HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 23/04/2015
Tags: Attualità 

Veicoli obbligatori, buone notizie per le autoscuole

Pubblicato sulla Gazzetta n. 93 del 22 aprile 2015, il Decreto del Ministero dei Trasporti prot. 46 del 12/3/2015, a firma ancora  di Lupi, ha provveduto a modificare parzialmente il regolamento delle autoscuole, il ben noto n.317 del 1995, con alcune precisazioni in merito ai veicoli obbligatori per le autoscuole. Qui il link al decreto 317 completo delle nuove modifiche.
Si sa già che, per le norme europee, le autoscuole devono poter garantire a tutti la possibilità di sostenere gli esami per qualsiasi categoria di patente, e che per questo motivo si è disposto l'obbligo di una gamma minima di veicoli in dotazione, obbligo da rispettare, inderogabilmente, entro il 30 giugno 2015.
Sapevamo già che, accanto a veicoli che dovevano essere di proprietà delle autoscuole o dei consorzi, esistevano dei veicoli che potevano  essere messi a disposizione direttamente dagli allievi oppure da società di noleggio. Ebbene, tale categoria di veicoli è stata ampliata, con l'inclusione anche dei veicoli  C1, C1E, D1 e D1E. 

Viene inoltre precisata la possibilità, anche per i centri di istruzione automobilistica appartenenti a un medesimo consorzio,  di utilizzare i veicoli in dotazione al consorzio purchè siano nell'ambito della stessa provincia.

Ecco di seguito la tabella riepilogativa dei veicoli obbligatori aggiornata con le modifiche introdotte dal DM 46/2015. Si attendono ulteriori circolari di spiegazione per regolamentare meglio la materia.

TABELLA RIEPILOGATIVA VEICOLI AUTOSCUOLE - AGGIORNATA AL 23 APRILE 2015

Pat. Veicolo Con doppi comandi? A nome di chi deve essere immatricolato? Può essere utilizzato a uso privato se si rinuncia all'agevolazione fiscale? Può essere messo a disposizione dagli allievi o da terzi dal 30/6/15? Può essere messo a disposizione da un consorzio di cui non si fa parte?
AM Ciclomotore a due ruote (categoria L1e), oppure ciclomotore a tre ruote (categoria L2e) oppure quadriciclo leggero (categoria L6e), omologati per il trasporto di un passeggero oltre al conducente, non necessariamente dotati di cambio di velocità manuale.  NO titolare autoscuola o consorzio  SI  NO  NO
A1 Motociclo di categoria A1 senza sidecar, di una potenza nominale massima di 11 kW e con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg e capace di sviluppare una velocità di almeno 90 km/h. Se il motociclo è a motore a combustione interna, la cilindrata del motore è almeno di 120 cm3. Se il motociclo è a motore elettrico, il rapporto potenza/peso del veicolo è di almeno 0,08 kW/kg.  NO titolare autoscuola o consorzio  SI  NO NO
A2 Motociclo senza sidecar, di una potenza nominale di almeno 20 kW ma non superiore a 35 kW e con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg Se il motociclo è a motore a combustione interna, la cilindrata del motore è almeno di 400 cm3. Se il motociclo è a motore elettrico, il rapporto potenza/peso del veicolo è di almeno 0,15 kW/kg.  NO titolare autoscuola o consorzio  SI  NO  NO
A Motociclo senza sidecar, avente una cilindrata minima di 600 cm3 e una potenza di almeno 40 kW (fino al 31 dicembre 2018, poi sarà di almeno 50 kw e di almeno 180 kg).  NO titolare autoscuola o consorzio  SI  NO NO
B Un veicolo a quattro ruote di categoria B, capace di sviluppare una velocità di almeno 100 km/h.  SI titolare autoscuola  SI  NO  NO
B speciale Autovettura adattata.  NO titolare autoscuola o consorzio ma anche terzi SI  SI  -
BE Un insieme composto di un veicolo adatto alla prova per la categoria B e un rimorchio con massa limite di almeno 1000 kg, capace di sviluppare una velocità di almeno 100 km/h e non rientrante in quanto insieme nella categoria B; lo spazio di carico del rimorchio deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza almeno pari a quelle della motrice; il cassone può anche essere leggermente meno largo della motrice, purchè, in tal caso, la visione posteriore risulti possibile soltanto attraverso gli specchietti retrovisori esterni di quest'ultima; il rimorchio deve essere presentato con un minimo di 800 kg di massa totale effettiva.  SI (specificato con circolare 14/5/2015) titolare autoscuola o consorzio ma anche terzi  SI  SI  SI
B1 Un quadriciclo a motore (L7e), capace di sviluppare una velocità di almeno 60 km/h.  NO titolare autoscuola o consorzio ma anche terzi  SI  SI SI
B96 Autovettura con rimorchio oltre 750 kg ; complesso veicolo non superiore a 4250 kg.  SI (specificato con circolare 14/5/2015) titolare autoscuola o consorzio ma anche terzi  SI  SI SI
C Un veicolo di categoria C con massa limite pari o superiore a 12000 kg, lunghezza pari o superiore a 8 m, larghezza pari o superiore a 2,40 m e in grado di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; il veicolo deve disporre di ABS, di un cambio che prevede la selezione manuale delle marce da parte del conducente, nonchè dell'apparecchio di controllo di cui al regolamento (CEE) n. 3821/85; lo spazio di carico deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza almeno pari a quelle della motrice; il veicolo deve essere presentato con un minimo di 10000 kg di massa totale effettiva. All'art. 6 comma 2 del decreto 317 è riportato che i veicoli devono essere dotati di cambio manuale ovvero di cambio automatico, quale definito dal punto 5.1.2. dell'allegato II del D. Lgs. 59/2011.  SI titolare autoscuola o consorzio di appartenenza  NO  NO NO
CE Un autoarticolato o un insieme composto di un veicolo adatto alla prova per la categoria C e un rimorchio di lunghezza pari o superiore a 7,5 m; nei due casi la massa limite deve essere pari o superiore a 20000 kg, la lunghezza complessiva pari o superiore ai 14 m e la larghezza pari o superiore ai 2,40 m; i veicoli devono essere capaci di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h e devono disporre di ABS, di un cambio che prevede la selezione manuale delle marce da parte del conducente, nonchè dell'apparecchio di controllo di cui al regolamento (CEE) n. 3821/85; lo spazio di carico deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza almeno pari a quelle della motrice; il veicolo deve essere presentato con un minimo di 15000 kg di massa totale effettiva.  SI titolare autoscuola o consorzio di appartenenza  NO  NO NO
C1 Un veicolo di categoria C1 con massa limite pari o superiore a 4000 kg, lunghezza pari o superiore a 5 m, capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; esso deve disporre di ABS e deve essere dotato dell'apparecchio di controllo di cui al regolamento (CEE) n. 3821/85 e successive modificazioni; lo spazio di carico deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza almeno pari a quelle della cabina.  SI titolare autoscuola o consorzio ma anche terzi  NO  SI (new) SI
C1E Un insieme composto di un veicolo adatto alla prova per la categoria C1 e un rimorchio con massa limite pari o superiore a 1 250 kg, con lunghezza complessiva pari o superiore ad 8 m e capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; lo spazio di carico del rimorchio deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza almeno pari a quelle della motrice; il cassone può anche essere leggermente meno largo della motrice, purchè, in tal caso, la visione posteriore risulti possibile soltanto attraverso gli specchietti retrovisori esterni di quest'ultima; il rimorchio vede essere presentato con un minimo di 800 kg di massa totale effettiva.  SI titolare autoscuola o consorzio ma anche terzi  NO  SI (new) SI
D Un veicolo di categoria D di lunghezza pari o superiore a 10 m, di larghezza pari o superiore a 2,40 m e capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; deve disporre di ABS e deve essere dotato dell'apparecchio di controllo di cui al regolamento (CEE) n. 3821/85, e successive modificazioni.  SI titolare autoscuola o consorzio di appartenenza  NO  NO  NO
DE Un insieme composto di un veicolo adatto alla prova per la categoria D e un rimorchio con massa limite pari o superiore a 1 250 kg, di larghezza pari o superiore a 2,40 m e capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; lo spazio di carico del rimorchio deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza di almeno 2 m; il rimorchio deve essere presentato con un minimo di 800 kg di massa totale effettiva.  SI titolare autoscuola o consorzio di appartenenza  NO  NO NO
D1 Un veicolo di categoria D1 con massa limite pari o superiore a 4 000 kg, lunghezza pari o superiore a 5 m e capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; esso deve essere dotato dell'apparecchio di controllo di cui al regolamento (CEE) n. 3821/85, e successive modificazioni.  SI titolare autoscuola o consorzio ma anche terzi  NO  SI (new) SI
D1E Un insieme composto di un veicolo adatto alla prova per la categoria D1 e un rimorchio con massa limite pari o superiore a 1 250 kg e capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; lo spazio di carico del rimorchio deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza di almeno 2 m; il rimorchio deve essere presentato con un minimo di 800 kg di massa totale effettiva.  SI titolare autoscuola o consorzio ma anche terzi  NO  SI (new) SI

 



Vedi anche:
12/03/2015
 Decreti Ministeriali
Decreto Ministero dei Trasporti - 12/03/2015 - n. 46 - Veicoli utilizzati dalle autoscuole per esercitazioni ed esami
Regolamento recante regime giuridico di alcuni veicoli utilizzati dalle autoscuole per le esercitazioni e gli esami per il conseguimento delle patenti di guida.
leggi tutto...

17/05/1995
 Decreti Ministeriali
Decreto Ministero dei Trasporti - 17/05/1995 - n. 317 - Attività delle autoscuole
Regolamento recante la disciplina dell'attività delle autoscuole.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Margherita
Salve, sto aprendo un autoscuola ho acquistato tutti i veicoli tranne quelli x la categoria c1 e d1. Ma devo tenere obbligatoriamente la disponibilità o basta che nn faccio allievi che vogliono conseguire questo tipo di patente?
NitroDono
pensare che possa avere la Bmw al costo della Dacia...??!!!!!!!!Mi spiace per i colleghi competenti che sono sicuro non mi daranno torto quando dico che mi vergogno di essere italiano....!!!!!!!
NitroDono
Io credo che il settore faccia piangere!!!Pensate che basterebbe prendere un qualsiasi soggetto privato che detiene catene di negozi di qualsiasi genere e non ha alcuna esperienza lavorativa ma ha i famosi "miliardi in banca" che parte dalle grandi citta' e poi si estende alle piccole realta' facendo prezzi da terzo mondo (ad esempio patenti alle classiche 50 euro)!!!Basti lasciar passare massimo due o tre anni che secondo me ha gia' in mano le autoscuole dell'intera nazione....!!!!!!E quando e' da solo potra' poi fare piu' o meno come vuole con i prezzi.....!!!!!Che settore ridicolo ragazzi...!!!!Come si fa a pensare che nel nostro settore non esista un tariffario minimo con i prezzi concordati insieme alla Provincia del luogo di appartenenza in base al costo della vita...???!!!!!!COme si fa a pensare che la professionalita' possa essere trasmessa anche a prezzi da mercatino...??!!!!Se io compro la Dacia spendo poco,se compro la Bmw spendo di piu' ma ho un prodotto molto bello e prestante...!!!!Come si fa a
V V
SIAMO SCESI PROPRIO IN BASSO
autoscuola
Dalle mie parti aprono autoscuole con 3.000 euro i soliti furbacchioni con catene di autoscuole .... 10 sedie un pc istruttori che lavorano per 4 denari e via con i grouppon cat A al ribasso e guide illimitate cat B con omaggio guide e compagnia bella io ho 35 anni di esperienza e il ribasso non l ho mai fatto e spero presto di smettere perchè la categoria e scesa troppo in basso, poi ci si mettono le regole per i mezzi pesanti e le moto e il fallimento è servito...
X AUTOSCUOLA
hai detto la sacrosanta verità.....se non lavori perchè non sai lavorare e il collega invece ....lavora bene..tu cosa fai? abbatti i prezzi..........e pensare che l'educazione.......stradale è importantissima......invece è importante avere l'aula piena.....senza guadagno.........
angelo bonaldi
bravo AUTOSCUOLA hai detto grande verità. un grazie particolare alle associazioni di categoria così pronte ascendere in piazza per noi
autoscuola
Ma cosa volete aspetarvi da uno stato che tiene in villeggiatura miglia di africani in hotel a 4 stelle...
e poi le colpe sono anche della categoria vedi le varie offerte groupon e promozioni varie gioco al ribasso una pat. A che porta via un sacco di tempo si consegue con una manciata di riso,
per cui comprate i mezzi e lentamente moriamo tutti perchè chi è causa del proprio male pianga se stesso siamo una categoria di pirla AMEN
V V
io penso che siamo una categoria troppo penalizzata qualsiasi cosa gli viene in mente la impongono e noi accettiamo come pecorelle dovremmo RIBELLARCI e' un nostro diritto . lo SCIOPERO va fatto quando ci vuole.
eide
X Roberto alla luce dei tagli nel Trasporto Pubblico locale è impensabilie invesitre su D e D1 ,la vera liberalizzazione dovrebbe essere come dici te, vediamo se ci arrivano
eide
Tommy in francia continuano ad esistere scuole guida che fanno solo A e B
RENZI
voi autoscuole siete come le famiglie Italiane...vi state arricchendo e vi lamentate pure........!!!
angelo bonaldi
x Pier Luigi: l'utilizzo di un veicolo o motociclo che non sia quello dell'autoscuola, penso che prescinda dalle capacità del candidato, altrimenti se uno è capace può andare con il proprio mezzo mentre se è imbranato va con quello dell'autoscuola. siamo veramente alla....
Pier Luigi
Ritengo sia sensato anche di permettere a chi consegue la patente A2 e A di effettuare le prove d'esame sul proprio motociclo considerando che chi consegue quella patente è sicuramente capace di condurre tali veicoli.
angelo bonaldi
x Tommy: giusto !
tommy
Semplicemente che nn si dovrebbero mantenere veicoli inutilizzati.
angelo bonaldi
x Tommy. autoscuola di tipo A o B poco importa e cosa cambierebbe se non vi fosse la scellerata norma dei mezzi pesanti?
ANGELO BONALDI
x Basito: aiutami a trovare una circolare dove è prevalsa la logica ed il buonsenso. il problema è sempre lo stesso: come possiamo pretendere che norme di buon senso e di capacità imprenditoriale siano fatte das dirigenti statali che non hanno mai gestito neanche una tabaccheria? cosa ne sanno di impresa, di problemi gestionali che si devono confrontare con le spietate regole dell'economia di mercato? Vedi, caro amico, io giro molto avendo, tra l'altro, due società all'estero e ti posso dire che se gli arroganti che ci amministrano copiassero quello che fanno in altri stati, sarebbe un mondo diverso. Es. Spagna con il Real Decreto 1032/2007 che ha normato CQC semplicemente traducendo la direttiva o l'Austria per quanto riguarda i "mezzi pesanti" senza la porcata dei consorzi con soluzioni senza oneri particolari per le autoscuole.
BASITO
lo so Angelo ma la logica non riesco a trovarla
tommy
Si ok angelo, giustissimo, ma l'unificazione delle autoscuole di tipo b a tipo a è stato imposto dall'europa, oltre che dai nostri governanti, quindi italia è obbligata a recepire, sottomettersi alle direttive.
Non c'e possibilità che si ritornerà al vecchio sistema, senza modifica a livello europeo.
angelo bonaldi
x basito: perchè vitelli con le sue circolari lo ha voluto e non certo l'Europa
BASITO
Buone nuove mai...
Ma poi perchè non si può avere per esempio una moto in comproprietà tra 2 autoscuole magari vicine vorrei proprio capirlo...
that's italy.....
angelo bonaldi
x Tommy: leggiti le direttive e come vengono recepite in molti paesi europei. il vero problema è come vengono applicate in Italia da dirigenti profumatamente pagati quali vitelli che legiferano con infinite circolari a seconda di chi deve accontentare o come gli gira. Tanto il sistema Italia mai ne chiederà conto. il nostro vero problema non è solo l'europa ma la folle burocrazia. CQC docet.......
tommy
Per Roberto. Condivido in pieno,quello che dici,e hai perfettamente ragione, ma la vedo molto dura. Il vero problema è l'Europa, e gli interessi dei potent.
roberto
Il decreto lascia a desiderare, ma se consideriamo il numero di patenti C1 o D1 (quest'ultime praticamente nulle) tanta ferramenta in meno e minori costi. La vera svolta di questa attività potrà essere solo la liberalizzazione. Non si riesce più a stare dietro a tutte le novità, quiz a destra e manca (una volta, un corso per tutte le patenti). Obbligo di fare almeno la categoria B, per il resto, liberi ognuno di scegliere se fare o meno le altre categorie (ovviemente, tramite mezzi in proprietà) e senza dover obbligatoriamente aderire a un consorzio. Deve essere il mercato che ci orienta, non siamo noi che dobbiamo adeguarci a un mercato che non esiste (o che in certi casi è antieconomico).
gestore di consorzio inca...to
Ci hanno fatto comprare i mezzi (c1 d1) ed adesso cambiano di nuovo le carte in tavola. Una VERGOGNA.
angelo bonaldi
scusate, miei cari, ma ci arrivate a capire il DM in questione che porta la data del 12.03.15 (LUPI) e pubblicato su GU del 22.04.15 a LUPI scaduto? Chiedete lumi a Vitelli ( megadirigente da rottamare) e ad una ben precisa organizzazione sindacale. A proposito di organizzazioni di categoria: chi si arrogano il diritto di rappresentare considerato che in molte città non hanno alcun iscritto?
tommy
X alessio. Scusa ma la differenza tra alievo o autoscuola noleggio ecc... in pratica è così diversa e normale che uno nn può possedere un veicolo con I doppi comandi. Quello che intendevo io è : questi veicoli devono risultare nel parco veicolare del consorzio, quindi nella loro disponibilità costante o possono essere presi a noleggio solo su richiesta o necessità
Scandaloso
quindi se ho ben capito un allievo può portare il suo autobus o autocarro e fare l'esame anche senza doppi comandi, invece la moto che può guidare da solo non la può mettere a disposizione perché deve essere di proprietà della scuola guida. E' veramente vergognoso.
simona
5000 euro e passa di D1 che si potevano evitare!
Graaaazziiieeee
Alessio
@tommy mi spieghi un allievo come fa ad avere i doppi comandi sui mezzi? ;)
autoscuola
alcuni titolari di autoscuola non sanno nemmeno leggere una circolare.... fantastico
tommy
Scusate ma I veicoli della cat c1 c1e d1 d1e devono essere sempre immatricolati a nome autoscuola o consorzio oppure nn c'e l'obbligo di inserirli nel parco veicolare a in questo caso messi a disposizione dell'allievo in caso di necessità?
tommy
No non potrà, come nn si potra utilizzare un ciclomotote da un altra autoscuola,
La redazione
@Giovanni : esatto.
Giovanni
Ma da luglio se un ragazzino vorra' utilizzare il proprio ciclomotore per sostenere gli esami pratici am non potrà più farlo?

Inserisci il tuo commento