HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 03/09/2015
Tags: Attualità Controlli su strada 

Il contrassegno dell'assicurazione sparirà dal parabrezza

Il 18 ottobre 2015 è prevista l'entrata in vigore del Decreto Interministeriale n.110 del 9 agosto 2013 (GU n. 232 del 3.10.2013) che prevede la progressiva dematerializzazione dei contrassegni di assicurazione attraverso la sostituzione degli stessi con sistemi elettronici.

La decisione si è resa necessaria a causa del problema delle falsificazioni delle polizze auto: sta aumentando il numero di conducenti che circolano senza nessuna garanzia in caso di incidente. La RCA è un'assicurazione obbligatoria che permette, alla persona danneggiata senza responsabilità, di essere risarcita del danno. Si tratta di un'assicurazione giusta e legittima, e pagarla dovrebbe essere “normale” per tutte le persone che si considerano civili. Oltretutto le compagnie propongono RCA a prezzi decisamente inferiori rispetto al passato, ragione per cui non esistono scuse di nessun tipo: l'assicurazione va fatta!
Per evitare l'aggravarsi di tale problema, il Governo ha deciso di gestire tutto a livello informatico, anche i controlli da parte della Polizia.
Dunque, tutti i soggetti che hanno un'auto vengono registrate su una banca dati on line su cui è stata inserita anche una voce relativa all'assicurazione e all'attestato di rischio. In questo modo in qualsiasi momento è possibile sapere se il proprietario di un'auto ha provveduto all'assicurazione oppure no.

Il controllo della copertura assicurativa sarà inizialmente a campione e di tipo incrociato: esistono telecamere nei centri storici,sulle autostrade e in diversi punti stradali (anche sotto forma di velox o tutor)  che restituiscono di ogni veicolo la targa tramite la quale è possibile risalire alla storia del veicolo e dei suoi proprietario.

Tali telecamere dovranno comunque essere omologate per comunicare correttamente il numero di targa.

Il processo è lungo ma giungerà sicuramente a termine, tanto è vero che l'attestato di rischio è già stato “dematerializzato” e sostituito con una versione digitale disponibile on line sul sito delle rispettive compagnie assicurative.

Chi verrà sorpreso senza la regolare assicurazione sarà soggetto ad una pesante sanzione compresa tra le 848 e le 3393 euro ed al fermo del veicolo (art. 193 del Codice della Strada)

 

contrassegno RCA



Vedi anche:
09/08/2013
 Decreti Ministeriali
Decreto Interministeriale - 09/08/2013 - Dematerializzazione dei contrassegni di assicurazione per la responsabilità civile
Regolamento recante norme per la progressiva dematerializzazione dei contrassegni di assicurazione per la responsabilità civile verso i terzi per danni derivanti dalla circolazione dei veicoli a motore su strada, attraverso la sostituzione degli stessi con sistemi elettronici o telematici, di cui all'articolo 31 del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

e
e
Francesco
A Napoli un neo assicurato paga Euro 3000 - 3200.
Francesco
Gli unici a giovare della situazione saranno soltanto i colossi assicurativi che così non vivranno più nel timore di non essere pagati. Sul fatto che non c'è motivo di non pagare l'assicurazione e un errore bello e buono, basta ricordare che un ragazzo di anni 25 neo assicurato è obbligato a pagare Euro 3000 - 3200 all'anno, se a questo addizioniamo l'elevato tasso di precarietà e di stipendi da fame non c'è assoluto modo di risolvere il fenomeno. In più l'italia è un paese " schiavo delle auto" come dissero un pò di tempo fa in tv, questo lo dobbiamo ad un sistema di trasporti pubblici inesistente o esistente solo in orari di punta, per chi svolge un lavoro in orari più anomali non può far a meno dell'auto, detto questo l'italia è solo un paese che attende di sprofondare come più di 30 anni fa.
Giuseppe D.
Alla fine dell'articolo "Il contrassegno dell'assicurazione sparirà dal parabrezza", nel periodo dedicato alle sanzioni, rilevo un errore, ahimè, abbastanza diffuso: "... tra LE 848 e LE 3393 euro..". Euro è un SOSTANTIVO MASCHILE e non femminile. Chi si rivolge al grande pubblico ha l'OBBLIGO/DOVERE di scrivere in italiano corretto. L'articolista, quindi, andrebbe "sanzionato". O no?
xxxxxxxcxxxccxx
Meno male che siamo nel 2015 e siamo in Italia....un paese che dovrebbe essere sviluppato.
Paesi molto meno avanzati usano il sistema elettronico da molti anni...tanti complimenti!!!
precario
..Napoli......Palermo....Roma....Torino....con questo sistema, oveunque ci si trovi, il cittadino cercherà e troverà un sistema per non pagare l'assicurazione a sti ladri......
paolo
Hoolta paura che ci sarà in fiorire di targhe false!
fortunato
anche se tardivo credo sia un provvedimento ineludibile che va a beneficio di tutti.
Angelo
A Napoli tra omologazioni da fare ai tutor e alle telecamere, passerà chissà quanto tempo per i controlli.
Se sequestrassero tutte le auto senza assicurazione, in questa città si risolverebbe il problema del traffico
Barbara
Ma che commenti fate!.....Intanto scrivete il vostro nome! e dopo si può anche discutere....e magari relativamente all'argomento....
anonimus
No!!!! ......spariranno le autoscuole!!!!
yyyyyy
Scusa xxxxxx, cosa intendi dire ?
xxxxxx
spariranno pure le Autoscuole........................oneste!!!!

Inserisci il tuo commento