HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 29/09/2015
Tags: Attualità Agenzie/Studi di consulenza 

Certificato di proprietà: il 5 ottobre 2015 diventa digitale

Con la lettera Circolare del 28 settembre 2015 di ACI, vengono rese note ufficialmente da parte dell’ente preposto (ACI), le procedure di attuazione di Semplific@uto, il progetto di digitalizzazione della documentazione per l’espletamento di pratiche di agenzia e lo sviluppo di nuove funzioni e servizi on line basati sulle nuove tecnologie.

Semplific@uto ha come obiettivo il passaggio da una gestione cartacea ad una completamente digitale delle pratiche auto cioè l’archiviazione, la consultazione, la generazione e lavorazione delle pratiche nella sola modalità digitale. Il progetto verrà messo in opera in più step.

Il primo grande passo che viene compiuto per la realizzazione del progetto Semplific@uto e che investe tutte le agenzie di pratiche auto, è stato fissato per il 5 ottobre 2015 e trasforma il CdP in CDPD cioè in Certificato di proprietà Digitale.
In termini procedurali significa che, dal 5 ottobre 2015, le agenzie che usano i sistemi STA e Copernico non riceveranno più il pdf del CdP da stampare su appositi moduli che andavano consegnati uno all’utente e l’altro al PRA, ma riceveranno solo il pdf della ricevuta del CDPD da stampare su semplice carta bianca e da consegnare al cliente. Il cliente potrà visionare il suo CDPD:

  • tramite smartphone o tablet grazie ad un QR Code stampato sulla ricevuta
  • su pc, utilizzando l’indirizzo web e il codice stampati sulla ricevuta.

Dal 5 di ottobre in poi quindi, l’agenzia si troverà di fronte a due possibili situazioni:

  1. il cliente con CdP cartaceo
  2. il cliente con CDPD (digitale).

Nel primo caso l’agenzia procederà all’espletamento della pratica come ha sempre fatto; l’unica differenza è quella riportata sopra, ovvero la stampa di una ricevuta del CDPD su carta semplice, invece che la stampa del CdP cartaceo su apposito modulo.

Nel secondo caso l’agenzia dovrà usare l’applicazione GAD (Gestione Atto Digitale), disponibile dal 5 ottobre 2015, per stampare il CPDP contenente l’atto che verrà poi lavorato seguendo le procedure finora utilizzate. Anche in questo caso, invece di stampare e dare in mano al cliente il CdP cartaceo, viene rilasciata la sola ricevuta del CDPD.



Vedi anche:
28/09/2015
 Normativa ACI
Circolare ACI - 28/09/2015 - n. 7641 - Progetto Semplific@uto
Progetto Semplific@uto - Introduzione dal 5 ottobre 2015 del Certificato di Proprietà digitale (CDPD) - Nuove Istruzioni di servizio.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

e
e
Roberto
È semplicemente scandaloso io continuerò ad autenticare la firma davanti ad un pubblico ufficiale e espletare cmq la vendita di un veicolo iscritto al pra
Come prima..
Riccardo FT
Ennessimo tentativo di ACI-PRA di mantenere il doppio documento, anzi cercano di togliere al Ministero dei Trasporti la valenza tecnica sui veicoli. Adesso la beffa è che non consegnano neanchè più il documento e occorre registrarsi all'ACI per verificarne l'esistenza. Basta CdP è ora di lasciare un solo documento come in tutti i paesi civili e quel documento è la carta di circolazione.
Marco P
Pienamente d'accordo con Giorgio L.. Dopo anni di battaglie si era riuscito ad eliminare il balzello obbligatorio dei Notai per fare l'atto di vendita dei veicoli. Ora hanno tolto con un colpo di spugna l'unica cosa che era veramente valida e cioè il poter effettuare l'atto di vendita presso un qualsiasi Comune. Altro che semplificazione.......
Franco
ACI, il club dei disonesti, sapete quanto guadagnano i dipendenti ACI ?. Eppure c'è gente che continua ad associarsi, come c'è gente che paga Euro 2 per andare a votare alle primarie. Popolo hai quello che meriti.
giorgio L.
Evviva!!! ce l'ha fatta l'ACI ad appropriarsi dell'archivio nazionale dei veicoli a motore, altro che togliere il doppio archivio (progetto semplific@uto): si è passati al complic@auto. Mentre prima bastava andare in un qualsiasi comune, notaio per l'autentica della firma sul CdP, ora occorre prima trovare un'agenzia o delegazione aci abilitata, che in tanti piccoli comuni non esistono. Di conseguenza tanti cittadini devono fare anche oltre 50 km, per poter avere il CdP digitale per autenticare la firma per la vendita dell'auto. Il risultato di questa ottima pensata è perdita di tempo e di denaro alla faccia del risparmio. Complimenti vivissimi ai politici i quali hanno complicato ancora di più la vita agli automobilisti.
GIOVANNI
NON SI E' RIUSCITO A ESLUDERE L'ACI, ANZI ADESSO E' IL CONSERVATORE DEL CDP DIGITALE, ALTRO CHE SEMPLIFICARE, L'ACI E' IL NUOVO PRA , POLITICI LADRONI D'ACCORDO CON I'ACI.
salvatore mancuso
penso che pagheremo il trasferimento?come in Germania o forse come la francia!!!!!!

Inserisci il tuo commento