HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 22/01/2013
Tags: Attualità RSS Gestione 

Patente C a 18 anni e D a 21 anni col corso CQC ordinario

Il decreto correttivo che “aggiusta” una buona parte della normativa entrata in vigore il 19 gennaio scorso, relativa all'ingresso delle nuove patenti europee, è uscito. Si tratta del decreto 16 gennaio 2013 n. 2, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 15 del 18 gennaio scorso.
Le correzioni sono entrate subito in vigore il giorno 19 gennaio, mentre in alcune parti c'è l'entrata in vigore solita a distanza di 90 giorni dalla pubblicazione.
In concreto, viene confermata la possibilità di conseguire la patente C a 18 anni e la patente D a 21 anni, previa frequentazione del corso ordinario di 280 ore rispettivamente per la CQC cose e per la CQC persone.

Ma c'è di più: chi, a 18 anni, vuole conseguire la C1 e poi fare il corso per la CQC cose ma accelerato, guiderà in un primo momento solo i veicoli di categoria C1 (trasporto merci fino a 7,5 t) ma, compiuti 21 anni, potrà guidarli tutti senza limiti di tonnellaggio.
Stesso discorso per gli autobus. Chi, a 21 anni, vuole conseguire la D1 e poi fare il corso per la CQC persone ma accelerato, guiderà in un primo momento solo i veicoli di categoria D1 (minibus fino a 16 posti) ma, compiuti 23 anni (il decreto 59/2011 diceva invece 24 anni....si tratta di una svista o è voluto?), potrà guidare tutti i tipi di autobus.

Le modifiche intervenute vanno a tutto vantaggio sia delle autoscuole che degli utenti finali. Finalmente ci sarà un rilancio delle patenti superiori: chi vuole diventare conducente professionale, potrà fare insieme la patente e la CQC, con risparmio di tempo e di denaro.

Riportiamo l'estratto dal testo di legge che esplicita questo concetto:

1. Per l’accesso ai corsi di qualificazione iniziale, di cui all’articolo 19, comma 1, non è richiesto il previo possesso della patente di guida corrispondente. Per accedere alla parte di programma relativo alle ore di guida individuale di cui all’allegato I, sezioni 2 o 2-bis, è necessario il previo possesso dell’autorizzazione ad esercitarsi alla guida, rilasciata ai sensi dell’articolo 122, comma 1, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, per la patente di guida di categoria corrispondente a quella presupposta dalla carta di qualificazione del conducente che si intende conseguire.

2. Il conducente di un veicolo adibito al trasporto di cose può guidare, a partire da:

  a) 18 anni di età: veicoli delle categorie di patente di guida C e CE, a condizione di essere titolare di carta di qualificazione del conducente conseguita a seguito della frequenza di un corso di qualificazione iniziale ordinario, di cui all’articolo 19, comma 2, e del superamento del relativo esame;
  b) 18 anni di età: veicoli delle categorie di patente di guida C1 e C1E, a condizione di essere titolare di carta di qualificazione del conducente conseguita a seguito della frequenza di un corso di qualificazione iniziale accelerato, di cui all’articolo 19, comma 2-bis, e del superamento del relativo esame;
  c) 21 anni di età: veicoli delle categorie di patente di guida C e CE, a condizione di essere titolare di carta di qualificazione del conducente conseguita a seguito della frequenza di un corso di qualificazione iniziale accelerato, di cui all’articolo 19, comma 2-bis, e del superamento del relativo esame.

3. Il conducente di un veicolo adibito al trasporto di persone può guidare, a partire da:

  a) 21 anni di età: veicoli delle categorie di patente di guida D e DE, per servizi di linea con percorrenza non superiore a 50 chilometri, a condizione di essere titolare di carta di qualificazione del conducente conseguita a seguito della frequenza di un corso di qualificazione iniziale accelerato, di cui all’articolo 19, comma 2-bis, e del superamento del relativo esame;
  b) 21 anni di età: veicoli delle categorie di patente di guida D1 e D1E, a condizione di essere titolare di carta di qualificazione del conducente conseguita a seguito della frequenza di un corso di qualificazione iniziale accelerato, di cui all’articolo 19, comma 2-bis, e del superamento del relativo esame;
  c) 21 anni di età: veicoli delle categorie di patente di guida D e DE, a condizione di essere titolare di carta di qualificazione del conducente conseguita a seguito della frequenza di un corso di qualificazione iniziale ordinario, di cui all’articolo 19, comma 2, e del superamento del relativo esame;
  d) 23 anni di età: veicoli delle categorie di patente di guida D e DE, a condizione di essere titolare di carta di qualificazione del conducente conseguita a seguito della frequenza di un corso di qualificazione iniziale accelerato, di cui all’articolo 19, comma 2-bis, e del superamento del relativo esame.

4. La carta di qualificazione del conducente, conseguita con le modalità di cui al comma 2, lettera b), abilita il titolare che abbia compiuto 21 anni di età al trasporto professionale di cose su tutte le categorie di veicoli previsti dal predetto comma 2.

5. La carta di qualificazione del conducente, conseguita con le modalità di cui al comma 3, lettere a) o b), abilita il titolare che abbia compiuto 23 anni di età al trasporto professionale di persone su tutte le categorie di veicoli previsti dal predetto comma 3.



Vedi anche:
16/01/2013
 Decreti Legislativi
Decreto legislativo - 16/01/2013 - n. 2 - Modifiche concernenti la patente di guida
Modifiche ed integrazioni ai decreti legislativi 18 aprile 2011, n. 59 e 21 novembre 2005, n. 286, nonché attuazione della direttiva 2011/94/UE recante modifiche della direttiva 2006/126/CE, concernente la patente di guida.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Singh
Io ho 18 anni come fare iscrizione o cosa suprare prima patente c o cqc corso grazie
luca
Ho 19 anni posso prendere la patente C con un corso ridotto ?
Bekam
E possibile fare la c cqc a 23 anni
Roberto
Ciao , volevo sapere se ho la C posso guidare un autocarro di 6,5 t ( tipo un daily 65 ) o ci vuole il cqc grz
antonio
Ciao Lorenzo anche io sono nella tua stessa identica situazione e sto cercando anche io di darmi una risposta. Se sai qualcosa informami per piacere
Lorenzo
Salve sono in possesso della patente d1 e della cqc persone. Da quanto ho letto, prendendo anche la cqc io, benchè il limite di età di 21 anni, avrei potuto conseguire direttamente la d ma così non è stato. Ora il passaggio dalla d1 alla d non dovrebbe essere automatico dal momento che sono in possesso della cqc? Vi ringrazio
Antonio
Ho 18 anni e la patente C1. Posso anticipare la C senza aspettare i 21? E se si, come? Grazie in anticipo...
marco
io sono una autista che so quitare autotreni questo il mio numero3663769182
Andrea20anni
Ciao, ho 20 anni e tra pochi mesi devo prendere la patente D per lavorare nell' azienda di famiglia. Ringrazio subito l'Italia e l'europa per queste nuove e bellissime leggi. Ora chiedo a tutti voi se sapete dove esiste un corso cqc ordinario ovvero 280 ore. In piemonte non ne esistono!!!! sarò obbligato a prendere prima la D1 e poi a 23 la D completa? grazie ciao a tutti
ivan
o patente C da 10 ani voglio fare CQC quanto mi costa?grazie
Albe
Se io ho 20 anni e faccio il corso CQC di 280 ore oltre ad abilitarmi la C senza limitazione di peso mi si abilita anche la Ce
aurelio
io sono in possesso di patente di cat D per prendere la E quanto costerebbe???
luca
La cqc ti costa 1800 euro piu la patente c 1400 totali 3000 circa
paola
io ho 40 ani ancora non compiuti e volevo fare la scuola per la patente d pero din quello che dite devo pensa su
mario
kkkkkkkkkkkkkkkk cassssssssssi
miki
quante ore devo fare per cqc (c) per trasporto merci Brescia
Nicola
E la maffia che a inventato questo cqc per prendere ancora soldi . poi chi sa cosa inventano ancora.
ali
io ho 19 anni posso fare il patente c ,per il camion
rocco
Io ho 21 anni e ho la patente CE CQC(merci), per avere la DE (senza limitazioni),che tipo di corso CQC dovrei fare?
mario
non fate prima ad andare a scuola guida a chiedere informazioni???
nn ce ne uno che abbia scritto qualcosa di concreto
abramo
veramente io non lo so come faccio io sono straniero io voglio passare la patente d ma io trouvo la problema di lingua e
matte
madonna che casino tutte ste patenti
simone
Quanto costa il cqc
mirko
Ciao a tutti volevo soltanto sapere se qualcuno sa i costi effettivi per prendere la patente d grazie

adolfo
da quel che ho capito il corso di 280 ore é solo per chi ha 21 hanni e vuole la patente d senza aspettare a 24( d1 cqc 280ore) .. altrimenti e tutto come prima( d cqc di 140 ore).. la differenza sta nel prezzo.. il corso da 280 ore costa 1000 euro un piu circa di quella da 140
gino
a me il mio datore di lavoro in germania mi ha pagato la patente ce, che costa piu o meno 6000 euro
x giorgio
mi dispiace che non risponderai perchè la mia risposta è tardiva..

ma in sardegna i medici ti fanno 37 ore per 500 euro, se fosse vero in lombardia con quei soldi non paghi nemmeno l'impiegato!
i medici che hanno fatto lezione presso la mia scuola guida non hanno mai voluto meno di 70 euro netti l'ora! e i docenti normali ne prendono almeno 25.. fatti su due conti..
Giancarlo
Nessuno sa rispondermi???cortesemente
Giancarlo
Ciao volevo una delucidazione..ho 22 anni e sarei interessato a prendere la patente d..
Siccome è cambiata la legge dal 19 gennaio, se io facessi prima il cqc completo di 240 ore anziché 140 per togliere i limiti posso prendere la d??? Oppure mi danno la d1 e poi a 24 anni la d??
giorgio
IO invece ho fatto il corso 140 ore in sardegna lo pagato 1500 euro , e il medico è venuto per t utte le ore, non è sempre vero che un prezzo basso nasconde magagne !!! PROMOSSO 2 ERRORI nel primo esame e 3 nel secondo ! ps. il medico , parole sue per quel corso che ha fatto a noi di 37 ore ha preso 500 euro , quindi 2500 è eccessivo per un 140 ore !
maury
avete capito che lo stato ha pensato solo ad incassare per lui..................
prima andava tanto bene a tutti, e bastava cosi',sia alle scuole guida che agli iscritti................
poi hanno complictao tutto..............
Giovanni
....io ho fatto il corso CQC a Roma e non sapevo neppure fossero previste 37 ore di medico e non so neppure chi è il medico.....infamiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Andrea
Si è vero Antonio a Roma è la prassi non chiamare i docenti (fatte le dovute eccezioni), tqnto i controlli non stanno arrivando, vuoi mettere anziche' far pagare un corso 2500 euro ne possono chieder 1500 e farci anche una bella cresta.........
spero solo che venga punito chi organizza queste buffonate anziche chi inconsapevolmente risulta complice.......
x marco
ciao marco,

es sei un imprenditore e non sai manco se per la tua attività ti serve il cqc o meno, è grazie a gente imprerata che si è improssivsata imprenditore come te, che sitamo come stiamo
Antonio
Sono uno di quei medici autorizzati a fare docenze per conseguimento CQC .Il programma che interessa la mia materia potrebbe essere svolto bene in 8 ore. Se poi come succede ti chiedono di spiegare solo i quiz 3 ore bastano.Lo so che vado contro i miei interessi,ma 37 ore di docenze mediche per il corso accelerato è una infinità.Un messaggioalle sedi autorizzate che in virtu della mancanza di controlli fanno risultare docenti fantasma: avrete vita breve. Troppo facile fare concorrenza con le sedi che invece i docenti li chiamano e li pagano........
boa
io credo che facendo queste leggi i ragazzi la patente c e d non la prenderanno piu' MINISTERO DEI TRASPORTI SVEGLIATI che i rumeni prendono la cqc in romania in tre giorni in questa nazione di m....... sembra una laurea ma se volevo studiare andavo all'universita'!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
boa
ma stiamo scherzando non solo il corso 280 ore ma l'esame chi lo supera? visto che e' difficilissimo
Marco
Sono proprietario di una ditta senza dipendenti,ho fatto la patente C l'anno scorso ma non il CQC perché non serviva è ancora così? O sono cambiate anche queste regole?Altrimenti il mezzo che ho comprato non lo userò mai dato che non ho tempo e soldi per fare il CQC! E poi dicono che vogliono aiutare gli imprenditori....
Manuel
Ma scusate un momento se esco dal discorso ma se un 18enne quando prende la patente è considerato un neopatentato per tre anni dal rilascio della patente,perciò ha limiti di potenza e di velocità raggiungibili, quando prende la patente C è ancora un neopatentato ?
massimo
concordo con Max, è una esagerazione...280 ore? ma stiamo scherzando? per ottenere un brevetto per pilotare gli ultra leggeri bastano poche ore di corso con costi molto inferiori!!! devono fare gli autisti...non gli ingegneri!!! ma smettiamola!!!
mic
Credo sia giusto dare una patente professionale ad una età minimamente matura e credo che i corsi per conseguire la CQC siano una valida preparazione per chi dovrà poi svolgere un delicato lavoro quale quello dell'autista professionale. Però è fondamentale che poi lo Stato si adoperi per far rispettare le regole alle aziende di trasporto (vedi ore di guida) altrimenti tutto questo rimarrà solo una complicazione per chi vuole lavorare nel settore!!!!!!
Andrea
Io ho 21 anni sono in possesso già della patente D e ho superato 1 mese fa l'esame teorico della DE tra 10 giorni avevo l'esame di guida ma mi è stato detto che nn posso farlo perchè non ho 24 anni? ma come funzionano le cose in Italia, io adesso come devo fare?!! Vi dovete solo vergognare!!!
rilancio de ke?
ma chi è disposto a fare un corso di 280 ore insieme ad una patente?!?!?

chi ha 5'000 euro da sborsare??

ma rilancio de ke?
maury
gente al governo incompetente che blocca solo chi ha voglia di fare e lavorare,blocca i giovani e soprattutto in un momento di sfiducia ,basta a casa e nuova classe dirigente ,svegliamoci tutti o italiani
MAX
MA PERCHE' NON FACCIAMO I SERI E SEMPLIFICHIAMO LE COSE INVECE DI COMPLICARLE? PENSO CHE VISTA LA CRISI ED IL CONSEGUENTE ABBATTIMENTO DEI PREZZI DOVREMMO TUTTI DARCI UNA REGOLATA!!!!
max
Ma qualcuno pensa seriamente che questo porterà ad un rilancio delle patenti superiori, solo per il fatto di poter frequentare i corsi della patente e della CQC contemporaneamente?
Finchè non si sbloccherà seriamente la situazione economica temo che ciò non basterà;
perchè un ragazzo abbia lo stimolo a prendersi la patente investendo tempo e soldi (280 ore di corso più
il costo della patente non sono uno scherzo)bisogna che ci siano reali prospettive di lavoro e a quanto mi risulta attualmente la situazione dell'autotrasporto non è delle più allegre, almeno qui da noi in Friuli.
Finchè c'è crisi la vedo dura far patenti....

Inserisci il tuo commento