HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 03/07/2018
Tags: Attualità 

Documento unico di circolazione: slitta al 1 gennaio 2019

Proroga

DUC: chi l'ha visto? Sembra non essere stato dato seguito al Decreto Legislativo n. 98 del 29 maggio 2017 (G.U. n. 145 del 24.6.2017) che mirava alla razionalizzazione dei processi di gestione dei dati di circolazione e di proprietà dei veicoli, istituendo appunto il già noto DUC, Documento Unico di Circolazione. Tra gli addetti al settore circolano bozze di decreti e di nuovi moduli, ma niente di ufficiale. D'altronde la vicenda è articolata e va gestita con lungimiranza e minimizzando le conseguenze negative che porta con sè un processo di questo tipo, di per sè positivo se porta dei vantaggi economici e pratici ai cittadini.

 

Riassumiamo per punti la vicenda, in attesa di vedere materializzarsi prima o poi le disposizioni normative necessarie per rendere operativo l'intero nuovo sistema.

 

Andiamo con ordine, cominciando con il constatare che il termine del 1 luglio 2018, stabilito nel D. Lgs. 98/2017 per modificare il Codice della Strada, è slittato al 1 gennaio 2019.

 

Il D. Lgs. 98/2017 è importante per il nostro settore perché stabilisce la costituzione del documento unico di circolazione (detto  DUC) in cui dovranno essere annotati:

  • i dati tecnici del veicolo

  • i dati di intestazione del veicolo di cui agli articoli 91, 93 e 94 del codice della strada

  • i dati validati dal PRA relativi alla situazione giuridico patrimoniale del veicolo

  • i dati relativi alla cessazione del veicolo dalla circolazione conseguente alla sua demolizione o alla sua definitiva esportazione all'estero

Nel DUC dovranno essere contenuti anche i dati relativi alla presenza di privilegi e ipoteche, di provvedimenti amministrativi e giudiziari che incidono sulla proprietà e sulla disponibilità del veicolo, annotati presso il PRA. Conterrà anche i dati relativi a eventuali provvedimenti di fermo amministrativo, attraverso un decreto che il Ministero de Trasporti dovrebbe emanare di concerto con il Ministero della Giustizia.

Nello stesso Decreto viene ribadito che:  Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti è competente al rilascio della carta di circolazione, che ha validità di certificazione dei dati in essa contenuti, ferma restando la responsabilità dell'Automobile club d'Italia, di seguito ACI, per i dati relativi alla proprietà e alla locazione finanziaria dei veicoli, e del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per i dati relativi ai veicoli di cui al presente articolo.

 

Il decreto prosegue stabilendo che il nuovo documento dovrà essere rilasciato previa apposita domanda corredata da un modello unificato definito con decreto del MIT, sentito l'ACI. L'istanza potrà essere presentata presso qualsiasi sportello telematico dell'automobilista (STA), ivi compresi gli Uffici ACI, e presso il competente UMC.

Le istanze, sempre secondo il decreto, dovranno essere trasmesse al CED del Ministero dei Trasporti, che gestisce l'Archivio Nazionale dei Veicoli. Il CED trasmetterà contestualmente al PRA i dati relativi alla proprietà e allo stato giuridico del veicolo. Il CED infine, dopo avere verificato la congruenza dei dati ricevuti, utilizzando anche il sistema informativo del PRA, consentirà agli STA e agli UMC di stampare la carta di circolazione.

Le istanze volte alla annotazione nel PRA di privilegi e ipoteche saranno presentate anche per il tramite degli UMC e degli STA, che le inoltreranno telematicamente agli uffici del PRA, i quali provvederanno alle relative registrazioni dandone comunicazione per via telematica al CED. I provvedimenti di fermo amministrativo e di revoca dello stesso saranno notificati dal concessionario della riscossione al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, attraverso il collegamento telematico con il CED, che telematicamente li comunicherà al sistema informativo del PRA

 

L'introduzione di uno scambio di informazioni tra i vari uffici e la costituzione del documento unico dovrebbero procurare notevoli vantaggi economici all'utente finale, e difatti nello stesso decreto è stabilito che il MIT dovrà trasmettere al Parlamento una relazione sugli effetti e sui risultati conseguiti.

 

A distanza di 2 anni dall'introduzione del documento unico, sempre il Decreto 98/2017 stabilisce che dovranno essere definite le modalità organizzative dell'eventuale archivio unico da istituirsi presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, in modo da assicurare la riduzione dei costi di gestione dei dati relativi alla proprietà e alla circolazione dei veicoli.

 

Il 1 luglio 2018, in linea con tali intenzioni, si sarebbero dovuti modificare diversi articoli del Codice della Strada (in particolare i seguenti: 93, 94, 94 bis, 95, 96, 101, 103, 201, 213, 214 bis, 214 ter, 226) , ma la Legge di Bilancio del 27 dicembre 2017 n. 205 ha prorogato la scadenza al 1 gennaio 2019.

 

 



Vedi anche:
29/05/2017
 Decreti Legislativi News
Decreto legislativo - 29/05/2017 - n. 98 - Documento unico per carta di circolazione e proprietà
Razionalizzazione dei processi di gestione dei dati di circolazione e di proprietà di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Alberto
In realtà se eliminassero il pra si risparmierebbero pochi euro (60 circa). La cifra piu grossa è formata dall'imposta provinciale territoriale (IPT). E' quella che andrebbe eliminata... oltre al pra, ovviamente
Michele
Se eliminassero il PRA veramente, con 100 euro si potrebbe completare un trasferimento di proprietà. Cosa stiamo aspettando?
saverio
l'archivio nazionale dei veicoli senza il PRA è più che sufficiente .
salvatore
è tutto predisposto affinchè il PRA continui ad esistere.Se vogliamo semplificare occorre che i veicoli non vengano più considerati beni mobili registrati, così come nella pluralità dei paesi del mondo.
rocco
e la solita farsa all'italiana, ci vuole un cambiamento radicale il pra deve essre abolito tout court e basta

Inserisci il tuo commento