HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 12/01/2015
Tags: Attualità 

Decreto del 2/12/14 sul conseguimento delle superiori: alcune precisazioni

Alcune autoscuole ci hanno chiesto delucidazioni in merito al comma 2 dell’Art.1 del DM del 2/12/14 che recita:

“2. Le prove d'esame di teoria non disciplinate dal comma 1 (del DM in questione), sono svolte con sistema orale, sulla base del programma d'esame afferente alla categoria di patente da conseguire”.

Dalla frase non era molto chiaro a quali tipologie di patenti ci si riferisse, interessate ancora dagli esami orali, per cui abbiamo posto domanda formale al Ministero il quale ci ha chiarito che le categorie di patenti superiori non indicate espressamente nell'ultimo decreto sono la E e l’estensione dalla C1 con codice 97 alla C1.  Per cui saranno svolti con il sistema “orale” gli esami per il conseguimento delle categorie CE e DE da parte di chi ha conseguito le categorie C e D prima del 2 marzo 2015 e l’esame per l’estensione dalla C1 cod. 97 (quella non professionale) alla C1 (professionale). Ci aspettiamo prossimamente una definizione più dettagliata del "programma" d'esame orale dell'estensione dalla C1 cod.97 alla C1 anche se le differenze tra le due categorie di patenti vertono essenzialmente solo sull'argomento "Cronotachigrafo digitale".  



Vedi anche:
02/12/2014
 Decreti Ministeriali
Decreto Ministero dei Trasporti - 02/12/2014 - Conseguimento patenti superiori
Modifiche al DM 8/01/2013 per il conseguimento delle patenti superiori
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

e
e
PER LA GENTILE REDAZIONE
Potreste gentilmente pubblicare la comunicazione del ministero? Grazie.
Davide
E ci risiamo,nessuna domanda,né' risposta,semplicemente affermazioni.
Rosy
Nei quiz superiori hanno messo domande della cqc vorrei sapere chi ha fatto il questionario se sa rispondere a quelle domande che non hanno proprio a che fare con le patenti
Davide
Nessuna domanda e nessuna risposta,ignoranza massima da parte di chi lo sostiene,semplicemente affermazioni oproposizioni,vorrei vedere come ci si farebbe suggerire,o parlare con un insensibilissimo pc,forse sparandosi???
Riccardo
Sulla serietà avrei da obbiettare perché il database delle domande è quantomeno scarno ed un allievo con una preparazione minima riesce facilmente a distinguere le domande vere dalle domande false. L'unica cosa buona è l'equilibrio sul territorio nazionale dell'esame, cioè non si dovrebbe più sentire parlare di esame facile in un provincia e impossibile in quella confinante. Chi vuole "truffare" agli esami continuerà a farlo studiando modi più sofisticati quindi non illudiamoci che l'esame a quiz possa normalizzare la situazione
Davide
Fine degli esami dove prevaleva corruzione e quant'altro,gli esami saranno veramente seri con il quiz e non più manipolabili,ottima cosa.
Marco
PER PASQUALINO.......SANTA VERITA'
.......
vidi chi dannu fannu sti omini a Roma, quannu un sannu cosa si fumano....!!!!
Basta
Basta commenti inutili che non hanno nulla a che vedere con l'argomento.
simona
Soliti casini all' italiana!
pasqualino
fare tutte queste ore di straordinario, per le sedute d'esame, fa si che il ministero non assuma altre persone
se si rifiutassero tutti di fare gli straordinari il ministero sarebbe costretto ad assumere altre persone
quindi adesso non ci sarebbe la cronica mancanza di personale che lamentano...
se manca personale la colpa è loro, ma non vogliono rinunciare agli straordinari sarebbero soldi in meno, ma poi si lamentano che manca personale...
pasqualino
sarebbe bello se la corte dei conti venisse a conoscenza del fatto che impiegati ministeriali dichiarano di aver fatto 3-4 ore di straordinario ricevendo per questo dei compensi, ma in realtà lo straordinario, visti gli assenti, visto le persone che vengono bocciati in 5 minuti, è molto meno di quello dichiarato.

Lo straordinario per definizione è il contrario di ordinario...mentre è diventato ordinario in alcune parti d'italia NON è mai possibile fare sedute in conto stato, questo è strano... come mai avviene tutto questo?

Visto che è diventato un obbligo, pagare per poter sostenere sedute di esami di guida allora perchè fare 2 versamenti da 16,00 visto che il secondo è per l'esame di guida?
se non mi fai l'esame di guida in conto stato il secondo versamento non lo faccio, con questi soldi pago le trasferte!!!
oppure dopo l'esame si potrebbe chiedere un rimborso...

Visto che sono cosi oberati di lavoro, dovrebbero essere felici di non fare più le guide, dei continui straordinari dovrebbero essere infelic
angelo bonaldi
ok per esami alle forze dell'ordine come avviene in molti stati. basta trasferte pagate alla ciurma della motorizzazioen. a proposito: perchè noi dobbiamo fare i corsdi di aggiornamento e loro no se pur previsti? fanno prorio pena basta vedre come si riducono quando vanno in pensione questi poveracci!
x pasqualino
Caro Pasqualino, in quel caso la forma mentis si avrebbe tra le forze dell'ordine, e non cambierebbe nulla....
pasqualino
secondo me si dovrebbe mirare alla riduzione delle competenze della motorizzazione.

Gli esami di guida andrebbero affidati alle forze dell'ordine. Basta pagare per trasferte inutili.
patentopoli
meglio gli esami orali.......almeno la patente si può comprare!!!
orale
orale
PERPLESSO
PER CONSEGUIRE IL KB SI FARA UN ESAME ORALE O E' PREVISTO L ESAME INFORMATIZZATO ?
se si
bel casino con le lezioni di teoria..
MA QUINDI
praticamente il 99% di esame per cons. CE/DE resta orale??

sono perplesso..

Inserisci il tuo commento