HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 19/04/2012
Tags: Attualità 

Legge 35/2012 (Semplificazioni): le novità in materia di trasporto

La Legge 35 del 4/4/2012, di conversione del decreto legge 9 febbraio 2012, n. 5, provvede a confermare la modifica di alcuni articoli del codice della strada: il 115, il 119, il 122, il 126 – che sul nostro sito infatti trovate già aggiornati.
Con queste modifiche gli ultraottantenni tornano a fare i rinnovi presso i medici monocratici e non più in CML, ogni 2 anni, e per le esercitazioni di guida gli accompagnatori possono arrivare ad avere 65 anni e non più 60.
Ci saranno delle modifiche anche per quanto riguarda le Commissioni Mediche Locali, ma per ora non si sa niente di più.
Per i veicoli trasporto cose è stato modificata la norma delle limitazioni alla circolazione stradale (art. 7 del regolamento di attuazione del CDS) permettendo di circolare anche nei giorni prefestivi.

Per le imprese che effettuano trasporto di cose su strada in conto terzi, ci sono delle novità molto sostanziose in arrivo (si veda l'art. 11 della legge 35/2012), tra cui l'obbligo di avere tutti i requisiti per l'accesso alla professione anche da parte di:
- imprese con veicoli di massa complessiva superiore a 1,5 tonnellate
- imprese prima esenti (es. spurgo pozzi neri, trasporto rifiuti, betoniere, ecc.)

Se prima era obbligatorio solo il requisito dell'onorabilità, ora diventa obbligatorio anche quello della capacità finanziaria e professionale.
Per dimostrare la capacità professionale si dovrà sostenere un nuovo tipo di esame; le imprese con veicoli di massa complessiva superiore a 1,5 t sono dispensate da questo esame ma devono seguire un corso di formazione. Entrambe dovranno poi seguire un corso di aggiornamento periodico.
Sia per il nuovo esame sia per il nuovo corso di formazione che per quello di aggiornamento siamo ancora in attesa delle disposizioni di legge. Non appena si saprà qualcosa di più preciso provvederemo a comunicarlo.

Esiste inoltre l'obbligo di avere veicoli di categoria non inferiore a Euro 5 anche in caso di acquisizioni per cessioni aziendali.
La possibilità per il gestore dei trasporti di dirigere più di un'imcpresa, contemplata nel regolamento europeo 1071/2009, non è stata assorbita dalle nostre norme nazionali, ragione per cui restano pressochè valide le regole esistenti prima che facevano riferimento all'analoga figura dirigenziale chiamandola però "preposto".



Vedi anche:
09/02/2012
 Decreti Legge
Decreto-legge - 09/02/2012 - n. 5 - Semplificazione e sviluppo
Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo
leggi tutto...

05/12/2011
 Attualità Normativa Autotrasporto
Accesso al mercato, le nuove regole
Il 4 dicembre 2011 è entrato in vigore il reg. 1071/2009/CE
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

e
e
aliona buca
www.patente.it
MAURY
E' MEGLIO NON COMMENTARE I CAMBIAMENT IE LE DIFFICOLTA' BUROCRTATICHE ED ECONOMICHE CHE FANNO GRAVARE SEMPRE SUL POVERO CITTADINO LAVORATORE

Inserisci il tuo commento