HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Tags: Prodotti SIDA Simulatori di guida 

Trainer

 

Il simulatore Trainer, predisposto per la formazione iniziale degli autisti e per la guida di perfezionamento, si compone di due unità distinte.

Postazione di guida:
ha in dotazione tutti i dispositivi di un veicolo reale. Sono replicati fedelmente, per una simulazione più realistica: il rallentatore, il freno motore, il cambio con splitter, l’impianto frenante pneumatico con relativi tubi dell’aria (dispone di connessioni elettriche e pneumatiche per i circuiti dell’automatico e del moderabile), il cronotachigrafo digitale, il manettino.
I componenti sono riprodotti e costruiti come quelli di un veicolo vero (volante di dimensioni corrette e regolabile in altezza, sedile pneumatico dotato di  tutte le regolazioni effettuabili su un mezzo reale, indicatori di direzione, clacson, rallentatore elettromagnetico a 5 posizioni, tergicristallo).
I dispositivi di visione riflessa (4 specchi regolamentari, specchio panoramico, retrovisori classi 4 e 5 conformi alla normativa) sono riprodotti in video ma regolabili direttamente dalla  postazione di guida.
Il formatore o il conducente hanno la possibilità di “governare” il veicolo virtuale configurandolo direttamente attraverso un tablet per gestire il carico, la pressione delle gomme, i dispositivi di aiuto alla guida ( abs, asp ecc.), la regolazione degli specchi frontali e di prossimità (di destra e di sinistra).

Unità di proiezione:
Permette di effettuare la formazione su più tipologie di veicoli di trasporto merci (autocarro, autoarticolato, autotreno, cisterna) o di trasporto persone ( autobus di linea, autobus turistico, autobus urbano): con un unico simulatore è possibile formare o specializzare tante tipologie di autisti.
Consente di effettuare la formazione di base fino ad una preparazione completa, portando il candidato dalla realizzazione della semplice partenza e arresto, allo svolgimento di esercizi più complessi e al superamento di ostacoli difficoltosi.
Per la guida di perfezionamento si avvale di un nutrito programma di esercizi specifici e di esercizi liberi in tutte le possibili condizioni metereologiche e di viabilità: giorno, notte, nebbia, ghiaccio, con poco o tanto traffico ecc. La guida è realizzata in piazzale, su strada urbana, extraurbana e autostrada.
Simula la dinamica del veicolo nella gestione delle forze destabilizzanti quali: beccheggio, rollio, imbardata, sovrasterzo, sottosterzo, spinte longitudinali e trasversali dei liquidi nelle autobotti ecc..
Permette al formatore o allo stesso autista di interagire con la simulazione variando il peso e la distribuzione del carico, le dimensioni di sagoma, gli ausili alla frenata, i dispositivi di visione riflessa, lo stato psicofisico del conducente.
Consente di ricreare situazioni critiche (es. scoppio di uno pneumatico,  situazione di avaria o rottura dei freni ecc.) finalizzate al miglior controllo e gestione del mezzo da parte dell’autista.
Con uno studio approfondito sulla fisica dei liquidi simula le spinte longitudinali e trasversali di liquido nelle autobotti (con uno scoparto, o multiscomparto), trasferendo l'effetto di queste forze destabilizzanti al conducente.
Grazie a videocamere virtuali, è in grado di mostrare il replay di ogni esercizio di simulazione, così da trasformare ogni errore dell’autista in una occasione di crescita formativa a beneficio del singolo e dell’intero gruppo di conducenti.

Caratteristiche tecniche:

Dispositivo elettronico costituito da:

  • Supporto in profilato di metallo con scudo in vetroresina
  • Supporti in metallo per monitor da 65’’
  • Sedile elettropneumatico montato su base mobile basculante con dispositivo di sicurezza
  • Sensori a 10 bit
  • Personal Computer per la gestione della fisica di movimento e la restituzione delle immagine a video

Dimensioni, assorbimenti energetici, emissioni acustiche, sono calibrati per accogliere il simulatore in ambienti strutturati per la semplice formazione.

  • dimensioni: lunghezza 210 cm, larghezza 115 cm, altezza 180 cm
  • peso 500 Kg

Assorbimento:

  • Fase di inizializzazione: 2.4 A.
  • Fase Operativa:  3.6 A.
  • Punta al compressore per un tempo limitato a 1/10” : 6.2 A.

 



Per maggiori informazioni, preventivi e offerte:

   - contattare gli uffici centrali SIDA By Autosoft al numero 0332/511550 
   - rivolgersi al proprio Consulente SIDA.

 

sida_drive_compatto_volante

sida_drive_compatto_manettino

Simulatore

sida_drive_compatto_software_1

sida_drive_compatto_software_3



Vedi anche:
02/04/2013
 Attualità
Il primo simulatore di mezzi pesanti sbarca a Trieste!
Consegnato al Consorzio Autoscuole Unite Triestine gestito dal Presidente Alessandro Galli il simulatore di guida dei mezzi pesanti della linea SIDA Drive.
leggi tutto...

16/10/2009
 SIDA CQC Decreti Ministeriali
Decreto Ministero dei Trasporti - 16/10/2009 - Formazione accelerata CQC
Disposizioni applicative in materia di formazione accelerata per il conseguimento della Carta di qualificazione del conducente e riordino delle disposizioni del decreto 7 febbraio 2007.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail