HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 02/01/2013
Tags: Attualità RSS TuttoPrenota e VPN 

Le prime novità Ministeriali del 2013

Saranno tante e corpose le novità dell'anno appena iniziato. Tutte novità supportate da Decreti già pubblicati sulla G.U. e pertanto validi a tutti gli effetti; non si torna indietro.

In testa alla lista la nuova procedura informatica relativa alle patenti di guida e il conseguente e necessario blocco degli esami di guida dal giorno 19 gennaio a tutto il 29 gennaio 2013. Segue la proroga al 30 giugno 2013 per l'adeguamento dei mezzi di scuola guida. Vediamoli con ordine.

 

La nuova procedura informatica per le patenti di guida:

  • dal 18 gennaio per prenotare gli esami di guida diventa obbligatoria la trasmissione della foto del candidato per via telematica.
  • oltre alla foto è necessario acquisire e trasmettere anche la firma del candidato.

Per queste procedure, mani allo scanner e ai sistemi di trasmissione come il Nuovo prenota patente di SIDA messo a disposizione ormai da qualche tempo nella procedura di TuttoPrenota o al Portale dell'automobilista, ma in questo caso bisognerà adattarsi alle procedure manuali (digitazione di tutti i dati richiesti).
In questa situazione è bene tener presente che per ragioni tecniche gli Uffici Provinciali non potranno programmare e svolgere esami di guida dal 19 al 29 gennaio e pertanto, su richiesta degli operatori professionali, i detti uffici sono invitati a mettere a disposizione sedute di guida straordinarie fino al 18 gennaio 2013. Le pratiche in scadenza dal 19 al 29 gennaio saranno oggetto di adeguate procedure che il CED metterà a disposizione per non arrecare danno ai candidati titolari di fogli rosa in scadenza in predetto periodo.

Lo staff tecnico SIDA metterà a disposizione l'aggiornamento dei propri sistemi informatici a questa nuova procedura entro il 18 gennaio 2013.

 

Proroga al 30 giugno 2013 per l'adeguamento dei mezzi di scuola guida

Era nell'aria ormai da qualche tempo ma ora è ufficiale; la Legge di stabilità 2013 (articolo 1, comma 388 e tabella 2, punto 4, della legge 24 dicembre 2012, n. 228 - Legge di stabilità 2013) proroga il termine per l'adeguamento dei mezzi di scuola guida al 30 giugno 2013, ma attenzione: la proroga si riferisce all'adeguamento dei mezzi dell'autoscuola (tanti veicoli sono già a norma) e non alle nuove patenti. Infatti, dal 19 gennaio 2013 deve essere rispettata la normativa comunitaria imposta dalla 2006/126/CE. Questo significa che gli esami dovranno rispettare i nuovi veicoli e i nuovi limiti di età. Se non si ha il veicolo idoneo per l'esame richiesto delle nuove categorie A2, A, C1, C1E, D1 e D1E.), non si potrà sostenere i rispettivi esami; si continuerà solo con le categorie fino ad oggi fatte.

In base al Decreto Legislativo 59/2011 con allegati

Note

Età

(a partire dal 19 gennaio 2013
DL 59/2011)
Esame pratico con:

(entro il 31 dicembre 2013
Direttiva 2012/36/CE ancora da recepire)
Esame pratico con:

Patente AM

Sostituisce il Certificato alla Guida dei Ciclomotori C.I.G.C.

14 anni

Ciclomotori a due ruote (categoria L1e), ovvero ciclomotori a tre ruote (categoria L2e) o quadricicli leggeri (categoria L6e), omologati per il trasporto di un passeggero oltre al conducente, non necessariamente dotati di cambio di velocità manuale. Ciclomotori a due ruote (categoria L1e), ovvero ciclomotori a tre ruote (categoria L2e) o quadricicli leggeri (categoria L6e), omologati per il trasporto di un passeggero oltre al conducente, non necessariamente dotati di cambio di velocità manuale.
Patente A1

 

16 anni

Motociclo di categoria A1, senza sidecar, avente una cilindrata minima di 120 cm3 e in grado di raggiunge una velocità di almeno 90 km/h.

Motociclo di categoria A1 senza sidecar, di una potenza nominale massima di 11 kW e con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg e capace di sviluppare una velocità di almeno 90 km/h.
Se il motociclo è a motore a combustione interna, la cilindrata del motore è almeno di 120 cm3.
Se il motociclo è a motore elettrico, il rapporto potenza/peso del veicolo è di almeno 0,08 kW/kg.

Patente A2

Con questa patente prima si potevano guidare moto di potenza fino ai 25 kw, il limite è stato innalzato ma con delle condizioni aggiuntive.

18 anni

Motociclo senza sidecar, avente una cilindrata minima di 400 cm3 e una potenza di almeno 25 kW.

Motociclo senza sidecar, di una potenza nominale di almeno 20 kW ma non superiore a 35 kW e con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg
Se il motociclo è a motore a combustione interna, la cilindrata del motore è almeno di 400 cm3.
Se il motociclo è a motore elettrico, il rapporto potenza/peso del veicolo è di almeno 0,15 kW/kg.

Patente A 

Adesso per guidare tutte le moto bisogna aspettare di avere 24 anni oppure aspettare 2 anni se si è conseguita la A2.

21 anni

Motociclo senza sidecar, avente una cilindrata minima di 600 cm3 e una potenza di almeno 40 kW.

Motociclo senza sidecar, la cui massa a vuoto supera 180 kg, con potenza nominale di almeno 50 kW. Lo Stato membro può accettare una tolleranza di 5 kg sotto la massa minima prescritta.
Se il motociclo è a motore a combustione interna, la cilindrata del motore è almeno di 600 cm3.
Se il motociclo è a motore elettrico, il rapporto potenza/peso del veicolo è di almeno 0,25 kW/kg.

24 anni 

Patente B1

Questa è la patente specifica per guidare i quad di una certa potenza.

16 anni

Un quadriciclo a motore (L7e), capace di sviluppare una velocità di almeno 60 km/h.

Un quadriciclo a motore (L7e), capace di sviluppare una velocità di almeno 60 km/h.

Patente B

 

18 anni

Un veicolo a quattro ruote di categoria B, capace di sviluppare una velocità di almeno 100 km/h.

Un veicolo a quattro ruote di categoria B, capace di sviluppare una velocità di almeno 100 km/h.

Patente BE

 

18 anni

Un insieme composto di un veicolo adatto alla prova per la categoria B e un rimorchio con massa limite di almeno 1000 kg, capace di sviluppare una velocità di almeno 100 km/h e non rientrante in quanto insieme nella categoria B; lo spazio di carico del rimorchio deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza almeno pari a quelle della motrice; il cassone può anche essere leggermente meno largo della motrice, purchè, in tal caso, la visione posteriore risulti possibile soltanto attraverso gli specchietti retrovisori esterni di quest'ultima; il rimorchio deve essere presentato con un minimo di 800 kg di massa totale effettiva.

Un insieme composto di un veicolo adatto alla prova per la categoria B e un rimorchio con massa limite di almeno 1000 kg, capace di sviluppare una velocità di almeno 100 km/h e non rientrante in quanto insieme nella categoria B; lo spazio di carico del rimorchio deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza almeno pari a quelle della motrice; il cassone può anche essere leggermente meno largo della motrice, purchè, in tal caso, la visione posteriore risulti possibile soltanto attraverso gli specchietti retrovisori esterni di quest'ultima; il rimorchio deve essere presentato con un minimo di 800 kg di massa totale effettiva.

Patente C1

Raggiunta l'età di 21 anni permane il limite della massa di 7500 kg.

18 anni

Un veicolo di categoria C1 con massa limite pari o superiore a 4000 kg, lunghezza pari o superiore a 5 m, capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; esso deve disporre di ABS e deve essere dotato dell'apparecchio di controllo di cui al regolamento (CEE) n. 3821/85 e successive modificazioni; lo spazio di carico deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza almeno pari a quelle della cabina.

Un veicolo di categoria C1 con massa limite pari o superiore a 4000 kg, lunghezza pari o superiore a 5 m, capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; esso deve disporre di ABS e deve essere dotato dell'apparecchio di controllo di cui al regolamento (CEE) n. 3821/85 e successive modificazioni; lo spazio di carico deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza almeno pari a quelle della cabina.

Patente C1E

 

18 anni 

Un insieme composto di un veicolo adatto alla prova per la categoria C1 e un rimorchio con massa limite pari o superiore a 1250 kg, con lunghezza complessiva pari o superiore ad 8 m e capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; lo spazio di carico del rimorchio deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza almeno pari a quelle della motrice; il cassone può anche essere leggermente meno largo della motrice, purchè, in tal caso, la visione posteriore risulti possibile soltanto attraverso gli specchietti retrovisori esterni di quest'ultima; il rimorchio vede essere presentato con un minimo di 800 kg di massa totale effettiva.

Un insieme composto di un veicolo adatto alla prova per la categoria C1 e un rimorchio con massa limite pari o superiore a 1250 kg, con lunghezza complessiva pari o superiore ad 8 m e capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; lo spazio di carico del rimorchio deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza almeno pari a quelle della motrice; il cassone può anche essere leggermente meno largo della motrice, purchè, in tal caso, la visione posteriore risulti possibile soltanto attraverso gli specchietti retrovisori esterni di quest'ultima; il rimorchio vede essere presentato con un minimo di 800 kg di massa totale effettiva.

Patente C

 

21 anni

Un veicolo di categoria C con massa limite pari o superiore a 12000 kg, lunghezza pari o superiore a 8 m, larghezza pari o superiore a 2,40 m capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; il veicolo deve disporre di ABS, di un cambio dotato di almeno 8 rapporti per la marcia avanti, nonchè dell'apparecchio di controllo di cui al regolamento (CEE) n. 3821/85, e successive modificazioni; lo spazio di carico deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza almeno pari a quelle della cabina; il veicolo deve essere presentato con un minimo di 10000 kg di massa totale effettiva.

Un veicolo di categoria C con massa limite pari o superiore a 12 000 kg, lunghezza pari o superiore a 8 m, larghezza pari o superiore a 2,40 m e in grado di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; il veicolo deve disporre di ABS, di un cambio che prevede la selezione manuale delle marce da parte del conducente, nonché dell'apparecchio di controllo di cui al regolamento (CEE) n. 3821/85; lo spazio di carico deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza almeno pari a quelle della motrice; il veicolo deve essere presentato con un minimo di 10 000 kg di massa totale effettiva.

Patente CE

 

21 anni

Un autoarticolato o un insieme composto di un veicolo adatto alla prova per la categoria C e un rimorchio di lunghezza pari o superiore a 7,5 m; nei due casi la massa limite deve essere pari o superiore a 20000 kg, la lunghezza complessiva pari o superiore ai 14 m e la larghezza pari o superiore ai 2,40 m; i veicoli devono essere capaci di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h e devono disporre di ABS, di un cambio dotato di almeno 8 rapporti per la marcia avanti, nonchè dell'apparecchio di controllo di cui al regolamento (CEE) n. 3821/85, e successive modificazioni; lo spazio di carico del rimorchio deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza almeno pari a quelle della motrice; il veicolo deve essere presentato con un minimo di 15000 kg di massa totale effettiva.

Un autoarticolato o un insieme composto di un veicolo adatto alla prova per la categoria C e un rimorchio di lunghezza pari o superiore a 7,5 m; nei due casi la massa limite deve essere pari o superiore a 20 000 kg, la lunghezza complessiva pari o superiore ai 14 m e la larghezza pari o superiore ai 2,40 m; i veicoli devono essere capaci di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h e devono disporre di ABS, di un cambio che prevede la selezione manuale delle marce da parte del conducente, nonché dell'apparecchio di controllo di cui al regolamento (CEE) n. 3821/85; lo spazio di carico deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza almeno pari a quelle della motrice; il veicolo deve essere presentato con un minimo di 15 000 kg di massa totale effettiva.

Patente D1

A 21 anni è possibile solo guidare minibus, in pratica.

21 anni

Un veicolo di categoria D1 con massa limite pari o superiore a 4000 kg, lunghezza pari o superiore a 5 m e capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; esso deve essere dotato dell'apparecchio di controllo di cui al regolamento (CEE) n. 3821/85, e successive modificazioni.

Un veicolo di categoria D1 con massa limite pari o superiore a 4000 kg, lunghezza pari o superiore a 5 m e capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; esso deve essere dotato dell'apparecchio di controllo di cui al regolamento (CEE) n. 3821/85, e successive modificazioni.

Patente D1E

 

 21 anni

Un insieme composto di un veicolo adatto alla prova per la categoria D1 e un rimorchio con massa limite pari o superiore a 1250 kg e capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; lo spazio di carico del rimorchio deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza di almeno 2 m; il rimorchio deve essere presentato con un minimo di 800 kg di massa totale effettiva.

Un insieme composto di un veicolo adatto alla prova per la categoria D1 e un rimorchio con massa limite pari o superiore a 1250 kg e capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; lo spazio di carico del rimorchio deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza di almeno 2 m; il rimorchio deve essere presentato con un minimo di 800 kg di massa totale effettiva.

Patente D

Adesso per guidare gli autobus occorre aspettare di avere 24 anni.

24 anni

Un veicolo di categoria D di lunghezza pari o superiore a 10 m, di larghezza pari o superiore a 2,40 m e capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; deve disporre di ABS e deve essere dotato dell'apparecchio di controllo di cui al regolamento (CEE) n. 3821/85, e successive modificazioni.

Un veicolo di categoria D di lunghezza pari o superiore a 10 m, di larghezza pari o superiore a 2,40 m e capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; deve disporre di ABS e deve essere dotato dell'apparecchio di controllo di cui al regolamento (CEE) n. 3821/85, e successive modificazioni.

Patente DE

  24 anni Un insieme composto di un veicolo adatto alla prova per la categoria D e un rimorchio con massa limite pari o superiore a 1250 kg, di larghezza pari o superiore a 2,40 m e capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; lo spazio di carico del rimorchio deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza di almeno 2 m; il rimorchio deve essere presentato con un minimo di 800 kg di massa totale effettiva.

Un insieme composto di un veicolo adatto alla prova per la categoria D e un rimorchio con massa limite pari o superiore a 1250 kg, di larghezza pari o superiore a 2,40 m e capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; lo spazio di carico del rimorchio deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza di almeno 2 m; il rimorchio deve essere presentato con un minimo di 800 kg di massa totale effettiva.



Vedi anche:
27/12/2012
 Circolari Ministeriali RSS Gestione
Circolare - 27/12/2012 - Prot. n. 35178 - Patenti di guida
Istruzioni operative relative alle novità introdotte dal Decreto Interministeriale 24.10.20 11 e dal D.Lgs. n. 59 del 2011.
leggi tutto...

24/12/2012
 Leggi
Legge - 24/12/2012 - n. 228 - Legge di stabilità 2013
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013)
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

e
e
claudio
ho la patente c da venti anni posso guidare il tmax 530
Anthony
Ho una moto tmax 500 cm3 e di kw 29,40, e ho 18 anni posso portarla??
Luke
Per portare il mio scooter da 150cc devo fare l'esame con un 400cc, ma perchè?
Che cazzata e che paese di LADRI!!!!!!!!!!
F@bio
GOVERNO LADRO
Devid
non preoccupatevi più di tanto per sta caz... di patente anche se la prenderai (cara) un domani ti verrà a costare ancora più cara ( grazie al mezzo che avrai tra bollo, benzina,assicurazione, ecc,ecc.) Quindi fatevi trasportare da chi possiede un mezzo e ha la patente (affari suoi) e risparmierete in tutto e per tutto.
gabrio
sono un disabile, ho la patente B speciale, con l'annotazione ''cambio automatico, freno e acceleratore a sinistra'', e con questa guido da svariati anni l'auto. adesso vorrei comperare un quad di circa 350 cc, con cambio automatico, tutti gli altri comandi sono al manubrio e per me era una cosa logica che avrei potuto guidarlo. mi sono sentito rispondere dalla motorizzazione che l'annotazione sulla patente vale solo per l'auto non per quel tipo di mezzo, in pratica potrei guidare un quad con lo sterzo ma non con il manubrio. mi hanno detto che se voglio guidarlo devo dare l'esame di nuovo ,con il mezzo che intendo guidare. qualcuno puo' , per cortesia, dirmi se tutto questo e' corretto? grazie
giuseppe
ragazzi io ho la patente gia da 1 anno e ora mi hanno detto che sono uscite delle nuove regole e volevo sapere dato che ho anche la patente a2 volevo sapere se posso guidare anche il t-max attendo risposte grazieee
Omar
Con la A2 posso guidare il tmax??
Omar
Ma con la a2 posso guidare il tmax 500? Grazie attendo risposte
NOAM
can i take 2013 patente B in english language??? any idea???
Stefano
Buongiorno a tutti,

mi sono iscritto alla patente A2 a settembre 2012, per una serie di motivi non sono riuscito a fare l'esame, intanto ho comprato uno scooter nuovo che mi permetteva di fare l'esame. Ora con questa legge non posso più dare l'esame per la patente? Ma stiamo scherzando? 4000 euro di moto e non posso dare l'esame!!! ma siamo fuori
Ary
Scusate ma quindi adesso prendendo la patente B nn posso guidare moto?! Oppure prendendo la B mi danno automaticamente la patente A2?!?
Max Moto Noleggio
ragazzi purtroppo anno messo queste norme se avete moto inferiori e avete bisogno io le metto a disposizione sia per esami da Privatista e sia alle Autoscuole a Milano basta che digitate su google MAX MOTO NOLEGGIO entrando in Facebook potete vedere le foto delle moto, sono a vostra disposizione per qualsiasi informazione e domande troverete il mio numero di telefono ;) saluti a tutti voi . Massimo
alfredo
Quindi, Se io ho una kawasaki ER 5, 499 cc, e 37 kw che posso fare? oltre a dargli fuoco?? depotenziarla? e poi quanti mezzi devo acquistare,.....ma tutti sti ragazzi che fanno la patente dove li trovo? Se continuano a esserci i privatisti che affittano moto per cifre esagerate pur di non passare per le scuole guide, senza fare lezioni di guida, guidando alla carlona, con esami ridicoli, e poi al momento dell'esame non sanno che fare e come comportarsi?? passate per Milano una mattina e vedrete quanti privati si meritano la patente A...
giovanni ladelle
non ce' più niente da comprare? a1 a2 a b1 b c1 c c1e d1 d d1e de ce ogni patente un mezzo ma dove sono gli allievi che prenderanno tutte queste patenti .
Anna
per il passaggio dalla A2 alla A è sempre previsto l'accesso graduale dopo due anni SENZA SOSTENERE L'ESAME?
claudio
perchè il ciclomotore dovrebbe essere omologato per il trasporto di un passeggero se il conducente minorenne non potrebbe trasportarlo?
fareeha
is there only one language ( italian) for the driving test or in year 2013,changes have also been made for the languages like english for taking driving test.
Vincenzo
Ho una moto di 500 cm3 e 35.33 kw. Per l'esame della patente A2 posso utilizzare questa moto?
MAURI
NON C'E' PIU' NIENTE DA COMMENTARE PER RENDERE DIFFICILE LE COSE............
Rosa
Ho 16 anni...ma è vero che se voglio prendere il patentino 125, a 18 anni non devo ripetere gli esami teorici ma devo fare solo la pratica?
domenico
mentre per il portale?
La Redazione
L'acquisizione della firma avverrà grazie all'aggiornamento del modulo SIDA TuttoPrenota. Entro il 18 gennaio verrà infatti rilasciata la relativa documentazione in merito all'utilizzo di questa funzione.
Francesco ( 2 )
Ci sono novita' per quanto riguarda i nuovi test per il conseguimento dell'ex patentino ora AM ??
Francesco
Qualcuno mi puo' dire come fare per l'acquisizione della firma digitale da parte di un allievo??

Inserisci il tuo commento