HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   

Circolare - 06/06/2012 - Prot. n. 300/A/4362/12/108/13/1 - Documentazione idonea per conducenti

OGGETTO: Decreto Legislativo 21 novembre 2005, n. 286. Documentazione idonea a dimostrare il titolo in base al quale i conducenti prestano servizio presso il vettore.

MINISTERO DELL'INTERNO
DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA
DIREZIONE CENTRALE PER LA POLIZIA STRADALE, FERROVIARIA, DELLE COMUNICAZIONI
E PER I REPARTI SPECIALI DELLA POLIZIA DI STATO
SERVIZIO POLIZIA STRADALE

300/A/4362/12/108/13/1 del 06/06/2012

OGGETTO: Decreto Legislativo 21 novembre 2005, n. 286. Documentazione idonea a dimostrare il titolo in base al quale i conducenti prestano servizio presso il vettore.

Con riferimento alla nota del 30 maggio 2012, concernente l'oggetto, che per gli Uffici cui la presente è diretta per conoscenza si allega in copia, si comunica che ad analogo quesito quest'Ufficio aveva dato risposta con circolare n. 300/N8616/10/108/13/1 del 15/06/2010.

In sintesi, la documentazione attestante l'esistenza di un rapporto di lavoro, prevista dall'articolo 12, comma 5, del Decreto Legislativo 21 novembre 2005, n. 286, deve trovarsi a bordo del veicolo solo quando questo è impiegato in attività di trasporto per conto di terzi, mentre il medesimo obbligo non sorge quando il veicolo è utilizzato per il trasporto in conto proprio.

In mancanza si applica la sanzione amministrativa prevista dall'articolo 180, comma 7, del Codice della Strada e la procedura di invito ad esibire la documentazione mancante di cui al comma 8.

Diversa natura e finalità ha la previsione dell'articolo 31 della legge 6 giugno 1974, n. 298, che definisce e stabilisce le condizioni necessarie per l'effettuazione del trasporto di cose in conto proprio, tra cui l'obbligo che il veicolo sia condotto dal titolare della licenza o da un suo dipendente. La documentazione attestante tale rapporto potrà essere richiesta in sede di controllo ma la mancanza non darà luogo ad alcuna sanzione, salvo, se ritenuto necessario, l'invito al conducente ad esibirla entro 30 giorni ai sensi dell'articolo 180, comma 8, del Codice della Strada.

L'omessa esibizione comporterà l'applicazione della sanzione amministrativa prevista dal citato comma, mentre per la contestazione della violazione dell'articolo 46 della legge 6 giugno 1974, n. 298, dovrà comunque essere verificata, da parte dell'Ufficio cui appartiene l'agente accertatore, l'inesistenza o l'irregolarità del rapporto di lavoro.

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO
Pellizzari



Vedi anche:
21/11/2005
 SIDA CQC Decreti Legislativi Normativa Autotrasporto Normativa CQC Normativa carico sicuro
Decreto legislativo - 21/11/2005 - n. 286 - Riforma dell'autotrasporto
Disposizioni per il riassetto normativo in materia di liberalizzazione regolata dell'esercizio dell'attività di autotrasportatore.
leggi tutto...

21/11/2005
Decreto legislativo - 21/11/2005 - n. 286 - Riforma dell'autotrasporto
Disposizioni per il riassetto normativo in materia di liberalizzazione regolata dell'esercizio dell'attività di autotrasportatore.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail