HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 15/10/2018
Tags: Attualità RSS Aula 

Nuovi schemi moto, ecco il decreto

Nuove prove moto

AGGIORNAMENTO DEL 17 OTTOBRE 2018: Le associazioni di categoria sono già al lavoro per richiedere un periodo di proroga al fine di consentire a tutti gli operatori di adeguare le loro piste e di lavorare nella maggiore sicurezza possibile.

 


 

A distanza di 5 anni dalle ultime modifiche, e dopo le circolari riepilogative con le "linee guida" pubblicate dal Ministero nel 2017, escono i nuovi “schemi moto” per gli esami pratici delle patenti A1, A2 e A. È stato infatti pubblicato il Decreto del Ministero dei Trasporti del 26 settembre 2018 (GU n. 238 del 12 ottobre 2018) che modifica il Decreto del Ministero dei Trasporti del 8 gennaio 2013 (GU n. 25 del 30 gennaio 2013).

Quest'ultimo decreto è il riferimento normativo principale per gli istruttori e per gli esaminatori che devono rispettivamente preparare e verificare la preparazione degli aspiranti centauri.

Insieme a una nuova configurazione degli schemi, che richiedono in generale spazi più ampi rispetto al passato, vengono modificate alcune regole per l'esecuzione delle prove, la più importante delle quali è la definizione di un limite di tempo massimo e di un limite di tempo minimo per l'esecuzione, anziché delle velocità minime e massime.

Sono state uniformate le modalità di svolgimento dell'esame pratico, organizzandole in tre fasi, analogamente a quanto avviene per le altre categorie di patenti, anziché nelle sei fasi come è avvenuto finora. 

Lo staff SIDA è allo studio di tutta la nuova procedura per aggiornare al più presto la didattica SIDA e sarà in grado di dare informazioni più precise nelle prossime settimane, sia sui canali internet che sul numero del trimestrale in corso di pubblicazione.



Vedi anche:
26/09/2018
 Decreti Ministeriali News
Decreto Ministero dei Trasporti - 26/09/2018 - Prove di valutazione per conseguimento A1, A2 e A
Prove di valutazione delle capacità per il conseguimento delle patenti A1, A2 e A.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Vincenzo Gallo
Mi ero recato alla motorizzazione alle 8,30cone da appuntamento per sostenere l'esame per patente A senza limiti. Non avevo mai sperimentato le due prove che avrei dovuto poi eseguire con l `esaminatori. Il primo non è stato complicato, ma il circuito da eseguire nei 25 secondi non ci sono riuscito. 28 sec poi 27 poi 26 migliora o ma dovevo azzardare a spingere abbastanza di più. Io non vado in moto per spingere, mi piace tutt'altro. Comunque alla prova sostenuta sono stato respinto per aver toccato un birillo nella zona superamento ostacolo dove sono arrivato secondo me troppo veloce, e arrivato alla zona di arresto in tem
po. Bella fregatura!!!!! ??
gianni
MA NELLA PROVA 1 IL CERCHIO CON DIAMETRO 8 METRI è TROPPO STRETTO PER UNA MOTO CUSTOM 1200
NON è CHE DEVO NOLEGGIARE UNA NAKED PER FARE L' ESAME
A
Ma quindi. il nuovo esame con lo slalom a 50kmh è fatto in modo da poter valutare che gli allievi siano capaci a fare slalom a dx e sx tra le auto in corsa ad almeno 50kmh?
Danilo
In ogni pista bisogna avere a portata di mano l'ambulanza,qualcuno si farà male..È assurdo unire con gli stessi secondi la A1 e l A è vero almeno 5 secondi di tolleranza..
Cerino
Entrata in vigore 2 gennaio (sempre ammesso che tutte le motorizzazioni reperiscano gli spazi). Ma le autoscuole dove vanno per far fare pratica agli allievi? Perchè lo stesso tempo sia su pista asciutta che bagnata, visto che lo stesso codice della strada prevede che sul bagnato la velocità deve essere ridotta?
Cerino
Da un incontro con funzionari della Motorizzazione pare che questi nuovi esami siano stati caldeggiati dalle associazioni di categoria..........
Achille
PER QUANTO NE SO IO, GLI SPAZI PER QUESTO TIPO DI ESAME NON LO HANNO A DISPOSIZIONE NEANCHE IL 10% DELLE MOTORIZZAZIONI ITALIANE. PENSASSERO AD ATTREZZARSI PRIMA LORO ED A METTERE A DISPOSIZIONE DELLE AUTOSCUOLE GLI APPOSITI SPAZI IN QUANTO PAGHIAMO I DIRITTI PER SOSTENERE GLI ESAMI !
Ta Sco
non hanno idea , chi fa leggi e' incompetente all 100 x100 , ci scontriamo con ignorati che sono impiegati alministero dei trasporti. RC
Vanni
Ma andare semplicementeper strada e vedere come uno guida no, eh?? Fra qualche anno dovremo allestire un cerchio di fuoco, e gli allievi saltarci dentro!!
Augusto
Nella pista più lunga per quanto riguarda la prova dice: AL TERMINE DELLO SLALOM PASSARE TRA I TRE CONI AL CENTRO DELLA PISTA........dove sono i tre coni ....?
Mino
Nuove disposizioni per esami di guida motocicli. Troppo comodo stare dietro a una scrivania emanando nuove regole assurde mettendo in croce i titolari di autoscuole che non riescono più ad andare avanti. Dove la troviamo un'area di quelle dimensioni ? Siete impazziti?. Ci vuole un campo da calcio regolamentare e recintato. Il nuovo Ministro ci venga incontro e modifichi IMMEDIATAMENTE questo pazzesco decreto.
Autoscuola
Alberto condivido... pensa che io ho auto a che fare e tutt'oggi con esminatori che non guidano neppure l' auto ... pazzesco il sistema Italia figiriamoci un motociclo ... sempre peggio
Alberto
Scusate, io trovo ridicolo che chi valuta i miei allievi possiede solo la patente B e non risce neppure ad accendere una moto, è come se io insegnassi informatica e non sapessi nemmeno accendere il pc...non vi pare??
marco
Le motorizzazioni non si prenderanno l'impegno di cercare spazi per fare esami e ci obbligheranno a munirci di piste idonee. A quel punto scompariranno i privatisti
eide
sarà utile che nel frattempo che si sistemano i percorsi non vengano fatti esami di guida moto..un bel periodo sospensivo di 30/40 giorni
roberta
voglio vedere i respinti per un secondo...
Maurizio
Vanno dati almeno 5 secondi di tolleranza non scherziamo...
KK
Assurdo anche che non vi siano differenze tra asciutto e bagnato: il tempo di percorrenza in caso di asfalto umido o bagnato provocherà molte cadute. Se questa è sicurezza...
Autoscuola
Assurdo, 25 secondi sia per le A1 che per le A!!!!!
I sedicenni avranno difficoltà per rientrare nel tempo massimo
eide
incognito.. devono sparite anche quelli che mettono la parola gratis alle guide.. quelli che ti fanno pagare meno poi ti chiedono in sede di iscrizione 4/5 marche da bollo da 16 euro...
Past
Si ispira al Modello Spagnolo...ora ci dobbiamo adeguare ad una normativa europea,recepire una normativa europea o spagnola?
incognito
va bene cosi' dobbiamo eliminare coloro che fanno patenti a 100 euro diamo ripristino di serieta' e professionalita' al settore che un po tutti ce lo hanno portato alla m..................
Motociclista
Ok nuove prove.... sembrano anche divertenti!! Però prima di giudicare gli allievi o contestargli qualcosa l’esaminatore DEVE SAPER DIMISTRARE DI FARE MEGLIO!!! Unico sistema per far abbassare la cresta a certi fenomeni da baraccone!!!
KK
E così lavoreranno solo le poche autoscuole che avranno la fortuna (non la bravura, non la capacità, non la professionalità) di avere vicino una superficie di determinate dimensioni. Un applauso soprattutto alle nostre associazioni di categoria.
AUTOSCUOLA
La nostra protesta non ha voce , purtroppo bisognerebbe giocare d' astuzia perdere qualche quadagno registrare le pratiche da privati o agenzie rimbalzare i privati nelle mctc a chiedere ed effettuare esame guida , ne vedremmo delle belle
Bruk77
Io sarei per rivendere tutto Am,A1,A2,A3 un parco che neanche i noleggiatori hanno.
due mesi fa l'Amm.Comunale ha gentilmente concesso il piazzale e fatto a sue spese le righe per rendere un servizio in primis al cittadino...adesso come la mettiamo....???
Autoscuola
Diteci una cosa come facciamo a comprare un campo da calcio per fare due stupidi e incomprensibili cirquiti che sono stati studiati e approvati da personaggi che non sanno nemmeno andare in moto e sopratutto non avranno sicuramente MAI fatto una guida??.
autoscuola
siete tutti dei pagliacci dal due al tre cambiano le regole e i soldi chi li tira fuori noi ,ma e' giusto secondo me no siamo tutti stufi di essere dipendenti di queste persone che abusano del loro potere
SALVATORE
Certo, se ne sentiva proprio il bisogno di questa ennesima novita'...poi parlano di sicurezza quando obbligano la gente a fare un esame....a tempo! POLE POSITION...qui siamo stufi di allievi che cadono, distruggono moto... ma ce l 'avete una coscienza? non prendeteci in giro con la qualita' degli allievi...questa è l'ennesima imposizione europea...PAGLIACCI
AUTOSCUOLA
E' diventato impossibile lavorare ogni tre x due cambiano le regole mezzi pesanti un mattone da digerire, esame A un salasso di problemi con esaminatoei incompetenti, esami con contagocce! siamo diventati dipendenti del mctc senza stipendio , pazzesco

SCHIAVO DELLO STATO
CARO STATO COMPRACI TU I PIAZZALI PER FARE GLI ESAMI!!!
La Redazione
Il decreto ministeriale teoricamente è già in vigore, anche se di fatto molte Motorizzazioni non sono ancora pronte a organizzare gli esami con il nuovo sistema, che richiede spazi molto più ampi rispetto al passato. Dunque si attende una proroga dei termini sotto forma di nota interna o circolare interna. Noi stiamo in campana e vi daremo aggiornamenti non appena ne avremo notizia.
Mirko
Le distanze dei coni equivalgono in tutte le categorie di patente?
patentato
nuovi esami .......giustissimo......ma le strade sono sempre le stesse, anzi peggiorano, come la mettiamo sulla messa in sicurezza delle nostre " fantomatiche" strade, ma smettiamola di essere incompetenti.
giuseppe
Il decreto entrerà in vigore il 27 ottobre (Cioè 15 gg dopo la pubblicazione) o si devono aspettare dei decreti attuativi?
Staff patente.it aiutoooo
Grazie
antonio
la prova a cronometro : il tempo è troppo poco qualcuno si farà male .sono stufo di fare righe
MAX68
BISOGNA ASPETTARE LA CIRCOLARE APPLICATIVA
Nuts87
Ma l'entrata in vigore è oggi? Io che ho gli esami che dovrei fare?

Inserisci il tuo commento