HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 25/07/2016
Tags: Attualità Esami patenti RSS Gestione RSS Aula 

Revisioni patenti, c'è la possibilità di fare esami più semplici

Revisione della patente

Dal 1 luglio, dando seguito al decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 15 febbraio 2016, chi deve sostenere gli esami di revisione della patente si trova faccia a faccia con un computer e con una nuova prova a quiz oggettiva ed imparziale, per la quale è necessario prepararsi a fondo. Mentre prima gli esami erano orali oppure informatizzati ma basati su di un listato esattamente identico alla patente corrispondente, ora gli esami sono tutti informatizzati in tutti gli UMC e basati su di un listato nuovo che raccoglie domande su tutte le categorie di patente possedute dal titolare.

A differenza dell'esame di conseguimento della patente standard, ai conducenti sottoposti al procedimento di revisione è concessa una sola prova teorica seguita da una sola prova pratica. Le date delle prove non si possono scegliere ma sono stabilite dalla Motorizzazione. Il tempo per prepararsi è anch'esso stabilito dalla Motorizzazione, anzi viene stabilito solo un mese per presentare l'istanza a partire dal ricevimento della comunicazione ufficiale del provvedimento, pena la sospensione della patente stessa.

Se il conducente non passa l'esame, sia esso teorico o pratico, gli viene revocata la patente, senza nessun'altra possibilità, e nel momento in cui vorrà rifarla di nuovo dovrà anche fare le guide obbligatorie in autoscuola.

Insomma, il procedimento di revisione della patente non è una “passeggiata”, d'altro canto viene imposto ai conducenti che hanno commesso gravi infrazioni al codice della strada e funziona o dovrebbe funzionare come deterrente nell'adottare comportamenti gravemente scorretti e pericolosi.

La circolare prot. 16729 emanata lo scorso venerdì 22 luglio 2016 chiarisce alcuni punti rimasti poco chiari nella circolare precedente del 18 maggio 2016,

ovvero che:

  • nell'istanza da presentare per poter fare gli esami, il candidato può specificare la categoria di patente per la quale fare l'esame stesso – ad esempio, pur essendo titolare di patente CE, può decidere di sostenere l'esame solo per la patente B perchè più facile – naturalmente, una volta superato l'esame, la patente sarà declassata di conseguenza

  • al conducente che debba fare l'esame di pratica della revisione patente, è rilasciata un'autorizzazione per esercitarsi (foglio rosa) che comporta la presenza di una persona con funzione di istruttore in tutti i casi in cui debba esercitarsi

  • se il conducente è titolare di più patenti, l'esame di revisione si svolge secondo il programma previsto dal seguente schema:

    a) patente comprendente le categorie CE e DE:
    il titolare potrà optare di svolgere l'esame di revisione sulla base del programma stabilito per una di tali categorie.
    b)patente comprendente le categorie C (o C1) e DE:
    l'esame di revisione è svolto sul programma d'esame stabilito per la categoria DE.
    c) patente comprendente le categorie CE e D (o D1):
    l'esame di revisione è svolto sul programma d'esame stabilito per la categoria CE.
    d) patente comprendente le categorie C1 (o C1E) e D:
    l'esame di revisione è svolto sul programma d'esame stabilito per la categoria D.
    e) patente comprendente le categorie C e D1 (o D1E):
    l'esame di revisione è svolto sul programma d'esame stabilito per la categoria C.
    f) patente comprendente le categorie C e D:
    il titolare potrà optare di svolgere l'esame di revisione sulla base del programma stabilito per una di tali categorie.
    g) Patente comprendente le categorie C1E e D1E:
    il titolare potrà optare di svolgere l'esame di revisione sulla base del programma stabilito per una di tali categorie.
    h) Patente comprendente le categorie C1E e D1:
    l'esame di revisione è svolto sul programma d'esame previsto per la categoria C1E.
    i) Patente comprendente le categorie C1 e D1E:
    l'esame di revisione è svolto sul programma d'esame previsto per la categoria D1E.
    l) patente comprendente la categoria B (o BE) e una delle seguenti categorie C1, C1E, C, CE, D1, D1E, D, DE:
    l'esame di revisione è svolto sul programma d'esame previsto per le categorie possedute diversa dalla categoria B (o BE).
    m) patente comprendente la categoria A (o A1 o A2) e B (o BE):
    il titolare potrà optare di svolgere l'esame di revisione sulla base del programma stabilito per una di dette categorie.
    n) patente comprendente le categorie A (o A1 o A2) e B1:
    il titolare potrà optare di svolgere l'esame sulla base del programma stabilito per una di dette categorie.
    o) patente comprendente le categorie AM e A (o A1 o A2):
    l'esame di revisione è svolto sul programma d'esame stabilito per la categoria A (o A1 o A2).
    p) patente comprendente le categorie AM e B (o B1 o BE):
    l'esame di revisione è svolto sul programma d'esame stabilito per la categoria B (o B1 o BE).

 Le nuove procedure descritte cominceranno ad essere applicate a partire del 3 novembre 2016.

Le autoscuole clienti SIDA possono trovare nell'Area personale del sito del materiale specifico utile per il loro lavoro quotidiano.



Vedi anche:
22/07/2016
 Circolari Ministeriali Esami patenti News
Circolare - 22/07/2016 - Prot. n. 16729 - Esami di revisione delle patenti
Esami di revisione delle patenti di guida e delle carte di qualificazione dei conducenti.
leggi tutto...

31/05/2016
 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Quiz App Revisione A e B
L'esame di revisione è difficile...meglio prepararsi con la App giusta
leggi tutto...

15/02/2016
 Decreti Ministeriali Esami patenti News
Decreto Ministero dei Trasporti - 15/02/2016 - Esami di revisione patenti
Esami di revisione delle patenti di guida e della carta di qualificazione dei conducenti.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Michele
Io avevo la b e la c devo rifare esame x tutti e due
Bruna
Ho sostenuto l esame di revisione della patente di guida A eB,per azzeramento punti per le cinture di sicurezza,mai bevuto,mai incidenti gravi.Ho sbagliato più di 2 risposte e mi è stata ritirata e revocata la patente nel 2022 .Ho fatto ricorso al direttore della Motorizzazione Civ. del Nord, il quale lo ha rigettato rispondendomi che sottoponendomi alla prova d esame e non averla superata ,conferma che non sappia guidare.40 anni di guida senza incidenti cancellati per qualche risp.sbagliata all esame dei quiz,con 40 gradi, a 60 anni,in 20 minuti.Un furto legalizzato.
Gabriele
Guido l'auto patente B...per motivi di lavoro..da 50 anni non ho avuto mai incidenti...non bevo...non fumo..le uniche infrazioni per le quali mi hanno azzerato i punti è la cintura di sicurezza...la meritocrazia non esiste in questo contesto..
Maurizio
Un vigile urbano mi ha fatto perdere tutti i punti non era ne a posto di blocco e ne a posto di controllo mi è corso dietro e io non mi sono fermato
Eric
Ciao ho la patente b in revisione posso fare la patente superiori diciamo la patente c
Rita
Oggi non ho superato il primo esame X revisione tecnica della patente, volevo sapere devo aspettare il provvedimento a casa??? Nel frattempo posso continuare a guidare??? Quando posso iscrivermi X prendere la patente b.
Romiz
Devo rifare la patente...a.B
A causa di un sx....con l'auto...
Si perde anche il diritto di guidare i ciclomotore
O si può fare ricorso per almeno tenersi la a..quindi potermi almeno usare la moto..?
Preciso...che la a.(inuscoa)una volta...era compresa con la B
Prima di aprile 1988....
Marilena germinario
Anche io stesso comune!! Maledetti casalecchio di reno! Mi è appena arrivata la comunicazione della revisione .... non so da dove comiciare a studiare ! Tu ti sei iscritta a scuola guida o fai da te!
grazia
ho 57 anni mi sono ritrovata grazie al comune di casalecchio di reno con 0 punti sulla patente. E' la seconda volta che
provo a sostenere l'esame (sentendomi anche una deficente mischiata a dei 18 enni con il cervello sicuramente più efficente del mio che è un pò datato) Non ne posso più sono esausta!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Al diavolo anche la patente ma secondo me bisogna cambiare questa legge !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Fa schifo|||||||||||||||||||||||||||||||| Io la patente l'ho presa nel 1977!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
diego
Sempre peggio!!!;

Inserisci il tuo commento