HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 21/11/2013
Tags: Attualità 

Esami sul pc anche per conseguire le patenti nautiche

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 271 del 19 novembre 2013 è stato pubblicato il decreto ministeriale 4 ottobre 2013 che disciplina i programmi e le modalità di svolgimento degli esami per il conseguimento delle patenti nautiche di categoria A (comando e condotta di natanti e imbarcazioni da diporto), B (comando di navi da diporto) e C (direzione nautica di natanti e imbarcazioni da diporto).

I programmi restano pressoché invariati rispetto a quelli precedenti, e così pure le modalità delle prove pratiche: quello che cambia sostanzialmente è la modalità dell'esame teorico, che non è più una semplice interrogazione orale, ma diventa una prova informatizzata con dei quiz a risposta multipla, su modello degli esami per le patenti A e B. Sono previsti dei quiz anche per verificare la conoscenza minima del carteggio.

Anche se ancora non è uscito il listato ministeriale con i quiz (si attende un decreto direttoriale), sappiamo già come si articoleranno le prove e come saranno distribuiti i quesiti.

Abbiamo preparato questi schemi per capire a colpo d'occhio l'articolazione e la tempistica degli esami, relativamente alle patenti di categoria A che sono quelle di maggiore interesse per le scuole nautiche.

Esami necessari per conseguire le patenti nautiche di categoria A
Entro 12 miglia
solo motore
Quiz di carteggio nautico Quiz Base - -
Entro 12 miglia
motore + vela
Quiz di carteggio nautico Quiz Base Quiz Vela -
Senza limiti
solo motore
Prova di carteggio nautico Quiz Base - Quiz Integrazione senza limiti
Senza limiti
motore + vela
Prova di carteggio nautico Quiz Base Quiz Vela Quiz Integrazione senza limiti

 

Prova Numero quesiti La prova è superata se il candidato
commette al massimo...
Tempo a disposizione
Quiz di carteggio nautico 5 quesiti a risposta singola 1 errore 15 minuti
Quiz Base 20 quesiti a risposta multipla
(60 risposte complessive)
12 errori 50 minuti
Quiz Vela 5 quesiti a risposta singola 1 errore 15 minuti
Quiz Integrazione senza limiti 5 quesiti a risposta multipla
(15 risposte omplessive)
3 errori 15 minuti
Prova di carteggio nautico 4 quesiti indipendenti se il candidato risponde
correttamente ad almeno 3 quesiti
60 minuti


Vedi anche:
04/10/2013
 Decreti Ministeriali Patente Nautica
Decreto Ministero dei Trasporti - 04/10/2013 - Esami per conseguimento patenti nautiche
Disciplina, ai sensi dell'articolo 29, comma 5, del decreto 29 luglio 2008, n. 146, dei programmi e delle modalità di svolgimento degli esami per il conseguimento delle patenti nautiche di categoria A, B e C, di cui agli articoli 25, 26 e 27 del medesimo decreto.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

e
e
Giancarlo da POLIGNANO A MARE
Finalmente!!!!!!!!!!!!.......unificato il sistema di esaminare senza fisime relative a questo o altro esaminatore.che nel programma d'esame ufficiale non esistono.. Naturalmente per rispondere ai nuovi Quiz occorre una buona preparazione sotto la guida di uun valido Insegnante.
Giancarlo
A me risulta che il "decreto direttoriale di approvazione del database previsto dall’art. 9." non sia ancora stato realizzato. quindi rimane ancora valido il vecchio sistema di esame. Quanto aspetteremo ancora?
Roberto
Io credo che l innovazione debba essere la ben venuta in ogni settore se capace di portare dei benefici tangibili, la prima cosa a cui penso e il carteggio per carità serve ma la tecnologia in alcuni caso e forse più affidabile del uomo pensiamo all aeronautica quante procedure estremamente affidabili vengono affidate all elettronica? Chi conosce il carteggio non deve sentirsi in qualche modo screditato sicuramente sa una cosa in più ma obbiettiva mente indispensabile. Aspetto una patente nautica formato card speriamo venga fatta :)
Ferdinando
In Europa esistono paesi dove questa rottura di c.... non esiste, Ighilterra, Ollanda, Belgio non hanno problemi di Quiz, compri una barca e vai. Se oggi troviamo migliaia di barche ...di peso e soldi in Croazia che in complesso spendono millioni di Euro in Croazia sono soldi e mano d`opera persi per gli italiani avanti cosi......
Tomasin mauro
Il vantaggio dei quiz e' quello di rendere uguali le valutazioni dando a ciascun allievo una stessa chance per essere promosso
Alessio
Credo che il quiz non sia affatto il modo migliore per accertare la preparazione di un candidato, ma credo che sia il modo per provare almeno a ridurre le patenti facili! Il ministero dovrebbe formulare le domande correttamente, senza dubbi di interpretazione e cambiarle spesso, tanto se una domanda è posta bene senza dubbi ne errori il candidato DEVE saper rispondere correttamente!
luciano
la nautica non si impara con i quiz, ma da un insegnante serio e preparato , adesso faranno affari le pubblicazioni con tutte le domande, sicuramente non controllate e con molti errori con il risultato di mandar per mare ancora più incompetenti.L'unica cosa che dovevano adeguare era il programma che è rimasto quello di trenta anni fà, non parlando poi dell'esame pratico: una farsa. Si danno patenti a persone che fino a tre mesi prima non erano mai salite in barca autorizzandole a condurre imbarcazioni fino a 24 mt. e l'unica novità sono i quiz, siamo proprio un popolo di...Santi,Poeti,Navigatori...
QUIZ PER LE PATENTI SUPERIORI
Altro che nautica... servono i quiz per le patenti superiori!!!!!!!
Roberto
Secondo me l'ideale sarebbe sempre l'esame orale ma purtroppo siamo in Italia e......c'è l'esaminatore serio e preparato ma c'è anche quello che sa fare accordi sottobanco. C'è pure quello che con domande assurde boccia a più non posso. A questo punto ben vengano i quiz. Anche per questi serve comunque un buon insegnante che faccia amare la nautica.
Andrea
Finalmente una cosa buona e giusta! Complimenti
massimo
Molti sono convinti che il quiz è un metodo di accertare l'idoneità alla teoria efficace e infallibile.
Non è così, una buona e seria preparazione orale nn ha da paragonare al quiz.. L'allievo è molto più preparato con il metodo orale ma ripeto preparazione seria, fatta da parte dell'insegnante con passione e amore ne fa un ottimo candidato a cui rimangono in mente le lezioni. Con i quiz non ricordano più niente dall'indomani degli esami.
lorenzo
Finalmente siamo giunti alla conclusione di anni di truffe e accordi sottobanco.
Quiz, strumento di indubbia eguaglianza in tutta italia.
matteo
adesso aspettiamo le patenti superiori
VERGIJ Sergio
Credo che i quiz non rappresentino il modo migliore per accertare la idoneità dei canditati. Sono convinto che un buon esame orale con tanto di carteggio sia l'unico modo per dare la idoneità al comando di ogni unità da diporto.

Inserisci il tuo commento