HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 26/07/2017
Tags: Attualità 

Troppi morti sulle strade, interviene la direttiva Minniti

Ministero dell'Interno

Lo stiamo leggendo troppo spesso nelle notizie di cronaca, di morti per strada per le cause più assurde e inconcepibili. Nella descrizione delle dinamiche degli incidenti compaiono sempre più spesso le parole “distrazione”, “smartphone” e “pedone”, ad indicare che davvero si muore oggi sulla strada per vere e proprie sciocchezze. Uno sguardo troppo fisso sul cellulare, un piede troppo pigiato sull'acceleratore, un pensiero svagato procurato da un bicchiere di troppo o da una pasticca ingoiata in discoteca. Non c'è bisogno della conferma del sociologo per capire che dietro a una uscita di strada nella notte di un sabato qualunque c'è qualcuno che circolava a velocità folle,  o per capire che dietro l'investimento di un pedone sulle  strisce in pieno centro abitato c'è un conducente che non stava guardando la strada e stava facendo altro.

Ed ecco allora che la conferma, nero su bianco, di un incremento del 5,3% di vittime stradali nel 2017 rispetto al 2016, solo nei primi 5 mesi, ha fatto alzare il livello di guardia delle forze dell'Ordine, rappresentate nel grado più alto dal Ministro dell'Interno. Il senatore Minniti  ha voluto con la direttiva del 21 luglio 2017 ribadire la necessità della prevenzione e del contrasto ai comportamenti che sono le principali cause di incidenti stradali, invitando le forze di Polizia a contrastare in particolar modo:

  • gli eccessi di velocità, utilizzando gli appositi dispositivi di controllo (al proposito ha allegato delle istruzioni operative aggiornate ed esaurienti che integrano quelle già esistenti, frutto del governo Maroni, risalenti all'ormai lontano 2009);

  • la guida in stato di ebbrezza e sotto l'effetto di stupefacenti – utilizzando gli etilometri e i cosiddetti “precursori” o "drogometri" ovvero test sulla saliva per controllare l'assunzione di droghe (sono ancora sperimentali ma già stanno dando buoni risultati);

  • il mancato uso della cintura di sicurezza e del casco

  • i comportamenti che sono causa di distrazione, in particolar modo l'uso degli smartphones

 

Il Ministro a tal proposito sollecita gli organi di Polizia Stradale a utilizzare al meglio gli enti deputati alla sicurezza, tra cui la Conferenza Provinciale permanente e l'Osservatorio per il monitoraggio degli incidenti stradali.

C'è dunque da aspettarsi, nei prossimi mesi, la presenza di un numero maggiore di posti di blocco sulle strade, soprattutto muniti di autovelox per il controllo della velocità e di etilometri e drogometri per il controllo delle capacità psicofisiche.



Vedi anche:
21/07/2017
 News Avvisi, note e varie
Direttiva - 21/07/2017 - Prot. n. 5620 - Prevenire incidenti
Direttiva per la prevenzione e il contrasto ai comportamenti che sono le principali cause di incidenti stradali.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Andrea
Bella la direttiva, ma di precursori e drogometri c'e' chi pur lavorando tutti i giorni in strada e non ne ha mai potuto usare uno perché non vengono assegnati. Inutile aumentare le sanzioni, sarebbero da aumentare le possibilita' di essere controllati. O no?
INSEGNANTE E ISTRUTTORE FRUSTATO
Egregio senatore Minniti il fenomeno degli incidenti stradali e' dovuto dalla scarsa conoscenza del codice della strada da parte dei patentati privatisti in quanto non hanno frequentato un corso di formazione presso una autoscuola limitandosi a memorizzare solo vero e falso, per cui sono solo incoscenti,da sottolineare che sono almeno il 30% dei patentati italiani, se poi vogliamo aggiungere il 15% delle patenti prese con gli auricolari e ricetrasmittenti e microtelecamere imboscate negli occhiali. Ma se si vuole sopprimere il fenomeno eliminate i privatisti e schermate tutte le motorizzazioni d'italia grazie.

Inserisci il tuo commento