2006-2007 con Bersani, esempio solo da poco si sono sbloccati gli esami di istruttori ed insegnanti. Non penso ci siano categorie migliori o peggiori, la questione è che il nostro lavoro è più articolato, dovrebbero spiegarlo e farlo capire i nostri rappresentanti di categoria.
gabriele
io da ex imprenditore nella meccanica capisco che da fuori il lavoro scuola guida tende ha non essere valutato con la giusta considerazione.......pensateci bene
gabriele
e poi quella cavolata di dargli solo 2 possibilita invece che fargli rinnovare il foglio rosa cosi tra scuola ed altro sono piu tranquilli ed inparano meglio ed e piu vantaggioso anche per tutti....
gabriele
ma e mai possibile che si mettano ha liberalizzare le autoscuole per prima dove invece bisogna incentivare ha lavorare bene.........
COMINA
TOCCA PROTESTARE ENERGICAMENTE PER ESSERE ALMENO SENTITI,TOCCA BLOCCARE I SERVIZI DEI CITTADINI VEDI AUTOTRASPORTATORI PER AVERE QUALCOSA
Lello
I tassisti sono meglio di NOI .....
PASQUALE
RIUSCIRA' MONTI A CAMBIARE QUALCOSA PER QUANTO RIGUARDA LE ASSICURAZIONI A CASERTA? CHISSA' VEDREMO!
LEO
Più che liberalizzazione a me sembra una giungla...avranno pure alleggerito i cittadini ma hanno incasinato i dipendenti della PA (vedi anche modifiche al DPR 445/2000)....permettendo ai cittadini di PRETENDERE ciò che leggono e/o sentono senza che si informino di quanto è possibile ora avere..... è un casinoooooooo
franco
siamo proprio di serie c

Inserisci il tuo commento