HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 14/12/2012
Tags: Attualità 

Animali in pericolo, la sirena suona anche per loro

Un altro passo avanti nella riforma del codice della strada, iniziata nel 2010 con la legge 120/2010, che ora i legislatori stanno traducendo in norme pratiche, piano piano, secondo una progressione lenta ma inesorabile (anche perché l'Europa non tollera i ritardatari).

È di pochi giorni fa la notizia che i rimorchi non avranno più la targa ripetitrice - altro pezzo della riforma, e adesso c'è la novità delle ambulanze per gli animali, introdotta appunto nel 2010 con la modifica dell'art. 177 del codice della strada (sul nostro sito, il testo innovato è stato evidenziato in rosso), e poi rimasta lettera morta fino ad oggi per la mancanza di un decreto di attuazione specifico.

Questo decreto è uscito ed è il Decreto Ministeriale del 9 ottobre 2012, n. 217 (GU n. 289 del 12.12.2012). Dobbiamo però aggiungere che a questo Decreto deve aggiungersi un altro decreto, quello del Ministero della Salute, che individui bene le attrezzature specifiche delle autoambulanze veterinarie, i requisiti del personale adibito al soccorso e al trasporto degli animali nonché le disposizioni di protezione individuale e l'equipaggiamento di cui il personale deve disporre.

Insomma: ci siamo quasi, ma non del tutto.

Il decreto dice comunque delle cose importanti. Dice ad esempio che a far uso del lampeggiante blu e della sirena, in caso di circolazione di emergenza, potranno essere ora anche i seguenti veicoli: autoambulanze veterinarie, classificate quali veicoli per uso speciale a norma della direttiva 2007/46/CE, veicoli adibiti alle attività di vigilanza zoofila, svolte da soggetti pubblici e privati nell'adempimento di servizi urgenti di istituto, veicoli in disponibilità degli enti proprietari e concessionari delle autostrade, impegnati nell'attività di recupero di animali la cui presenza possa costituire pericolo per la circolazione stradale. Tali veicoli dovranno essere immatricolati in un certo modo, a uso proprio, secondo determinati scopi.

Rimandiamo alla lettura del decreto per tutti i dettagli del caso.

E i privati? Cosa devono fare se trovano una bestia in pericolo di vita? Anche per loro, ricordiamolo, l'omissione di soccorso nei confronti degli animali "d'affezione, da reddito o protetti" è diventata un'infrazione grave sanzionata con multe pari o superiori alle 389 euro. Dunque, chiunque trovasse sulle strade un animale sofferente, è caldamente invitato ad assisterlo e a chiamare i soccorsi o, se ciò risulta difficile, a portare la bestiola direttamente a una struttura medica veterinaria e ad usare il clacson anche nei centri abitati (art. 156 comma 4 del codice della strada).



Vedi anche:
09/10/2012
 Decreti Ministeriali
Decreto Ministero dei Trasporti - 09/10/2012 - n. 217 - Trasporto e soccorso di animali
Regolamento di attuazione dell'articolo 177, comma 1, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, come modificato dall'articolo 31, comma 1, della legge 29 luglio 2010, n. 120, in materia di trasporto e soccorso di animali in stato di necessità.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

iaia cassati
Sono notizie che sapevo gia
ivo
Non lo ritengo del tutto giusto. Sono già un pericolo i mezzi di soccorso che possono non rispettare il codice della strada, e che spesso sono causa di incidenti. Ci mancavano solo le ambulanze veterinarie a viaggiare con sirene e lampeggianti accesi. Per quanto riguarda l'obbligo di fermarsi a soccorrere, pienamente d'accordo. Ma spero di aver capito male quando si dice che nel caso si è obbligati a trasportare personalmente l'animale da un veterinario. Mi sembrerebbe un provvedimento altamente coercitivo.ò
MAX MOTO NOLEGGIO
HO FINALMENTE QUESTO E' GIUSTISSIMO PERCHE' UN ANIMALE A LO STESSO DIRITTO DI ESSER SOCCORSO COME UN UOMO!!! GRANDI ;)

Inserisci il tuo commento