HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 30/01/2013
Tags: Attualità RSS Aula 

Nuovi esami di guida patenti A

Aggiornamento al 31/1/2013
Usciti anche il Decreto sugli esami, anticipato dalla circolare 2459, e una circolare anticipatrice del Decreto del Dipartimento sulla disposizioni di sicurezza sulle aree di manovra.

Il 29 gennaio 2013 è stata emanata la circolare 2459 che anticipa i contenuti del Decreto che sarà emesso a breve, relativo ai nuovi esami di guida per le patenti di categoria A, anche speciali, e contenente anche disposizioni transitorie di indubbia utilità.

Considerazione a margine: le nuove regole devono essere accompagnate da un decreto di prossima emanazione relativo alle disposizioni di sicurezza sulle aree chiuse (La circolare recita: Si richiama l'attenzione sulla circostanza che l'articolo 2, comma 5, del DM, rimanda ad un successivo decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per la definizione di disposizioni ulteriori atte a garantire che le manovre di cui alle fasi da II a V siano effettuate in condizioni ottimali di sicurezza, anche in relazione ai limiti di velocità prescritti).

Rimandiamo alla lettura diretta della circolare, molto chiara per quanto riguarda la descrizione delle singole fasi dell'esame, e ci soffermiamo piuttosto su come dobbiamo comportarci in questa fase transitoria, dove ci possono essere candidati che hanno richiesto il foglio rosa prima del 19 gennaio 2013, e si ritrovano a sostenere gli esami dopo questa data.

Causerà sicuramente un forte malcontento tra chi ha richiesto, tra i 20 e i 24 anni, di fare la patente A, potendo farlo, prima del 19 gennaio 2013, e adesso si ritroverà in mano, se ha superato gli esami, una patente A2. Di fatto, adesso, a chi ha meno di 24 anni non viene più rilasciata la patente A senza limiti.

Occorre anche sottolineare il fatto che non esiste più il concetto della "perdita" dei limiti: per passare da una categoria a quella superiore occorre sostenere sempre la prova pratica corrispondente.



Vedi anche:
29/01/2013
 Circolari Ministeriali
Circolare - 29/01/2013 - Prot. n. 2459 - Conseguimento delle patenti di guida delle categorie A1, A2 ed A
Decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti recante "Disciplina della prova di controllo delle cognizioni e di verifica delle capacità e dei comportamenti per il conseguimento delle patente di guida delle categorie A1, A2 ed A, anche speciali, nonché delle modalità di esercitazioni alla guida di veicoli per i quali sono richieste le predette patenti" - istruzioni operative.
leggi tutto...

29/01/2013
 Provvedimenti su patente Circolari Ministeriali
Circolare - 29/01/2013 - Prot. n. 2612 - Condizioni di sicurezza per conseguimento delle patenti A1, A2, A
Decreto del Capo del Dipartimento per i trasporti, la navigazione ed i sistemi informativi e statistici, n. 17 del 29 gennaio 2013, recante disposizioni atte a garantire condizioni ottimali di sicurezza nell'espletamento delle manovre particolari e delle prove di frenatura, prescritte nell'ambito della prova di verifica delle capacità e dei comportamenti per il conseguimento delle patenti di guida delle categoria A1, A2 ed A, anche speciali.
leggi tutto...

08/01/2013
 Decreti Ministeriali
Decreto Ministero dei Trasporti - 08/01/2013 - Conseguimento delle patenti A1, A2, A
Disciplina della prova di controllo delle cognizioni e di verifica delle capacità e dei comportamenti per il conseguimento delle patenti di categoria A1, A2 e A.
leggi tutto...

18/04/2011
 Decreti Legislativi
Decreto legislativo - 18/04/2011 - n. 59 - Patente di guida
Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti la patente di guida
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Christian
Qualcuno sa se è legale il fatto che un autoscuola dia solo una possibilità di svolgere l esame e se lo devi ripetere devi ripagare altre 150 euro? Mi sembra assurdo....
giorgio
Vanno ha cagare
Luca
ho 23 anni ma ora con la nuova legge non posso piu prendere direttamente la A3, quindi se prendo la A2 poi a 24 anni mi fanno fare un altro esame pratico per avere la A3?
Valentina
Qualcuno sa dirmi se le autoscuole hanno l'obbligo di avere un piazzale o il ministero deve garantire gli esami presso la loro sede?
Ermanno Crupi
...Avete mai visto un bambino che va in bicicletta x la prima volta senza rotelle? Al ministro dei Trasporti......cambi mestiere.
Giuseppe
Da istruttore di guida che sono , garantisco che non serve la pista della NASA per formare un allievo ad una guida sicura della moto, il vecchio esame e' più che sufficiente ! Se volete lo dico io a chi fa queste direttive insensate U.E. prima e Ministero Italiano dopo !!! Forza associazioni di categoria ! Dico Forza!
antonio
in autostrada dovranno andare tutti.ok pero' prima o poi ci scappera' il morto allora capiranno che forse e' pericoloso e allora vieteranno tutto questo ma solo dopo .
silvio
mi e' stato detto che per la patente A l'esame di guida si fa anche in autostrada.
Io non l'ho letto da nessuna parte.Qualcuno ne sa qualcosa?
EDONIS
X DAVIDE DOVE POSSO REPERIRE QUESTA CIRCOLARE?
maury
lo comprasse lo stato il piazzalew,no che lo deve pagare la sciuopla guida e poi ci sono i privatristi na............
legge uguale per tutti e non stato che fa solo i conti per lui
maurizio
per sono impazziti.
dove lo troviamo un piazzale chiuso di queste dimensioni ?
maury
per creare sviluppo me occupazione mandiamo a casa quei politici che non hanno mai saputi cos'e' lavorare e non sanno come si crea,loro lo intopppano solo.............................
felice
Questo e' l inizio della fine. La solita farsa italiana prima l 'Ing ViItelli emana le circolari e poi forse si chiede se in qualche ufficio del D.T.T. esiste uno spazio sufficiente per effettuare le nuove prove pratiche per le patenti A e B. Cosi' l Ing Vitelli intende creare sviluppo e occupazione.
maury
a casa gli incompetenti e ci vogliono persone che pensano a semplificare la vita ai cittadini ed ai professionisti del settor(sottolineo professionisti),cosi' costera' tutto il giusto.
tradotto meno stato,meno bolletini,meno paletti,meglio mper il cittadino,come in tutti isettroi.
italiabni svegliamoci dal torpore ,vogliamo o no uno stao giusto che nmon ci opprioma. e pensi solo per lòui ..........
lo stato siamo si o no pure noi?
anzi sono loro burocrati che devono lavorare per noi,che li paghiamo e bene ,trooppo e sonmop alle volte pure arroganti......perche' hanno potere.................
dovrebbero lavorare sempre col sorriso a confronto di un operaio che lavora infabbrica e prnde alle volte meno con piu' ore e risc hia il posto se non c'e 0'i l lavoro.
italiani basta. svegliam oci,loro sono nostri dipendenti. di noi privati
mauri
fanno le leggi ma non sanno che la pratica,o realta' che loro non conoscono costa soldi per attrezzature ,piste,ecc..... e tempo l,lavora alle scuole guida.,poi le patenti quanto devono costare.........che dessero loro i circuiti,...........,poi uno puo' fare anche da solo.....solito stato ipocrita che pensa solo per se er a complicar perche' facendo cio' risparmia solo lui e sobbarca a noi cittadini.................
tanto non si impara a guidare con l'esame o la burocrazia loro...
Sciumacher
Sulla G.U. 25 del 30/01/13 sono stati pubblicati tutti i decreti relativi alle nuove patenti. Domande da 1 milione di dollari. Come si faranno gli esami di guida per le moto se nessuno (Motorizzazioni ed autoscuole) ha preparato i nuovi circuiti? Gli esami moto A già prenotati (con patenti già emesse) si sosterranno sulle vecchie piste? Verranno rimandati a nuova data? Saranno validi se svolti sulle vecchie piste? E se un esaminatore effettua esame con le vecchie regole sulle piste vecchie la patente è comunque valida? Commette reato di falso ideologico? E se un candidato viene bocciato sulle vecchie piste a chi fa ricorso? E se poi Vitelli emana l'ultimissimissima circolare e dice che tutti gli esami svolti dal 30/01/13 contra legem sulle vecchie piste sono nulli... bhoo!!
Riccardo
ciao, ho 25 anni e devo fare l'esame di guida della patente A. La moto sapete quali caratteristiche deve avere ?
Ho sentito min. 600 cc e 40 KW. potenza max, e' giusto ?
Grazie
Giorgio
Siamo solo all'inizio. La rivoluzione nel settore della sicurezza stradale è iniziata. Ben vengono delle norme europee in un paese come l'Italia, dove ci sono troppi furbi e azzecca garbugli che popolano il settore dell'auto. E' finita la pacchia per tutti, adesso tocca lavorare seriamente.
franco
Il ruolo dell'arch.Vitelli (quello che emana tutte le circolari cervellotiche) è ormai diventato l'ufficio complicazioni cose semplici.Ma queste sono normative europee o è la pazzia che dilaga? Terzo mondo non Europa
Mascia
Sarà un massacro!!! Nuovo lavoro sicuro aprire una sede di primo soccorso nelle vicinanze dei percorsi di prova.
davide
per fare l'esame ci vuole un aeroporto! che ne pensate delle nuove misure? alla luce anche della nuova circolare che prevede ulteriori spazi di sicurezza!

Inserisci il tuo commento