HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 16/01/2013
Tags: Attualità RSS Gestione RSS TuttoPrenota e VPN 

18 gennaio 2013: cosa succede al CED

Il 19 gennaio 2013 entra in vigore e per intero la nuova direttiva sulle patenti, la 2006/126/CE (sulla base del decreto di recepimento D.Lgs. 59/2011) che prevede: 

  • nuove categorie di patenti : AM (ex CIG), B1, C1, D1, B1E, C1E, D1E – con relativi nuovi codici 

  • nuova card con sistema anticontraffazione (con foto e firma scannerizzate)

Quest'obbligo, imposto dall'UE, sta dando molto lavoro al CED del Ministero dei Trasporti che deve riformare tutto il sistema di rilascio delle patenti. Giusto per complicare le cose, si è deciso di fare coincidere l'avvento delle patenti europee con il rispetto di un altro obbligo: quello di verificare i requisiti morali prima di conseguire la patente.

Di conseguenza, in questi giorni c'è molto fermento e circolano anche voci contrastanti in merito a molti argomenti, ragione per cui vale la pena fermarsi e fare il punto della situazione.


1) Cambiano le procedure informatiche relative a conducenti e patenti di guida

I verbali degli esami di guida, a partire dal 18 gennaio, dovranno essere approvati almeno 10 giorni lavorativi (compreso il sabato) prima della data di ciascuna seduta di guida. Al più tardi due giorni prima della data prevista per il predetto esame, le Prefetture, effettuate le opportune verifiche sui requisiti morali di ciascun candidato, inseriranno, nell'anagrafe nazionale degli abilitati alla guida, eventuali ostativi allo svolgimento dell'esame.


2) Diventano obbligatorie foto e firma per prenotare esame di guida

La nuova patente europea, dotata di sistemi anti-falsificazione, prevede la foto rettangolare (non più quadrata) e la firma del titolare incisa al laser. Per un breve periodo la firma sarà ancora riportata a mano sulla patente usando un pennarello indelebile e un adesivo di protezione.
Per l'acquisizione della firma è sufficiente lo stesso scanner utilizzato per la scannerizzazione della foto.


3) Viene centralizzata la stampa delle patenti

Il nuovo modello di patente UE, a differenza di quello attuale in PVC, è prodotto in policarbonato ed è provvisto di ulteriori dispositivi di sicurezza contro la contraffazione; richiede inoltre la personalizzazione tramite la tecnologia laser engraving. Per questi motivi i relativi supporti saranno quindi personalizzati con stampa in sede centralizzata (CED) e trasmessi, quotidianamente, in plichi contenenti patenti con la medesima data di emissione (o elaborazione), a prescindere dal tipo di richiesta (così ad es.: esame, duplicato, conversione, ecc .... )

Entrambi i software di SIDA prevedono il nuovo elenco di patenti (si aggiungono le nuove patenti AM, A1, A2, B1, C1, D1 e tutte le diverse combinazioni possibili) e includono un prezioso strumento di generazione delle foto e delle firme in digitale aventi le caratteristiche imposte dal Ministero. Comprendono anche le informazioni operative (videocorsi, news, normativa) per utilizzare al meglio i prodotti stessi.


4) Ci sono ancora diverse questioni in sospeso

Ad esempio non è ancora chiara l'età minima per conseguire la patente C (sarebbero 21 anni a meno di conseguire congiuntamente la CQC  - ragionamento analogo per la patente D).


5) Come aggiornare i software

Lo staff di SIDA ha lavorato in questi giorni per aggiornare i suoi applicativi con le novità e attende il 18 gennaio per testare “dal vero” le modifiche generando le pratiche reali da mandare al CED (si veda la schermata in anteprima).

Verificata la corretta operatività, per mezzo di un SIDA news, verrà data l'informazione della corretta operatività quindi si potranno aggiornare le procedure.

Inoltre, lo staff di SIDA raccomanda alle autoscuole di consultare nei prossimi giorni, e con una certa frequenza, il sito www.patente.it dove verranno pubblicati tutti gli aggiornamenti e le novità di SIDA Gestione e SIDA Tutto Prenota, indispensabili per l'utilizzo delle nuove procedure.

Schermata TuttoPrenota con la nuova foto e firma



Vedi anche:
22/01/2013
 Prodotti SIDA
TuttoPrenota STA
TuttoPrenota STA è il software SIDA che gestisce la comunicazione telematica tra gli utenti e il CED Motorizzazione del Ministero dei Trasporti.
leggi tutto...

16/01/2013
 Attualità RSS Gestione
Età minima patenti C e D: 18/21 o 21/24 anni
La recente circolare 636 del 9 gennaio scorso ha insinuato il dubbio
leggi tutto...

10/01/2013
 Attualità RSS Aula
Per guidare il ciclomotore non c'è più l'obbligo del corso teorico
Patente C e D ancora a 18 e 21 anni se si consegue la CQC
leggi tutto...

08/01/2013
 Attualità RSS Gestione
Patente per molti, ma non per tutti
Nuovi controlli, le procedure saranno più lente
leggi tutto...

27/12/2012
 Circolari Ministeriali RSS Gestione
Circolare - 27/12/2012 - Prot. n. 35178 - Patenti di guida
Istruzioni operative relative alle novità introdotte dal Decreto Interministeriale 24.10.20 11 e dal D.Lgs. n. 59 del 2011.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

e
e
sylvie chantal lameni
si ma ho problemi ho una foglio rosa numero 98lt116721 scade il 2670172013 et no mi permettono di dare ia pratica perche???

Inserisci il tuo commento