HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 30/05/2014
Tags: Attualità RSS CQC News 

Vitelli e corsi CQC: "Fermi tutti"

Ieri 29 maggio 2014 è stata emanata l'ulteriore circolare n. 12028 di spiegazione al Decreto del 20 settembre 2013 (pubblicato nella G.U. solo in data 20 maggio 2014) per chiarire ulteriori dettagli e soprattutto fermare i furbi.

Non si spiega diversamente il cambio di rotta impostato in quest'ultima circolare che riporta: “Le norme del D.M. 20 settembre 2013 si applicano ai corsi avviati a far data 3 giugno 2014, di conseguenza, i corsi di qualificazione iniziale e di formazione periodica che hanno avuto inizio entro tale data continueranno ad essere disciplinati in conformità alle disposizioni del D.M. 16 ottobre 2009 che, in ogni caso, cesserà la sua efficacia il 4 giugno 2015”.

Ricordiamo invece che nel decreto si scriveva: “Ai corsi di qualificazione iniziale, ordinaria o accelerata, ai corsi di integrazione ed ai corsi di formazione periodica, per i quali è stata presentata la dichiarazione di avvio del corso prima della data di entrata in vigore di cui all'art. 17, comma 1 (cioè 4 giugno 2014, n.d.r.) continuano ad applicarsi le disposizioni di cui al decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 16 ottobre 2009, e successive modificazioni, comunque entro e non oltre un anno dalla data di entrata in vigore del presente decreto e fatto salvo quanto previsto dai commi 2 e 3".

La distinzione è piuttosto importante: un conto è l'avvio dei corsi, ed un conto è la dichiarazione di avvio. Dunque, fermi tutti e palla al centro.
Per tutti i corsi avviati a partire dal 4 giugno si dovranno rispettare le nuove regole, tra cui quella che prevede la presenza obbligatoria in aula del docente di riferimento della materia per tutte le ore.
Questo vuol dire che, nelle ore di pertinenza ad esempio del medico, nei corsi di formazione periodica, il medico deve a tutti gli effetti essere presente.
Ricordiamo che il Decreto ha "allargato" le specializzazioni possibili per questa figura professionale, che adesso può anche essere reclutata tra gli specialisti in igiene e medicina preventiva.
Non si scappa: i corsi devono essere realmente utili ai professionisti e non possono essere organizzati semplicemente infilando una videocassetta nel televisore...il messaggio sembra chiaro. Se si dovranno pagare specialisti per tenere lezione, il costo del corso dovrà per forza di cose aumentare, ma a vantaggio della qualità, dell'utilità del corso stesso.

Per quanto riguarda tutti i corsi già avviati ed in essere, sono comunque già da applicare (dal 20 maggio) le nuove regole che impongono di recuperare le ore di assenze superiori a 3 e inferiori a 10 con lezioni specifiche sulle materie perse.

La circolare 12028 chiarisce (ma era intuibile) che vista la proroga al 31 dicembre 2014 dell'obbligo dei nuovi veicoli, fino a quella data si potranno utilizzare veicoli di categoria C1, C1E, D1 e D1E messi a disposizione, a qualunque titolo, da altri consorzi o altre autoscuole anche aventi sede anche in province differenti.

Un altro punto che è stato chiarito (ma era ugualmente intuibile) è che “il responsabile del corso ...può essere individuato in un soggetto da questi delegato; tra i soggetti delegati può essere compreso anche un docente del corso stesso”.

Chiarita anche l'espressione “giorni lavorativi liberi” che aveva lasciato perplesso più di un operatore (la comunicazione di avvio deve essere inoltrata entro 3 giorni lavorativi liberi, riporta il Decreto). Riportiamo la spiegazione presente nella circolare:

“Per “tre giorni lavorativi liberi” fermo restando il principio che “dies a quo non computatur” si intendono 3 giorni feriali antecedenti all’avvio del corso, che consentono, quindi, ai predetti Uffici di svolgere la necessaria attività di controllo. Di conseguenza, se, ad esempio la comunicazione di avvio del corso è presentata il lunedì: il corso può iniziare il venerdì (sempre che i giorni di martedì, mercoledì e giovedì non siano festivi)”.

“Dies a quo non computatur in termino” è una locuzione latina utilizzata nel campo del diritto per indicare che, nello stabilire un termine temporale, non si deve mai computare il giorno iniziale dal quale il termine comincia a decorrere. Dunque, se io dico che la comunicazione va effettuata entro 3 giorni lavorativi, vuol dire che questi 3 giorni partono dal giorno successivo a quello in cui la comunicazione è stata effettuata.

Un'altra notizia importante e positiva per gli utenti, è che i candidati alla patente C di età inferiore ai 21 anni e i candidati alla patente D di età inferiore ai 24 anni, possono procedere a ri-presentare l'istanza per conseguire la patente in deroga ai limiti di età (visto che finalmente è uscito il Decreto) senza dover rifare il certificato medico.



Vedi anche:
29/05/2014
 Circolari Ministeriali RSS CQC News
Circolare - 29/05/2014 - Prot. n. 12028 - DM 20 settembre 2013 su corsi CQC iniziale e periodica e procedure d'esame
Pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 20 settembre 2013, recante "Disposizioni in materia di corsi di qualificazione iniziale e formazione periodica per il conseguimento della carta di qualificazione del conducente, delle relative procedure d’esame e di soggetti erogatori dei corsi".
leggi tutto...

03/04/2014
 Circolari Ministeriali
Circolare - 03/04/2014 - Prot. n. 7787 - CQC formazione iniziale e periodica
Nuove disposizioni in materia di corsi di qualificazione iniziale e formazione periodica per il conseguimento della carta di qualificazione del conducente, delle relative procedure d'esame e di soggetti erogatori dei corsi, di cui al DM 20 settembre 2013 - istruzioni operative.
leggi tutto...

20/09/2013
 Decreti Ministeriali
Decreto Ministero dei Trasporti - 20/09/2013 - Procedure per corsi di qualificazione iniziale e periodica per conseguimento CQC
Disposizioni in materia di corsi di qualificazione iniziale e formazione periodica per il conseguimento della carta di qualificazione del conducente, delle relative procedure d'esame e di soggetti erogatori dei corsi.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

e
e
azzzzo
W LE TRUFFE.........W GLI ABUSIVI.............W GLI EVASORI.................W LE AUTOSCUOLE..............SONO LE MENO CONTROLLATE E FANNO QUELLO CHE VOGLIONO..........VIGLIACCHI.....................LADRI...................MAFIOSI...........
angelo bonaldi
...ma il Vitelli e company non si rendono conto di quanto sono ridicoli? se li incontrassimo per strada cosa gli potremo dire: fate pena!
pulcinella
bello il titolo dell'articolo
"CQC: "Fermi tutti"
ma manca una cosa:
fermi tutti è una rapina...
fermi tutti è arrivata la polizia...

maury
facessero un decreto ben bene e basta......................
Autoscuola
Oggi, 3/6/2014 e' uscita una circolare che rettifica in parte quella del 29/05.....non si riesce più a stargli dietro...
poveri noi....
Christian
L'Art,1 della circolare parla di "corsi avviati" e di "corsi che hanno avuto inizio". La domanda che sorge spontanea potrebbe essere: "Quando ha inizio un corso?" Con la dichiarazione/comunicazione di inizio appunto. Probabilmente la circolare in quel punto si presta a svariate interpretazioni ma una circolare non puo' andare contro il decreto che l'ha generata, pena la sua decadenza. Nei prossimi giorni vedremo cosa si intendeva con questo . Concordo con Marco, una circolare e' una interpretazione, un decreto e' legge dello stato quindi fonte di diritto prevalente rispetto alla circolare.
marco
Non credo che una circolare possa scavalcare un decreto, pertanto ritengo che tutti i corsi per i quali è stata presentata dichiarazione di avvio entro il 040614 procederanno con la normativa precedente, ritengo che il problema pricipale siano le 7 ore del medico. E' buono il sitema di comunicare via mail nei 5 minuti sucessivi al quarto d'ora, le assenze.
LUPIN
MA IN ITALIA SIAMO MOLTO BRAVI AD ESSERE FURBI............QUINDI NON LAMENTATEVI SE LE COSE VANNO A ROTOLI.....

Inserisci il tuo commento