HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   

Programma del corso di formazione propedeutico alla guida accompagnata

Modulo

Ore

Obiettivi

Esercitazioni

A

1 ora

Uso del veicolo

Partenza, uso della frizione, uso del volante, frenata, inserimento e disinserimento delle marce, retromarcia.

B

3 ore

Comportamento nel traffico

Posizione sulla carreggiata, svolta a destra, svolta a sinistra, circolare in strade strette, effettuare partenze in salita con freno a mano e senza freno a mano, comportamento agli incroci regolati e non da segnaletica verticale, regolati da impianti semaforici, incroci con circolazione rotatoria, il controllo della precedenza agli incroci con diritto e non di precedenza, valutazione della distanza di sicurezza, parcheggi, inversioni di marcia

C

2 ore

La guida in condizioni di visione notturna

Circolare in strade urbane strette e larghe, con veicoli parcheggiati ai lati e non, affrontando incroci regolati da segnaletica verticale e da impianti semaforici.

D

2 ore

Guida su strade extraurbane

Circolare su strade di scorrimento, o su strade extraurbane secondarie, superando la velocità di 50 Km/h, inserire la 5^ marcia e adeguare le marce alla velocità, utilizzando il veicolo ed il motore a regime di coppia massima consumando e inquinando il minimo possibile

E

2 ore

Guida su autostrade o su strade extraurbane

Circolare su autostrade o su strade extraurbane principali o su strade extraurbane secondarie, effettuare una immissione in corsia di accelerazione, un ingresso in autostrada o su strade extraurbane principali o su strade extraurbane secondarie, circolare in corsia di marcia, effettuare almeno un sorpasso in corsia di sorpasso, circolare in una corsia di decelerazione, uscire percorrendo la corsia di decelerazione.

 

1° passo
ISTANZA PER RICHIEDERE L'AUTORIZZAZIONE ALLA GUIDA ACCOMPAGNATA

Il richiedente deve avere compiuto 17 anni ed essere titolare di patente A1 valida (senza sospensioni, ecc.).
L'autoscuola presenta all'UMC a nome e per conto del candidato l'istanza per richiedere l'autorizzazione alla guida accompagnata (allegato 1) firmata dal genitore o tutore, allegando:
· 1 bollettino cc 9001 di €9
· 2 bollettini cc 4028 da €14,62
· dichiarazione di essere genitore o tutore legale (allegato 2)
· eventuale certificato medico in caso di richiedente con handicap

>>>>>L'UMC rilascia la ricevuta di presentazione dell'istanza (allegato 3) che permette al minore di iscriversi al corso di formazione propedeutica alla guida.

La ricevuta ha naturale scadenza al compimento del 18 anno di età o alla scadenza della patente di guida. Se viene rinnovata la patente è possibile richiedere un duplicato aggiornato della ricevuta. Il titolare è annotato nell'anagrafe nazionale degli abilitati alla guida e se commette violazioni che prevedono la sospensione o la revoca (art. 218 o 219 CDS) viene cancellato senza poter ripresentare una nuova istanza.
2° passo
CORSO DI FORMAZIONE PROPEDEUTICO ALLA GUIDA

Il corso di formazione prevede almeno 10 ore di guida individuali. Le guide devono essere individuali e non possono durare più di 2 ore giornaliere. La partenza e l'arrivo devono essere presso la sede dell'autoscuola o del CIA (Centro Istruzione Automobilistico). Le lezioni di guida devono essere certificate mediante un apposito libretto delle lezioni di guida (allegato 5)

>>>>>Alla fine del corso, l'autoscuola rilascia l'attestato di frequenza (allegato 6) + gli originali del libretto delle lezioni di guida.

Per ogni guida deve esistere un foglio del libretto (duplice copia e ricalco) con la firma dell'istruttore e dell'allievo: gli originali dei fogli vanno consegnati all'UMC, mentre la copia va conservata in autoscuola per 5 anni.
3° passo
RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PROVVISORIA ALLA GUIDA

All'UMC va presentato:
· attestato di frequenza + fogli del libretto di guida
· modulo con i nomi degli accompagnatori (3 al massimo – si possono sostituire attraverso una richiesta specifica) (allegato 7)

>>>>>L'UMC rilascia l'autorizzazione provvisoria alla guida che permette ai minori di guidare accompagnati.

L'istruttore può continuare ad accompagnare il minore nella guida sulla vettura dell'autoscuola senza segnare il proprio nome nel modulo degli accompagnatori; è sufficiente che compaia nel registro di iscrizione (art. 5 DM 213/2011). Gli accompagnatori invece devono avere non più di 65 anni, essere titolari di patente B o superiore da almeno 10 anni e non aver subito sospensioni della patente di guida negli ultimi 5 anni.
4° passo
GUIDA ACCOMPAGNATA

Nella parte anteriore e posteriore del veicolo deve comparire il contrassegno GA (allegato 9 posteriore; allegato 9 anteriore).

>>>>>Il minore può guidare a fianco dell'accompagnatore designato esclusivamente veicoli che rispettano le limitazioni previste dall'art. 117 CdS e senza passeggeri.

Le ore di corso pratico svolte restano valide (non devono essere rifatte) anche per la patente B, se si richiede di conseguire la patente entro 6 mesi dal compimento della maggior età (ci sarà infatti l'obbligo di fare esercitazioni di guida notturne e su autostrade, anche per gli aspiranti candidati alla patente B).
  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail