HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 03/04/2014
Tags: Attualità 

Parco veicoli autoscuole

La circolare riepilogativa del 1 aprile 2014 ha confermato che, anche se il nuovo decreto autoscuole è entrato in vigore ieri, l'obbligo di avere il parco veicoli con i nuovi requisiti slitta comunque al 31 dicembre 2014 per effetto della norma primaria dettata dal DL 150/2013.
Dunque c'è ancora tempo per adeguarsi alle nuove norme sui veicoli, anche se non bisogna indugiare perché questa volta non ci saranno altre proroghe.
Le autoscuole soggette all'obbligo del "nuovo" parco veicoli sono:
1) le "vecchie" autoscuole di tipo A cioè quelle che fin dall'apertura sono state abilitate a fare formazione per tutte le categorie di patente
2) le autoscuole istituite dopo il 13/8/2010

Le "vecchie" autoscuole di tipo B istituite prima del 13/8/2010 fino a quando non modificano la titolarità possono continuare a lavorare nel modo di sempre. Forse dovranno dotarsi anche dei veicoli per le categorie AM, A1 e A2 ma questo punto ancora non è chiaro.

Quello che è sicuro, é che non occorre acquistare un veicolo per ogni categoria di patente perché il Ministero accetta anche la soluzione del leasing e del noleggio senza conducente.
Resta confermato l'obbligo di avere l'autovettura con i doppi comandi per la patente B per tutte le autoscuole. Le autoscuole di tipo "A" dal 1 gennaio 2015 non potranno chiedere la disponibilità ad altre autoscuole, consorzi di cui non fanno parte, o privati, del ciclomotore e delle tre moto (A1, A2 e A) mentre per i veicoli delle patenti superiori C1, C1E, D1 e D1E (tutti dotati di doppi comandi) potranno appoggiarsi ad un'altra autoscuola o consorzio. Per i veicoli delle patenti delle categorie C, CE, D e DE potranno fare riferimento al consorzio di appartenenza.
Invece, per i veicoli delle patenti "secondarie" come la B1 o la B96, o le patenti speciali, si potrà continuare a fare riferimento ai candidati stessi dal momento che non sono richiesti i doppi comandi sui veicoli.

La redazione ha provveduto a realizzare una pratica tabella dove sono segnati in rosa i veicoli di cui è assolutamente obbligatorio dotarsi entro il 31 dicembre.

Pat. Veicolo Con doppi comandi? A nome di chi deve essere immatricolato? Può essere utilizzato a uso privato se si rinuncia all'agevolazione fiscale? Può essere messo a disposizione dagli allievi o da terzi dal 1/1/15? Può essere messo a disposizione da un consorzio di cui non si fa parte?
AM Ciclomotore a due ruote (categoria L1e), oppure ciclomotore a tre ruote (categoria L2e) oppure quadriciclo leggero (categoria L6e), omologati per il trasporto di un passeggero oltre al conducente, non necessariamente dotati di cambio di velocità manuale.  NO titolare autoscuola o consorzio  SI  NO  NO
A1 Motociclo di categoria A1 senza sidecar, di una potenza nominale massima di 11 kW e con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg e capace di sviluppare una velocità di almeno 90 km/h. Se il motociclo è a motore a combustione interna, la cilindrata del motore è almeno di 120 cm3. Se il motociclo è a motore elettrico, il rapporto potenza/peso del veicolo è di almeno 0,08 kW/kg.
Tolleranza: è consentita una tolleranza di 5 cm3 sotto la cilindrata minima già prescritta.
 NO titolare autoscuola o consorzio  SI  NO NO
A2 Motociclo senza sidecar, di una potenza nominale di almeno 20 kW ma non superiore a 35 kW e con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg Se il motociclo è a motore a combustione interna, la cilindrata del motore è almeno di 400 cm3. Se il motociclo è a motore elettrico, il rapporto potenza/peso del veicolo è di almeno 0,15 kW/kg.
Tolleranza: è consentita una tolleranza di 5 cm3 sotto la cilindrata minima già prescritta.
 NO titolare autoscuola o consorzio  SI  NO  NO
A Motociclo senza sidecar, avente una cilindrata minima di 600 cm3 e una potenza di almeno 40 kW (fino al 31 dicembre 2018, poi sarà di almeno 50 kw e di almeno 180 kg).
Tolleranza: è consentita una tolleranza di 5 cm3 sotto la cilindrata minima già prescritta.
 NO titolare autoscuola o consorzio  SI  NO NO
B Un veicolo a quattro ruote di categoria B, capace di sviluppare una velocità di almeno 100 km/h.  SI titolare autoscuola  SI  NO  NO
B speciale Autovettura adattata.  NO  -  -  SI  -
BE Un insieme composto di un veicolo adatto alla prova per la categoria B e un rimorchio con massa limite di almeno 1000 kg, capace di sviluppare una velocità di almeno 100 km/h e non rientrante in quanto insieme nella categoria B; lo spazio di carico del rimorchio deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza almeno pari a quelle della motrice; il cassone può anche essere leggermente meno largo della motrice, purchè, in tal caso, la visione posteriore risulti possibile soltanto attraverso gli specchietti retrovisori esterni di quest'ultima; il rimorchio deve essere presentato con un minimo di 800 kg di massa totale effettiva.  NO titolare autoscuola o consorzio ma anche terzi  SI  SI  SI
B1 Un quadriciclo a motore (L7e), capace di sviluppare una velocità di almeno 60 km/h.  NO titolare autoscuola o consorzio ma anche terzi  SI  SI SI
B96 Autovettura con rimorchio oltre 750 kg ; complesso veicolo non superiore a 4250 kg.  NO titolare autoscuola o consorzio ma anche terzi  SI  SI SI
C Un veicolo di categoria C con massa limite pari o superiore a 12000 kg, lunghezza pari o superiore a 8 m, larghezza pari o superiore a 2,40 m e in grado di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; il veicolo deve disporre di ABS, di un cambio che prevede la selezione manuale delle marce da parte del conducente, nonchè dell'apparecchio di controllo di cui al regolamento (CEE) n. 3821/85; lo spazio di carico deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza almeno pari a quelle della motrice; il veicolo deve essere presentato con un minimo di 10000 kg di massa totale effettiva.  SI titolare autoscuola o consorzio di appartenenza  NO  NO NO
CE Un autoarticolato o un insieme composto di un veicolo adatto alla prova per la categoria C e un rimorchio di lunghezza pari o superiore a 7,5 m; nei due casi la massa limite deve essere pari o superiore a 20000 kg, la lunghezza complessiva pari o superiore ai 14 m e la larghezza pari o superiore ai 2,40 m; i veicoli devono essere capaci di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h e devono disporre di ABS, di un cambio che prevede la selezione manuale delle marce da parte del conducente, nonchè dell'apparecchio di controllo di cui al regolamento (CEE) n. 3821/85; lo spazio di carico deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza almeno pari a quelle della motrice; il veicolo deve essere presentato con un minimo di 15000 kg di massa totale effettiva.  SI titolare autoscuola o consorzio di appartenenza  NO  NO NO
C1 Un veicolo di categoria C1 con massa limite pari o superiore a 4000 kg, lunghezza pari o superiore a 5 m, capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; esso deve disporre di ABS e deve essere dotato dell'apparecchio di controllo di cui al regolamento (CEE) n. 3821/85 e successive modificazioni; lo spazio di carico deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza almeno pari a quelle della cabina.  SI titolare autoscuola o consorzio, altra autoscuola o consorzio  NO  NO SI
C1E Un insieme composto di un veicolo adatto alla prova per la categoria C1 e un rimorchio con massa limite pari o superiore a 1 250 kg, con lunghezza complessiva pari o superiore ad 8 m e capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; lo spazio di carico del rimorchio deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza almeno pari a quelle della motrice; il cassone può anche essere leggermente meno largo della motrice, purchè, in tal caso, la visione posteriore risulti possibile soltanto attraverso gli specchietti retrovisori esterni di quest'ultima; il rimorchio deve essere presentato con un minimo di 800 kg di massa totale effettiva.  SI titolare autoscuola o consorzio, altra autoscuola o consorzio  NO  NO SI
D Un veicolo di categoria D di lunghezza pari o superiore a 10 m, di larghezza pari o superiore a 2,40 m e capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; deve disporre di ABS e deve essere dotato dell'apparecchio di controllo di cui al regolamento (CEE) n. 3821/85, e successive modificazioni.  SI titolare autoscuola o consorzio di appartenenza  NO  NO  NO
DE Un insieme composto di un veicolo adatto alla prova per la categoria D e un rimorchio con massa limite pari o superiore a 1 250 kg, di larghezza pari o superiore a 2,40 m e capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; lo spazio di carico del rimorchio deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza di almeno 2 m; il rimorchio deve essere presentato con un minimo di 800 kg di massa totale effettiva.  SI titolare autoscuola o consorzio di appartenenza  NO  NO NO
D1 Un veicolo di categoria D1 con massa limite pari o superiore a 4 000 kg, lunghezza pari o superiore a 5 m e capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; esso deve essere dotato dell'apparecchio di controllo di cui al regolamento (CEE) n. 3821/85, e successive modificazioni.  SI titolare autoscuola o consorzio, altra autoscuola o consorzio  NO  NO SI
D1E Un insieme composto di un veicolo adatto alla prova per la categoria D1 e un rimorchio con massa limite pari o superiore a 1 250 kg e capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; lo spazio di carico del rimorchio deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza di almeno 2 m; il rimorchio deve essere presentato con un minimo di 800 kg di massa totale effettiva.  SI titolare autoscuola o consorzio, altra autoscuola o consorzio  NO  NO SI


Vedi anche:
01/04/2014
 Circolari Ministeriali
Circolare - 01/04/2014 - Prot. n. 7497 - DM 30/2014 riguardo alle attività delle autoscuole
D.M. 17 maggio 1995, modificato dal D.M. 30/2014.
leggi tutto...

18/04/2011
 Decreti Legislativi
Decreto legislativo - 18/04/2011 - n. 59 - Patente di guida
Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti la patente di guida
leggi tutto...

17/05/1995
 Decreti Ministeriali
Decreto Ministero dei Trasporti - 17/05/1995 - n. 317 - Attività delle autoscuole
Regolamento recante la disciplina dell'attività delle autoscuole.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

alex
Ma c e ancora la tolleranza dei 5cm3 poter fare l esame a2 con uno scooter di cilindrata 399cm3 ????
DM
Scusate, forse sono un po' tardo di comprendonio,
ma dice che c'è la proroga dei veicoli di patente C, CE, D e DE al 01 gennaio 2015 o si riferisce solo alle patenti A?
Grazie a chi avrà il buon cuore di rispondere.
ROSA
ma io che ho un'autoscuola gruppo b con la moto A1 e l'autovettura devo prendere anche le moto AM, A2 e A?
Alberto
Scusate ma la tolleranza sulla cilindrata è stata tolta, il mio automatico è di 399 cm3, lo devo buttare?
MAURI'
TUTTI QUESTI VEICOLI COSTANO TANTISSIMO.........MA LA PATENTE SI CONTINUA A REGALARLA.............
CHI NON SA LAVORARE DEVE CAMBIARE MESTIERE, NON DEVE ABBASSARE IL PREZZO.................WWW L' ITALIA.
marco
Caro matteo il 317 parla di tassa di proprietà infatti l'art 7 bis l comma 4 dice:
"4. I veicoli utili al conseguimento delle patenti di guida di categoria AM, A1, A2, A, B e quelli di cui al comma
3, lettera a), quando sono in dotazione ad un'autoscuola o ad un centro di istruzione automobilistica ai sensi
del comma 2, possono essere utilizzati per uso privato a condizione di rinunciare all'agevolazione fiscale
sulla tassa di proprietà...." anche sida lo riporta nella tabelle in epigrafe peccato che non sia attuabile.
Matteo
L'agevolazione fiscale non è intesa solo sulla tassa di possesso che per le moto non è prevista, ma sulla detrazione dall'imponibile ai fini delle tasse. (io l'ho intesa così).
maury
se le autoscuole sono obbligate ad avere tutti questi mezzi da mantenere e' giusto che lo stato permette il privatiosmo???????????????????????????
magari le persone non hanno tanti soldi........,ma poi la sicurezza
ma lo stato cosi' fa da pigliatutto .........
e' ora di fare basta...........???????????????
solo ipocrisia.........
MARIA PIA
SALVE A TUTTI QUALCHE GIORNO FA HO CHIESTO A DEI COLLEGHI SE SI POTEVANO FARE GLI ESAMI PATENTE AM CON IL TRICICLO LEGGERO L'APE PER CAPIRCI E TUTTI MI HANNO RISPOSTO DI NO INVECE POI LEGGENDO LA LEGGE HO SCOPERTO CHE E' ESATTAMENTE IL CONTRARIO
marco
Cari colleghi,
non mi risulta che per le moto per uso esclusivo autoscuola vi sia un'agevolazione fiscale, la circolare del ministero delle finanze parla solo di autovetture ( riduzione del 40% della tassa di proprietà).forse mi è sfuggito qualche circolare ??'

Inserisci il tuo commento