HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Menu
  • Conferenze Stato-città
  • Delibere
  • Leggi
  • Regolamenti e Decisioni UE
  • Decreti Legge
  • Decreti Legislativi
  • Decreti Ministeriali e DPCM
  • Decreti Dirigenziali
  • Circolari Ministeriali
Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Tags: Circolari Ministeriali 

Circolare - 15/01/2014 - Prot. n. 928 - Requisito di capacità finanziaria da parte di imprese di autotrasporto

OGGETTO: Attestazioni rilasciate da Istituti Bancari per la dimostrazione del requisito di capacità finanziaria da parte di imprese di autotrasporto di persone e merci.

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE
ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI
Direzione generale per il trasporto stradale e per l'intermodalità
Divisione 2

Prot. n. 0000928/23.13.01
Roma, 15 gennaio 2014

OGGETTO: Attestazioni rilasciate da Istituti Bancari per la dimostrazione del requisito di capacità finanziaria da parte di imprese di autotrasporto di persone e merci.

La ............................... (xxx) ha richiesto allo scrivente Ufficio la restituzione dell’originale dell'attestazione della capacità finanziaria rilasciata da codesta banca in data 6 marzo 2009, o in alternativa una dichiarazione liberatoria affinché possa essere svincolato l’impegno economico derivante da tale attestazione.

Al riguardo si fa presente quanto segue: come è noto le imprese che svolgono o intendano svolgere l’attività di trasporto persone e merci su strada sono tenute a dimostrare a questa Amministrazione di essere in possesso di determinati requisiti, tra cui quello di idoneità finanziaria.

La fonte normativa principale di riferimento per tale disciplina è il REG. (CE) n. 1071/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 che stabilisce norme comuni sulle condizioni da rispettare per esercitare l’attività di trasportatore su strada e abroga la direttiva 96/26/CE del Consiglio.

Con circolare ministeriale prot. 11551 del 11 maggio 2012 è stato chiarito che le attestazioni di idoneità finanziaria presentate in conformità della legislazione previgente al citato regolamento comunitario potevano ritenersi valide so lo fino al 4 dicembre 2012 stante l’obbligo per le imprese di dimostrare annualmente l’idoneità finanziaria con la nuova documentazione prevista dal Reg. (CE) n. 1071/2009.

Per quanto sopra tutte le attestazioni per la dimostrazione di idoneità finanziaria a qualsiasi titolo rilasciate alle imprese di autotrasporto ai sensi del Decreto legislativo 22 dicembre 2000, n. 395 e s.m. sono, a far data dal 4 dicembre 2011, nulle ed inutilizzabili.

Al fine di evitare che pervengano analoghe richieste da parte di altri Istituti bancari, si invita codesta Associazione a rendere noto agli Istituti bancari quanto sopra. 

IL DIRETTORE GENERALE
Dott. Enrico Finocchi



Vedi anche:
11/05/2012
 Circolari Ministeriali
Circolare - 11/05/2012 - Prot. n. 11551 - Requisito di idoneità finanziaria per trasportatore su strada
Accesso alla professione di trasportatore su strada - Chiarimenti sulla dimostrazione del requisito dell'idoneità finanziaria
leggi tutto...

21/10/2009
 Normativa UE
Regolamento CE - 21/10/2009 - n. 1071 - Attività di trasportatore su strada
Norme comuni sulle condizioni da rispettare per esercitare l’attività di trasportatore su strada e abroga la direttiva 96/26/CE del Consiglio.
leggi tutto...

22/12/2000
 Decreti Legislativi
Decreto legislativo - 22/12/2000 - n. 395 - Professione di trasportatore
Attuazione della direttiva del Consiglio dell'Unione europea n. 98/76/CE del 1° ottobre 1998, modificativa della direttiva n. 96/26/CE del 29 aprile 1996 riguardante l'accesso alla professione di trasportatore su strada di merci e di viaggiatori, nonché il riconoscimento reciproco di diplomi, certificati e altri titoli allo scopo di favorire l'esercizio della libertà di stabilimento di detti trasportatori nel settore dei trasporti nazionali ed internazionali.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail