HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 05/09/2019
Tags: Attualità Autoscuole  

Autoscuole e IVA su prestazioni didattiche: dal 2 settembre in vigore l’obbligo di imponibilità

Autoscuole e IVA su prestazioni didattiche: la Corte di Giustizia UE, nella sentenza del 14/03/2019 si era espressa in questo senso. I giudici hanno considerato che l’insegnamento dato da una scuola guida, pur avendo ad oggetto varie conoscenze teoriche e pratiche di interesse pubblico, resta di tipo specialistico e non riveste le caratteristiche di “insegnamento scolastico o universitario” (che darebbe diritto, ai fini fiscali, alla esenzione IVA) (si veda in proposito l’articolo pubblicato sul trimestrale www.patente.it, n. 2, giugno 2019).

Autoscuole dunque soggette ad IVA per le prestazioni didattiche: anche l’Agenzia delle Entrate, in risposta ad un interpello su “aliquota IVA prestazioni didattiche finalizzate al conseguimento delle patenti di guida” ha avallato con la risoluzione n. 79 del 02/09/2019 l’orientamento dei giudici europei, confermando che lo svolgimento di corsi teorici e pratici necessari al rilascio delle patenti di guida deve considerarsi imponibile agli effetti IVA e superando i chiarimenti precedenti (dati con le risoluzioni n. 83/E-III-7-65258 del 1998 e n. 134/E del 2005), che invece erano favorevoli all’esenzione.

Operativamente, quindi, dal 2 settembre l’attività resa dalle autoscuole ed i servizi connessi rientrano nel regime ordinario IVA, cioè devono essere sempre assoggettati ad IVA con aliquota ordinaria (oggi al 22%). Questo, se da un lato comporta la necessità di adeguare i listini includendo l’IVA, dall’altra darà ovviamente la possibilità di detrarre integralmente l’IVA pagata sugli acquisti relativi alla gestione aziendale.
Naturalmente, le prestazioni rese dalle autoscuole dovranno essere certificate da ricevuta fiscale o scontrino fiscale.

SIDA Gestione, unitamente ai registratori di cassa distribuiti da SIDA, semplifica la gestione fiscale delle autoscuole e consente in modo semplice ed immediato la corretta emissione e gestione degli scontrini fiscali elettronici.

Quello che invece è certamente un problema, sul quale le associazioni di categoria delle autoscuole si stanno mobilitando congiuntamente, è la retroattività del provvedimento dell’Agenzia delle Entrate, che comporterebbe l’onere per l’autoscuola di recuperare l’IVA non versata negli ultimi 5 anni (questo è il periodo che è ancora soggetto ad accertamento da parte dell’Amministrazione), con possibili problemi di contenzioso, derivanti dal fatto che la maggior parte dei clienti delle scuole guida sono privati, magari anche stranieri. In attesa che le Associazioni di categoria attivino il necessario contraddittorio con l’Agenzia, non possiamo far altro che segnalare che una questione simile è già stata affrontata in campo di prestazioni mediche non curative. Nel 2003, a seguito di due sentenze della Corte di Giustizia UE, furono considerate soggette ad IVA con applicazione della retroattività. All’epoca, un intervento del legislatore bloccò i recuperi e “posticipò” gli effetti delle sentenze a partire dal 2005. 

Ovviamente ci auguriamo che anche in questo caso si possa giungere ad una soluzione più rispettosa possibile sia della normativa, sia delle oggettive difficoltà delle autoscuole. Rimane il fatto che dal 2 settembre anche le scuole guida dovranno adeguarsi per emettere correttamente scontrino o fattura elettronica.

 



Vedi anche:
02/09/2019
 Autoscuole  News
Risposta Agenzia delle Entrate - 02/09/2019 - n. 79 - IVA per prestazioni per conseguimento patenti
Interpello art. 11, comma 1, legge 27 luglio 2000, n.212
leggi tutto...

14/03/2019
 Sentenze
Sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea (Prima Sezione) - 14/03/2019 - Esenzioni IVA a favore di attività di lezioni di guida
Rinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 132, paragrafo 1, lettere i) e j) – Esenzione a favore di alcune attività di interesse pubblico – Insegnamento scolastico o universitario – Nozione – Lezioni di guida automobilistica impartite da una scuola guidaRinvio pregiudiziale – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 132, paragrafo 1, lettere i) e j) – Esenzione a favore di alcune attività di interesse pubblico – Insegnamento scolastico o universitario – Nozione – Lezioni di guida automobilistica impartite da una scuola guida
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Fabio
Se rinnovo il Cap kb,posso richiedere fattura?
luigi
0ggi 28-01-2020 per il conseguimento patente cat.-b- e-c1 si deve pagare il corso teorico e pratico oppure solo il corso pratico,esiste una legge specifica ? pubblicatela . grazie titolare di autoscuole
Natale
Buonasera, ma chi si è iscritto prima del 2 settembre con i prezzi senza iva ,deve pagare la rimanenza della quota con ilprezzo maggiorato?
Marco Russo per
Marco
giuseppe
veramente nel DL c'è scritto:
Sono fatti salvi i comportamenti difformi adottati dai contribuenti anteriormente alla data di entrata in vigore della presente disposizione, per effetto della sentenza Corte di Giustizia UE del 14 marzo 2019, causa C-449/17.
La presente disposizione entra in vigore il 1° gennaio 2020.
Si paga dal 2020 e basta. Le leggi si applicano e NON si interpretano
ISCRITTO DA PRIMA DELLA NORMATIV
@TONI: mi riallaccio alla tua domanda. sono iscritto a scuola guida da prima della legge sulla non esenzione IVA. ho pagato la prima rata prima della norma esente da iva, adesso mi è stato chiesto il saldo ma con l'IVA! è giusto? vogliono fatturarmi 160 di rata 70 di guide= 230 euro IVA 22% (50 euro in più)! è giusto? anche se sono iscritto da prima della normativa??
grazie
TONI
Gli allievi iscritti prima del 02/09/2019 ma che ancora devono sostenere gli esami sia teorici che di guida, si deve applicare l'IVA oppure visto che sono sono stati iscritti prima non la devono pagare? fa fede la data di registrazione o la data degli esami ?
ispettore
State tranquilli che sarà facile controllare, ricordatevi che ogni vostro passo ( prestazione ) lascia la traccia, basta un click.
Andrea
Ma se sto facendo la patente e ho pagato l’iscrizione prima del 2/9/2019, devo pagare anche l’IVA su quell’iscrizione
Q
..si le fatture al massimo l'emettevi all ente che mandava autisti per Superiori CQC ADR patenti ,ditte grosse con grossi problemi han pagato quando volevano figurati chiedergli l'iva retroattiva..
Oplà
Sig.Ale,l'agenzia delle entrate può solo verificare le dichiarazioni dei redditi senza dover chiedere nulla a nessuno compreso il numero di iscritti a registro che sono riportati nella medesima, non capisco quali altri documenti fiscali possa richiedere dal momento che le autoscuole erano esenti dal dover emettere scontrino ricevuta o fattura( a persona fisica poi)..ad ogni la retroattività è inesigibile e si possono denuciare direttore e funzionari . PUNTO
Ale
Intanto l'Agenzia delle entrate di Ancona ha chiesto a tante Autoscuole i documenti fiscali 2014/2015/2016/2017.... Lo hanno fatto anche in altre province?
C
E una pazzia che chiedono la retroattività chi la pagherà? Poi si rifiuteranno tutti a pagarla.. Speriamo una soluzione ragionevole.
Il Santo
La miglior cosa sarebbe non emettere nessuna fattura per i prossimi 5 anni.... Non solo io (come già faccio) ma tutte i miei colleghi.... Così ci riprendiamo anche la retroattività di questo governo di pippe!!!! ASCOLTATE POPOLO DI AUTOSCUOLE "NON EMETTETE FATTURE"
GIOVANNA
PENSO CHE PER LA RETROATTIVITA' SIA IMPOSSIBILE VISTO CHE DIVENTA UN'ARDUA IMPRESA RECUPERARE I CLIENTI E DIRGLI CHE DEVONO PAGARE L'IVA SU ESAMI DI SCUOLA GUIDA FATTI ADDIRITTURA NEL 2014 E SUCCESSIVI ANNI ,PER L'AUTOSCUOLA CHE SI DOVREBBE SOBBARCARE QUESTO ONERE CHE RICADRA' SULLE SUE SPALLE SIGNIFICA CHE NUMEROSE AGENZIE DI SCUOLA GUIDA CHIUDERANNO FALLENDO,PENSO CHE SIA PIU' GIUSTO PARTIRE DAL 02.09. CORRENTE ANNO CON L'APPLICAZIONE DELL'IVA AL 22% SE QUESTO NON SI PUO' EVITARE
Autoscuola
Sciopero FISCALE

B L O C C A R E L E M O T T O R I Z C O N I V E I C O LI
TUTTI IN MASSA
Mobilitarsi
bruno
Non mi pronuncio x non divenire scurrile. Sulla retroattività poi siamo nel demenziale. Vorrei sapere se funzionaei e dirigenti A E discretamente remunerati dagli Italiani, hanno anche dei premi di produzione o dei bagget da raggiungere,
Grazie
Simone Bruscagin
Buongiorno, avrei una domanda io ho la patente B dal 2000 ma devo fare il secondo esame pratico per la patente A. Il prossimo esame dovrò farlo con l' aumento giusto? Quello che volevo sapere siccome poi la patente sarà rinnovata ( se supero l' esame ) alla nuova data dovrò pagare l' IVA anche per la categoria precedente? Grazie cordiali saluti
gv
Putroppo le cose ovvero attuazioni retroattive ce ne sono sempre , e sempre a carico di noi cittadini. mai a carico delle amministrazioni pubbliche ecc.. Il discorso è che in Germania , mi pare e in altri paesi l'iva nn sta al 22% ma al 4%, ma tanto tutti gli addetti alle poltrone dovranno pur trovare i soldi per pagarsi gli stipendi ed i vizi no??? quindi ben venga la retroattività e addossare la colpa all'unione europa..non comprendo però come mai..a suo tempo è stato tutto un rimandare...rimandare in Italia..mah..questi sono i ns misteri...
autoscuola
Purtroppo diranno ce lo chiede l'Europa.... speriamo per la retroattivita di cavarcela, però bisognerebbe dimostrare in massa come fanno in altri paesi bloccando qualche autostrada o città solo con un azione eclatante e dimostrativa forse si otterra qualcosa , anche se dubito vedi anni passati quote latte ecc ecc
La Redazione
@Francesco
Buongiorno, questa mattina dovrebbe ricevere la Newsletter con tutte le informazioni dettagliate con l'indicazione dei registratori telematici omologati che si interfacciano con SIDA Gestione.
Le consiglio comunque di scriverci all'indirizzo amministrazione@patente.it
per tutte le informazioni tecniche e commerciali. Grazie e buona settimana. La Redazione
oplà
dare la colpa all'europa per attuare dei soprusi è ormai cosa nota..tra l'altro l'AE invece di tutelare il contribuente avalla l'assurdità di questo dimostrandosi ancora solo un ente vessatorio solo capace di portare al suicidio i contribuenti ,i mezzi per ogni contenzioso esistono anche contro la corte di giustizia europea chi sono loro il padreterno ..cosa ci si aspetta un plauso da tutto questo? Io mi auguro un rivoluzione per porre fine a sto schifo
arde
Sig.Sergio il problema è l' esser indignati con chi spara a casaccio,dare degli ignoranti le viene bene quindi da persona erudita che è la retroattività che si sta sbandierando non è da dementi?
Sergio
Inutile che ve la prendiate con l'Agenzia Entrate, è una sentenza della Corte di "Giustizia" dell'Unione Europea ... questi in Italia non possono farci niente, studiate un po' di diritto istituzionale prima di sparare a casaccio ...
Eide
il nome dei dirigenti dell'AE che hanno architettato tutto questo , renderò poi,dopo una bella denucia , loro chiaro il concetto di inesigibilità
Oplà
Sono felice per un mio collega che si vanta di regalare le guide..l'iva su zero è zero.. gli auguro lo rivoltino come un calzino e lo facciano chiudere per sempre
Arde
A mio avviso non si doveva nemmeno arrivare a questo punto,ma siamo impazziti forse? Art.10 esente iva è un decreto ministeriale che viene sconfessato ed ora ad andarci di mezzo siamo noi..nessuna retroattività delle balle allora voglio scaricare completamente l'iva e le spese sostenute per fare quelle guide.. banda di dementi
Rindaudo
No capisco come si possa arrivare a pensare di contattare la vecchia clientela(che magari nel peggiore dei casi si è trasferita , deceduta etc) e chiedere delle cifre, come ritengo sia deleterio andare a scorporare l'iva sull'importo lordo delle guide fatte in passato senza iva, cio andrebba allora a modificare i parametri di redittività. La cosa piu sensata e dire da oggi si fa cosi quello che è stato è stato PUNTO... evidentemente le menti di chi sta legiferando sono deviate o alterate da qualche sostanza.
Francesco
Leggo: "registratori di cassa distribuiti da SIDA" possibile sapere quali sono? grazie
massimo
una follia pura!!! A chi dovrei contattare? a mia sorella? Mi riderebbero in faccia o mi prenderebbero per pazzo. Qua ci vogliono far chiudere. Mobilitazione in massa diversamente ci faranno un bel mazzo da indurci al fallimento!
MHA!!!
IO CHIUDO.....E RIAPRO CON ALTRA SOCIETA'!!!! HO PAGATO SEMPRE LE TASSE MA ADESSO NON GLIELA LASCIO PASSARE....SECONDO LORO DOVREI METTERMI AL TELEFONO E CHIEDERE HAI MIEI VECCHI CLIENTI L'IVA NON DATA.....QUANTI VAFFA MI DOVREI PRENDERE?
ANONIMO
UNA COSA DAVVERO ASSURDA...CI STANNO PORTANDO A CHIUDERE LE SCUOLEGUIDE,PERCHè COSI' è DAVVERO IMPOSSIBILE POTER CONTINUARE A LAVORARE,UNO SCHIFO!!!
ziczac
fare l'imprenditore in italia ha un qualcosa di eroico. poi visto quelli che ci governano…….
Marco
La retroattività mi sembra veramente ridicola. L'IVA per l'azienda non è un costo ma per il cliente finale purtroppo si. Pertanto i costi per le patenti aumenteranno in proporzione per tutte le categorie. Pertanto un allievo che voleva fare una patente A, C, D, E con un aumento del genere ci penserà parecchie volte, già ora la situazione era critica. E vista la situazione economica attuale posso immaginare che anche tante patenti B attenderanno più tempo per conseguirla. Dove vogliamo arrivare?
IVA
La richiesta dell'iva retroattiva è ASSURDA. Non ho piu' parole per commentare questa situazione....L'Amministrazione ci aveva concesso l'esenzione iva, è irragionevole quello che ora ci stanno chiedendo. Per il futuro ci adegueremo....ma sul passato NO. Speriamo che il legislatore intervenga....

Inserisci il tuo commento