HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Menu
  • Leggi
  • Direttive UE
  • Regolamenti e Decisioni UE
  • Note orientative
  • Decreti Legge
  • Decreti Legislativi e DPR
  • Decreti Ministeriali e DPCM
  • Decreti Dirigenziali
  • Circolari Ministeriali
  • Circolari DGT Nord Ovest
  • Circolari DGT Nord Est
  • Circolari DGT Centro
  • Circolari DGT Sud
  • Circolari UMC periferici
  • Normativa ACI
  • Avvisi, Note e varie
  • Parere
  • Delibere
  • Accordi Stato-Regioni
  • Accordi internazionali
  • Sentenze
  • Normativa regionale
  • Statistiche
  • Norme Ministero Interno
  • Ordinanze
Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Tags: Circolari Ministeriali 

Circolare UMC Roma - 27/03/2013 - Prot. n. 2981 - Patente per cittadini extracomunitari

OGGETTO: Conseguimento della patente di guida da parte di cittadini extracomunitari.

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Direzione Generale Territoriale
Centro-Nord e Sardegna
DIREZIONE
Via Salaria, 1045 - 00138 - ROMA

Prot. n. 2981

Roma, 27/03/2013

Oggetto: Conseguimento della patente di guida da parte di cittadini extracomunitari.

Con riferimento a quanto in oggetto, sono pervenute alla scrivente alcune segnalazioni che delineano una non uniformità di comportamento da parte di codesti Uffici in ordine alle verifiche documentali a carico dei cittadini extracomunitari che si accingono a conseguire la patente di guida.

Premesso che con direttiva della scrivente prot. 877/Segr/DGT in data 29.01.2013 sono state chiarite le condizioni di ammissibilità alla prova di "verifica delle capacità e dei comportamenti" all'atto del controllo documentale preventivo allo svolgimento della stessa ovvero che in caso di discordanza tra i dati anagrafici riportati sulla patente di guida predisposta per l'esame e quelli riportati sul documento d'identità esibito dal candidato, non si dovesse procedere all'effettuazione dell'esame, per i cittadini extracomunitari, atteso che nulla era innovato, si è rimandato a quanto enucleato nel corso della riunione tenutasi, presso questa Direzione Generale Territoriale, in data 08.01.2013.

Ciò premesso, al fine di chiarire definitivamente la questione, salvo futuro diverso avviso della Direzione Generale per la Motorizzazione, nel confermare che l'identificazione del candidato avviene attraverso il documento d'identità esibito e che i dati anagrafici ivi  riportati devono corrispondere a quelli risultanti nel SIMOT (ovvero trascritti sulla patente di guida predisposta per l'esame), si rappresenta che i medesimi dati devono corrispondere anche a quelli riportati sul documento di soggiorno.

In caso di discordanza tra i dati riportati sul documento d'identità e quelli riportati sul documento di soggiorno, attesa l'estraneità dell'Amministrazione, il cittadino dovrà essere invitato a regolarizzare la documentazione in suo possesso nelle sedi competenti.

Al riguardo, al fine di ridurre il possibile contenzioso al momento dell'esame, vorranno codesti Uffici adottare le necessarie misure organizzative atte ad evitare l'insorgenza di tali eventi.

Il Direttore Generale
Dr. Luciana Napolitano

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail