HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Menu
  • Leggi
  • Direttive UE
  • Regolamenti e Decisioni UE
  • Note orientative
  • Decreti Legge
  • Decreti Legislativi e DPR
  • Decreti Ministeriali e DPCM
  • Decreti Dirigenziali
  • Circolari Ministeriali
  • Circolari DGT Nord Ovest
  • Circolari DGT Nord Est
  • Circolari DGT Centro
  • Circolari DGT Sud
  • Circolari UMC periferici
  • Normativa ACI
  • Avvisi, Note e varie
  • Parere
  • Delibere
  • Accordi Stato-Regioni
  • Accordi internazionali
  • Sentenze
  • Normativa regionale
  • Statistiche
  • Norme Ministero Interno
  • Ordinanze
Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Tags: File Avvisi 

File Avvisi - 29/07/2019 - n. 8 - Applicazione SUPE

OGGETTO: Aggiornamenti applicazione SUPE.

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE,
GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE
Direzione generale per la motorizzazione
Centro Elaborazione Dati

File avviso n. 8/2019

Roma, 29 luglio 2019

OGGETTO: Aggiornamenti applicazione SUPE.

Si comunica che dal primo agosto 2019 saranno in esercizio gli aggiornamenti dell'applicazione "SUPE", di seguito riportati.

Funzione di CREAZIONE SESSIONE QUIZ INFORMATIZZATO:
- deve essere impostato obbligatoriamente l'orario di inizio del primo turno di una sessione di esame;
- deve essere impostata la durata, in minuti, di ogni turno, scegliendo un valore tramite menu a tendina. Per Conseguimento Patente, Revisione Patente e Revisione CQC la durata deve essere scelta tra: 60, 75, 90, 105 e 120. Per Conseguimento CQC la scelta è tra le seguenti durate: 120, 135, 150. In base all'orario di inizio del primo turno ed alla durata dei turni viene determinato l'orario stimato di inizio di ogni turno. La modifica dei parametri di inizio primo turno e di durata del turno possono essere modificati prima dell'attivazione della seduta.

Nella STAMPA PRENOTAZIONE, che viene consegnata al candidato, viene riportata l'ora stimata di inizio della prova di esame.

Nella visualizzazione e stampa delle SEDUTE DI GUIDA APERTE, APPROVATE o CHIUSE viene riportata l'eventuale presenza di diniego al rilascio.

È stata implementata una nuova funzione per l'inserimento di note su verbali chiusi:
- l'accesso alla funzione di inserimento avviene mediante digitazione di OTP;
- la nota viene considerata "aggiuntiva" pertanto ogni volta che si accede alla funzione la nuova nota va ad accodarsi a quanto precedentemente inserito.

Nella visualizzazione delle informazioni sui turni per sessione quiz aperte, viene riportato anche il numero dell'aula.

Nei casi di turni assegnati a singole autoscuole o a singoli CIA, per l'inserimento delle prenotazioni di esame non è richiesta la digitazione del CAPTCHA.

Nelle intestazioni delle stampe dei verbali di guida, viene riportata l'indicazione dell'operatore professionale assegnatario della sessione e dell'operatore professionale con cui è condivisa.

Viene consentita la generazione, la prenotazione e l'approvazione di sedute di esame di guida, che abbiano un intervallo temporale inferiore a 10 giorni lavorativi tra la data dell'operazione e la data di svolgimento della prova. Nei suddetti casi è necessario inserire una nota che descriva il motivo dell'operazione in deroga alle normative. I direttori degli uffici periferici (matricole con profilo 40) dovranno abilitare le matricole degli operatori preposti a tale compito con l'assegnazione del "profilo aggiuntivo": 6110, funzioni per la Gestione delle Sessioni di Guida Scadute.

IL DIRETTORE
Dott. Massimiliano Zazza

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail