HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 18/09/2013
Tags: Attualità RSS Aula 

Come far fronte alla proroga dell’entrata in vigore dei nuovi quiz 2013

Ausili SIDA scaricabili dall'Area personale da tutti i nostri clienti sotto la voce Materiale professionale > Listato 2013 e ausili proroga

 

In relazione alla proroga dell’entrata in vigore dei nuovi quiz 2013, la posizione che vi suggeriamo come al solito noi di SIDA è “Niente panico e pensiamo positivo!”.

Un risvolto positivo potrebbe essere ad esempio che tutti coloro che preferiscono fare l’esame della patente ancora con il vecchio listato hanno, in questo modo, un mese in più di tempo.

Per tutti i clienti SIDA che hanno invece già preparato i propri allievi con i nuovi quiz, ma si trovano nella necessità di mandarli agli esami in Ottobre con i quiz vecchi, abbiamo pensato ad una serie di strumenti ausiliari che possono ovviare a questo problema.

Questi ausili hanno lo scopo di aiutare i candidati a non incappare in errori dovuti ad una formulazione ambigua dei quiz che, se nella versione 2013 è stata corretta rimane insidiosa nella versione 2011.

Facciamo un esempio:
il quiz 12009 F08) Lo spazio di frenatura diminuisce su di un dosso (edizione 2011)
è stato sostituito dal 12009 F08) Lo spazio di frenatura diminuisce sul tratto in discesa di un dosso (edizione 2013).

Mentre nella nuova edizione 2013 il quiz è evidentemente falso, nella precedente è ambiguo (tant'è che veniva sbagliato nel 50% dei casi!). Chi ha studiato sul nuovo listato e si ritrova a svolgere l'esame col vecchio potrebbe quindi sbagliare facilmente.

Per questo motivo abbiamo messo a disposizione nell’Area personale seguendo il percorso Materiale Professionale > Listato 2013 e ausili proroga:

1) 10 schede quiz contenenti i 386 quiz variati dal 2011 al 2013 e presentati con la vecchia formulazione. QUESTE SCHEDE CONTENGONO TUTTI I QUIZ VARIATI dal listato nuovo al vecchio. Di questi 386 quiz alcuni hanno subito variazioni minime, altri sono stati cambiati significativamente e potrebbero creare reali difficoltà all'allievo, come quello nell'esempio indicato sopra.

2) 2 schede contenenti in tutto 80 quiz che sono un estratto delle precedenti 10 schede. Queste 2 schede contengono solo i quiz particolarmente ambigui ed insidiosi (vedi sempre esempio sopra) e sono state assemblate con i quiz più sbagliati del vecchio listato 2011 (è lo stesso dato recuperabile nel software SIDA Aula con il flag arancione spuntato).

3) il Libro Listato 2013 2° edizione aggiornata per web dal quale l'insegnante può estrapolare tutte le variazioni ministeriali e consultare, per i quiz modificati, sia la nuova sia la vecchia formulazione.

Speriamo con questi ausili di avervi risolto, almeno in parte, il disagio procurato dalla proroga e ricordiamo inoltre ai clienti che avessero esigenza di procurare ai propri allievi i manuali e i quiz contenenti il listato 2011, che fino ad esaurimento scorte è possibile ordinare i testi: Manuale della patente A e B - Manuale A e B con le vere dei quiz - Manuali bilingue della patente A e B - Libro Quiz Fac-Simile d’esame - Libro quiz Argomento - Quiz Casa A e B delle vecchie edizioni Listato 2011. Facciamo solo presente che gli ordini per le vecchie edizioni non sono effettuabili  tramite e-commerce.



Vedi anche:
15/10/2013
 Attualità RSS Gestione RSS Aula
Prorogati i quiz per le patenti A e B
La nuova data di entrata in vigore è ora slittata al primo dicembre 2013
leggi tutto...

18/09/2013
 Circolari Ministeriali
Circolare - 18/09/2013 - Prot. n. 23010 - Esami per patenti A1, A2, A, B1, B, BE
Esami di teoria per il conseguimento delle patenti di guida delle categorie A1, A2, A, B1, B, BE
leggi tutto...

17/09/2013
 Attualità RSS Gestione RSS Aula
Proroga sull'entrata in vigore dei quiz A e B - Modificata in data 18/09
La data dell'entrata in vigore del listato 2013 A e B è stata spostata dal 1 di ottobre al 1 di novembre.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

e
e
davide
si ma tutto questo e' assurdo.. queste cose perdono di efficacia durante nella guida
Luiza
voglio chiedere quando sara il primo esame a novembre la data?grazie mille
mic ins
Infatti roberto hai centrato il problema .. io mi domando perché chi fa questi listati si perde in cose banali mettendo in confusione l' utenza sull ' inequivocabilita' delle proposizioni vere.. ringrazio cmq anche la redazione per aver precisato il loro esempio anxhe se penso che con una spiegazione mirata avere il 50% di allievi che sbagliano certe risposte mi fa pensare che ci sono in italia insegnanti che si inventono tali e che quindi si dovrebbero chiedere cosa stanno facendo dentro nelle loro aule..
a
che burattini...................
Antonio
Come al solito.... Siamo in Italia!!!
Comunque non vedo grosse difficoltà nel passaggio dal vecchio al nuovo.
La difficoltà più grossa è spiegare, a chi subisce le "regole", il perchè di queste regole!!!
roberto
Al 2501302 è stata cambiata la parola termici con invernali ma il senso rimane sbagliato. Infatti "E’ consigliabile che gli pneumatici invernali vengano montati su tutte le ruote" non è vera in quanto "devono" essere montati su tutte le ruote. A proposito delle vere che sono "inequivocabili". ;-)
La Redazione
@Michele: l'esempio che abbiamo pubblicato nell'articolo è un quiz che gli allievi, statisticamente, sbagliano in alte percentuali (intorno al 50% sulla base delle statistiche relative a tutte le autoscuole nostre clienti). Se i risultati sono oggettivamente questi, ciò può dipendere da molti fattori, tra cui anche il metodo di preparazione che può essere più o meno accurato e preciso. Nel dover scegliere un criterio per selezionere i vari quiz abbiamo adottato questo in quanto ci è sembrato il metodo più oggettivo per fare un lavoro operativamente utile alla maggior parte delle autoscuole.
michele insegnante di teoria
Io nn so cosa insegnate voi ma l' esempio del dosso mi ha sorpreso:tutto si basa sul ricordare all'allievo che le risposte si dicono vere se vere in modo inequivocabile quindi non si puo' dire che la differenza tra i due listati in quell' esempio possa essere fonte di problemi se gli allievi si preparano nel modo opportuno... ci sono invece altre differenze che faranno confusione... sida cosí mi perdi punti...

Inserisci il tuo commento