HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 17/07/2019
Tags: Attualità 

Monopattini elettrici e segway, al via la sperimentazione in città

Segway

Della volontà di introdurre nel codice della strada una sezione specifica sulla micromobilità elettrica, se ne parlava dallo scorso dicembre e veniva riportata nella Legge di Bilancio 2018.
Da più parti emerge d'altro canto, da tempo, la necessità di ridurre il traffico veicolare e diminuire l'inquinamento atmosferico, e la diffusione di mezzi individuali a propulsione elettrica (monopattini elettrici, segway, hoverboard, monowheel)  in questo senso è sicuramente utile allo scopo.

La volontà si è tradotta in tempi rapidi nella firma di un decreto sulle tipologie e caratteristiche dei dispositivi per la micromobilità elettrica: il documento contiene le informazioni di base per cominciare a rimboccarsi le maniche e a dare una bella pennellata “green” alle nostre strade cittadine.

 

Il decreto è stato emanato il 4 giugno 2019 ed è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 12 luglio: entra dunque in vigore e verrà applicato a partire dal 27 luglio 2019. 

Prima che sia tradotto in pratica sarà necessario il lavoro dei singoli Comuni, chiamati a  regolamentare nel dettaglio la materia e a stabilire le aree destinate alla circolazione, sia con apposita segnaletica sia con specifica informazione nei confronti degli utilizzatori. Sono sempre i Comuni che dovranno pensare a individuare i necessari spazi per la sosta, a istituire o affidare servizi di noleggio dei dispositivi in condivisione con l'obbligo di coperture assicurative per l'espletamento del servizio stesso.

 

Il decreto rimane in ogni caso il primo e fondamentale strumento legislativo per avviare la sperimentazione della circolazione su strada di questo tipo di dispositivi, che fino a questo momento erano rimasti esclusi da ogni tipo di regolamentazione e di fatto circolavano “illegalmente”.

Ecco dunque finalmente definite le caratteristiche specifiche che devono avere i dispositivi, ecco circoscritta la tipologia di ambiti stradali entro cui possono circolare, ecco individuata la segnaletica da utilizzare allo scopo.

La norma contiene infine una serie di regole da rispettare: velocità inferiore ai 6 km/h quando si circola nelle aree pedonali, utilizzo consentito a partire dalla maggiore età o con la patente AM o superiore, utilizzo consentito solo con postura in piedi, divieto di acrobazie, divieto di intralcio al transito degli altri pedoni, obbligo di gilet retroriflettente dopo il tramonto sulle piste ciclabili e sulle cosiddette “zone 30”.

 

Il testo integrale del Decreto MIT del 4 giugno 2019 è disponibile a questa pagina.

 



Vedi anche:
10/01/2020
 Attualità
Bici o monopattino? Da quest'anno sono equivalenti
Con la legge di bilancio 2020 c'è il via libera per la circolazione dei monopattini elettrici
leggi tutto...

04/06/2019
 Decreti Ministeriali
Decreto Ministero dei Trasporti - 04/06/2019 - n. 229 - Micromobilità elettrica
Dispositivi per la micromobilità elettrica e procedure per l'autorizzazione alla circolazione sperimentale
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

Inserisci il tuo commento