HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 04/01/2019
Tags: Attualità 

Gli effetti della Legge di Bilancio 2019 sul settore patenti e trasporti

Soldi2

Sicuramente le novità della nuova Legge di Bilancio (Legge 30 dicembre 2018, n. 145 - S.O.G.U. n. 302 del 31.12.2018), definita dallo stesso ministro dei Trasporti Toninelli la #riformaldelpopolo, hanno l'indubbio marchio della popolarità dovuta dalla presenza di stanziamenti a pioggia sul rifacimento delle infrastrutture che nei mesi scorsi hanno causato immani tragedie, finendo al centro dell'attenzione dei mass media. Ci riferiamo alle nuove e ingenti misure finanziarie per Genova (tra cui 160 milioni di euro per gli autotrasportatori danneggiati dal crollo del Ponte Morandi e 200 milioni per il Porto di Genova al fine di migliorare la logistica), per la messa in sicurezza di fiumi e laghi (1 miliardo di euro al Piano nazionale settore idrico), per il trasporto pubblico locale di Roma e Milano (varie centinaia di milioni di euro per la metropolitana e per il ripristino del manto stradale) e per la sicurezza stradale.

Entrando nel merito del settore patenti, di maggiore interesse per la nostra attività, possiamo evidenziare le seguenti novità, sempre tenendo presente che prima di diventare pienamente operative devono essere corredate da decreti di attuazione che articolino la materia più nel dettaglio dando le opportune indicazioni operative.

 

Modifiche agli articoli 7 e 80 del Codice della Strada: via libera alle elettriche in ztl e alle officine private per la revisione dei mezzi pesanti

L'art. 7 , che regolamenta la circolazione nei centri abitati, stabilisce ora che nelle zone a traffico limitato i Comuni consentano l'accesso libero ai veicoli a propulsione elettrica o ibrida. Questo nell'intento dichiarato di incentivare la diffusione di veicoli a basso impatto ambientale.

L'art. 80 riguarda invece le revisioni e cambia in modo significativa, consentendo in pratica anche alle officine private di effettuare le revisioni anche dei mezzi pesanti. Ci sarà bisogno di un regolamento di attuazione, ma la legge di fatto è già cambiata e rappresenta un'interessante opportunità per tutte le imprese di autoriparazione che già effettuano revisioni sulle autovetture.

 

Rimandato ancora una volta il Documento Unico di Circolazione

Slitta per l'ennesima volta – al 1.1.2020 – il rilascio del DUC che dovrebbe sostituire la carta di circolazione e il certificato di proprietà.

 

Ecobonus per l'acquisto di auto elettriche o ibride

Viene stabilito, dal 1° marzo 2019 e fino al 31 dicembre 2021,  un incentivo economico tanto più alto quanto minori sono le emissioni di anidride carbonica dell'auto nuova (categoria M1) acquistata (che non deve costare più di 50 mila euro iva esclusa) e se si dispone anche di un veicolo inquinante da rottamare. L'incentivo è:

  • pari a 6000 euro se le emissioni di CO2 sono sotto i 20 g/km
  • pari a 2500 euro se le emissioni sono tra i 21 e i 70 g/km
  • pari a 4000 euro senza rottamazione, se le emissioni di CO2 sono sotto i 20 g/km
  • pari a 1500 euro senza rottamazione, se le emissioni sono tra i 21 e i 70 g/km

 

Il contributo viene corrisposto mediante uno sconto sul prezzo di acquisto dell'auto , che deve essere nuova di fabbrica. Il veicolo da rottamare deve essere davvero tale, ovvero vanno documentati l'avvio alla demolizione e la cancellazione dallo sportello telematico dell'automobilista. Andando a valutare i modelli di auto ibride presenti sul mercato, notiamo però che diverse utilitarie hanno un valore di emissioni troppo alto per usufruire dell'incentivo, le più diffuse sul mercato dichiarano emissioni pari a 75-85 g/km e tali da superare il valore ammesso dalla normativa. Le ibride che si prestano all'acquisto sono poche e di fascia alta, mentre chiaramente per le elettriche il ventaglio di possibilità per sfruttare  l'ecobonus è decisamente più ampio, anche se bisogna fare i conti con il reale problema della mancanza di colonnine di ricarica sulle strade pubbliche.

 

Detrazioni fiscali per l'installazione di colonnine di ricarica

Un po' come succede per chi sostituisce le finestre di casa o acquista una caldaia più ecologica, adesso anche chi si attrezza con la colonnina di ricarica per alimentare a energia elettrica i propri veicoli, può sfruttare una detrazione delle imposte, da ripartire in dieci quote annuali, nella misura del 50%, per un ammontare complessivo non superiore a 3000 euro.

 

Ecotassa per chi acquista veicoli sopra i 160 g/km

Questa tassa fa la coppia con l'ecobonus di cui abbiamo scritto sopra, e va a colpire chi decide di acquistare un veicolo di categoria M1 nuovo di fabbrica che produce emissioni pari o superiori a 161 g/km.

Stabilisce che, a partire dal 1°marzo 2019 e fino al 31 dicembre 2021, chiunque acquista un veicolo di categoria M1 nuovo di fabbrica è tenuto al pagamento, all'atto dell'immatricolazione, di un'imposta tanto più alta quanto più è alto il valore di emissione di CO2. Per la precisione l'imposta da pagare per il veicolo acquistato sarà:

  • pari a 1100 euro, se le emissioni variano da 161 a 175 g/km
  • pari a 1600 euro, se le emissioni variano da 176 a 200 g/km
  • pari a 2000 euro, se le emissioni variano da 201 a 250 g/km
  • pari a 2500 euro, se le emissioni sono superiori a 250 g/km

Questo provvedimento va a colpire i modelli di fascia medio alta mentre non riguarda le utilitarie di uso comune né tanto meno le auto di cilindrata limitata che si acquistano per i neopatentati.

 

Rimborso del 50% a chi fa prendere la patente e/o la CQC merci ai dipendenti

Si tratta di una bella opportunità per le autoscuole che fanno formazione professionale presso le imprese di autotrasporto merci: il Governo si impegna, dal 1° gennaio 2019 e fino al 31 dicembre 2020, a rimborsare il 50 % delle spese sostenute dalle imprese di autotrasporto per il conseguimento della patente e delle abilitazioni professionali per la guida dei veicoli destinati all'esercizio dell'attività di autotrasporto di merci per conto di terzi.

I conducenti che beneficiano del provvedimento devono avere meno di 35 anni ed essere inquadrati con le qualifiche Q1, Q2 o Q3 previste dal contratto collettivo nazionale di lavoro-Logistica, trasporto merci e spedizione. Per essere realmente operativa la legge, c'è bisogno di un decreto del Ministero del Lavoro che stabilisca le modalità di richiesta e di erogazione del rimborso.

 

Modifiche al regolamento Taxi / NCC (Legge 21/92)

Viene introdotto l'obbligo della rimessa all'interno del comune che ha rilasciato l'autorizzazione (art. 3) e  due nuovi obblighi (art. 11) sia di iniziare e finire il servizio nel luogo della rimessa e sia di compilare per ogni servizio un apposito foglio di viaggio, in futuro di tipo elettronico.
L'approfondimento è disponibile a questo link.

  



Vedi anche:
30/12/2018
 Leggi
Legge - 30/12/2018 - n. 145 - Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021
Legge di Bilancio 2019
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

alberto
io sono dell'opinione che farei fare 180 ore di guida piuttosto che tutta questa teoria quasi inutile
solo la guida con maestro nel traffico - in autostrada - in montagna - in pianura ecc. ti fa'' comprendere bene cosa non bisogna fare alla guida
io di km ne faccio tanti e di imbranati da cui stare lontani e molto lontani ne vedo proprio tanti
auguri
Adamo 69
Mi riferisco al CQC ,sono soldi e tempo buttati via, quando si può ampliare delle domande in più nella segnaletica perché è più importante, il CQC non serve, fare teoria con più domande sulla segnaletica
italo 43
Salve,
è vero ch da Marzo 2019 dobbiamo rinnovare la patente di guida tutti e ci daran no quella digitale..?

Inserisci il tuo commento