HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Menu
  • Leggi
  • Direttive UE
  • Regolamenti e Decisioni UE
  • Note orientative
  • Decreti Legge
  • Decreti Legislativi e DPR
  • Decreti Ministeriali e DPCM
  • Decreti Dirigenziali
  • Circolari Ministeriali
  • Circolari DGT Nord Ovest
  • Circolari DGT Nord Est
  • Circolari DGT Centro
  • Circolari DGT Sud
  • Circolari UMC periferici
  • Normativa ACI
  • Avvisi, Note e varie
  • Parere
  • Delibere
  • Accordi Stato-Regioni
  • Accordi internazionali
  • Sentenze
  • Normativa regionale
  • Statistiche
  • Norme Ministero Interno
  • Ordinanze
Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Tags: Circolari Ministeriali Autoscuole  

Circolare - 16/12/2015 - Prot. n. 29097 - Veicoli uso speciale autoscuola

OGGETTO: Veicoli uso speciale autoscuola. Integrazione circolare prot. 24161 del 21 ottobre 2015.

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE,
GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE
DIREZIONE GENERALE PER LA MOTORIZZAZIONE
DIVISIONE 5

Prot. 29097 /8.7.6
Roma, 16 dicembre 2015

Oggetto: Veicoli uso speciale autoscuola. Integrazione circolare prot. 24161 del 21 ottobre 2015.

Con la circolare indicata in oggetto, questa Direzione ha fornito le prime istruzioni operative in merito all'entrata in vigore del decreto del Capo del Dipartimento dei trasporti, la navigazione, gli affari generali ed il personale 12 ottobre 2015 recante "Riconoscimento uso speciale autoscuola ai sensi dell’art. 203 del regolamento di esecuzione e di attuazione del codice della strada".
Da parte di taluni Uffici Motorizzazione civile sono stati proposti alcuni quesiti, in materia, che necessitano di ulteriori chiarimenti.
Per agevolare una miglior lettura delle disposizioni applicative del decreto dirigenziale 21 ottobre 2015, si riporta il testo della circolare prot. 24161 del 21 ottobre 2015 in cui sono segnalate, in grassetto le integrazioni apportate.

* * *

Il decreto del Capo del Dipartimento dei trasporti, la navigazione, gli affari generali ed il personale 12 ottobre 2015 recante "Riconoscimento uso speciale autoscuola ai sensi dell’art. 203 del regolamento di esecuzione e di attuazione del codice della strada", ha previsto che i veicoli delle categorie M2, M3, N2 e N3 equipaggiati dalle autoscuole con doppi comandi, possono essere classificati "uso speciale autoscuole" e i rimorchi delle categorie O2, O3 e O4 quando sono agganciati a veicoli possono essere immatricolati uso speciale quando sono agganciati a motrici classificati "uso speciale autoscuola".
Il riconoscimento consente di godere dei benefici fiscali previsti dalle norme vigenti per i veicoli così classificati.
Per poter usufruire di detti benefici, sulla carta di circolazione dei veicoli delle categorie M3, N2 ed N3 equipaggiati con i doppi comandi almeno per la frizione ed il freno, se dotati di cambio manuale, ovvero almeno per il freno, se dotati di cambio automatico, deve essere espressamente indicato "USO SPECIALE AUTOSCUOLA".
I rimorchi O2, O3 e O4 sono considerati uso speciale autoscuola se abbinati ad un veicolo adibito al medesimo uso. Sulla carta di circolazione di detti veicoli deve essere espressamente indicato che sono abbinabili esclusivamente a veicoli adibiti a uso esclusivo autoscuola.
I rimorchi della categoria O2 immatricolati uso speciale autoscuola, oltre che essere abbinati ad un autobus uso speciale autoscuola possono anche essere agganciati ad un veicolo della categoria M1 munito di doppi comandi per svolgere le esercitazioni e gli esami per il conseguimento della patente di guida della categoria B96 o della categoria BE.
Si evidenzia, inoltre, che i rimorchi classificati uso speciale autoscuola possono avere larghezza anche maggiore dei veicoli trattori cui sono agganciati a condizione che sia assicurata, in ogni caso, la visione posteriore del complesso dei veicoli da parte del conducente, nel caso anche attraverso l’istallazione di ulteriori specchi retrovisori.
L'aggiornamento della carta di circolazione, ai fini del riconoscimento in questione, deve essere richiesto ad un Ufficio Motorizzazione civile dal titolare dell'autoscuola o dal responsabile del centro di istruzione automobilistica per i veicoli in proprietà o in leasing o acquisiti con contratto di noleggio a lungo termine ai sensi dell'art. 94, comma 4bis.
Si ricorda, infine, che i veicoli "uso speciale autoscuola" possono essere utilizzati esclusivamente per le esercitazioni e gli esami degli allievi, per il trasporto di questi da e per la sede d’esame, nonché per ogni altra incombenza connessa all'esercizio dell'attività di autoscuola o del centro di istruzione automobilistica.
La circolare prot. 24161 del 21 ottobre 2015 è abrogata.

Il Direttore Generale
Dott. Arch. Maurizio Vitelli



Vedi anche:
21/12/2015
 Attualità Autoscuole
Veicoli uso speciale autoscuola, ecco quali sono
Ci sono benefici fiscali se si aggiorna la carta di circolazione con questa dicitura
leggi tutto...

21/10/2015
 Circolari Ministeriali Autoscuole
Circolare - 21/10/2015 - Prot. n. 24161 - Veicoli autoscuola
Veicoli uso speciale autoscuola.
leggi tutto...

12/10/2015
 Decreti Dirigenziali Autoscuole
Decreto Dirigenziale - 12/10/2015 - Uso speciale dei veicoli delle autoscuole
Riconoscimento dell'uso speciale dei veicoli delle autoscuole, ai sensi dell'art. 203 del regolamento di esecuzione e di attuazione del codice della strada.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail