HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 09/12/2015
Tags: Attualità Conversione patenti 

Tra Svizzera e Italia si snelliranno le procedure amministrative

Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Graziano Delrio e la Consigliera federale svizzera Doris Leuthard hanno siglato il 4 dicembre 2015, a Lugano, un accordo finalizzato ad agevolare il riconoscimento e la conversione delle patenti di guida.


La Svizzera e l’Italia hanno, inoltre, concordato il riconoscimento reciproco dei certificati di capacità per conducenti professionisti. 'Un accordo atteso da anni che risolve le criticità di circolazione per i cittadini dei due Paesi - ha commentato il Ministro Delrio alla conferenza stampa con la consigliera Leuthard - Con la Svizzera c'è una relazione molto buona e il lavoro si è intensificato e i problemi sono diminuiti'. Il Ministro Delrio, che nel mattino ha visitato il cantiere della galleria di base del Ceneri, ha inoltre sottolineato che “Ci faremo trovare pronti nelle linee ferroviarie all'apertura dei due tunnel”. Infatti, ha continuato, “Si sta facendo un programma molto serio, un investimento massiccio nel potenziamento tecnologico, con sistema Ertms, che ci permetterà di essere al passo”.

L’accordo siglato semplifica la procedura di riconoscimento reciproco e di conversione delle patenti di guida in caso di cambio di residenza o di domicilio. La disciplina delle modalità e delle rispettive competenze permetterà di snellire le procedure amministrative tra i due Paesi: infatti, la differenza fra legislazione italiana ed elvetica in materia di residenza, domicilio o soggiorno ha generato sino ad oggi numerose difficoltà per la gestione dei documenti di guida. L’intesa consentirà, inoltre, di assicurare l’osservanza di procedure concordate, garantendo la parità di trattamento per conducenti con patenti svizzera e italiana.

Fra le altre novità, l’accordo prevede inoltre il riconoscimento reciproco dei certificati di capacità per conducenti professionisti. Mentre in Svizzera questo viene rilasciato a parte, in Italia viene apposto direttamente sulla patente di guida (cosiddetto codice 95). Ciò ha talvolta causato problemi di riconoscimento reciproco, che adesso potranno essere risolti.

L’accordo, valutato positivamente anche dalla Direzione Generale per l’Unione Europea, entrerà in vigore non appena saranno concluse tutte le procedure interstatali, prevedibilmente nella prima metà del 2016.

Prima dell’incontro il Ministro Delrio ha effettuato una visita al cantiere AlpTransit San Gottardo (ATG) di Sigirino, Galleria di Base del Ceneri che si inserisce sulla direttrice ferroviaria Milano - Zurigo e rappresenta un importante opera strategica per lo sviluppo del sistema ferroviario svizzero e di quello europeo, per la realizzazione del corridoio Ten-T “Reno – Alpi” che va da Genova a Rotterdam. Il corridoio Ten-T “Reno – Alpi“ si propone di collegare i porti del Mare del Nord di Rotterdam e Anversa con il Mar Mediterraneo (Genova), attraversando la Svizzera e passando per alcuni dei principali centri economici della Ruhr renana, le regioni del Reno-Meno-Neckar e l'agglomerazione di Milano. I principali progetti sono proprio le gallerie di base in Svizzera, in parte già completate, e le loro vie di accesso in Germania e in Italia tra cui, appunto, la Galleria di Base del Monte Ceneri. Il traffico merci sull’asse nord-sud beneficerà di un enorme ampliamento di capacità. In futuro sulla tratta potranno viaggiare sino a 260 treni merci (contro gli attuali 180) e 65 treni passeggeri al giorno, con l’obiettivo di trasferire sui treni il maggior numero possibile di Tir, sottraendoli alle strade.

(4 dicembre 2015 -COMUNICATO STAMPA DAL SITO http://www.mit.gov.it/)



Vedi anche:
14/09/2015
 Attualità Conversione patenti
L'Italia riconosce ufficialmente la CQC svizzera
Con circolare del 11 settembre 2015 è stato formalizzato il riconoscimento reciproco
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

e
e

Inserisci il tuo commento