HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Menu
  • Ecoguida
  • Legge 41/2016
  • Droga art. 187
Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Tags: Ecoguida 

Guida sul risparmio di carburanti - 2 parte - Le conseguenze dei cambiamenti climatici

Pubblichiamo un estratto della Guida Ministeriale sul risparmio di carburanti e sulle emissioni di CO2 delle autovetture - edizione 2015. L'originale del testo si trova a questo link:
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/documenti/GUIDA_2015_FINALE.pdf

Guida sul risparmio di carburanti e sulle emissioni di CO2 delle autovetture 2015
(2 parte)

Le conseguenze dei cambiamenti climatici
I cambiamenti climatici sono già in atto e gli effetti sono visibili sia in Europa sia nel resto del mondo: gli strati dei ghiacci stanno perdendo massa.

L’estensione dei ghiacci marini artici mostra una tendenza a diminuire dal 1980.
La stessa tendenza viene anche osservata negli strati di ghiaccio della Groenlandia con una perdita di massa di circa 6 volte superiore a quella che si osservava 10 anni fa. Per effetto dell'aumento del riscaldamento degli oceani, della perdita di massa dai ghiacciai e dalle calotte glaciali, il livello degli oceani è aumentato di circa 19 centimetri dal 1900 al 2010 ed è previsto che a fine secolo continui a salire di un intervallo tra i 0,26 – 0,82 m .
Tale innalzamento del mare metterebbe a rischio gli abitanti delle zone costiere e delle piccole isole e potrebbe causare salinizzazione dei suoli agricoli e delle riserve di acqua potabile. I ghiacciai si stanno ritirando, ad esempio per i ghiacciai svizzeri sono attese, secondo alcune previsioni, perdite del 70% entro il 2060. I cambiamenti climatici producono eventi meteorologici estremi, quali i tifoni, le inondazioni, la siccità, le ondate di calore, che potrebbero aumentare in intensità e frequenza e porteranno a mutazioni considerevoli nei regimi di precipitazione con accentuazione dell’aridità nel Sud dell’Europa. Gli esseri umani sono esposti agli effetti dei cambiamenti climatici sia direttamente (aumenti delle temperature, ondate di calore, alluvioni, frane) sia indirettamente attraverso i cambiamenti della qualità e quantità dell’acqua, del suolo, del cibo, degli ecosistemi e, su periodi temporali variabili, delle condizioni socio-economiche dipendenti dalla disponibilità di risorse naturali. Gli scenari su scala globale prefigurano carenze di cibo, di acqua potabile, di terreni coltivabili, l’acutizzarsi delle diseguaglianze fra nord e sud del mondo, di migrazioni e conflitti.

Per altre informazioni sulla guida ecologica
 vai in un'Autoscuola che usa i prodotti SIDA!

Trova l'Autoscuola SIDA più vicina a te.



Vedi anche:
29/09/2015
 Ecoguida
Guida sul risparmio di carburanti - 1 parte - Effetto Serra
Guida Ministeriale 2015 pubblicata sulla base dei dettami della direttiva 1999/94/CEE
leggi tutto...

29/09/2015
 Ecoguida
Guida sul risparmio di carburanti - 3 parte - Cosa si sta facendo
Guida Ministeriale 2015 pubblicata sulla base dei dettami della direttiva 1999/94/CEE
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail