HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Menu
  • Leggi
  • Direttive UE
  • Regolamenti e Decisioni UE
  • Note orientative
  • Decreti Legge
  • Decreti Legislativi e DPR
  • Decreti Ministeriali e DPCM
  • Decreti Dirigenziali
  • Circolari Ministeriali
  • Circolari DGT Nord Ovest
  • Circolari DGT Nord Est
  • Circolari DGT Centro
  • Circolari DGT Sud
  • Circolari UMC periferici
  • Normativa ACI
  • Avvisi, Note e varie
  • Parere
  • Delibere
  • Accordi Stato-Regioni
  • Accordi internazionali
  • Sentenze
  • Normativa regionale
  • Statistiche
  • Norme Ministero Interno
  • Ordinanze
Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Tags: Circolari Ministeriali 

Circolare - 20/12/2007 - Prot. n. 115651 - Parco veicolare autoscuole

Oggetto: Parco veicolare delle autoscuole per le esercitazioni del corso di formazione iniziale per i conducenti professionali.

Abrogata dalla circolare prot. n. 85349 del 22/10/2010

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI
Direzione Generale per la Motorizzazione
Via G. Caraci, 36 - 00157 ROMA

Prot. 115651/8.3

Roma, 20 dicembre 2007

Oggetto: Parco veicolare delle autoscuole per le esercitazioni del corso di formazione iniziale per i conducenti professionali.

La Direttiva 2003/59/CE stabilisce al paragrafo 2.1 dell'allegato 1, che "L'aspirante conducente deve effettuare almeno venti ore di guida individuale su un veicolo della pertinente categoria che soddisfi almeno i criteri dei veicoli d’esame definiti dalla direttiva 91/439/CEE".

Al riguardo si osserva che l'allegato II alla direttiva 91/439/CEE, così come sostituito dall'allegato II alla direttiva 2000/56/CE individua, al punto 5, le caratteristiche minime dei veicoli che devono essere utilizzati per la prova pratica d'esame per il conseguimento delle patenti di guida.

La stessa norma ha previsto, al punto 5.2, la possibilità, per le autoscuole che alla data dell'entrata in vigore della direttiva 2000/56/CE (30 settembre 2003) utilizzavano veicoli aventi caratteristiche conformi a norme previgenti, di utilizzare detti veicoli fino al termine ultimo dell'11 ottobre 2010.

La deroga alle caratteristiche del parco veicolare delle autoscuole si applica per relationem, in virtù dell'esplicito riferimento del citato punto 2.1 dell'allegato 1 alla direttiva 2003/59/CE, anche ai veicoli che le autoscuole utilizzano per le esercitazioni pratiche dei corsi di formazione iniziale per i conducenti professionali.

IL DIRETTORE GENERALE
Dott. Ing. Sergio DONDOLINI



Vedi anche:
15/07/2003
 SIDA CQC Normativa UE
Direttiva UE - 2003/59/CE - Formazione conducenti
Formazione dei conducenti professionali e obbligo del conseguimento della carta di qualificazione del conducente.
leggi tutto...

14/09/2000
 Normativa UE
Direttiva UE - 2000/56/CE - Patente di guida
"Seconda" direttiva sulle patenti: contiene i nuovi codici comunitari armonizzati.
leggi tutto...

29/07/1991
 Normativa UE
Direttiva UE - 1991/439/CE - Requisiti psicofisici per esame patente
"Prima" direttiva sulle patenti: contiene informazioni sui requisiti psicofisici e sugli esami per la patente.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail