HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 19/03/2014
Tags: Attualità Autoscuole  RSS Gestione RSS Aula 

Nuovo regolamento autoscuole: ecco le modifiche tanto attese

Gli addetti al settore lo aspettavano da parecchio tempo, perché con la liberalizzazione, la nuova formazione degli insegnanti e istruttori, le nuove patenti europee, il regolamento 317 vecchio di vent'anni (è del 1995) faceva acqua da tutte le parti e non forniva le risposte idonee a tutti i nuovi interrogativi. Sulla Gazzetta Ufficiale del 17 marzo 2014 è stato pubblicato il Decreto del Ministero dei Trasporti n. 30 del 10/1/2014 che modifica dunque il decreto 317/1995 e praticamente lo riscrive.
Teniamo presente che a dettare norme sulla formazione ci sono sempre tre soggetti in campo: Stato, Province e Regioni, e metterli tutti d'accordo non è stato semplice visti anche i numerosi interessi coinvolti. Ma tant'è: dopo il parere della Conferenza Unificata Stato Regioni del 24 luglio 2013, le cose si sono mosse e, messa la firma finale del Ministro Lupi, finalmente le regole nuove sono state stabilite.
La Redazione deve ancora esaminare nel dettaglio l'intero documento ma può confermare quanto già anticipato e/o ipotizzato in altri articoli.

♦  L'AUTOSCUOLA DIVENTA MULTIMEDIALE
 

Il materiale didattico obbligatorio comprendente cartelloni, gruppi motore e quadri elettrici, può essere sostituito da supporti audiovisivi o multimediali, la cui conformità ai programmi è dichiarata dal titolare o, se del caso, dal legale rappresentante dell'autoscuola, anche per eventuali ulteriori sedi della stessa. Non sono ammessi corsi con il sistema e-learning.
 

♦ VEICOLI OBBLIGATORI PER LE ESERCITAZIONI
 

Il materiale minimo per le esercitazioni di guida, di cui devono essere dotate le autoscuole, anche attraverso l'adesione ad un consorzio, comprende i veicoli utili al conseguimento delle patenti di categoria A1, A2, A, B, C1, C1E, C, CE, D1, D1E, D e DE e almeno uno tra quelli utili al conseguimento della patente di categoria AM (ciclomotore, triciclo o quadriciclo). Tutti i veicoli possono avere il cambio automatico o manuale ma devono avere i doppi comandi, ad esclusione di quelli di categoria AM, A1, A2, A e B1, e la scatola nera.
Rimane confermata l'esenzione a tale obbligo da parte delle “vecchie” autoscuole di tipo B (esistenti prima del 13/8/2010) che però si dovranno adeguare al primo cambio di titolarità presentando una nuova DIA (vedi articolo 9 comma 1 del  Decreto Ministeriale 30/2014)
 

♦ MAGGIORE COLLABORAZIONE TRA LE AUTOSCUOLE
 

L'art. 7 relativo ai centri di istruzione automobilistica viene praticamente riscritto; sono specificate meglio le diverse procedure da adottare in relazione al tipo di formazione che si vuole demandare a tale ente, e viene definito meglio l'ambito territoriale in cui può agire.
In poche parole, il centro deve rappresentare per le autoscuole più piccole il soggetto di riferimento a cui demandare la formazione specialistica che richiede veicoli e personale adeguati. Chiaramente le autoscuole più piccole devono garantire almeno la formazione per il conseguimento della patente B. Per le altre patenti possono scegliere se fare solo i corsi teorici o solo i corsi pratici o niente, in funzione di quello che hanno e che non hanno. Sembra esserci maggiore flessibilità nel passaggio di veicoli tra un'autoscuola e l'altra in caso di guasti o necessità temporanee.
In questo modo si “bypassa” l'obbligo di avere tutti i veicoli per tutte le patenti, in quanto è sufficiente che li abbia il centro di istruzione al quale ci si consorzia.
I veicoli non devono essere di proprietà, possono anche rendersi disponibili tramite il leasing o la locazione senza conducente.
Addirittura i veicoli particolari come quelli speciali con adattamenti e quelli piccoli (B1) o con rimorchio (patenti B96 e BE) possono essere messi a disposizione dall'allievo o da terzi.
Moto e autovetture possono essere usati privatamente a condizione di rinunciare all'agevolazione fiscale sulla tassa di proprietà e di rendere inutilizzabili i doppi comandi.
Le nuove norme mettono le basi per una collaborazione maggiore tra le autoscuole anche per quello che riguarda le piste delle moto e gli insegnanti o istruttori abilitati, che possono essere prestati e passare da un'autoscuola all'altra sempre in caso di necessità.
 

♦ FORMAZIONE PERIODICA INSEGNANTI E ISTRUTTORI
 

Stabilite nuove regole anche per la formazione periodica del personale insegnante, modificando il Decreto ministeriale 17/2011: la buona notizia è che, per chi possiede entrambe le abilitazioni, è sufficiente frequentare un solo corso e non tutti e due.

♦

 
ELIMINATI I REGISTRI DELLE LEZIONI TEORICHE E LE SCHEDE DI AMMISSIONE
Sono stati eliminati i registri delle lezioni teoriche e le schede di ammissione agli esami; restano invece i registri di iscrizione.



Vedi anche:
10/01/2014
 Decreti Ministeriali
Decreto Ministero dei Trasporti - 10/01/2014 - n. 30 - Attività delle autoscuole
Regolamento recante modifiche alla disciplina dell'attività delle autoscuole e dei corsi di formazione e procedure per l'abilitazione di insegnanti e di istruttori di autoscuole.
leggi tutto...

26/01/2011
 Decreti Ministeriali Autoscuole
Decreto Ministero dei Trasporti - 26/01/2011 - n. 17 - Insegnanti e istruttori di autoscuola
Regolamento recante la disciplina dei corsi di formazione e procedure per l'abilitazione di insegnanti ed istruttori di autoscuola.
leggi tutto...

17/05/1995
 Decreti Ministeriali
Decreto Ministero dei Trasporti - 17/05/1995 - n. 317 - Attività delle autoscuole
Regolamento recante la disciplina dell'attività delle autoscuole.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

RRRR
DOPO AVER LETTO TUTTI QUESTI COMMENTI,IO SONO TITOLARE DI UNA AUTOSCUOLA DI PROVINCIA, QUASI AI CONFINI CON UN ALTRA PROVINCIA, MA VI SIETE MAI CHIESTI COSA FA IL GOVERNO PER SISTEMARE TUTTO QUESTO CAOS,O MEGLIO COSA FANNO LE NOSTRE ASSOCIAZIONI?IO HO SCRITTO ALL'UNASCA E LA RISPOSTA E' STATA : LEI E ASSOCIATO?NO,E DI CONSEGUENZA NON RISPNDONO ALLE MIE DOMANDE,VI SEMBRA GIUSTO.
LEGGETEVI BENE LA LEGGE ,ADESSO VORREI ANDARE IN PENSIONE MA CHI COMPERA LA MIA ATTIVITA' CON TUTTE QUESTE DIFFICOLTA'?
RICORDATEVICHE ILTITOLARE DEVE ESSERE IN POSSESSO DEI TITOLI (ENTRAMBI INSEGNANTE E ISTRUTTORE).
DEVE AVERE I VEICOLI,O CONSORZIATO(VI RICORDO CHE VOGLIONO L'OBOLO MENSILE),DA TENERE PRESENTE CHE NON FACCIO LE PATENTI SUPERIORI, SARA' CIRCA 11-12 ANNI.
SECONDO ME BASTEREBBE UNA SEMPLICE PAROLA - DISPOSIZIONE O LOCAZIONE,IN QUESTO MODO TUTTI POTREBBERO USUFRUIRE DEI VEICOLI QUANDO SE NE HA BISOGNO E NON COME ADESSO CHE VERSO SOLO PER RIMANERE APERTO SOLDI TIRATI VIA DALLE PATENTI A-B.
SCUSATE DELLO SFOGO ,MA SONO ANNI
Giuseppe
Non riesco a capire una cosa ma hanno messo la distanza tra un autoscuola e l altra
Giuseppe
OFFRESI DISPONIBILITA' COME RESPONSABILE DIDATTICO PER AUTOSCUOLA. Tutti i requisiti posseduti.
telefonare a :3462494862
enrico
carissimi vi ricordo che nell ambito delle autoscuole si ragiona sempre da italiani tutti si lamentano tutti pretendono naturalmente a costo zero e magari mettendoci poco impegno vi ricordo che la qualita si paga !!!! altrimenti silenzio ricordo meglio qualche euro speso in più in guida che ritrovarsi a comprarsi una nuova autovettura o doversi trovare dal carrozziere per rimetterla apposto alla fine ci meritiamo la situazione ridicola che ce
Lorenzo
.Come possono,le autoscuole, pretendere di far prendere la patente a dei ragazzi facendogli fare solo 3 errori su 30 domande? Ma stiamo scherzando?
Angela
non credo che il corso di teoria sia strettamente necessario x tutti coloro ce vogliono conseguire la patente nel mio caso sono un esperta del settore perfettamente in grado di istruire mia figlia sul codice della strada peraltro i test c i quali esercitarsi sono presenti in rete e consultabili ed utilizzabili da chiunque lo voglia cosi come o libri x i i test.. Non sono le ore di teoria in autoscuola che fanno la conoscenza della materia da parte del candidato la preparazione dipende da quando studia e da quanto si esercita nei test...per questo c è un esame da superare per provare se si è preparati o no.... certo che le scuole guide preferirebbero non fosse possibile presentarsi da privatisti..
. ci vorrebbe un po più di onestà nel settore... Ah a proposito di questo per passare da privatista alla scuola guida si pagano circa 280 euro così solo x iscriversi... Non ho parole...
Francesca
Io ho seguito il corso in una autoscuola ,ho fatto l'esame di teoria e l'ho superato ,il mese dopo l'autoscuola chiude per ferie e non ho potuto fare l'esame di guida .il mese successivo mi sono ammalata e non ho potuto fare le guide obbligatorie .dopo tante ricerche al mio star male ho dovuto fare un intervento per risolvere il mio star male.tutto questo mi è costato tempo e il mio foglio rosa stava per scadere.ho cercato di fare le guide obbligatorie nel minor tempo possibile prima che scadeva il tempo dei 4mesi dopo l'esame teorico ho fatto l'esame di guida e purtroppo mi hanno bocciata .mi chiedo perché non poter rifare solo l'esame di guida visto che non ho avuto il tempo per fare le guide perché stavo male e per legge hai una seconda opportunità che a me non è stata data.devo ripagare tutto e tifare anche la teoria.non è giusto perché ho superato già la teoria è per mia sfortuna non posso giustificare? Datemi una risposta a tutto questa ingiustizia.senza parlare delle scuole guida che rubano soldi alla
simona
la scuola guida è importante
Autoscuola
"Non sono ammessi corsi con il sistema e-learning"

Benissimo, le autoscuole non possono fare e-learning, ma solo corsi in presenza, però girando su internet mi sono imbattuto in due siti web che si propongono come servizi "accessori" alle autoscuole da un lato e come aiuto alla preparazione ai candidati (a pagamento) dall'altro, e di fatto effettuano corsi in e-learning in palese violazione della legge (quella che da l'esclusiva alle autoscuole la preparazione dei candidati quando non privatisti, sottraendo clienti alle autoscuole).

Alcuni esempi:
http://www.progettoscuolaguida.com/come.htm
http://www.patenti-online.it/formazione-e-preparazione
http://www.epatente.it/come-funziona/chi-siamo.html

Ma è legale tutto ciò? Se non lo è, dove è possibile effettuare segnalazioni?
Rosy
E vogliamo parlare delle guide obbligatorie !!!! che diverse autoscuole nn fanno svolgere !!!
marco
Caro giuseppe, quante volte ci è capitato di andare in farmacia per chiedere un medicinale e il farmacista ci ha risposto che non lo trattava. A me è capitato diverse volte, e ho rimediato semplicemente cambiando farmacia. Non ci vedo nulla di strano.
Giuseppe
In risposta a marco, dico che ha le idee confuse sui termini "diritto" e "dovere".Il farmacista non ha il diritto di vendere solo le medicine che sono a lui conveninti in termini di costi o di guadagni ma ha il DOVERE di vendere tutte le medicine. A buon intenditore ... poche parole!!!
Giuseppe
segue ... Proprio per quanto ho detto, è incoprensibile la dicitura "le attività avviate prima del 13.08.2010 devono adeguarsi al primo cambio di titolarità" perchè non esiste cambio di titolarità. Quindi chi ha aperto con DIA a quella data, e ce ne sono parecchie (pensate che ci sono autoscuole avviate subito dopo il Decreto Bersani il cui titolare non ha entrambi i titoli), a vita non dovrà adeguarsi. Alla faccia della LEGALITA' e della CONCORRENZA!!! Chiediamoci, piuttosto, a chi conviene tutto questo. Io un'idea c'è l'ho. Conviene alle associazioni di categoria che possono contare su tesseramenti sempre freschi ed in aumento ed alle aziende che producono materiale didattico software, arredamento e quant'altro serve nelle autoscuole che, non a caso, sono i maggiori sponsor delle prime (leggasi associazioni di categoria)
Giuseppe
Scusate, tutti ed in particolare Fabio. C'è da diventare pazzi! si continua a parlare di vendita subentri e stupidate varie ma non solo i colleghi che qualche lacuna l'abbiamo ma anche gli organi preposti. Vorrei dirlo in maniera più chiara possibile, a mio avviso, ed in questo sono confortato dal parere di autorevoli giuristi, una attività liberalizzata non può essere ceduta perchè chi intende avviarla lo può fare senza che qualcuno gli ceda la sua!!! RIBADISCO le nostre attività valgono ZERO!!!!!
ANGELO
CARI COLLEGHI LE AUTOSCUOLE APERTI CON DIA ENTRO 13,08,2010 NON HANNO L'OBBLIGO DI ADEGUARSI VICEVERSA OLTRE 13.08.201O DEBBONO AVERE TUTTO IL PARCO VEICOLARE E MI DOMANDO A CHI ANNO SANATO .VISTO CHE TUTTI SI SONO APERTI SENZA I DECRETI ATTUATIVI CHE REGOLAMENTAVANO LA MATERIA , E IL MINISTERO AGGI LI PREMIA ADEGUANDOSI AL PRIMO CAMBIO DI TITOLARE
RIFLETTETE POI VI DI RO IL PERCHE' CREANDO CONCORRENZA SLEALE FRA COLLEGHI .
fabio
Caro giuseppe non mi pare che con 5000 euro si apre una scuola!! vero Gargamella ha liberalizzato ma quante scuole hanno aperto... e poi per apreire mi pare che occorre avere tutti i mezzi perchè bisogna esssere di tipo A per cui immaginate se tutti aderissero ad un consorzio coc una minima quota sarebbero a postp con tutti i mezzi e le autoscuole sarebberi vendibili e in regola per eventuali cambi di titolarità .. ma purtroppo la categoria e anche di bottegai ed è dura farli cambiare e alla lunga il tempo e la crisi farà la sua parte, Io sono un fondatore ti un consorzio che dal 1989 funziona e mi permette di non aver problemi con i mezzi e cpme si dice l' unione fa la forza, non nascondo che ci sono dei costi am suddivisi in tanti forse diventano accettabili o sbaglio , ,,,,
Mauro
Mi dispiace che mentre tra autoscuole si litiga, quel parassita incompetente di Bersani continui a percepire il suo cospicuo stipendio da parlamentare.
marco
Non capisco perchè se uno vuole fare solo patenti a e b in Italia questo diritto non debba esistere?'?
ANDREA
NON CAPISCO COME MAI LE SUOLE DI CATEGORIA B NON SI DEVONO ADEGUARE,SPIEGATEMI IL MOTIVO
NOI DOBBIAMO INVESTIRE UN SACCCO DI SOLDI PERCHE SIAMO A MA LA LEGGE ALLORA NON E' UGUALE PER TUTTI
MARCO
sONO LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA CHE CONTROLLANO IL MINISTERO DEI TRASPORTI E ANCHE IL GARANTE PER LA CONCORRENZA, PER ELIMINARE I PICCOLI ED AVERE IN MANO IL MONOPOLIO
Giuseppe
Mi chiedo, oltretutto, dov'è il GARANTE per la concorrenza? Come si può fare concorrenza se ci sono attività che DEVONO avere spese astronomiche e attività che rimangono solo con la macchinina?
Giuseppe
Caro Fabio, dici di avere da quarantanni l'autoscuola e quindi ragioni con la mentalità di prima della famigerata "Bersani". Vendere cosa? subentrare dove? Oggi TUTTI abbiamo un pugno di mosche in mano. Le autoscuole valgono Euro 0.00. Chiunque con circa 5000,00 euro può aprirne una grazie alla liberalizzazione
MARCO
CARO FABIO LE AUTOSCUOLE DI TIPO B GIà ESISTENTI CONTINUERANNO LA LORO ATTIVITà, MA DOVRANNO ADEGUARSI AL CONSEGUIMENTO DI TUTTE LE CATEGORIE DI PATENTI AL PRIMO CAMBIO DI TITOLARITà, O DOTANDOSI DI MEZZI PROPRI O ADERENDO A UN CONSORZIO.
Fabio
Scussate ma dove è scritto che le suole di tipo B verranno eliminate... premetto io ho licenza di tipo A ma se valutiamo l acquisrto di un ciclomotore-una moto 125- moto per A2 e moto per A mantenimento assicurazione e bolli vari forse concverrebbe partecipare ad un consorzio acosti fatti che costerbbe meno e sareste tutti in regola per eventuali subentri o vendita, ma la categoria è questa è abbituata a cuirare il proprio orticello ve lo dice uno che è 40 anni che ha l autoscuola
angelo
al ministro lupi perche' in europa non vi sono privatisti " italia si" pero' ci stiamo adeguando alle normative europee,
don ciotti ha detto che in italia esisto ad oggi un milione di analfabeti o semi perche costretti a sostenere esami
presso le sede delle m.c.t.c non nelle nostre sedi dopo che lo scandalo succede anche in motorizzazione perche il sordo muto fa esami orale e l'analfabeta con il sistema infomatico quiz ? cosi il 30% circola senza patente o paga come dice strisci la notizia per ottenere la patente
marco
Mister xx

Premesso che non sono mai stato iscritto a nessuna associazione, perchè ritengo che hanno solo lo scopo di eliminare i piccoli come me; e devo dire che ci riusciranno. I giovani ben vengano, nessuno glielo impedisce, chiediamoci piuttosto chi ha voluto eliminare le autoscuole di tipo "B" è con loro che devi discutere non con me di certo.
xx
Marco nn metto in dubbio che nn ti abbiano regalato niente, ma te almeno hai avuto la possibilità di farlo, cosa vhe nn hanno i giovsni ora. Tutto questo grazie a quelli come voi che appoggiano le asociazioni,che fanno solo gli inteteressi dei grossi propietari. Per il corso obbligatorio teorico sono d'accordo l'unico e estinguere il privatismo. Continuate a pagare la tessera.
giovanni
Io vorrei sapere perché per guidare un carrello elevatore per caricare delle pedane su un autocarro occorre un corso obbligatorio ( giusto ) mentre per guidare un ciclomotore o comunque qualsiasi veicolo a motore non e obbligatorio un corso teorico ( incredibile....) e poi noi autoscuole dobbiamo comprare tanti mezzi con tanti costi quando poi il privatista si fa prestare la moto dal vicino e puo` fare l.esame....ma di quale sicurezza stradale sta parlando il nostro legislatore.
marco
Sono d'accordo con Angelo la legge deve essere uguale per tutti, privatisti, autoscuole e consorzi
angelo
mi spiegate perché un allievo di autoscuola per poter fare l'esame di teoria deve fare 20 ore obbligatorie di lezione mentre un privatista non certifica nulla? E' forse questa la sicurezza stradale, l'educazione, la prevenzione, ecc. di cui si riempiono sempre la bocca? Come al solito viva il peggio. A casa questi burocrati incapaci ed impuniti. Mentre voi titolari di autoscuole aprite gli occhi! Facciamo sentire la nostra voce!
marco
caro mister xx..

Pensate ai dipendenti che licenziero'.. e comunque nessuno mi ha regalato niente, anzi ho dovuto spendere per mettermi a norma. Io sono favorevole alla liberalizzazione, che non è questa che va solo a favore dei grossi consorzi e delle associazioni.
xx
Due sedi? Pensate invece ai giovini vhe vorrebbero aprire? Che devono prendersi tutti i veicoli. E voi mi parlate di due sedi ? Tanto prima o poi il monopolio finira. Avete più diritti voi dei giovani ..e qui concludo
marco
segue..
situate in comuni non confinanti , in province diverse, anche se limitrofe fra loro.

Alle luce delle serie motivazioni sopra esposte Per me la soluzione è una ed una sola: Chiudere una sede con l’inevitabile licenziamento dei dipendenti in soprannumero.

Se questo è il modo di incrementare l'occupazione complimenti al governo
Marco
Cari colleghi la pubblicazione in gazzetta ufficiale(GU n.63 del 17-3-2014) del
DECRETO 10 gennaio 2014, n. 30 del MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
in cui all' articolo 5 si legge :

"4-bis, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, dei veicoli
tra due o piu' titolari di autoscuola o tra due o piu' consorzi di
cui all'articolo 123, comma 7, secondo periodo, del predetto decreto
legislativo. I veicoli in dotazione, ai sensi del comma 2, al
medesimo titolare di autoscuola possono essere utilizzati presso
tutte le sedi dell'autoscuola operanti in un'unica provincia, ferma
restando la dotazione minima per ciascuna di tali sedi di almeno un
veicolo utile al conseguimento della patente di categoria B."

precisando che chi possiede delle autoscuole in province diverse deve dotarsi
di un parco veicolare doppio, che , si configura come il classico “colpo di grazia”,
tenete presente che le mie sedi distano tra di loro 25 km, ( percorso piu' breve),
ma sono situate in comuni non confin
autoscuola tipo B
Vorrei un'associazione che rappresenti e difenda le autoscuole di tipo B (quelle che svolgono il servizio principale richiesto dal 90%dei cittadini).
xx
Le ore obbligatorie di teoris c'erano gia, per i veicoli c'e tempo fino al31/22/2014, nessuna limitazione numerica, cin quedto dm tante autoscuole chiuderanno grazie governo
Giuseppe
Cari Colleghi, siamo stati per l'ennesima volta buggerati. Sia ben chiaro ci vogliono distruggere con la collaborazione delle associazioni di categoria. Se provate a vedere di cosa si preoccupa una delle associazioni di categoria più rappresentativa vedrete che è la scatola nera. Noi dobbiamo solo spendere, a guadagnare ci pensano loro in associazione co chi vende i sistemi audiovisivi oggi e domani le "scatole nere"
Antonio
hanno tolto la parola limitazione numerica... ma è rimasto i 15.000 abitanti? ....o mi sbaglio? ... fatemi capire. Grazie.
Fabio
è assurdo che si consenta di presentarsi come privatisti, soprattutto con le patenti AM e A1 senza guida certificata, considerata l'immaturità dovuta all'età. Allora aboliamo la scuola dell'obbligo e presentiamoci tutti da candidati esterni a 18 anni. Cambiamo i vertici dei nostri rappresentanti...servi del governo
MASSIMO
A me fanno incazzare piu le associazioni di categoria che fanno fatto poco se non nulla in tutto questo...
Mauro
Dopo l'attentato terroristico alla nostra categoria per mano di Bin Laden Bersani vorrei almeno un risarcimento dei soldi che spesi per la mia licenza. Questo è quello che vorrei!
MASSIMO
Condivido il pensiero dell'Autoscuola Massimo...cosa c'è da gioire??? non capisco sinceramente!!!
MASSIMO
Per rispondere al collega Nitrogp, perchè siamo una categoria bistrattata con le associazioni che nn ci hanno saputo mai difendere da quando è entrata la legge Bersani con la liberalizzazione...adesso se nn ho letto male abrogata pure la formazione iniziale degli insegnanti ed istruttori...
Nitrogp
Scusate ma ho da porvi una domanda:perche' se la legge indica in 20 le ore di teoria obbligatorie al conseguimento della patente B vi e' ancora la possibilita' per i privatisti di svolgere l'esame teorico senza prima aver adempito a tale obbligo...???!!!!Capisco che il nostro sara' pure il Paese di pulcinella,ma a tutto ci sara' pure un limite,o no...???!!!!Se il privatista fa come vuole e le motorizzazioni glielo concedono allora mi chiedo perche' noi siamo la categoria che deve sempre,ma proprio sempre subire le ingiustizie...??!!!!!Grazie a tutti in anticipo...
autoscuola massimo
non capisco perchè tutta questa gioia ! mi sembra che ci facciano di tutto per impedirci di lavorare BENE ,cè una confusione assoluta...
Alessio
...non riesco a capire una cosa: per quanto riguarda i veicoli necessari, una scuola attrezzata con veicoli di proprietà per patenti AM-A1-A2-A-B-C-D-CE-DE deve dotarsi dei veicoli C1-D1-C1E-D1E, oppure beneficia anch'essa dell'esenzione se esisteva già prima del 13/08/2010 ??
Manu
Salve a Tutti, una domanda in riferimento al Certificato Anamnestico redatto dal Medico di Base!!! E' da utilizzare anche per chi ha già una Patente...es: Possessore di Pat. B vuole conseguire la A???
carlo
ma hanno rimesso la limitazione numerica?
roberto
ma per i privatisti le 20 ore di teoria obbligatorie non esistono!!!!!
Diego
Scatola nera??che cosa s'intende?
Peppe
Hanno eliminato le schede ed il registro delle lezioni teoriche....qualcosa di buono c'è-
Per Valentina Le 20 ore di teoria ci sono sempre state.
carlo
potevano fare molto ma molto di più.
salvatore72
finalmente un po' di buonsenso...alla faccia delle norme europee...che rispettavamo evidentemente solo noi
Valentina Autoscuola
L'ho appena letto, sbaglio o hanno messo 20 ore di teoria obbligatorie per le patenti B?
Almo Tavalazzi autoscuole Studio
Qualche notizia positiva. Grazie a SIDA per la puntuale nformazione

Inserisci il tuo commento