HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 04/09/2013
Tags: Attualità 

Esami presso il DGT Nord Ovest, il Direttore chiarisce

Le nuove procedure degli esami legate all'entrata in vigore della 3^ direttiva europea sulle patenti, a partire da gennaio di quest'anno, ha generato parecchia confusione in materia. Molti esaminatori, nel momento del faccia a faccia con i candidati, in questi mesi hanno sfogato il loro massimo estro, tirando fuori dal cilindro domande non prevedibili, pretendendo conoscenze non richieste esplicitamente nei programmi ufficiali degli esami.
Ci riferiamo in particolare agli esami teorici delle patenti superiori, che sono ancora orali, e agli esami pratici delle patenti A1, A2, A e B.

Per questo motivo, il Direttore Generale del DGT Nord Ovest Roberto Garrisi, in capo al territorio di sua competenza, ha provveduto a emanare la circolare interna prot. 2970 del 02/08/2013 che precisa meglio la nuova disciplina, in modo tale da lavorare meglio ed evitare contenziosi. La redazione invita tutte le autoscuole che fanno capo al DGT Nord Ovest, che ancora non lo avessero fatto, a leggere per intero e direttamente la circolare perché si tratta di un documento fondamentale per il loro lavoro.
Qual è il “succo” di tale documento? Si può riassumere in 12 semplici regole che gli esaminatori e le UMC (lo specifichiamo ancora una volta, limitatamente alla DGT Nord Ovest) da qui in avanti dovranno rispettare.

Esame teorico per il conseguimento delle patenti C1, C1E, C, CE, D1, D1E, D e DE
1) Non si devono fare domande su argomenti del programma di teoria per tutte le categorie di veicoli, dunque domande sulla segnaletica e sulla distanza di sicurezza non sono opportune.
2) Non si possono fare domande dello stesso tenore di quelle rivolte ai candidati alla CQC: un conto è una patente di guida, un conto è un'abilitazione professionale.

Prova di capacità e comportamento su tratto autostradale o strada assimilabile
3) Se l'autostrada ha una carreggiata a tre o più corsie, non si possono impiegare altre corsie all'infuori delle due più vicine al bordo destro della carreggiata.
4) Non si può chiedere al candidato di oltrepassare questi limiti di velocità: 100 km/h in autostrada e 90 km/h nelle strade extraurbane principali.
5)E' proibito esaminare i candidati alle patenti A1 in autostrada.
6) E' “inopportuno”, ai candidati alle patenti A2 e A, far eseguire l'ingresso/uscita dall'autostrada o da strada extraurbana principale. 

Modalità di organizzazione della seduta di guida per il conseguimento della patente
Siccome le “scelte organizzative dipendono molto dalle singole realtà”, Garrisi riesca a dare solo delle indicazioni di massima.
7) La decisione di convocare i candidati tutti in una volta o per sessioni separate spetta ai singoli UMC.
8) Il secondo veicolo di supporto non è obbligatorio.

Sedute miste
9) Le sedute miste (AM, A, B) possono essere autorizzate. 

Utilizzo piste moto
10) Gli UMC devono mettere a disposizione le loro piste moto in tutte le fasce orarie, anche in conto privato, per evadere velocemente tutte le richieste d'esame.
11) Gli UMC devono “favorire il ricorso ad aree esterne ricorso anche autorizzando chi ne ha la disponibilità a ospitare autoscuole terze senza particolari formalismi e senza entrare nel merito dei rapporti e relativi oneri tra le Amministrazioni proprietarie delle aree e i richiedenti la relativa disponibilità”

Capacità e comportamenti oggetto di prova. Preparazione e controllo tecnico del veicolo ai fini della sicurezza stradale
12) Nella fase I dell'esame pratico, l'esaminatore deve limitarsi a verificare “concretamente se il candidato è in grado di riconoscere e accedere ai principali dispositivi (senza doverne descrivere le caratteristiche costruttive) ed effettuare i controlli sul veicolo essenziali ai fini della sicurezza della circolazione” - questa fase non deve trasformarsi in un esame teorico all'interno di una prova pratica.

A tal proposito Garrisi ha anticipato che gli Uffici stanno lavorando a una check list da utilizzare per rendere omogenea anche questa fase.
Ci auguriamo che anche le altre DGT possano prendere esempio da quanto fatto dal Direttore Generale Garrisi, al fine di poter espletare le procedure d'esame in modo più uniforme e chiaro per tutti.

 

 



Vedi anche:
02/08/2013
 Circolari Ministeriali
Circolare - 02/08/2013 - Prot. 2970/DGT/NO - Precisazioni per conseguimento patente di guida
Precisazioni su esame teorico patenti superiori e prima fase esame pratico
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

e
e
mario
non sono stato ammesso all'esame per la patente A2, privatista,, perche' ho presentato la domanda di ammissione all'esame sei giorni prima della scadenza del foglio rosa. sullo stesso e' riportata la seguente dicitura: prima della scadenza del foglio rosa. Chieste spiegazioni agli Uffici preposti di Genova, rispondevano in modo evanescente, richiamando in proposito una norma di legge vigente, non meglio precisata, ma, di fatto non esiste, secondo la quale il candidato deve presentare la domanda in un tempo di 15/20/30 giorni prima. I regolamenti non previsti dalla legge, ognuno li applica a proprio piacimento
X SALVATORE
Se ti hanno bocciato gli allievi perchè non sapevano misurare il livello dell'olio hanno fatto bene!
era previsto dal 19/1 che gli allievi sapessero fare tale cosa..
SALVATORE72
La chiarezza poteva essere fatta prima, caro Garrisi...non a cose fatte come al solito !
allievi bocciati ancora prima di guidare perche' non sapevano misurare il livello dell'olio.....ma una famiglia che ha speso un patrimonio per una patente puo' accettare una cosa del genere? e non diciamo che serve! siamo stati fino al gennaio 2013 senza un allievo che sapesse minimamente anche solo APRIRE il cofano della macchina...ci sono i meccanici per questo!!! vedremo ora questa check list...sicuramente sara' ancora piu' nebulosa. ultima cosa...bisognava specificare a luglio che la potenza max originale della A2 per un depotenziato sarebbe stata di 70 Kw....? dirlo chiaramente e senza tanti giri di parole PRIMA era troppo? ma che schifo!!!!!!!!
Enrico
E' dall'entrata in vigore della nuova normativa che combatto con le esaminatrici della mia provincia su questi punti: finalmente si è fatta chiarezza. L'esame deve essere fatto per valutare le effettive capacità di guida di un candidato e non per trovare arzigogoli per metterlo in difficoltà
lorenzo
i direttori di motorizzazione dovrebbero ruotare tra le varie sedi ogni 2-3 anni cosi si rendono conto che ci sono realtà sconvolgenti dove per fare un esame A bisogna attendere 6 mesi mentre in altre realtà fanno esami tutti i giorni chi dice che è per motivi di personale... chi dice che è per altri motivi... che non si possono dire... forse i maligni dicono ma non io che negli esami in conto stato le autoscuole non pagano niente mentre...
ALESSIO
L'esame teorico e pratico di qualsiasi categoria di patente dovrebbe essere uguale in tutta la nazione che noi conosciamo con il nome Italia ma da quello che ho capito ci sono nette differenze quindi la nostra nazione si divide in serie "a" quella del nord ovest e inqualificabile la restante( io speriamo che me la cavoooooo)
vanessa
ma perchè non affidare gli esami alle forze dell'ordine?

che c'entra la motorizzazione
maury
la cosa piu' importante e' vedere la capacita' di guida.
giuseppe
mi son fatto una risata leggendola, io la condivido in pieno, mi son fatto una rista perchè
nella mia prov. fanno esattamente il contrario di questa circolare...
ma noi non dipendiamo dal nord ovest
bensi da N......i!!!!!!

beati chi sta al Nord

Inserisci il tuo commento