HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Menu
  • Leggi
  • Direttive UE
  • Regolamenti e Decisioni UE
  • Note orientative
  • Decreti Legge
  • Decreti Legislativi e DPR
  • Decreti Ministeriali e DPCM
  • Decreti Dirigenziali
  • Circolari Ministeriali
  • Circolari DGT Nord Ovest
  • Circolari DGT Nord Est
  • Circolari DGT Centro
  • Circolari DGT Sud
  • Circolari UMC periferici
  • Normativa ACI
  • Avvisi, Note e varie
  • Parere
  • Delibere
  • Accordi Stato-Regioni
  • Accordi internazionali
  • Sentenze
  • Normativa regionale
  • Statistiche
  • Norme Ministero Interno
  • Ordinanze
Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Tags: Parere Normativa AB 

Parere Ministero delle infrastrutture e dei trasporti - 22/07/2015 - Prot. n. 3630 - Segnaletica invalidi

Oggetto: Attuazione articolo 3 del D.P.R. 30 luglio 2012, n. 151

 Con riferimento alla nota Prot. 11723/U.P.M. del 25 giugno u.s. si rappresenta che appare quanto meno singolare il fatto che codesta Amministrazione (solamente a distanza di un mese dalla scadenza del termine) si sia posta il problema dell'adeguamento della segnaletica stradale per l'individuazione e la delimitazione degli spazi riservati ai veicoli al servizio dei diversamente abili, alle intervenute modifiche apportate dal D.P.R. In oggetto.
L'adeguamento – su scala nazionale – della segnaletica stradale orizzontale e verticale relativa alla mobilità delle persone diversamente abili (rappresentazione grafica e cromatica del nuovo contrassegno) era da attuarsi in larga parte all'interno delle ordinarie procedure di manutenzione. E' chiaro che, come fa rilevare codesto Ente, potrebbero essere invocate situazioni di irregolarità ancora non sanate.

Ad ogni modo lo scrivente ufficio è del parere che per il caso di specie possa ritenersi valida la previsione di cui all'articolo 77, comma 5, del D.P.R. n. 495/1992 (Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo Codice della Strada) il quale recita: "...E' consentito il permanere in opera di segnali già installati che presentano solo lievi difformità rispetto a quelli previsti, purchè siano garantite le condizioni di cui agli articoli 79, commi da 1 a 8, e 81....”, con la raccomandazione, tuttavia, di attivarsi tempestivamente all'adeguamento che non sembra comportare un aggravio economico tale da giustificare un ulteriore ritardo.



Vedi anche:
17/09/2015
 Attualità
Le modifiche alla segnaletica per i diversamente abili
Il parere del Ministero sul ritardo nell'adeguamento ad una raccomandazione europea
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail