HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Tags: SIDA CQC SIDA Nautica RSS Aula RSS CQC News 

Aggiornamento SIDA 2016 - Elenco novità

 

Gentile Cliente,

questo aggiornamento interessa i software per le patenti A e B, le revisioni patenti, le CQC (iniziale e periodica) e le patenti nautiche.
Di seguito troverà l’elenco novità, riferito ai vari corsi interessati dall’aggiornamento.

SIDA AULA

Corso AB 2016

 manu_aula

 

Il Corso per il conseguimento delle patenti A e B (in italiano ed in tedesco) è stato integrato con nuovo materiale didattico, soprattutto relativo alle animazioni 3D.

Nuovo materiale didattico

Abbiamo rigenerato con una grafica moderna e accattivante alcune animazioni 3D presenti da tempo in SIDA, senza stravolgere o modificare il significato didattico che rimane identico.
Ecco un rapido elenco delle animazioni in aggiornamento.

ANIMAZIONE N. 10120: Agente del traffico: chi sbaglia?

Lezione n. 9 – Segnaletica luminosa e manuale
Corrette due imprecisioni relative alla circolazione dei veicoli

 animazione_10120

ANIMAZIONE N. 5252: Sorpasso sempre vietato: nei passaggi a livello senza barriere e non regolati (nemmeno rimanendo all’interno della semicarreggiata)

Lezione n. 15 – Sorpasso
Inserita nel sorpasso vietato come integrativa dell’immagine n. 5172

 animazione_5225

 

ANIMAZIONE N. 5241: Sorpasso vietato: quando un veicolo che PRECEDE è già in fase di sorpasso

Lezione n. 15 – Sorpasso
Inserita nel sorpasso vietato come integrativa dell’immagine n. 5141

animazione_5241 

ANIMAZIONE N. 5251: Sorpasso vietato: lungo le corsie di accelerazione e decelerazione

Lezione n. 15 – Sorpasso
Inserita nel sorpasso vietato come integrativa dell’immagine n. 5151

animazione_5251

Abbiamo poi ripristinato una “vecchia” immagine a cui abbiamo dato il numero 18830 (andamento della strada principale), inserita nella lezione n. 8 – Pannelli integrativi come integrativo della figura n. 147. Alla figura n. 146 è stata invece abbinata come integrativo la figura n. 7116.

immagine_18830

Corsi revisione patente

 menu_corsi_revisione

Tutti i listati dei corsi per la revisione della patente sono stati integrati con le traduzioni in lingua tedesca e in lingua francese e con i rispettivi audio (nell’immagine, un esempio di listato in bilingua visibile dall’aula).  

 traduzione_listato

Ovviamente anche nel modulo quiz il candidato potrà svolgere i quiz dei listati per la revisione patente in lingua francese o tedesca e ascoltare la lettura del listato.

traduzione_listati_2

Ovviamente, anche tutti i supporti per le esercitazioni quiz dei candidati (SIDA Quiz, Quiz App, SIDA Quiz on line) sono aggiornati con queste funzioni.

 Audio listati revisione patente

 Come già detto, tutti i listati revisione patenti sono completi di audio. In particolare:

 

Listato Revisione patente AM

Audio SIDA (in Italiano, Francese e Tedesco)

Listato Revisione patente AB

Audio Ufficiale Ministeriale (in Italiano Francese e Tedesco)**

Listato Revisione patenti Superiori

Audio Ufficiale Ministeriale (in Italiano Francese e Tedesco)

Listato Revisione patenti CQC

Audio SIDA (in Italiano, Francese e Tedesco)

 ** In relazione all’audio ufficiale del listato revisione patenti A e B, segnaliamo che il Ministero ha utilizzato lo stesso audio del listato delle patenti A e B. Tuttavia, esistono alcuni quesiti in cui il testo è leggermente diverso dall’audio, pur essendo l’audio quello ufficiale. Segnaliamo di seguito le differenze tra testo scritto e audio che interessano una sessantina di quesiti.

Numero ministeriale

Testo scritto

Audio

041100203V

E' obbligatorio moderare la velocità nelle curve

E' obbligatorio regolare la velocità nelle curve

041100204V

E' obbligatorio moderare la velocità nei tratti di strada a visibilità limitata

E' obbligatorio regolare la velocità nei tratti di strada a visibilità limitata

041100205V

E' obbligatorio moderare la velocità in prossimità delle intersezioni

E' obbligatorio regolare la velocità in prossimità delle intersezioni

041100206V

E' obbligatorio moderare la velocità in prossimità delle scuole

E' obbligatorio regolare la velocità in prossimità delle scuole

041100207V

E' obbligatorio moderare la velocità in prossimità di luoghi frequentati dai bambini

E' obbligatorio regolare la velocità in prossimità di luoghi frequentati dai bambini

041100208V

E' obbligatorio moderare la velocità nelle forti discese

E' obbligatorio regolare la velocità nelle forti discese

041100209V

E' obbligatorio moderare la velocità nei passaggi stretti

E' obbligatorio regolare la velocità nei passaggi stretti

0411002010V

E' obbligatorio moderare la velocità nelle ore notturne

E' obbligatorio regolare la velocità nelle ore notturne

0411002011V

E' obbligatorio moderare la velocità nell'attraversamento di abitati

E' obbligatorio regolare la velocità nell'attraversamento di abitati

0411002012V

E' obbligatorio moderare la velocità in caso di nebbia o foschia

E' obbligatorio regolare la velocità in caso di nebbia o foschia

0411002013V

E' obbligatorio moderare la velocità nei tratti di strada coperti da neve

E' obbligatorio regolare la velocità nei tratti di strada coperti da neve

0411002017V

E' obbligatorio moderare la velocità nelle ore diurne ma non in quelle notturne

E' obbligatorio regolare la velocità nelle ore diurne ma non in quelle notturne

0411002021V

E' obbligatorio moderare la velocità sulle strade extraurbane secondarie, ma non in quelle principali

E' obbligatorio regolare la velocità sulle strade extraurbane secondarie, ma non in quelle principali

041100414F

Il limite massimo di velocità per una macchina operatrice munita di pneumatici è di 50 km/h

Il limite massimo di velocità per una macchina operatrice gommata è di 50 km/h

041100415V

Il limite massimo di velocità per una macchina agricola munita di pneumatici è di 40 km/h

Il limite massimo di velocità per una macchina agricola gommata è di 40 km/h

041100805F

Si deve tenere una velocità regolata in funzione del tempo si ha a disposizione per terminare il viaggio

Si deve tenere una velocità regolata in funzione del tempo che abbiamo a disposizione

041100806F

La velocità deve essere in ogni caso moderata fuori dai centri abitati

La velocità deve essere moderata fuori dai centri abitati

041200302V

La distanza di sicurezza dipende dalla distanza percorsa nel tempo di reazione

La distanza di sicurezza dipende dallo spazio percorso nel tempo di reazione

041200401V

La distanza percorsa durante il tempo di reazione è quella percorsa dal momento in cui ci si accorge di una situazione di pericolo a quella in cui si inizia a frenare

Lo spazio percorso nel tempo di reazione è quello percorso dal momento della percezione di una situazione di pericolo a quello di inizio della frenata

041200402V

La distanza di sicurezza può essere maggiore della distanza percorsa nel tempo di reazione

La distanza di sicurezza può essere maggiore dello spazio percorso nel tempo di reazione

041200404F

La distanza di sicurezza può essere inferiore alla distanza percorsa nel tempo di reazione

La distanza di sicurezza può essere inferiore allo spazio percorso nel tempo di reazione

041200801V

La distanza di frenatura è quella percorsa dall'inizio della frenata all'arresto del veicolo

Lo spazio di frenatura è quello percorso dall'inizio della frenata all'arresto del veicolo

041200802V

La distanza di frenatura si quadruplica se la velocità si raddoppia

Lo spazio di frenatura si quadruplica se la velocità si raddoppia

041200803V

La distanza di frenatura diventa nove volte maggiore se la velocità si triplica

Lo spazio di frenatura diventa nove volte maggiore se la velocità si triplica

041200804V

La distanza di frenatura diventa sedici volte maggiore se la velocità si quadruplica

Lo spazio di frenatura diventa sedici volte maggiore se la velocità si quadruplica

041200805F

La distanza di frenatura è indipendente dalla velocità

Lo spazio di frenatura è indipendente dalla velocità

041200806F

La distanza di frenatura si raddoppia se la velocità si raddoppia

Lo spazio di frenatura si raddoppia se la velocità si raddoppia

041200901V

La distanza di frenatura aumenta se l'aderenza tra pneumatico e asfalto è bassa

Lo spazio di frenatura aumenta se l'aderenza tra pneumatico e asfalto è bassa

041200902V

La distanza di frenatura aumenta se la strada è innevata

Lo spazio di frenatura aumenta se la strada è innevata

041200903V

La distanza di frenatura aumenta se la strada è bagnata

Lo spazio di frenatura aumenta se la strada è bagnata

041200904V

La distanza di frenatura aumenta se la strada è in discesa

Lo spazio di frenatura aumenta se la strada è in discesa

041200905F

La distanza di frenatura diminuisce se il conducente ha i riflessi pronti

Lo spazio di frenatura diminuisce Se il conducente ha i riflessi pronti

041200906F

La distanza di frenatura diminuisce se le ruote si bloccano

Lo spazio di frenatura diminuisce se le ruote si bloccano

041200907F

La distanza di frenatura aumenta se la strada è in salita

Lo spazio di frenatura aumenta se la strada è in salita

041200908F

La distanza di frenatura diminuisce se la strada è in discesa

Lo spazio di frenatura diminuisce se la strada è in discesa

041201001V

La distanza totale di arresto è pari allo spazio percorso nel tempo di reazione più quello percorso durante la frenata

Lo spazio totale di arresto è pari allo spazio percorso nel tempo di reazione più quello percorso durante la frenata

041201002V

La distanza totale di arresto dipende dalla velocità

Lo spazio totale di arresto dipende dalla velocità

041201003V

La distanza totale di arresto dipende dall'usura dei pneumatici

Lo spazio totale di arresto dipende dall'usura dei pneumatici

041201004V

La distanza totale di arresto dipende dalle condizioni dell'asfalto

Lo spazio totale di arresto dipende dalle condizioni dell'asfalto

041201005F

La distanza totale di arresto è indipendente dall'usura dei pneumatici

Lo spazio totale di arresto è indipendente dall'usura dei pneumatici

041201006F

La distanza totale di arresto è indipendente dalle condizioni dell'asfalto

Lo spazio totale di arresto è indipendente dalle condizioni dell'asfalto

041201007F

La distanza totale di arresto è pari alla distanza percorsa nel tempo di reazione

Lo spazio totale di arresto è pari allo spazio percorso nel tempo di reazione

041201008F

La distanza totale di arresto è pari alla distanza percorsa durante la frenata

Lo spazio totale di arresto è pari allo spazio percorso durante la frenata

041201101V

La distanza totale di arresto aumenta se aumenta la velocità

Lo spazio totale di arresto aumenta se aumenta la velocità

041201102V

La distanza totale di arresto aumenta se la strada è innevata

Lo spazio totale di arresto aumenta se la strada è innevata

041201103V

La distanza totale di arresto aumenta se la strada è coperta di fango

Lo spazio totale di arresto aumenta se la strada è coperta di fango

041201104V

La distanza totale di arresto aumenta se i pneumatici sono usurati

Lo spazio totale di arresto aumenta se i pneumatici sono usurati

041201105F

La distanza totale di arresto aumenta se diminuisce la velocità

Lo spazio totale di arresto aumenta se diminuisce la velocità

041201106F

La distanza totale di arresto aumenta se l'asfalto è ruvido

Lo spazio totale di arresto aumenta se l'asfalto è ruvido

041201403F

La distanza di sicurezza deve essere sempre uguale alla distanza di frenatura del veicolo

La distanza di sicurezza deve essere sempre uguale allo spazio di frenatura del veicolo

051301805F

In una carreggiata come in figura in caso di intenso traffico, i motocicli possono circolare sulla pista ciclabile se non superano la velocità di 20 km/h

In una carreggiata come in figura in caso di intenso traffico, ciclomotori e motocicli possono circolare sulla pista ciclabile se non superano la velocità di 20 km/h

071500204V

La manovra di sorpasso non va effettuata se la distanza di visibilità risulta insufficiente per completarla in sicurezza

La manovra di sorpasso non va effettuata se lo spazio visibile risulta insufficiente per completarla in sicurezza

071500411V

La distanza necessaria al sorpasso aumenta in relazione alla maggiore lunghezza del veicolo da sorpassare

Lo spazio necessario al sorpasso aumenta in relazione alla maggiore lunghezza del veicolo da sorpassare

071500412V

La distanza necessaria al sorpasso è maggiore se vi è poca differenza di velocità tra i veicoli

Lo spazio necessario al sorpasso è maggiore se vi è poca differenza di velocità tra i veicoli

072100401V

Su strade coperte di neve occorre montare pneumatici per neve su tutte le ruote oppure catene sulle ruote motrici

Su strade coperte di neve occorre montare pneumatici invernali su tutte le ruote oppure catene sulle ruote motrici

102500302V

 

Se il coefficiente di aderenza diminuisce la distanza di frenatura aumenta

Se il coefficiente di aderenza diminuisce lo spazio di frenatura aumenta

102500404F

Il coefficiente di aderenza basso riduce la distanza di frenatura

Il coefficiente di aderenza basso riduce lo spazio di frenatura

 

I parabrezza lesionati degli autoveicoli, anche se sono costituiti da vetro stratificato, devono comunque essere sostituiti in caso di lesione

I parabrezza lesionati degli autoveicoli, anche se sono costituiti da vetro stratificato, devono comunque essere sostituito in caso di lesione

 

A bordo dei veicoli adibiti al trasporto di carni deve trovarsi il bollo e documenti di accompagnamento

A bordo dei veicoli adibiti al trasporto di carni devono trovarsi il bollo e i documenti di accompagnamento

 

Sul documento collettivo o individuale di trasporto di cui devono essere muniti i viaggiatori di un servizio regolare UE, non è indispensabile che sia riportato tutte le fermate del servizio

Sul documento collettivo o individuale di trasporto di cui devono essere muniti i viaggiatori di un servizio regolare UE, non è indispensabile che siano riportate tutte le fermate del servizio

 Funzione di aiuto F1 per i candidati

Come di consueto nei programmi SIDA, anche per il corso revisioni di tutte le categorie di patente (AM, A e B, SUPERIORI, CQC) è possibile per i candidati che si stanno esercitando con i quiz per argomento, utilizzare la funzione di aiuto F1, che permette di consultare le pagine del manuale con la spiegazione del quiz che si sta svolgendo.

F1_revisione_AM 

Nel caso della revisione delle patenti A e B, Superiori e CQC viene presentata la stessa pagina presente nel Manuale Revisione di nuova uscita.

F1_revisione_cqc

Manuale revisione (categorie A e B – Superiori – CQC)

 

 manuale_revisione_copertina

Il Manuale Revisione delle Edizioni SIDA è specifico per la preparazione all’esame di revisione delle patenti A e B, Superiori e della CQC.

In un unico testo sono contenuti tutti gli argomenti del programma ministeriale, agevolmente suddivisi in base alla tipologia di patente o CQC da revisionare. Gli argomenti d’esame sono trattati in modo semplice e sintetico, ma ovviamente attinente ai quiz. Solo ove necessario per comprendere meglio i quesiti d’esame, gli argomenti oggetto di verifica sono stati integrati con informazioni aggiuntive.

Attraverso l’indicazione della patente da revisionare presente su ogni paragrafo, il manuale consente una preparazione rapida e completa a tutti i candidati, che potranno leggere e studiare esclusivamente le parti di loro interesse.

Il manuale è coordinato con il modulo Aula Revisione di SIDA; i testi del Manuale Revisioni sono consultabili dai candidati anche durante le esercitazioni quiz per argomento. Il candidato può richiamare la pagina del manuale nella quale è spiegato il quiz che sta svolgendo utilizzando il tasto F1.

SIDA AULA CQC

Corso CQC Formazione iniziale

 Elenco_corsi

In seguito alla segnalazione di alcune autoscuole che lamentavano una eccessiva lunghezza di alcune lezioni della parte speciale della CQC iniziale, abbiamo riorganizzato i moduli B2 della parte merci e C1 della parte persone spezzandoli in più lezioni.

In questo modo il numero di quiz abbinati a ciascuna lezione risulta ridotto e permette una completa ed esaustiva esercitazione da parte dei candidati.

 

 Lezioni_corso

Come si può notare (ad esempio nel caso del corso parte merci), il modulo B2 è spezzato in 5 parti. Al termine di ciascuna lezione, dunque, gli allievi potranno svolgere i quiz relativi alla parte appena trattata ed esaurire l’argomento in un tempo ragionevolmente ridotto prima di passare alla parte successiva (dovranno svolgere infatti solo 33 quiz e poi passare alla parte seguente).

 Nuovo materiale didattico

A seguito di modifiche normative recentemente intercorse sono state modificate alcune immagini nell’aula di SIDA (e, ovviamente anche nella Guidarapida CQC)

In particolare: 
passaggio (attuato da gennaio 2016) della gestione di iscrizione/cancellazione delle imprese dall’Albo Autotrasporto dalla Provincia agli uffici della Motorizzazione. Modificata l’immagine 16508 come segue:

fig_16508 

A seguito della eliminazione della scheda di trasporto abbiamo eliminato le figure ad essa relativa (presenti nella lezione n. 17 “Regolamentazione relativa al trasporto di merci  - mod. b.2 – quarta parte).

Sono stati inoltre eliminati dal listato tutti i quiz relativi alla scheda di trasporto, già depennati da qualche mese.

Figura 16482 (inserita nella lezione 13: Regolamentazione relativa al trasporto di merci mod.b2): modificata in relazione alle recenti modifiche normative

fig_16482

Figura 12048: Il modulo DAA è ormai telematico. Di conseguenza è stata modificata l’immagine relativa ad esso (Inserita nella lezione 17 – Regolamentazione relativa al trasporto di merci quinta parte).

 fig_12048

A questa immagine è stata aggiunta la figura del DAS (n. 17365)  (Inserita nella lezione 17 – Regolamentazione relativa al trasporto di merci quinta parte).

 fig_17365

GUIDARAPIDA CQC INIZIALE E PERIODICA PARTE MERCI

 Menu

Anche le Guidarapide CQC iniziale e periodica, parte merci, sono state modificate in conseguenza delle recenti modifiche normative. Sono stati adattati i testi, oltre alle modifiche relative alle immagini, che sono le stesse già viste per l’aula.

 Ecco una rapida sintesi delle principali modifiche alle pagine della Guidarapida:

PAR. CQC INIZIALE
PARTE MERCI

PAR. CQC PERIODICA
PARTE MERCI

Modifica

 

12.1.6. Trasporto di cose c/terzi

8.2.6 Trasporto di cose in conto terzi

aggiornato testo e immagine (n. 16482)

12.1.8 Istituzione dell’Albo degli autotrasportatori

8.2.8 Istituzione dell’albo degli autotrasportatori

Aggiornato testo e immagine (gestione di iscrizione/cancellazione delle imprese dall’Albo Autotrasporto dalla Provincia agli uffici della Motorizzazione)

12.3.1. Trasporto internazionale

9.1.1 Trasporto internazionale

modificato testo in merito alla dematerializzazione del contrassegno assicurativo (con la legge 24 marzo 2012 n. 27 il contrassegno è stato "dematerializzato" ovvero può essere disponibile anche in forma digitale), per questa ragione l'esposizione sul parabrezza non è più obbligatoria;

aggiunto obbligo di prova documentale nei trasporti internazionali con legge di stabilità 2016

12.3.3 Trasporti liberalizzati

9.1.3 Trasporti liberalizzati

modificata esenzione del punto 3 - esclusivamente per i trasporti di merci effettuati con veicoli la cui massa massima a carico ammissibile, compresa quella dei rimorchi, non superi le 3,5 tonnellate.

12.5.1 Normativa doganale

10.1.1 Normativa doganale

tolto il riferimento al codice doganale comunitario in quanto il 2913/96 è stato sostituito dal nuovo Codice Doganale dell’Unione Europea, Regolamento UE n. 952 del 9.10.2013.

12.5.13 Importare merci in UE

10.1.13 Importare merci in UE

modificata iva aliquota al 22%

12.5.8 Iva

10.1.18 IVA

modificata iva aliquota al 22%

12.5.19 Accisa

10.1.19 Accisa

il modulo DAA di fig. 12048 ormai è telematico - scritta modificata di conseguenza

a questa figura è stata aggiunta la figura del DAS 17365. Alla stampa di 12048 si preferisce la stampa di 17365 in quanto ancora in uso la versione cartacea.

Ove necessario, è stato aggiornato/integrato l’audio delle pagine che hanno subito le modifiche.

Inoltre nella Guidarapida CQC iniziale, parte generale, è stato corretto un refuso al paragrafo 8.1.11: La frase “tutti i periodi di riposo ridotti, sia giornalieri che settimanali, devono essere recuperati” non è esatta, in quanto i riposi giornalieri non devono essere recuperati.

La stessa imprecisione è contenuta anche al paragrafo 7.7 “Periodo minimo di riposo giornaliero della Guidarapida Categorie superiori.

SIDA QUIZ

sida_quiz

Eliminazione quiz depennati

Il listato CQC iniziale è stato aggiornato cancellando i quiz relativi alla scheda di trasporto, già depennati da qualche tempo.

Audio listato CQC

Abbiamo integrato il listato CQC con l’audio in italiano, francese e tedesco.

Segnalazione errore quiz

Segnaliamo che il quiz 12061 02V “Un veicolo adibito al trasporto merci per conto terzi, in ambito UE, non deve essere munito della copia conforme della licenza comunitaria qualora abbia una massa complessiva non superiore alle 6 t” contiene delle significative inesattezze.

Infatti, il regolamento (CE) n. 1072/2009 prevede l'esenzione dalla licenza comunitaria esclusivamente per i trasporti di merci effettuati con veicoli la cui massa massima a carico ammissibile, compresa quella dei rimorchi, non superi le 3,5 tonnellate

In attesa che il Ministero proceda all’aggiornamento del quiz, abbiamo evidenziato l’inesattezza inserendo nel software e nel testo del manuale il simbolo icona_rossa inserito nel listato in aula e che appare durante lo svolgimento dei quiz per argomento.

 

Modifica migliorativa ai commenti di alcuni quiz

Sono stati modificati alcuni commenti relativi a quiz che presentano una percentuale di errore da parte dei candidati pari al 50% (sono i quiz identificati con i flag arancioni). Nella modifica del commento gli autori si sono concentrati sulla semplicità e sulla efficacia del commento stesso, migliorandole.

Nuovo libro CQC Formazione iniziale – Quiz per argomento

 libro_quiz_cqc

In coordinamento con i Manuali CQC Formazione iniziale (parte generale, merci e persone) è disponibile il libro quiz per argomento CQC.

Consente di svolgere tutti i quiz ministeriali relativi sia alla parte comune, sia alla parte specifica (per trasporto merci o trasporto persone).

Il libro contiene 95 schede quiz di esercitazione suddivise per argomento, 9 schede quiz di verifica fac-simili d'esame poste in ordine casuale.

La pubblicazione, a colori, comprende il correttore delle schede ed è completamente coordinata con i software SIDA (Aula, Quiz, SIDA Quiz App CQC).

 

SIDA AULA PATENTI NAUTICHE

 

Corso patenti nautiche 2016

Nel corso per patente nautica senza limiti è stata aggiunta la lezione “Videolezioni” che contiene tutti i filmati relativi alle tecniche di carteggio.

Menu

Videolezione

Le videolezioni di carteggio sono visibili anche dai candidati nel modulo quiz, con SIDA Quiz app e on line.

 

SIDA QUIZ

La Capitaneria di Porto di Genova effettua aggiornamenti periodici dei listati ENTRO 12 MIGLIA e SENZA LIMITI.

Gli ultimi aggiornamenti sono stati effettuati In data 21 luglio 2016 ed hanno comportato le seguenti modifiche:

listato_entro

correzione di un quiz che conteneva inesattezze.

Si tratta del quiz inserito in SIDA con il numero 16044.

La modifica ha riguardato:

-la riformulazione della Domanda e delle risposte n. 01 (che rimane comunque vera), 02 e 03.

Ho già aggiornato il quiz (domanda e risposte 1, 2 e 3) in SIDA

Di seguito il riepilogo delle modifiche apportate

16044

Vecchia formulazione

Nuova formulazione

D

Accade che eseguendo l'ormeggio della mia imbarcazione in andana, si accerta che l'unità a fianco patisca dei danni per aver urtato contro la banchina a causa dello spostamento considerevole di masse d'acqua come conseguenza diretta dell'ormeggio da me compiuto; il danneggiato:

Eseguo l'ormeggio della mia imbarcazione in andana e constato che, in dipendenza dell'ormeggio da me compiuto e del conseguente moto ondoso generato, l'unità ormeggiata a fianco patisce dei danni per aver urtato contro la banchina. Pertanto, il danneggiato:

01V

ha ragione ad essere risarcito in quanto emerge un'irregolare condotta della navigazione e la conseguente responsabilità per urto tra navi, anche se per il solo spostamento di masse d'acqua.

ha diritto al risarcimento del danno stante l'irregolare condotta della navigazione e la conseguente responsabilità per urto tra navi, anche se dovuto al solo moto ondoso.

02F

il danneggiato avrebbe ragione solo nel caso in cui i danni patiti siano conseguenza di un urto per contatto diretto di nave contro nave.

ha diritto al risarcimento solo se il danno patito sia conseguenza di un urto per contatto fisico diretto di nave contro nave.

03F

il danneggiato ha torto poiché la sua unità non avrebbe urtato in banchina se egli si fosse prodigato ad assicurare ulteriormente i sui ormeggi nel mentre che mi accingevo ad ormeggiare la mia unità.

ha torto poiché la sua unità non avrebbe urtato in banchina se egli si fosse prodigato per assicurare adeguatamente i suoi ormeggi nel mentre che mi accingevo ad ormeggiare la mia unità.

 listato_oltre

Per quello che concerne invece il listato SENZA LIMITI la modifica ha riguardato la riformulazione della domanda del quiz 35001. Rimangono invariate le 3 risposte.

35001

 Vecchia formulazione

 Nuova formulazione

D

Quali luoghi di posizione fornisce un radar?

Il radar in modalità di rappresentazione relativa non stabilizzata, sullo schermo, degli oggetti intorno alla nave, fornisce:

38009

Aggiornamento del 29/06/2016 (solo quesito01. Gli altri quesiti e la domanda rimangono invariati

 

01F

F il numero delle ore intere da aggiungere algebricamente all'ora di Greenwich per passare all'ora del fuso

F il numero delle ore intere da sottrarre all’ora di Greenwich per conoscere l’ora del fuso di interesse.

 

Video didattici

Con questa funzione è possibile per i candidati che entrano con il proprio codice nel modulo quiz, visionare materiale didattico relativo alla patente nautica.

Dopo essere entrato nel modulo quiz ed aver inserito il proprio codice, il candidato ha a disposizione, oltre alle consuete modalità di esercitazioni e grafici statistici, anche la possibilità di visionare il materiale didattico e le video lezioni.

menu_videolezioni

Ricordiamo che, nel caso delle patenti nautiche il candidato può visionare da tempo i video relativi agli esercizi di calcolo per la prima parte della prova teorica per il conseguimento della patente entro le 12 miglia, e i video relativi alla esecuzione dei principali nodi marinari.

Con questo aggiornamento viene integrato il materiale relativo alle videolezioni con una serie completa di videolezioni dedicate al carteggio, consultabili da chi sta studiando per conseguire la patente nautica senza limiti.

Le videolezioni sono visibili entrando dal modulo quiz con il codice candidato e selezionando la voce Materiale didattico e video lezioni.

esercizi_calcolo

Nel caso di candidati al conseguimento della patente ENTRO le 12 miglia:

Selezionando il menu Esercizi di calcolo (patente entro le 12 miglia) il candidato accede all’elenco di tutti i filmati disponibili relativi agli esercizi di calcolo per la prima fase dell’esame teorico. I filmati sono suddivisi in base al settore della carta nautica 5 D al quale si riferiscono e spiegano ai candidati, passo passo, la procedura necessaria per arrivare alla risoluzione dei quesiti proposti dalla traccia.

esercizi_calcolo

E’ sufficiente cliccare sull’esercizio di interesse per visualizzare il relativo filmato.

Nel caso di candidati al conseguimento della patente SENZA LIMITI:

carteggio 

Selezionando il menu Video lezioni il candidato accede all’elenco di tutti i filmati disponibili relativi alle principali tecniche di carteggio. I filmati intendono fornire ai candidati le basi per orientarsi ed eseguire correttamente i principali calcoli di carteggio.

E’ sufficiente cliccare sull’esercizio di interesse per visualizzare il relativo filmato.

Cliccando invece sul menu Video nodi marinari, il candidato ha la possibilità di vedere i filmati relativi alla esecuzione dei principali nodi marinari.

nodi_marinari

Tutto il materiale didattico è visibile dai candidati abilitati anche con SIDA Quiz app e Patenteonline.

 

 

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail