HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Menu
  • Normativa autotrasporto
  • Accesso autotrasporto
  • Tachigrafo
    • Riferimenti normativi
Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Tags: Normativa Tachigrafo SIDA Formazienda 

Tachigrafo, informazioni generali

In quest'area dedicata al Tachigrafo la redazione fornisce tutte le informazioni di base da conoscere su normativa di riferimento e tempi di guida e di riposo.

Il tachigrafo è un apparecchio di controllo che registra in modo automatico o semiautomatico i dati relativi alla marcia dei mezzi e i tempi di guida dei loro conducenti.

Fino a qualche anno fa il tachigrafo era uno strumento analogico.
Dal 2006 le regole sono cambiate: l'Unione Europea impone oggi il montaggio di tachigrafi digitali, chiamati anche unità veicolo (VU) o tachigrafi digitali, per  tutti i veicoli immatricolati dopo il 1 maggio 2006.
Tutti gli autotrasportatori sono obbligato a conoscere e saper utilizzare questo strumento per non incorrere in pesanti sanzioni. Per favorire questo apprendimento SIDA mette a disposizione il Tachigrafo - Documento d'Istruzioni (D.D. 215/2016).
 

Per maggiori approfondimenti rimandiamo al testo
Tachigrafo - Documento d'Istruzioni (D.D. 215/2016)


 
Info di base
Nel settore trasporti sono impegnati i conducenti professionali e il personale viaggiante, con le mansioni più disparate.
Per conducente professionale si intende chiunque sia addetto alla guida del veicolo, anche per un breve periodo, o che si trovi a bordo di un veicolo con la mansione, all'occorrenza, di guidarlo.
Per personale viaggiante si intende il lavoratore che fa parte del personale che:

  • effettua spostamenti, compresi gli apprendisti,
  • è al servizio di un'impresa che effettua autotrasporto di merci e di persone per conto proprio o di terzi.

Insieme, conducente e personale viaggiante vengono definiti lavoratori mobili, ossia lavoratori che, dovendo spostarsi, hanno un orario di lavoro organizzato diversamente rispetto a quello di lavoratori che solitamente si recano in sedi fisse come uffici o stabilimenti.

A disciplinare la prestazione lavorativa nel settore trasporti (compresa quella principale della guida) intervengono principalmente due norme comunitarie: la direttiva 2002/15/CE, recepita in Italia con il D. Lgs. n. 234/2007 e il regolamento comunitario 561/2006/CE.

 

crono

crono_1



Vedi anche:
20/06/2012
 Normativa Tachigrafo Parere Ministero Interno
Parere - 20/06/2012 - 300/A/4688/12/111/20/3 - Responsablità dell'impresa di trasporto
Regolamento (CE) n. 561/2006, articolo 10, responsabilità dell'impresa di trasporto. Applicazione dell'articolo 174, comma 14, del Codice della Strada.
leggi tutto...

20/06/2012
 Normativa Tachigrafo Parere Ministero Interno
Parere - 20/06/2012 - 300/A/4665/12/111/20/3 - Multipresenza
Disciplina in materia sociale di cui al Regolamento (CE) n. 561/2006. Multipresenza - Commissione Europea, nota di orientamento n. 2.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail