HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 22/01/2016
Tags: Attualità Esami patenti Normativa Nautica 

Dal 1 marzo 2016 negli UMC cambia l'esame della patente nautica

19, 20 e 21 gennaio sono i giorni più freddi dell'anno ma evidentemente i più “caldi” in Motorizzazione, da dove sono uscite nell'arco di poche ore tre circolari di quelle da far “sudare” insegnanti e istruttori di autoscuole e scuole nautiche.
Due circolari sono relative rispettivamente ai quiz oscurati e ai quiz nuovi per l'esame delle patenti A e B, mentre la terza riguarda l'esame per la patente nautica entro 12 miglia, che a partire dal 1 marzo 2016 cambia completamente tempi e modalità in tutti gli UMC italiani.
Si tratta della circolare n. 1326/8.7.6 del 20 gennaio 2016, che si può leggere anche in questo sito per esteso seguendo il link.

L'Ufficio R&S di SIDA sta già lavorando per aggiornare tutto il materiale SIDA Nautica ed a breve seguiranno altre comunicazioni più puntuali in materia.

I contenuti della circolare 1326 in rapida sintesi sono i seguenti.

• Gli UMC nazionali adottano i quiz della Capitaneria di Genova

• Esame teorico ed esame pratico negli UMC avvengono di norma in due giorni distinti, per esigenze organizzative

• L'esame teorico è articolato in due fasi:

  1. esercizio di carteggio da eseguire in 15 minuti

  2. questionario di 20 domande da eseguire in 30 minuti

1 fase con esercizio di carteggio

Viene specificato che il candidato deve presentarsi con il materiale occorrente per sostenere la prova (squadrette nautiche, compasso, matita, gomma nonché tavole nautiche), salvo che l'Ufficio non metta a disposizione detto materiale.
Durante lo svolgimento della prova teorica è ammesso l'uso della calcolatrice; non è permesso l'uso di cellulari e simili. La prova è superata se l'esercizio proposto è correttamente eseguito e risolto.

A differenza di quanto riportato nel DM del 20/10/2013 la prova di carteggio non viene eseguita per mezzo di quiz ma viene eseguita “dal vero” con carta e compasso.

2 fase con i quiz

L'argomento dei quesiti è quello riportato nella tabella che segue. I quesiti sono a risposta multipla: ciascuna domanda presenta tre alternative di risposta delle quali una sola è esatta. Viene tollerato un massimo di 3 errori.

Rispetto a quanto riportato nel DM del 20/10/2013, i quiz diminuiscono di numero (da 60 arrivano ad essere 20) e di conseguenza diminuisce la durata dell'intero esame, che da 50 minuti passa ad essere di 30 minuti.

  

ARGOMENTO D'ESAME (descrizione sintetica) RIPARTIZIONE DEI QUESITI
TEORIA DELLA NAVE 2
MOTORI ENDOTERMICI 2
SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE 4
COLREG 72 E SEGNALAMENTO MARITTIMO 5
METEOROLOGIA 2
NAVIGAZIONE 4
NORMATIVA DIPORTISTICA 1
TOTALE QUESITI 20

TEMPO CONCESSO

30 minuti
Errori tollerati 3


Vedi anche:
20/01/2016
 Circolari Ministeriali Esami patenti Patente Nautica
Circolare - 20/01/2016 - Prot. n. 1326 - Esame patente nautica
Esame per il conseguimento della patente nautica per la navigazione entro le dodici miglia.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Simone
Che poi fanno l’esame di carteggio e bocciano come se nn ci fosse un domani , e le dotazioni per il carteggio non sono obbligatorie per chi naviga entro le 12 miglia….Mbha
PATENTE SUBITO
BASTA STUDIARE...NON è DIFFICILE
Antonio
trovo invece assurdo che nessuno abbia pensato di inserire, per coloro che hanno sbagliato la quarta fatidica domanda, una prova orale o verifica davanti all'esaminatore. solo così potrebbero comprendere se il candidato ha commesso un errore di distrazione oppure non realmente non preparato.
Ho avuto la sfida di avere una lista di domande complesse, passando dalle bandiere alle rotazioni delle eliche sino ai calcoli con pesi specifici carburante etc, definizioni esatte di rotte vere, deviazioni e pure i segnali sonori in caso di nebbia. Peggio non poteva capitare ...
Altri hanno avuto domande banali da prime lezioni.....
Mi vedo troncato per due cazzo di bandiere e due segnali sonori .....
Impossibile che questo sistema iniquo a random non provochi ansia e disagio.....e incazzatura
Sono passati allievi che hanno dichiarato palesemente di aver tirato a sorte su 5 o più domande....
Antonio
Salve a tutti, dopo aver trascorso un'intero inverno di lavori sul nuovo acquisto, avevo deciso di prendere la patente nautica entro le 12 miglia in autonomia studiando dal lontano Ottobre 2018, ma molti mi sconsigliavano di andare da privatista in quanto non visti di buon'occhio dai responsabili della motorizzazione (chissà perché)... Allora mi sono iscritto a scuola guida a fine Marzo e data la preparazione per Maggio / Giugno potevo affrontare gli esami in quanto mi sentivo preparato... La motorizzazione cui fa capo la scuola guida è praticamente inesistente, non fissano le date per la nautica da tempo, la responsabile che si occupa di nautica è ora in ferie e non c'è un sostituto per poter procedere ugualmente al regolare lavoro, di fatto ingessando questo ramo in Motorizzazione, ma sopratutto a tutti coloro che come me attendono per andare in barca sono di fatto bloccati...
Pino
Si può sostenere l'esame in motorizzazione da privatisti per patente nautica entro 12 miglia ,si o no?
Pino
Ho studiato in autonomia. In maggio andavo in motorizzazione per iscrivermi. Io 3 giugno completano il fascicolo. Il 5 giugno lo presentavo in motorizzazione. Mi veniva fissata data del 1 luglio per il protocollo. Il 1 luglio dopo aver speso circa 200 euro.... mi veniva comunicato che i privatisti non possono sostenere l'esame in motorizzazzione... mi chiedo se è vero visto che non ho trovato norme che lo confermano e mi chiedo perché non me lo hanno detto subito ...
luca
ho superato i quiz ma non il carteggio, alla prossima convocazione dovrò rifare i quiz?
Sergio Morea
Paolo.. ho provato a conseguire i quiz entro le 12 miglia 6 volte… Poi ho deciso di puntare direttamente per la senza limiti e ci sono riuscito al secondo tentativo. Questo nel 2018. Nel 2019 i quiz sono aumentati ed ora posso confermare che è veramente difficile. Leggo di scuole nautiche che in 3 gg intensivi ti preparano all'esame.

Solo chi ha fatto l'esame sa che è impossibile in cosi' poco tempo.. ed ora nelle motorizzazioni civili le sessioni d'esami sono controllatissime...
paolo
ho rifatto l esame senza limiti 5 volte
France
Sostenendo la prova teorica in motorizzazione da privatista entro quanti gg poi bisogna dare l’esame pratico? Si ha il tempo di contattare una scuola nautica per fare le guide e proseguire con loro?
Nicola
In esame più tollerabili si, ma la conoscenza in materia di navigazione è necessaria
SANDRO
facendo un po di esperienza nautica ho visto delle cose assurde ke fanno I diportisti tra cui quelli in possesso di patente .x cui io mi domando per imbarcazioni da diporto con motore detarato xke non occorre la patente .in mare tutte le imbarcazioni a propulsione dovrebbero essere a conoscenza di come navigare e comportarsi e poi x me la patente e stata fatta in.modo molto complicato da far si ke poki ci riescano e con argomenti fuori tema x la navigazione come x es.la struttura della barca ke cazzo mi frega se oggi e tutto in v.t.r x non parlare d.
'altro
Luigi
Vergognoso, per almeno 100 anni prima del primo marzo 2016 era quasi una formalità ora sembra un esame universitario. Assurdo
Pippo Vado Ligure
Ragazzi diamoci una calmata, partendo dal fatto che la responsabilità di un comandante non è la stessa di uno che guida l'auto e che cq in mare c'è sapere cultura.... Oi per parlare di patenti io ho sostenuto l'esame in capitaneri a Genova e posso dire che l'ho trovato adeguato anzi aggiungerei qualcosa di più sull'elettronica senza trascurare tutti i"vecchi" metodi sestante contanodi che non hanno bisogno di corrente e funzionano sempre. E per polemizzare con qualcuno io toglierei la patente d'ufficio a metà degli automobilisti. Ergo in mare ci vai sei capace non xche hai la barca. Cordiali saluti
GIOVANNI
QUALCUNO SA QUANTO DEVE PASSARE TRA UN ESAME NON SUPERATO AL NUOVO DA FARSI?
Mario
oggi go sostenuto l'eame per l'abilitazione alla patente A senza limiti a vela motore, ho superato egregiamente i 33 quesiti, ma non sono riuscito a passare il test di carteggio. mi ero esercitato insieme ai mie colleghi sui 50 esercizi della capitaneria di Genova http://www.guardiacostiera.gov.it/genova/Documents/esercizi%20carteggio%20su%20carta%20nautica%20per%20patente%20SENZA%20LIMITI%20-%20vers.%202016.02.26.pdf, ma mio=nostro malgrado l'esercizio pun non essendo coplesso ci ha tratti in inganno. Si partiva dall'aggiornamento della carta nautica con una zona di interdizione, si presupponeva una rotta più breve attornoa questa interdizione per finire con il calcolo di uno scaroccio e deriva su due rotte differenti. Ho chiesto al comandante come mai l'eserciziodato non corrispondeva con quelli ministeriali, mi ha risposot che la norma è differente da regione a regione, questo è vero? se non fosse cosi possiamo optare per qualche forma di ricorso? Grazie in anticipo per le vostre risposte.
Moses
@Eleonora Da marzo 2016 vengono utilizzati i listati della Capitaneria di Genova pertanto sono disponibili tutti i possibili esercizi di carteggio (50 suddivisi in tre settori della 5D) con le relative soluzioni e tolleranze nonché tutti i quiz (1152 suddivisi per argomento) con le relative risposte corrette contrassegnate. Se non si è soggetti ad ansie e sbadataggini e, soprattutto, si dispone di una discreta memoria, è un esame davvero semplice per quanto "vox populi" faccia pensare il contrario...l'esame di carteggio poi è veramente ridicolo. Dei 15 minuti previsti per la prova di carteggio ne sono più che sufficienti 3 mentre per i quiz, dei 30 previsti, circa 4...ovviamente sapendo dove mettere le mani! Il mio consiglio, se si vuole prendere la patente senza perdere tempo (non me ne vogliano i puristi della teoria) è quello di esercitarsi e studiare esclusivamente sui listati.
La Redazione
@Eleonora sì, nella correzione dell'esame di carteggio è previsto un margine di tolleranza, dovuto alla possibile differenza di valori riscontrati nelle misurazioni con matita e compasso. Ciò non toglie che, al di là del risultato finale, possano essere stati commessi errori gravi di esecuzione della traccia, ragione per cui la bocciatura si spiegherebbe in tal modo. In ogni caso gli esami sono pubblici e si ha il diritto di sapere il motivo per cui si è arrivati alla bocciatura. Provi a informarsi presso la Capitaneria. Cordiali saluti
Eleonora
Buongiorno a tutti, avrei una domanda. Nell'esame teorico, nel carteggio, la legge prevede uno scarto di 3 decimi? Mi spiego....se il risultato corretto sarebbe 1 ora e 57 ed è stato, invece,approssimato a 2 ore...è da bocciatura??? Perché o gli insegnanti non sanno più fare il loro lavoro e danno informazioni errate o peggio ancora gli esaminatori non sanno le regole.....vi ringrazio
Gino
Propongo di sottoporre a verifiche di idoneità alla conduzione di natanti, imbarcazioni e navi da diporto, di tutti i titolari di patente nautica, a mezzo esami che prevederebbero la soluzione di una scheda quiz, secondo i criteri della guardia costiera di Genova.
Così facendo metteremmo a terra l'intera nautica da diporto italiana.
Altre sì propongo che tutto il personale marittimo della Guardia costiera, della Marina militare e mercantile, sostenga lo stesso esame, per verificare le loro competenze e di dimostrare di essere meritevoli dei galloni di cui si fregiano.
Così facendo ritengo che metteremmo a terra anche l'intera personale della marineria professionale italiana, ma non perchè non si meriterebbero il ruolo che hanno, bensì perchè questi quiz sono di fatto e per chiunque, assolutamente impossibili e per tanto illegali.

Gino
Ho voluto prendere visione dei nuovo quiz e sono rimasto sconcertato per i seguenti motivi: i quiz sono
- ingannevoli e fuorvianti.
- anagronistici e fuori tema.
- trattano orgomenti fuori progamma, (segnali codice internazionale).
- raccontano di barca presa a modello che non esiste in ambito diportistico.
- chiedono di accessori di bordo che non
esistono (ancora dell'ammiragliato).
- trattano i motori specificando che sono "endotermici" come se fossero in alternativa delle macchine a vapore.
E qua mi voglio fermare.....
Ritengo che questi quiz siano stati formulati da persone anziane assolutamente incompetenti di diportismo nautico, nostangici dei tempi che furono, di quando navigavano sui loro bastimenti.
Ritengo per tanto che questi quiz siano inutili, impossibili e sadici, oltre che illegali.
Andrea
Purtroppo i quiz del nuovo regolamento sono spesso assurdi e fuori realtà e specchiano un linguaggio tecnico molto difficile da capire ( poco comune ). In oltre vanno chiesto delle cose ( es. luci dragamine e idrovolante, tanti simboli bandiera, determinazioni tecniche, ecc., ecc. ) che, per un "comune navigatore di un natante entro le 12 miglia" sono pressoché totalmente inutili per l`uso quotidiano e futuro. Causa questo, vanno scordate anche entro breve!
Invece di concentrarsi veramente sulle segnaletiche, manovre e capitoli più importanti e reali, e far si che la gente interessata possa accedere a questa patente, i responsabili sono riusciti a "gonfiare" questi quiz ad un livello assurdo! Il risultato di questa "ignoranza burocratica": tanti, troppi bocciati.
E` questo veramente il concetto giusto che si voleva ottenere? Io ne dubito!
Giuseppe
Ciao a tutti,
una domanda: spesso trovo sugli esercizi di carteggio non il valore preciso ottenuto, ma un range. Esempio partenza da Marina di Campo alle ore 8.00 e arrivo a Isola Corbelli alle 9.00. Calcolare la velocità. Mi determino sulla carta nautica lo spazio percorso e conoscendo il tempo (60 min) usando la formula ottengo il valore. Nel mio caso S=5.9 M, V=(5.9/60)*60=5.9 nodi le soluzioni portano V= (5.4 fino a 6.0) nodi qualcuno sa come determina queste approssimazioni? Idem per le latitudini e longitudini. Grazie mille. P.S. Spesso dalle latitudini e longitudini aggiungo e tolgo 0.3 dai decimi, ma senza saperne la logica. Non penso sia il famoso 30% da usare per il carburante, anche perché nel caso della velocità o tempo non funzionerebbe.
Luca (MI)
durante l'esame per patente illimitata motore/vela se passo teoria con quiz e carteggio ma non passo la pratica devo ridare ancora la teoria?
Antonino
Ho sbagliato a scrivere le coordinate.. ho confuso punto di arrivo con punto di partenza.. sono stato bocciato però mi rifiuto di credere sia un errore così grave. Cosa posso fare? Ho modo di fare ricorso? Mi sembra impossibile.. essere bocciato per un errore cosi banale e superficiale.
Francesco
In quali Paesi è riconosciuta la patente nautica Italiana?
Domenico
Se con la moto d'acqua non puoi andare oltre il miglio a che serve la cartografia?
Luigi
E tutti quelli che guidano (comandano) unità da diporto di proprietà o noleggiate dichiarate 40 cv ed invece sono tutte e dico tutte! 50, 60 e 70 CV?
A loro non serve la patente tano chi li controlla? Non sarebbe ora di proibire la vendita di motori depotenziati pronti al taroccamento tollerato dalle ns Autorità?
Peppe Bra
Amici cari, ma lo capite dove ci vogliono portare questa manica di delinquenti? tutto e' organizzato per renderci la vita impossibile e pronti a diventare schiavi di "qualcuno" che da decenni aspettava di darci il colpo definitivo. Avrete notato che nessuna legge (no, decreti, solo decreti....in itaglia i parlamenti lavorano solo "d'urgenza", non possono fare altro) e' fatta agevolando la vita al popolo? che ogni cosa e' una restrizione? che nessun settore viene reso "limpido" per farlo ripartire nell'economia? fino a quando permetteremo a questi assassini (ricordate, ogni giorno, in media, in itaglia, si suicidano 3 PERSONE !!!) di fare cio' che fanno (EX COMUNISTI DAVANTI A TUTTI....LA VERA MANO ARMATA DEI PADRONI STRANIERI) il nostro destino si materializzera' presto, molto presto.
Pippo
In Italia cambiare le regole serve solo a rovinare qualcosa che va bene , che porta economia e ricchezza . Carteggio ? Ma schiettino grande comandante di lungo corso lo sapeva fare? Andiamo avanti così wiva l Italia!!!
Luca
Io ho l'esame tra 1 mese è mi sento insicuro in particolar modo sui quiz, speriamo che vada bene
Rosa 90
Sono stata bocciata alla prima prova per cui devo ripetere. Per noi varrà il vecchio o il nuovo sistema? grazie per la risposta!
Lorenzo
Perchè si ostinano a fare il carteggio sulla carta nautica "cartacea"? Non sanno che esistono plotter cartografici interfacciati col GPS su cui modernamente si naviga? i diportisti lo sanno usare? fra poco ( nel 2018) la cartografia sarà completamente elettronica: vedi ECDIS per le navi maggiori. Altro che carteggio tradizionale!
enzo
perchè non fanno una banca dati di quiz uguali in tutta Italia ? trovo quiz completamente diversi dove studiare, da quelli della capitaneria della prvo di roma, a quelli di Genova; quelli di jesolo e tanti altri. Dovrebbero standardizzarli come quelli della patente B
Tato (Rc)
Salve a tutti, Io dico due cose:
La prima che gli esami devono essere uguali in tutti gli umc ok , ma anche presso le capitanerie di porto gli esami devono essere armonizzati, altrimenti alla capitaneria si fa ognuno come gli conviene.
La seconda è: visto che gli esami saranno standardizzati secondo regole comuni nazionali,
Perché si deve tenere attiva la contingentazione del candidato a sostenere l esame secondo la direttiva vigente della residenza? Perché un italiano residente a treviso o milano o torino non può conseguire la patente a bari o roma o messina? Adesso che gli esami sono uguali in tutta italia un italuano dovrebvere essere libero di andare ovunque gli pare. Tato S.
angelo bonaldi
una domanda: perche ai quiz della nautica non si applica il pricipio generale di tutte le altre patenti del 10% di errori? ed ancora: perche aale patenti nautiche non si applica il principio delle patenti scadute da piu di tre anni? dai dirigente Vitelli dicci come stanno le cose
Fabio
Caro Gianni non sarai sicuramente un collega ma una persona ignorante perché non conosci lo svolgimento degli esami anzi ti invito ad assistere alle mie lezioni ed ai prossimi esami così la finirai di scrivere cazzate!!
Gianni Sud
FINALMENTE .........Speriamo che questo "traffico" abbia fine e che si sorvegli adeguatamente anche sulla regolarità di svolgimento del nuovo esame.
angelo68
Concordo. Buracrati e loro seguaci ministeriali dalle tasche strapiene di pecunia.
Fabio Cama (RC)
MA quando la finite di rendere la vita difficile all'utenza e a noi Insegnanti cosi non ripartira' Mai l'economia!!! Ma a voi non importa niente se chiudiamo Bottega ha ragione Checco Zalone "viva il Posto fisso"

Inserisci il tuo commento